“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di Orientamento in Uscita
Advertisements

Lassicurazione della qualità come opportunità di sviluppo CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO DI PARMA 14 marzo 2009 Metodologie di analisi e di interpretazione.
I TEST DI SIGNIFICATIVITA' IL TEST DI STUDENT
Il linguaggio della statistica
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
I concetti Non c’è una definizione univoca:
LE DOMANDE: classificazione
SCALOGRAMMA DI GUTTMAN
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
AtteggiamentiAtteggiamenti Ricerca volta ad indagare le opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nettuno nei confronti del proprio lavoro.
valori e orientamenti al futuro
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Il concetto di misura.
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
Gli errori nell’analisi statistica
L’unità strutturale secondo Rogers
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°10.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
SCALE DI MISURA E TIPOLOGIE DI VARIABILI
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi statistici per l'analisi del cambiamento 5/3/ Notazione (simboli) Obbiettivo: occorre che si mantengano le tracce, in merito al punteggio,
COME DETERMINARE I PESI?
Statistica sociale Modulo A
Caratteristiche psicometriche dei test
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Scale di valutazione Federico Batini
Le distribuzioni campionarie
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Calcolo delle probabilità Nacci Spagnuolo Audino Calcolo delle probabilità
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
Spiritualità e autotrascendenza: quale nesso con i costrutti personologici Prof.ssa Maria Beatrice Toro Dott. Stefano Riccardi.
Psicologia come scienza:
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Il residuo nella predizione
Metodologia della Ricerca Sociale a.a
Martina Serafini Martina Prandi
Il trattamento statistico dei dati
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
insieme coerente ed organico di indicatori
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Intervalli di confidenza
Le scale Likert di Francesca Cuppone
Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone
I principi Gestaltici di raggruppamento
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Elementi di teoria delle probabilità
EPG di Metodologia della ricerca e Tecniche Multivariate dei dati A.A
Sempre Quasi sem pre Molto spes so Qualche volta Rara-menteMai si è sentito nervoso? si è sentito pieno di energia? si è sentito così “giù.
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
OGGETTO DELLA LEZIONE: IL CLIENTE STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION L’applicazione dei principi di gestione della qualità L’applicazione.
Report Indagine face to face on board 1° rilevazione – Aprile 2012 CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Rapporto redatto per: Rapporto n
Strumenti per la misurazione della qualità dei servizi A cura di G.Modugno Università di Trieste 1.
Esercitazione tecniche di scaling. Esercizio n. 1 Delle frasi che seguono, tutte relative alle scale Likert, una descrive la distorsione detta curvilinearità;
INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Analisi delle osservazioni
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca 2009 Simone Sarti

Le scale di misurazione Corbetta, capitolo VI

Una scala… … è un insieme coerente di elementi (items) che sono considerati indicatori di un concetto più generale. Le scale adempiono al compito di misurare concetti complessi considerando un insieme di indicatori. Le scale sono spesso usate per misurare atteggiamenti, declinati attraverso opinioni specifiche su quell’atteggiamento.

L’AUTONOMIA SEMANTICA DELLE RISPOSTE Le scale si distinguono in base all’autonomia semantica delle risposte: - Scala ad indipendenza semantica - Scale con parziale autonomia semantica - Scale auto-ancoranti

Scala ad indipendenza semantica Le risposte hanno pieno significato di per sé: Qual è la sua condizione occupazionale? 1. Occupato 2. Disoccupato o in cerca di prima occupazione 3. Ritirato dal lavoro 4. Altro

Scala a parziale autonomia semantica Le risposte hanno significato solo parziale. Con quale frequenza si è recato al cinema nell’ultimo mese? 1. Mai 2. Una volta 3. Più di una volta

Le risposte di per sé non hanno significato. Scala auto-ancorante Le risposte di per sé non hanno significato. In un cartellino ai cui estremi sono indicati i termini “positiva” e “negativa”, come si collocherebbe considerando la diffusione della stampa gratuita (free-press)? POSITIVA NEGATIVA

Le scale più utilizzate SCALA LIKERT SCALA DI GUTTMAN DIFFERENZIALE SEMANTICO

SCALA LIKERT La scala Likert si compone di una serie di affermazioni (o domande) sulle quali l’intervistato è chiamato ad esprimere una valutazione graduata. L’obiettivo è ancora misurare un concetto complesso attraverso indicatori più semplici. In seguito alla rilevazione esiste un indice, detto ALFA di CRONBACH, che serve a testare l’unidimensionalità della scala, ossia l’errore che gli items commettono nel misurare il concetto complesso (<<< ATTENDIBILITA’).

Rapporto prezzo/qualità 4 Attesa SCALA LIKERT Più spesso le scale Likert usano 4, 5 o 7 modalità di risposta. GRADIMENTO DEL SERVIZIO MENSA: Per ognuno dei seguenti aspetti indichi se si ritiene molto, abbastanza, poco o per niente soddisfatto/a del servizio mensa: ITEM Molto Abbast. Poco Per niente 1 Orari di apertura X 2 Qualità del cibo 3 Rapporto prezzo/qualità 4 Attesa

Problema della non riproducibilità: 1 2 3 PER NIENTE POCO ABBAST. MOLTO Lei si sente disturbato quando incontra soggetti che parlano un’altra lingua? X Lei si sente disturbato quando incontra soggetti di un’altra religione? Lei si sente disturbato quando incontra soggetti di un’altra etnia? PER NIENTE POCO ABBAST. MOLTO Lei si sente disturbato quando incontra soggetti che parlano un’altra lingua? X Lei si sente disturbato quando incontra soggetti di un’altra religione? Lei si sente disturbato quando incontra soggetti di un’altra etnia? I soggetti ottengono entrambi valore 2 sull’indice di xenofobia, ma non possiamo risalire alle eventuali differenze nelle loro risposte.

SCALOGRAMMA DI GUTTMAN Lo scalogramma (o scala cumulativa) supera il problema dell’unidimensionalità considerando le risposte (dicotomizzate) in modo gerarchico. Si presuppone che le risposte siano ordinabili. Tuttavia, come per la Likert, le osservazioni possono produrre un certo errore. Esiste un indice, chiamato indice di riproducibilità che misura le deviazioni dall’ipotesi di ordinamento della scala.

SCALOGRAMMA di GUTTMAN LIKERT Lei sarebbe disposto ad accettare un/una “…” come: Turista Vicino/a di casa Come amico/a Marito/ moglie PUNTI SI 4 NO 3 2 1

ERRORI NELLO SCALOGRAMMA di GUTTMAN LIKERT Lei sarebbe disposto ad accettare un/una “…” come: SOGGETTO Turista Vicino/a di casa Come amico/a Marito/ moglie PUNTI 1 SI NO 3 2 4 5

SCALOGRAMMA DI GUTTMAN – INDICE DI RIPRODUCIBILITA’ Cr= 1- n.errori = n.totale risposte n.elementi* n.casi Cr= 1- 2 =0,9 4*5 Proporzione di risposte esatte sul totale delle risposte. Soglia convenzionale =90%.

DIFFERENZIALE SEMANTICO E’ una tecnica psico-metrica che vuole misurare la percezione di significato degli intervistati su un qualche concetto. Dato un continuum bi-polare l’intervistato è chiamato a posizionarsi su questo continuum.

DIFFERENZIALE SEMANTICO Consideri l’università a cui lei è iscritto, tra le coppie di parole che seguono indichi per ognuna a quale si sente più vicino: VELOCE PASSATO ACCESA FREDDA X LENTA FUTURO SPENTA CALDA

SCALA DI RASCH E’ un approccio probabilistico alle scale di misura degli atteggiamenti. La riposta ad una domanda non viene considerata in modo discreto SI/NO, ma in modo continuo, come minore o maggiore probabilità di rispondere SI/NO secondo la posizione dell’individuo sul continuum sottostante di una variabile latente. L’obiettivo è attribuire un punteggio all’individuo rispetto agli items di una scala basata sulla valutazione probabilistica delle sue risposte considerando l’esistenza di una variabile latente sottostante (misura più raffinata della mera somma dei punteggi assegnati alle risposte).

SCALA DI RASCH 1 0,5 XENOFOBIA P(XENOFOBIA=“Sì”) P(Costrutto latente) P(XENOFOBIA=“Sì”) 1 0,5 Costrutto latente XENOFOBIA Accettare uno straniero come marito/moglie Accettare uno straniero come vicino di casa

ESEMPIO DI ATTRIBUZIONE DI PUNTEGGI CON RASCH N.Risposte affermative Rasch -1,3 1 -0,4 2 0,8 3 1,7

PROPORZIONI RETROCUMULATE Un’altra tecnica per attribuire dei punteggi in cui non sia la distanza tra le modalità (ordinali) non sia unitaria è quella delle proporzioni retrocumulate. In questo modo vengono deflazionate le modalità più frequenti. La distanza tra modalità molto frequentate e modalità poco frequentate è maggiore (in proporzione) dell’unità.

Attribuzione dei punteggi per l’ ”Indice di soddisfazione nella democrazia” Molto soddisfatto 4 Abbast.soddisfatto 3 Poco soddisfatto 2 Per niente soddisf. 1 Molto soddisfatto 0,90 Abbast.soddisfatto 0,39 Poco soddisfatto 0,10 Per niente soddisf.

Attribuzione dei punteggi per l’ ”Indice di soddisfazione nella democrazia” Molto soddisfatto Molto soddisfatto Abbast. soddisfatto Abbast. soddisfatto Poco soddisfatto Poco soddisfatto Per niente soddisfatto Per niente soddisfatto