Seminario “I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento” – Roma, 28 febbraio e 1 marzo 2007 1 PROGETTO Sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura progettuale Vers. 20/10/2010
Advertisements

Prime riflessioni sullefficacia dello strumento Piera Magnatti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
NUCLEO dINTERVENTO NUCLEO dINTERVENTO MONITORAGGIO POF EUROPEO Potenza, 5 dicembre 2005 Nucleo dIntervento – USR Basilicata – Maria Di Girolamo.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Il vitigno e il territorio Un progetto di comunicazione e.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
LABORATORIO REGIONE CAMPANIA.
LABORATORIO REGIONE MOLISE
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
LAutorità Ambientale Regionale DocUP Comitato di Sorveglianza DocUP luglio 2010.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Sviluppo urbano sostenibile
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Il marketing del territorio
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Azioni di sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne – PON ATAS OB. 1 Misura II.2 Azione 5.2 Anna Gammaldi Roma, 29 novembre 2005.
1 PROGETTO Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 Proposta.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Laboratorio Regione Basilicata 1 PROGETTO “Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità” -
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Seminario “I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento” – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 Proposta progettuale relativa alle attività dell’Ambito 2 “Mappatura delle buone prassi, scambio di esperienze e Formazione-Intervento per lo sviluppo delle competenze degli operatori della P.A. coinvolti a vari livelli nel settore del turismo” LABORATORIO REGIONE MOLISE

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 2 Il turismo nella regione Molise: la domanda  Nel 2005 gli arrivi in Molise sono stati complessivamente , mentre le presenze ; di cui solo il 7,5% sono stranieri. La Regione attira oggi solo il 2% dei turisti che visitano l’Italia. I turisti stranieri non sono molto attratti dal Molise, se non in riferimento al “turismo di ritorno” nei classici Paesi dell’emigrazione.  Secondo le elaborazioni della Doxa, sulle base di alcune indagini condotte nel 2004 sull’attrattività e immagini di alcune aree turistiche italiane, su un campione di turisti stranieri (Germania, Regno Unito, Francia, Austria, Olanda, Svizzera, Belgio, Usa e Giappone) ed italiani, il Molise risulta la meno conosciuta tra le regioni italiane del sud. Secondo i dati, l’86,9% ha dichiarato di non conoscerla, appena il 12% ne ha sentito parlare e l’1,1% l’ha visitata.

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 3 Il turismo nella Regione Molise: l’offerta  Il territorio del Molise è molto diversificato e possiede montagna, collina ed un breve tratto litorale sul Mar Adriatico.  La ricchezza delle testimonianze archeologiche racconta una storia antichissima: dai villaggi preistorici e protostorici, all’ascesa dei Sanniti, che qui si insediarono attorno al VII secolo a.C., alle guerre contro i Romani, ai castelli fortificati del Medioevo, alle invasioni barbariche che cambiarono cultura e paesaggio del vecchio Sannio romano.  Il Molise si distingue anche per l’enogastronomia: è il primo produttore di tartufo bianco in Europa e i suoi insaccati di carne di maiale sono apprezzati in tutta Italia.  Anche dal punto di vista naturalistico il Molise si distingue per la presenza di foreste per il 16% della superficie regionale e di molte aree protette di grande valore (es: Area MAB, Oasi Lipu e numerosi siti di interesse comunitario), oltre che attrazioni naturalistiche fortemente legate alle sue tradizioni, come il Parco Regionale dei Tratturi del Molise.

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 4 Alcune considerazioni/2 Molise può trarre benefici “caratterizzando” l’offerta turistica, associandola alle risorse naturale ed antropiche e integrandola con altri settori economici, trasformando il proprio territorio in “prodotto” di qualità e facendo del turismo regionale una delle principali attività economiche locali. A tal fine occorrono: capacità di proporre prodotti competitivi. nuovi interventi sulle infrastrutture maggiore qualità del servizio, formazione degli operatori \

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 5 Lo stato di attuazione degli STL e prospettive future In Regione, esistono due esempi di Sistemi Turistici Locali (STL), approvati con DGR, prima ancora che la Regione emanasse le Linee Guida per il riconoscimento degli stessi. Ancora però non è stata recepita la Legge 135 del  il STL “Stella del Molise” (promosso dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Termoli, coinvolge 24 Comuni, tra i quali Termoli e le Isole Tremiti) oltre a diverse associazioni di categoria e consorzi.  il STL “Molise”, promosso dal MOLI. GAL. è costituito dall’area Matesina, dall’area delle Mainarde e dell’Alto Molise. Ma attualmente è in fase di ridefinizione il “comparto turistico” e alcune scelte fatte saranno riviste in un ottica migliorativa. Appare pertanto necessario, approvare la legge regionale di riforma del comparto turistico, in attuazione della Legge 135 del 2001 che, tra l’altro, riconosce il ruolo dell’impresa turistica e inquadra e definisce quello dei Sistemi Turistici Locali. La Regione è orientata ad individuare “forme associative” basate sul partenariato pubblico- privato, con l’obiettivo di: aumentare il livello di competitività territoriale, attraverso la promozione e la valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, in un’ottica di sviluppo sostenibile, in modo da coniugare l’obiettivo della tutela, della conservazione e del recupero ambientale con quello più generale dello sviluppo turistico del territorio e delle comunità locali.

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 6 Gli obiettivi del laboratorio/1  Il percorso del laboratorio della Regione Molise vuole essere l’occasione per un proficuo incontro e confronto fra il settore pubblico e privato sulle esperienze degli STL e per la rilettura delle stesse in chiave di criticità e potenzialità,  Quale che sia l’orientamento dell’Amministrazione Regionale in fase di riorganizzazione, cosa che potrà essere più chiara nel corso dei prossimi mesi, e di cui ovviamente si terrà conto anche nel percorso intrapreso dal laboratorio integrazioni e modificazioni in itinere, il laboratorio stesso sarà in ogni caso il terreno di sperimentazione di una più intensa attività di confronto e progettazione partecipata fra tutti i soggetti, pubblici e privati, che oggi sono interessati e attività nella direzione dello sviluppo socio-economico della regione attraverso la leva del turismo.  Il laboratorio, dunque, mira a incrementare la capacità progettuale di un piano di sviluppo di STL o, comunque, di esperienze associative per la valorizzazione e promozione turistica del territorio.

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 7 I contenuti del laboratorio/3 Metodologia di analisi di un territorio dal punto di vista turistico Il tema sarà affrontato ‘indirettamente’ attraverso la presentazione dettagliata delle Linee guida per la costruzione di un sistema turistico elaborate dagli esperti del Formez, che avverrà nella prima giornata di laboratorio e che costituirà il punto di partenza per tutto il lavoro successivo Analisi del potenziale turistico della regione Molise e individuazione dell ’ area oggetto di intervento Questa prima fase saranno trasferiti ai partecipanti gli strumenti per procedere ad una valutazione della domanda turistica di un’artea e alla valutazione delle potenzialità e criticità del relativo sistema di offerta turistico. Oggetto del laboratorio sarà l’analisi dell’offerta, la domanda, la concorrenza e le tendenze (le aspettative del consumatore, ad esempio). Il confronto dei risultati delle analisi dell’offerta, della domanda, della concorrenza e delle tendenze consente d’identificare i punti di forza e le carenze del territorio. Questa prima fase della diagnosi permette a sua volta di determinare le opportunità e i rischi legati ad un eventuale sviluppo turistico. L’ultima fase della diagnosi, relativa ai punti di forza e alle carenze del territorio rispetto alle opportunità e ai rischi sul mercato del settore turistico locale, permetterà di definire una “posizione strategica di successo”. Questo concetto abbraccia i principali vantaggi in grado di procurare, a lungo termine, una superiorità rispetto ai concorrenti. Progettazione del sistema di offerta degli STL Le componenti dell’offerta attuale e potenziale degli STL: individuare tangibili ed intangibili del territorio degli STL; adeguare i prodotti esistenti ai nuovi scenari; trasformare le risorse del territorio in nuovi prodotti; integrare i prodotti esistenti. La qualità della destinazione turistica Rispetto alla definizione dell’offerta degli STL sarà affrontato il tema trasversale della qualità e identificate le principali azioni e strumenti a supporto della stessa. In particolare, oggetto di studio saranno i seguenti temi: Il concetto di qualità nel turismo;  Il processo di qualità a livello di destinazione turistica;  Modelli e gli strumenti operativi utilizzabili nella programmazione di un piano di qualità turistica

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 8 I contenuti del laboratorio/3 La governance del Sistema Turistico Locale Approfondimento specifico sui modelli di governance dei processi di sviluppo turistico locale e sulle possibili forme di gestione del STL.

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 9 Soggetti coinvolti nel laboratorio Relatori del laboratorio Saranno chiamati ad intervenire, in qualità di relatori, esperti nelle materie oggetto di incontro, sia facenti parte del Formez che esterni. Con il compito di  introdurre i lavori attraverso un inquadramento del tema,  stimolare la discussione sulle esperienze in atto,  evidenziare le principali problematiche emerse  proporle per una riflessione nelle successive sessioni di gruppo,  guidare e supportare l’aula nel corso dell’esercitazione,  sistematizzare, alla conclusione, gli elementi scaturiti dal laboratorio. Destinatari del laboratorio I destinatari privilegiati dell’iniziativa sono  Responsabili e i funzionari della Regione Molise,  Autorità di Gestione dei POR;  Enti Locali coinvolti nella gestione dei territori oggetto di realizzazione/implementazione del STL prescelto;  referenti dei GAL relativi al territorio prescelto;  professionisti privati del settore turistico culturale dei territori oggetto di realizzazione e/o implementazione del STL prescelto.

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 10 Metodologia formativa: le lezioni frontali Gli obiettivi delle lezioni frontali sono:  creare un’occasione di studio e approfondimento di contenuti e di incremento della conoscenza di tipo metodologico rispetto a questi,  riflessione e monitoraggio sullo stato di avanzamento attuale dell’integrazione a livello turistico nei propri territori  aggiornamento, implementazione, perfezionamento dell’integrazione attraverso nuovi interventi mirati e concertati. LEZIONIFRONTALILEZIONIFRONTALI L’obiettivo dell’esercitazione è di condividere e co-progettare interventi di integrazione sul territorio di riferimento relativamente ai temi specifici affrontati nel corso del laboratorio.  L’esercitazione sarà preceduta da una spiegazione del Project Cycle Management,  La fase propedeutica all’esercitazione comporterà anche la spiegazione degli obiettivi che ci si pone con essa e l’illustrazione di un esempio di progetto di massima (scheda progetto) a cui ogni gruppo di lavoro dovrà tendere nei tempi dell’esercitazione. ESERCITAZIONEESERCITAZIONE

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 11 Metodologia formativa: lezioni frontali e progetto finale Tra giornate di lezione ed esercitazione sarà dato tempo ai gruppi di lavoro di perfezionare il lavoro realizzato in aula e di relazionarsi con il coordinatore/docenti di riferimento per le varie tematiche. LAVORO FUORIAULALAVORO FUORIAULA L’output finale del laboratorio costituito dall’elaborazione di linee guida per la gestione degli STL che si andrà costruendo attraverso ogni singola esercitazione e attraverso il lavoro fuori aula, per quanto attiene il perfezionamento degli output intermedi. Il progetto finale sarà presentato e discusso pubblicamente in occasione del seminario interregionale di chiusura PROGETTOFINALEPROGETTOFINALE

PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 12 Il percorso formativo del laboratorio Presentazione di principi e linee guida per la progettazione e implementazione di un STL - Analisi del potenziale turistico della regione Molise e individuazione dell’area oggetto di intervento Analisi swot del sistema turistico molisano e individuazione dell’area oggetto del laboratorio Progettazione del sistema di offerta degli STL le componenti dell’offerta del STL: trasformare le risorse del territorio in nuovi prodotti integrare i prodotti esistenti. La qualità della destinazione turistica Modelli e strumenti per la qualità Individuazione degli strumenti per il monitoraggio della qualità del STL La governance del Sistema Turistico Il modello di gestione del STL iano di gestione del STL