TELEMEDICINA DEFINIZIONE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Dr. Sergio Venanzio Setola
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
L'emergenza oncologica nelle comunità disagiate
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Sviluppo di una piattaforma di telemedicina fra Italia e Ghana: il caso dellospedale S.Joseph di Jirapa.
E possibile prevedere la creazione di standard di collegamento tra strutture ospedaliere in Europa e strutture ospedaliere in Africa, utilizzando strumenti.
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Sanità Elettronica e Disease Management
Milano – 31 Gennaio 2006 Da Milano sicura a Milano migliore.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
La lunga marcia MEG-NET Mille SIMG MilleWIN MilleNet SIMG SIMG Terni 2000.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
New Oriented Solutions Italy
PIATTAFORMA DI TELEMEDICINA E ASSISTENZA DOMICILIARE
Esempio di Sistema Informativo integrato Le Aziende Sanitarie
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai servizi degli Enti Locali Presidente Alberto Daprà Convegno AICA 20 settembre 2007.
ECDL Patente europea del computer
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
11 febbraio 2003Provincia di Nuoro 1 E-government: la nuova frontiera della P.A. Il Progetto NEXT Dott. Gianfranco Bussalai Alghero 11 febbraio 2003.
Integrazione e Territorio
ECDL Patente europea del computer
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Telemedicina: dal dire al fare
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
I° Congresso AIPO di telemedicina ed applicazioni medico-informatiche Bari, ottobre 2004 Potenzialità e realtà della telemedicina: il ruolo delle.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
INFORMATICA MEDICA.
1 MIL FORUM PA 2004 Dati sanitari Innovazione Vs privacy.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

TELEMEDICINA DEFINIZIONE: L’USO DI INFORMAZIONI IN FORMATO ELETTRONICO E DI TECNOLOGIA DELLE TELECOMUNICAZIONI IN SUPPORTO ALLA MEDICINA, NEI CASI IN CUI VI SIA DISTANZA FRA OPERATORI SANITARI O FRA OPERATORE E PAZIENTE.

STORIA 1950: Trasmissione di lastra RX da Westchester a Philadelphia (24 miglia) 1959: Collegamento fra l’ospedale di Norfolk e l’Università del Nebraska 1976: I vigili del fuoco di Miami trasmettono I ritmi cardiaci dei feriti all’ospedale di zona 1970-80 Il governo USA inizia a sponsorizzare numerosi progetti.

MOTIVAZIONI Scambio di opinioni fra operatori Accessibilità globale dell’informazione clinica Richiesta di prestazioni da parte dei pazienti Emergenza

APPLICAZIONI CLINICHE (telediagnosi, teleconsulto, telemonitoraggio post-chirurgico, home care,…) NON CLINICHE (formazione permanente, risorse on-line per medici, Internet per pazienti, coordinamento della ricerca, monitoraggio delle attività e della qualità)

IMPATTO DELLA TELEMEDICINA Amministrazione Pratica medica Qualità della vita del paziente Ricerca medica

IMPATTO DELLA TELEMEDICINA AMMINISTRAZIONE: Supporto alla riorganizzazione del SSN Decentramento Controllo di costi e qualità Coordinamento organizzativo Epidemiologia

IMPATTO DELLA TELEMEDICINA PRATICA MEDICA: Coordinamento e continuità della cura Accesso alla conoscenza (banche dati, Internet) Servizi a valore aggiunto (teleconsulto)

IMPATTO DELLA TELEMEDICINA RICERCA MEDICA: Protocolli Medline Banche dati

IMPATTO DELLA TELEMEDICINA QUALITA’ DELLA VITA: Eliminazione degli spostamenti Facilità di prenotazione Miglioramento della cura

TIPI DI TELEMEDICINA TELECONSULTO: telediagnosi per centri periferici second opinion Radiologia, Cardiologia, Patologia, Oncologia,… HOME CARE: Telefono, video, web in supporto agli anziani e a zone isolate

TIPI DI TELEMEDICINA TELECHIRURGIA interventi in remoto monitoraggio post-chirurgico TELESOCCORSO dalle abitazioni dalle ambulanze

TIPI DI TELEMEDICINA Telefono e-mail ISDN-CDN web satellite scanner dati digitali

TIPI DI TELEMEDICINA SISTEMA SANITARIO TERRITORIALE ASL Ospedali Farmacie Medici di base Abitazioni

FATTORI TECNICI Telecomunicazioni e informatica evolvono velocemente La sanità è lenta a recepire le evoluzioni tecnologiche Sviluppare un sistema comporta scelte difficili Tecnologie diverse Scarsità di standard Prezzi diversi Diverse esigenze

FATTORI TECNICI Elemento essenziale: larghezza di banda (influisce su quantità e qualità dell’informazione) es. Compressioni lossy vs. lossless codifiche per sicurezza e privacy I sistemi di telemedicina devono poter comunicare con altri sistemi

FATTORI UMANI Convinzione dell’utilità Convinzione all’apprendimento Convinzione ad adottare un nuovo metodo di lavoro Spesso hw/sw troppo complicati e/o costosi

FATTORI UMANI Manca documentazione sui benefici Mancano tariffari Mancano normative su: documento digitale validità del teleconsulto privacy