Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 1 Come votano gli americani Percentuali di partecipazione elettorale a confronto: Percentuali di partecipazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ciampino
Advertisements

Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
GERMANIA.
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
ELEZIONI USA: LE PRIMARIE.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
Modello democratico-corporativo
Il futuro dei tre modelli
Le donne e la rinegoziazione delle identità
La rivoluzione americana
I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
del sistema politico italiano.
DELLE LEGGI ELETTORALI
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
ELEZIONI USA 2000.
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Giovanni Giolitti.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Le forme di governo: il regime presidenziale
I modelli di welfare.
L’Italia nell’età giolittiana
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione Elezioni Politiche 2008.
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
Laboratorio di cinema Le idi di marzo.
JOHN F. KENNEDY.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Stati Uniti d'America.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Le elezioni di mid-term del 2010 negli Stati Uniti d’America
Il Sistema Elettorale USA
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE A. A UNA NUOVA FORMA DI COMUNICAZIONE POLITICA IN INTERNET: IL BLOG.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
La Confederazione di 23 Cantoni
La rivoluzione americana
In generale  Sistemi elettorali maggioritari  The winner takes all: maggioranza relativa  La registrazione degli elettori non è automatica  Selezione.
Com’è lui? Lui è alto..
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Storia contemporanea I ( )
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
ETÀ GIOLITTIANA.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
UNA BREVE STORIA DI NEW YORK
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
Silvia Cantele Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona Vicenza, 18 aprile 2013.
Gli USA nell’ Espansione territoriale e demografica Nuovi territori vengono acquisiti pacificamente (Luisiana, Florida) o attraverso la guerra (Texas.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
ESPANSIONE VERSO OVEST
ESPANSIONE VERSO OVEST La storia americana dell’Ottocento è la storia della sua “ frontiera ”, che da est si spostò fino a raggiungere nel 1850 la California.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Transcript della presentazione:

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 1 Come votano gli americani Percentuali di partecipazione elettorale a confronto: Percentuali di partecipazione elettorale a confronto: SVIZZERA 1999: 43,2% SVIZZERA 1999: 43,2% USA 2000: 51,2% (ELEZIONI 2004: 60%) USA 2000: 51,2% (ELEZIONI 2004: 60%) REGNO UNITO 2001: 59,3% REGNO UNITO 2001: 59,3% FRANCIA 2002: 64,4% FRANCIA 2002: 64,4% GERMANIA 2002: 79,1% GERMANIA 2002: 79,1% ITALIA 2001: 81,4% ITALIA 2001: 81,4%

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 2 Come votano gli americani Fra i fattori della scarsa partecipazione elettorale vi è la composizione facoltativa delle liste elettorali Fra i fattori della scarsa partecipazione elettorale vi è la composizione facoltativa delle liste elettorali National Voter Registration Act (1993): registrazione automatica in occasione dell’ottenimento e del rinnovo della patente di guida, dell’iscrizione al registro automobilistico National Voter Registration Act (1993): registrazione automatica in occasione dell’ottenimento e del rinnovo della patente di guida, dell’iscrizione al registro automobilistico

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 3 Come votano gli americani Partecipazione elettorale elezioni 2000 Partecipazione elettorale elezioni 2000 Nati dopo il 1975………………………54% Nati tra 1959/1974……………………..68% Nati tra 1943/1958……………………..79% Nati tra 1942/1927……………………..82% Nati tra 1926/1911……………………..80% Nati prima 1910………………………..59%

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 4 Come votano gli americani ELEZIONI 2004 ELEZIONI 2004  Distribuzione per età: anni….……….17% (B:42%) (K:56%) anni….……….17% (B:42%) (K:56%) anni……………28% (B:49%) (K:48%) anni……………30% (B:47%) (K:51%) 60 anni e oltre……….24% (B: 51%) (K:48%)

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 5 Come votano gli americani ELEZIONI 2004 ELEZIONI 2004  Distribuzione per sesso: Uomini………………46% (B: 52%) (K:47%) Donne……………….54% (B: 45%) (K:54%)

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 6 Come votano gli americani ELEZIONI 2004 ELEZIONI 2004  Distribuzione per istruzione: Università (31%) B:48% K:48% Laurea (26%) B:50% K:49% Maturità (22%) B:48% K:50% Diploma (17%) B:41% K:57% Scuola media (4%) B:46% K:53%

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 7 Come votano gli americani ELEZIONI 2004 ELEZIONI 2004  Distribuzione per reddito: BushKerry Fino a $ (8%)34%65% $ $ (15%)38%60% $ $ (22%)46%53% $ $ (23%)53%46% $ $ (14%)51%48% $ e oltre (18%)55%43%

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 8 Come gli americani conoscono la politica Conoscenza delle istituzioni.………..50% Conoscenza delle istituzioni.………..50% Conoscenza della politica estera…….44% Conoscenza della politica estera…….44% Conoscenza dei leader politici……….38% Conoscenza dei leader politici……….38% Esposizione ai mass-media in funzione di interesse, istruzione, senso civico

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 9 Come gli americani conoscono la politica Cognitive shortcuts Cognitive shortcuts Retrospective voting Retrospective voting It’s the Economy, stupid!? It’s the Economy, stupid!? Incumbency Incumbency Identificazione di partito (voto normale) Identificazione di partito (voto normale) Realignment Realignment

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 10 Identificazione di partito Oscillazione media ( ) Partito Democratico …………….50-60% Partito Democratico …………….50-60% Partito Repubblicano ……………30-40% Partito Repubblicano ……………30-40% Nelle elezioni 2000: Partito Democratico ……………..50% Partito Democratico ……………..50% Partito Repubblicano …………….37% Partito Repubblicano …………….37%

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 11 Elettorato indipendente 1952…………………………………6% 1952…………………………………6% 1962…………………………………8% 1962…………………………………8% 1972…………………………………13% 1972…………………………………13% 1982…………………………………11% 1982…………………………………11% 1992…………………………………12% 1992…………………………………12% 2000…………………………………12% 2000…………………………………12%

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 12 Fedeltà ai partiti Effetto televisione Effetto televisione Introduzione elezioni primarie Introduzione elezioni primarie Presenza di candidature indipendenti Presenza di candidature indipendenti >> conseguente indebolimento delle lealtà partitiche Ma negli anni 90 si è avviato un nuovo “riallineamento”

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 13 Fedeltà ai partiti 1952………………………………….36% 1952………………………………….36% 1962………………………………….35% 1962………………………………….35% 1972………………………………….25% 1972………………………………….25% 1982………………………………….26% 1982………………………………….26% 1992………………………………….29% 1992………………………………….29% 2000………………………………….31% 2000………………………………….31%

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 14 Democratici e Repubblicani Maggiore omogeneità interna Maggiore omogeneità interna Repubblicani conservatori Repubblicani conservatori Democratici liberali Democratici liberali La metamorfosi degli stati del Sud (virata progressista dei Democratici negli anni 60 sui diritti civili) La metamorfosi degli stati del Sud (virata progressista dei Democratici negli anni 60 sui diritti civili) Elezioni Reagan/Bush Sud Repubblicano Elezioni Reagan/Bush Sud Repubblicano

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 15 Partiti e elettori negli USA Partiti, gruppi di pressione e mass-media Partiti, gruppi di pressione e mass-media Astensionismo Astensionismo Polarizzazione partitica e preferenze elettorali Polarizzazione partitica e preferenze elettorali

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 16 Il “chi è” dell’elettorato americano GENERE GENERE Non esistono differenze sensibili (latinos a parte) Gender Gap ETA’ ETA’ i più giovani equiripartiti (18/29 anni: 48% Gore vs. 46% Bush)

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 17 Il “chi è” dell’elettorato americano ETA’ ETA’ Anni ’80: preferenza Repubblicani Over Sixty: preferenza Democratici (>60anni: 51% Gore vs. 47% Bush) CLASSE SOCIALE CLASSE SOCIALE All’epoca del New Deal … buon predittore di voto

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 18 Il “chi è” dell’elettorato americano Democratici e Repubblicani, ricchi e poveri Democratici e Repubblicani, ricchi e poveri New Class (nuova classe media professionale), istruzione e Partito Democratico New Class (nuova classe media professionale), istruzione e Partito Democratico Old Meadle Class (vecchia classe media), piccoli imprenditori, proprietari terrieri ecc. e Partito Repubblicano Old Meadle Class (vecchia classe media), piccoli imprenditori, proprietari terrieri ecc. e Partito Repubblicano

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 19 Il “chi è” dell’elettorato americano ETNIE ETNIEAfroamericans Nel Sud, Nord-Est e Centro-Ovest Attivismo politico (nei più istruiti) Associazionismo e solidarietà di gruppo Affermative Actions and Civil Rights

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 20 Il “chi è” dell’elettorato americano Partecipazione politica Bianchi…………………………………67%Neri…………………………………….38% Bianchi…………………………………77%Neri…………………………………….65%

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 21 Il “chi è” dell’elettorato americano Bianchi…………………………………76%Neri……………………………………..68% Bianchi………………………………….75%Neri……………………………………...74%

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 22 Il “chi è” dell’elettorato americano ELEZIONI 2004 ELEZIONI 2004 Bianchi (77% elettorato) Bush: 57% Kerry: 42% Afro-americani (11% elettorato) Bush: 11% Kerry: 89% Latinos (9% elettorato) Bush: 42% Kerry: 55%

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 23 Il “chi è” dell’elettorato americano Latinos Elevata concentrazione in Texas e California (confini con il Messico) Basso status socio-economico e bassa partecipazione politica Democratici (a parte esuli cubani) Il ruolo della tradizione

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 24 Il “chi è” dell’elettorato americano RELIGIONI RELIGIONIProtestanti……………………………55,1%Cattolici………………………………21,8%Ebrei……………………………………..2% Non confessionali……………………..13,3%

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 25 Il “chi è” dell’elettorato americano RELIGIONI / ELEZIONI 2004 RELIGIONI / ELEZIONI 2004 Protestanti (53%)…….B: 58% K: 41% Cattolici (27%)………B: 51% K: 48% Ebrei (3%)…………...B: 24% K: 76% Non confessionali (10% elettorato) Bush: 30% Kerry: 68%

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 26 La “elle” Repubblicana Le subculture di stati e regioni (blocchi di Stati): Le subculture di stati e regioni (blocchi di Stati): Mid-West and South portatori dei valori tradizionali Mid-West and South portatori dei valori tradizionali North-East portatori dei valori liberali e progressisti North-East portatori dei valori liberali e progressisti

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 27 La “elle” Repubblicana Partito Repubblicano: Partito Repubblicano: Originariamente anti-schiavitù con roccaforti negli Stati industrializzati del Nord-Est Partito Democratico: Partito Democratico: Originariamente forte negli Stati agricoli del Sud e del Centro-Ovest

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 28 La “elle” Repubblicana Verso la metà degli anni Sessanta … Verso la metà degli anni Sessanta … Riallineamento politico: conseguente inversione delle parti fra Repubblicani e Democratici … Fino alla “elle” Repubblicana di oggi: Elezioni Presidente: South e Mid-West hanno favorito i Repubblicani (eccetto Carter e Clinton) Elezioni Presidente: South e Mid-West hanno favorito i Repubblicani (eccetto Carter e Clinton) Elezioni Congresso: maggioranza Repubblicana dal 1994 (Stati del Sud) Elezioni Congresso: maggioranza Repubblicana dal 1994 (Stati del Sud)

Luciano Fasano - Università degli Studi di Milano 29 La “elle” Repubblicana NORTH-EAST (22% elettorato) NORTH-EAST (22% elettorato) Kerry: 58% Bush: 41% MID-WEST (25% elettorato) MID-WEST (25% elettorato) Kerry: 50% Bush: 49% SOUTH (31% elettorato) SOUTH (31% elettorato) Kerry: 44% Bush: 54% WEST WEST Kerry: 53% Bush: 45%