GUARIRE DAL MALE MENTALE Incontro Pubblico con Ron Coleman Cagliari 7 febbraio 2007 Hotel Panorama.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
L’infermiere come garante della qualità
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
LOPG di Reggio Emilia dopo il passaggio delle competenze sanitarie allAUSL Dr.ssa Mariella Martini Direttore Generale – Ausl di Reggio Emilia.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
il Centro di salute mentale 24h
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Piera Papani Responsabile del SAA
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
SCHEMA DEGLI ORIENTAMENTI POLITICI ED OPERATIVI ESISTENTI NEI SETTORI DELLA SANITA’ E DELL’ASSISTENZA (1) Impostazione generale della sanità e dell’assistenza.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
La malattia di Alzheimer
Il Servizio Sociale e il Dopo di Noi, dall’emergenza alla progettazione: una scommessa tra le resistenze della famiglia e le criticità di sistema Palazzolo.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Transcript della presentazione:

GUARIRE DAL MALE MENTALE Incontro Pubblico con Ron Coleman Cagliari 7 febbraio 2007 Hotel Panorama

UNIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE La situazione Italiana

UNIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE Il processo di superamento degli ospedali psichiatrici pubblici, in Italia, non è stato accompagnato, dappertutto, dalla realizzazione di buoni servizi territoriali di salute mentale, ma, piuttosto: dal proliferare di piccoli e grandi Istituti (di varia tipologia e dimensioni) che hanno sostituito i Manicomi; dal rafforzamento della presenza delle Cliniche Private Psichiatriche dalla realizzazione di Comunità Protette realizzate nei vecchi padiglioni degli Ospedali Psichiatrici che hanno mantenuto invariate le tipologie di intervento; da miriadi di strutture residenziali pubbliche e private di varia tipologia e dimensione il più delle volte collocate fuori dal contesto urbano e non « controllabili ».

UNIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE laddove i Dipartimenti di salute mentale hanno voluto applicare i principi della Riforma Psichiatrica, si sono ottenuti risultati molto apprezzabili sia dai pazienti che dai loro familiari. Nella maggior parte dei luoghi, però, persistono situazioni molto difficili e inaccettabili : Il ricorso a pratiche coercitive e lesive della dignità della persona, in molti Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, che violano i diritti umani (contenzione fisica, porte chiuse, videosorveglianza, elettroshock e forte contenimento farmacologico); Il non adeguato sostegno ai familiari che si trovano costretti ad assumersi un carico assistenziale di insopportabili proporzioni in totale solitudine e disperazione La difficoltà, per molti servizi territoriali di salute mentale (a causa di scarse risorse finanziarie ed umane), a garantire programmi di intervento che restituiscano speranza di guarigione alle persone sofferenti mentali. Il più delle volte gli interventi si limitano a visite periodiche ambulatoriali a distanza di uno, due o più mesi (se un medico ha in carico 300 pazienti il conto è presto fatto)

UNIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE L’abbandono di molti casi “difficili”, che non si presentano nei CSM e quindi vengono dimenticati dagli operatori; Il non adeguato sostegno e tutela ai bambini e adolescenti figli o fratelli di persone con sofferenza mentale in cura; La estrema carenza di figure professionali quali psicologi, educatori, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali.

UNIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE I NUMERI ITALIANI N°707 centri di salute mentale; di questi, solo 22 funzionano nelle 24 ore e si trovano nelle regioni: Friuli Venezia Giulia, Campania,Toscana, Emilia Romagna (si sta avviando il primo csm 24 ore). Il Progetto Obiettivo Salute Mentale prevede l’apertura almeno 12 ore al giorno N° circa gli operatori impegnati nel settore della salute mentale; di questi, circa lavorano nei C.S.M. Si calcola che, sulla base del P.O.N.. vi sarebbe una carenza di n°8.500 operatori N° 350 servizi psichiatrici di diagnosi e cura N° 81 case di cura private e convenzionate per posti letto N° 21 cliniche psichiatriche universitarie N° strutture residenziali per posti letto

UNIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE La segregazione delle persone è consuetudine e la negazione dei diritti abituale: ( fonte Progres Acuti – Istituto Superiore di Sanità) Il 67% dei servizi ha abitualmente la porta d’ingresso sbarrata Nel 77,5% dei servizi si legano le persone ricoverate Nel 50% delle strutture non si possono utilizzare tutte le posate per i pasti Nel nord, ogni 20 mila abitanti, ci sono 7 p.l.disponibili nelle residenze Nel sud, ogni 20 mila abitanti, ci sono 5 p.l disponibili nelle residenze Le strutture residenziali sono spesso luoghi “pietrificati” In alcune regioni del centro-sud (Lazio, Campania, Calabria) i posti letto nel privato superano il 75% dell’offerta complessiva

UNIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE Il confronto con l’Europa 12 psichiatri per abitanti contro i 9,8 italiani 23 psicologi per abitanti contro i 3 italiani 75 assistenti sociali per abitanti contro 6 italiani 49 infermieri per abitanti contro 33 italiani Il badget per la salute mentale in Europa è del 7,25 % contro il 5% dell’Italia (tra l’altro quasi mai raggiunto) Fonte Aipsi-Med

GLI IMPEGNI ASSUNTI DAL PRESIDENTE PRODI NEL PROGRAMMA POLITICO DI GOVERNO Applicare per intero la Legge 180 Chiudere gli ospedali psichiatrici giudiziari eliminare la contenzione fisica e farmacologia abolire l’elettroshock Favorire la diffusione in tutte le regioni dei dipartimenti di salute mentale Realizzare un sistema integrato di servizi radicato nei territori in grado di rispondere ai bisogni reali delle persone assicurare la presa in carico, la continuità terapeutica e assistenziale Promuovere e valorizzare il protagonismo delle persone affette da disturbo mentale sostenere la partecipazione delle associazioni dei familiari con aiuti concreti alle famiglie favorendo conoscenza e forme di auto aiuto. Riattivare il ruolo della cooperazione sociale nei progetti di vita delle persone; promuovere l’inserimento lavorativo e il recupero della contrattualità sociale delle persone con disturbo mentale.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI  La presa in cura delle persone con sofferenza mentale I Dipartimenti di salute mentale, devono essere costituiti e diffusi su tutto il territorio nazionale e i centri di salute mentale devono garantire la presa in cura e l’accoglienza nelle 24 ore sette giorni su sette

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI I luoghi della presa in cura devono essere accoglienti e deve respirarsi un clima di grande umanità e disponibilità. Ciò è indispensabile non solo per le persone che vi accedono ma anche per gli stessi operatori che vi lavorano.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI del territorio. I Dipartimenti di salute mentale devono garantire l’integrazione con il sistema sociale partecipando attivamente ai piani di zona; devono promuovere l’inclusione sociale in sinergia con le imprese sociali operanti nel territorio e devono saper individuare e costruire reti sociali. I Dipartimenti devono riconoscere il valore prioritario della prevenzione e devono promuovere la cultura della diversità, mantenendo un rapporto costante con tutti i servizi del territorio.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI I Dipartimenti di salute mentale devono contrastare qualunque abuso, da parte di propri operatori, della legge sulla privacy. Accade infatti, abbastanza di frequente, che i medici non comunichino con i familiari del loro paziente (peraltro conviventi) trincerandosi dietro la legge sulla privacy, ottenendo come unico risultato l’inasprimento dei conflitti interni alla famiglia, l’allontanamento del paziente dal servizio, l’abbandono della famiglia a qualunque tipo di collaborazione.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI  La residenzialità I percorsi di ripresa passano anche attraverso la residenzialità. Le residenze devono essere di piccole dimensioni (non più di 6/8 abitanti), nel contesto urbano, a diversa intensità di protezione, somiglianti alle case vere (senza alcun vincolo strutturale particolare), in numero sufficiente alla domanda che esprime il territorio.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI Residenze intese come luogo e spazio di ripresa proiettate, per quanto è possibile, verso l’autogestione, l’autonomia personale, la risocializzazione

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI La permanenza nelle residenze deve essere garantita per tutto il tempo che occorre perché non si possono predefinire i tempi della ripresa. Chiediamo che siano valorizzate, favorite e diffuse quelle esperienze di buona residenzialità che in tante Regioni sono state attivate; alcune di queste promosse e gestite dalle Associazioni dei familiari e degli utenti.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI Deve essere garantito il rispetto della procedura e punita qualunque violazione. Non deve essere consentito il ricorso a mezzi coercitivi che oltre a danneggiare e offendere le persone, umiliano profondamente chi li pratica. Numerosi abusi vengono segnalati continuamente alle Associazioni dei familiari (come ad esempio l’utilizzo di moduli già firmati dai Sindaci e fotocopiati).

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI I Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Le persone continuano ad essere legate in un numero notevole di servizi psichiatrici di diagnosi e cura e numerose violazioni vengono denunciate anche in altri reparti ospedalieri ( in particolare nei reparti di neurologia, in pediatria, nei reparti di geriatria). Nel maggior numero dei Servizi le porte sono chiuse e la metodologia di lavoro è di tipo manicomiale: da una parte i pazienti, dall’altra (oltre la porta a vetri) gli infermieri

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI Mancano spazi e strumenti per la socializzazione; gli operatori lavorano in condizioni pesantissime, le famiglie sono sconfortate dagli esiti del ricovero e le persone dichiarano di essere state peggio. Occorre con ogni urgenza riqualificare gli ambienti e umanizzare i rapporti, riportare i posti letto ad un massimo di 15 (come stabilisce la Legge in vigore), abbandonare qualunque pratica coercitiva che lede la libertà e la dignità della persona.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Montelupo Fiorentino Reggio Emilia Castiglione delle Stiviere (l’unico con reparto femminile) Napoli Aversa Barcellona Pozzo di Gotto

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI Gli ospedali psichiatrici giudiziari hanno dimostrato ampiamente il loro fallimento e rinchiudervi dei cittadini con sofferenza mentale si traduce di fatto nella negazione del loro diritto ad essere curati, avviandoli irrimediabilmente verso la cronicizzazione della malattia.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI E’ competenza dei servizi territoriali di salute mentale assicurare la continuità delle cure agli utenti, anche in carcere, e individuare percorsi alternativi alla carcerazione come indicato dalle sentenze della Corte Costituzionale n°253/2003 e n°367/2004 (e come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale alla Sanità). Occorre che in tutte le Regioni si sottoscrivano protocolli di intesa con il Ministero della Giustizia

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI L’UNASAM chiede un impegno del Governo e del Parlamento per l’abrogazione del concetto di non imputabilità riferito alle persone con disturbo mentale; L’UNASAM chiede un impegno del Governo e del Parlamento per una proposta di legge che sancisca il definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI L’UNASAM chiede un primo segnale di impegno concreto con la chiusura del reparto femminile di Castiglione delle Stiviere e il rientro delle persone detenute nei territori di appartenenza attraverso un progetto riabilitativo e di reinserimento sociale personalizzato.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI  Lotta a qualunque forma di istituzionalizzazione Va avviata una indagine conoscitiva su tutto il territorio nazionale per eliminare tutte quelle situazioni di illegalità e abuso che lucrano sulla sofferenza e difficoltà delle famiglie. Non può essere ulteriormente consentita la sopravvivenza di strutture che ripropongono l’orrore dei Manicomi e l’annientamento psicologico delle persone

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI Ogni regione d’Italia deve effettuare una puntuale verifica su ogni singola struttura: sulla gestione, sulla qualità delle prestazioni, sul personale impiegato

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI I centri di salute mentale devono rivedere per ciascun loro paziente (quindi anche per chi sta in strutture residenziali) il percorso di cura e riabilitazione psicosociale in collaborazione con lo stesso paziente, la famiglia, l’eventuale associazione dei familiari di riferimento, i servizi sociali comunali.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI  Tutela della salute mentale in età evolutiva La tutela della salute mentale nell’età evolutiva è un inderogabile presupposto per una buona salute mentale della popolazione adulta: essa si basa soprattutto sulla prevenzione, sull’ascolto e il sostegno alle famiglie, sulla rimozione dei fattori negativi sociali ed ambientali, oltre che su interventi di tipo sanitario, psicoterapici, riabilitativi e, solo in casi assolutamente eccezionali e limitati nel tempo, psicofarmacologici.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI In Italia tutto ciò avviene purtroppo in misura del tutto insufficiente per la mancanza di una vera rete di servizi territoriali dovuta soprattutto alla grave insufficienza di personale

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI Attraverso la presa in cura globale e continuativa nei servizi pediatrici territoriali, va contrastata la pericolosa tendenza (che va purtroppo diffondendosi negli Stati Uniti d’America e in alcuni Stati Europei) all’uso indiscriminato e spesso dannoso degli psicofarmaci e alla istituzionalizzazione; vanno invece tenute in maggiore considerazione “strutture leggere” di osservazione, cura e riabilitazione (es. Centri Diurni, Day Hospital prestando la massima attenzione alla piacevolezza del luogo che deve essere a misura di bambino e/o adolescente), in stretto collegamento con i servizi territoriali, la scuola, la famiglia, ecc. accompagnati da adeguati programmi di informazione e di educazione sanitaria.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI  Combattere Stigma e pregiudizio I disturbi mentali fanno paura e quando se ne parla ci si riferisce sempre ad altri e mai a noi stessi. Pensiamo, a torto, che non ci riguardi direttamente, ignorando che ciascuno di noi, in un particolare momento della propria esistenza, può esserne colpito. Stigma e pregiudizio sono quindi figli dell’ignoranza e potremo combatterli se la società tutta affronterà le questioni della salute mentale con la dovuta consapevolezza e responsabilità.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI  La revisione dei Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A) Garantire innanzitutto il rispetto dei principi guida: - il principio della dignità umana - il principio della salvaguardia - il principio del bisogno - il principio della solidarietà nei confronti dei soggetti più vulnerabili - il principio dell’efficacia e dell’appropriatezza degli interventi - il principio dell’efficienza - il principio dell’equità.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI nella revisione dei LEA devono essere garantite tutte le prestazioni terapeutiche riabilitative di maggiore efficacia, l’abitare assistito e altre forme di residenzialità non istituzionalizzanti ed emarginanti, programmi di intervento individualizzati

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI  L’abrogazione dell’interdizione e dell’inabilitazione A tre anni dall’entrata in vigore della legge n°6 del 2004 sull’istituto dell’Amministrazione di sostegno, concordiamo sul fatto che oramai sono maturi i tempi per l’emanazione di una legge abrogativa dell’interdizione e dell’inabilitazione.

LE QUESTIONI POSTE DALL’UNASAM QUALI INDEROGABILI Si veda la proposta di legge elaborata dal Prof. Paolo Cendon e dall’Associazione Persona e Danno che ha ricevuto tantissime adesioni da settori importanti dell’Università e del Diritto, della Magistratura, del Notariato, dell’Avvocatura, della Psichiatria, Medicina Legale, Psicologia, Neurologia, dell’Associazionismo (

DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE La partecipazione delle Associazioni dei familiari e degli utenti nei momenti di programmazione e verifica degli interventi Il diritto dei cittadini e delle Associazioni alla partecipazione attiva e democratica nei processi decisionali, nella programmazione degli interventi, nella verifica puntuale della efficacia ed efficienza degli interventi, è sancito da innumerevoli norme

DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE La Legge n°833/78 Il Decreto Legge 502/92 Il DPCM 27 aprile 1994 La Legge 419/98 La Legge 229/99 La Legge 328/2000 La modifica dell’art.118 della Costituzione Italiana Titolo V – approvata all’interno della Legge sul federalismo I Progetti Obiettivo Nazionali Salute Mentale

DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE Non dappertutto ciò viene riconosciuto e rispettato. Per stare nel campo della salute mentale, molti Dipartimenti di salute mentale e servizi sociali comunali, non hanno individuato alcuna forma di partecipazione, altri mal sopportano le sollecitazioni, altri ancora concedono incontri “una tantum”

DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE E’ nell’interesse dell’intera collettività rimuovere le cause e le situazioni di bisogno, e ciò può avvenire solo con la partecipazione e la responsabilizzazione di tutti. Le persone, le famiglie, le associazioni sono i principali attori sociali; una risorsa preziosa ed insostituibile per il territorio. L’incontro, il confronto, la coprogettazione, il miglioramento continuo della qualità della vita, sono quindi le direzioni verso cui andare con coraggio e determinazione per il benessere di tutti.

LA SFIDA EUROPEA Per i cittadini la salute mentale è una risorsa che consente di conoscere il proprio potenziale emotivo ed intellettuale nonché di trovare e realizzare il proprio ruolo nella società, nella scuola e nella vita lavorativa Per le società una buona salute mentale contribuisce alla prosperità, alla solidarietà e alla giustizia sociale (Helsinky gennaio 2005)

LA SFIDA EUROPEA ALLA CONFERENZA DI HELSINKY I MINISTRI DELLA SALUTE DELLE COMUNITA’ EUROPEE HANNO ASSUNTO PER I PROSSIMI 10 ANNI LE SEGUENTI PRIORITA’ Promuovere la consapevolezza dell’importanza del benessere mentale Lottare collettivamente contro lo stigma, la discriminazione e l’ineguaglianza e responsabilizzare e sostenere le persone con problemi di salute mentale e le loro famiglie, in modo che possano partecipare attivamente a questo processo.

LA SFIDA EUROPEA Progettare e realizzare sistemi destinati alla salute mentale completi, integrati ed efficienti, che includano la promozione, la prevenzione, il trattamento, la riabilitazione, l’assistenza ed il recupero. Provvedere all’esigenza di disporre di una forza lavoro competente ed efficace in tutte queste aree. Riconoscere l’esperienza e le competenze dei pazienti e dei “carers” come base essenziale per la pianificazione e lo sviluppo dei servizi per la salute mentale.