Eleonora Aquilini LE SCIENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO Pisa, 5 Maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
LE TRASFORMAZIONI PRESIDIO DI TERAMO – LICEO SCIENTIFICO “A. Einstein”
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Lavoisier e la nascita della chimica moderna
La teoria sociologica.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”

Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
Transcript della presentazione:

Eleonora Aquilini LE SCIENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO Pisa, 5 Maggio 2008

Nel documento sull’obbligo ci sono aspetti significativi per l’insegnamento: “comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane…” “Le attività di laboratorio assumono particolare rilievo” “…applicazione del metodo scientifico…”

“Operare scelte consapevoli e autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi” A fianco di queste considerazioni ci sono proposte che destano non poche perplessità….Ad esempio viene data una scansione tradizionale del concetto di misura e sua approssimazione. Errore di misura. Principali tecniche di misura e tecniche di misurazione

L’ambito tecnologico si risolve prevalentemente con i riferimenti all’architettura del computer o alla struttura di internet. La chimica e la biologia quasi non esistono

Tuttavia la premessa propone una didattica laboratoriale basata sull’esperienza e sulla riflessione E’ importante il richiamo al rapporto fra scienza e tecnologia: i loro intrecci e i loro confini

Pensiamo che queste due indicazioni permettano di sviluppare un lavoro significativo Parole chiave caratteristiche del processo d’insegnamento: Comprendere Didattica laboratoriale Narrazione Intersoggettività Metodi della scienza

Arons, si chiede, riferendosi addirittura ai corsi universitari, quale significato formativo possano avere: lezioni dove si parla di fisica delle alte energie con l’incomprensibile gergo fatto di quark, gluoni, stranezze, ecc, con studenti che non hanno ancora una una comprensione adeguata di concetti quali accelerazione, massa, forza, energia; lezioni su DNA, biologia molecolare e struttura dei geni con studenti che non sanno come le diverse sostanze vengono definite e riconosciute, che ad esempio non hanno alcuna idea di che cosa s’intende, dal punto di vista operativo, con le parole “azoto”, “ossigeno”, “idrogeno”. Comprendere

Queste lezioni "sono inutili nei migliore dei casi, e nel peggiore dei casi dannose”. "Non è possibile che un flusso di parole incomprensibili possa creare una cultura scientifica; Gli studenti pensano di possedere una conoscenza, mentre in effetti si limitano ad utilizzare dei termini tecnici di cui non conoscono il significato.

Qual è l'alternativa indicata da Arons? Occorre diminuire la quantità ed il ritmo dello svolgimento degli argomenti. "Gli studenti devono avere il tempo di formarsi i concetti, di pensare, di ragionare, e di percepire i collegamenti. Devono discutere le idee, e devono scrivere qualcosa a riguardo".

La didattica laboratoriale e l’intersoggettività Arons: Essere consapevoli che i concetti scientifici per essere compresi necessitano di una "definizione operativa" che si basa su esperienze condivise e termini più semplici definiti precedentemente. "Riconoscere, in altre parole, che un concetto scientifico richiede prima un'idea e poi un nome, e che la comprensione non risiede nei termini tecnici presi in se stessi".

Le definizioni operative sono ottenute attraverso ripetuti tentativi di arrivare ad un significato condiviso, affinando sempre il linguaggio.

La narrazione… Nel biennio idealmente si completa il passaggio dai concetti di senso comune ai concetti scientifici Si tratta di conoscere come sono nate le idee, come sono stati risolti i problemi, collocandoli storicamente ed epistemologicamente.

“..Ma non è un mistero che a molti giovani la scienza appaia “disumana”, “fredda” e “noiosa”…L’immagine della scienza come impresa umana e culturale migliorerebbe molto se la si concepisse come una storia degli esseri umani che superano le idee ricevute – Lavoisier che supera il dogma del flogisto, Darwin che rivoluziona il rispettabile creazionismo….Può darsi che abbiamo sbagliato staccando la scienza dalla narrazione della cultura. Una sintesi è forse necessaria…

Che cosa intende Bruner quando parla di narrazione? “..Una narrazione comporta una sequenza di eventi, ed è dalla sequenza che dipende il significato….L’obiettivo della narrazione è chiarire i dubbi, di spiegare “lo squilibrio” che ha portato l’esigenza di narrare la storia. La narrazione è inoltre strettamente connessa con l’interpretazione.. …la comprensione, a differenza della spiegazione comporta sempre più interpretazioni.

Il processo di fare scienza è narrativo. Consiste nel produrre ipotesi verificabili, correggerle e rimettere ordine nelle idee. Nel corso della produzione di ipotesi verificabili giochiamo con le idee, cerchiamo di creare anomalie, cerchiamo di trovare belle formulazioni da applicare alle contrarietà più intrattabili, in modo da poterle trasformare in problemi solubili, inventiamo trucchi per aggirare le situazioni più intricate. Non sto proponendo di sostituire la scienza con la storia della scienza.. Sostengo invece che la nostra educazione dovrebbe tenere conto dei processi vivi del fare scienza e non limitarsi ad essere un resoconto della “scienza finita”. (Bruner, La cultura dell’educazione)

Seguendo la storia del pensiero scientifico costruiamo le nostre acquisizioni… E la storia.. diventa la nostra storia. Una storia nella quale possiamo riconoscerci. Lo sviluppo del linguaggio deve accompagnare lo sviluppo dei concetti… non deve avere vita autonoma, come una vernice spalmata sul nulla.