Corso di Laurea in Infermieristica Programmi del corso Integrato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
APPARATO RESPIRATORIO
Scambi a livello dei capillari
Apparato Circolatorio
EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Meccanismi molecolari
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre 18 Marzo 2013.
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Danno e morte cellulare
Lo Stress in Ambito Occupazionale
La respirazione e gli scambi gassosi 0. Gli animali scambiano O 2 e CO 2 attraverso superfici corporee umide Negli animali, lO 2 (ossigeno) diffonde allinterno.
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
3 - MALNUTRIZIONI.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
Sindrome Metabolica 1.
Di Carolina Palla 2a L Grafici Spiegazione sul fumo
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
L’APPARATO RESPIRATORIO
Riccardo Riccò e l’eritropoietina
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Apparato Respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Adattamento cellulare:
La circolazione.
Diffusione e trasporto
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
MEMBRANA RESPIRATORIA
Adattamenti.
Introduzione alla respirazione
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
L'APPARATO RESPIRATORIO
Adattamento cellulare:
Epatopatie croniche e cirrosi epatica
8.3 Promozione della salute
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
CIRROSI alcool virus (virus dell’epatite B e C) sostanze tossiche
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
LE MUTAZIONI.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Infermieristica Programmi del corso Integrato “L’uomo e il suo ambiente (disfunzioni e sistemi di difesa)” 5 crediti (1 credito = 18ore) Patologia generale (16 ore), Fisiopatologia generale (16 ore), Immunologia (14 ore) 2,5 crediti = 45 ore Microbiologia 1,5 crediti = 26 ore Patologia Clinica 1,0 crediti = 18 ore

PATOLOGIA GENERALE (ore 16) Argomento ore Eziologia (cause del danno): Danno da ipossia, 1 Danno da radicali liberi, radiazioni, riperfusione Danno da tossici ambientali (metalli, farmaci) Alcolismo: effetto su vari organi 2 Concetto di omeostasi, Dieta (digiuno, iper-ipovitaminosi, obesità) Cotogni Temperatura Cotogni Adattamenti e danno cellulare: Adattamenti (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia) Cotogni Danno reversibile, morte cellulare (necrosi, apoptosi), infarto Accumuli intracellulari ed extracellulari di sostanze (lipidi, ferro, melanina, bilirubina, amiloide, etc.) 3 Fegato: steatosi, cirrosi, ittero, epatite virale

FISIOPATOLOGIA GENERALE (ore 16) Infiammazione: Infiammazione acuta 2 Infiammazione cronica (tubercolosi integrazione con microbiologia), effetti sistemici dell’infiammazione Guarigione 1 Tumori: - biologia dei tumori - cause: chimiche, fisiche,biologiche (integrazione con microbiologia) - classificazione - sviluppo (iniziazione, promozione, progressione 4 Sistema ematopietico: anemie, alterazione della crasi ematica 3 Vasi: aterosclerosi, ipertensione, alterazione del volume sanguigno (squilibrio idro-elettrolitico) Cotogni Totale 16

DIDATTICA OPZIONALE (ore 4) Pancreas: diabete Muzio 2 Insufficienza respiratoria (alterazione degli scambi gassosi) Cotogni Trombosi Canuto Dieta e cancro……… Canuto Fisiopatologia della tiroide Muzio Amiloidosi, Alzheimer Muzio Totale 12

Alan Stevens PATOLOGIA Casa Editrice Ambrosiana http://www.personalweb.unito.it/rosangela.canuto/ Alan Stevens PATOLOGIA Casa Editrice Ambrosiana Rosa Angela Canuto Corso Raffaello 30, I° piano Patologia Generale n.tel. 0116707781; e-mail rosangela.canuto@unito.it

omeostasi

Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta ad una monosomia parziale o completa del cromosoma X e caratterizzata da ipogonadismo in soggetti fenotipicamente femminili).

Trisomia 21

Sindrome di Turner

Ambientali: sono numerosissime. cause chimiche (alimenti, mancanza o abbondanza di ossigeno, farmaci, sostanze utilizzate nell’ambito lavorativo, inquinanti ambientali, ecc…) biologico-infettive (virus, batteri, parassiti, ecc…) fisiche (radiazioni, temperatura, elettricità, traumi meccanici, ecc…)

ambiente Lavoro Industria, agricoltura l’atmosfera, l’acqua ed il suolo contesti di tipo sociale, come un paese o una nazione (con tutti i fattori relativi alle abitudini di vita, alla dieta, alla localizzazione geografica, ecc… ) realtà domestica abitudini individuali (fumo, alcool, uso di sostanze psicotrope, ecc…).

Stress Adattamenti Degenerazioni Morte Rigonfiamento o danno reversibile Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari Necrosi Apoptosi

CAUSE DI DANNO Agenti chimici: Agenti fisici: Cause iatrogene: Dieta: IPOSSIA METABOLITI REATTIVI DELL’OSSIGENO SOSTANZE TOSSICHE Agenti fisici: RADIAZIONI TEMPERATURA Cause iatrogene: FARMACI Dieta: ALCOOL ETILICO DIGIUNO CARENZE NUTRIZIONALI (Vitamine) OBESITA’

IPOSSIA

Tipi di ipossia: Ipossia ipossica Ipossia anemica Ipossia stagnante Ipossia ischemica Ipossia istotossica

Ipossia ipossica riduzione della pressione parziale di ossigeno nell’aria in montagna: iperventilazione con eliminazione di CO2 e quindi diminuzione di H2CO3 (sistema tampone H2CO3/HCO3-); aumento del pH, blocco iperventilazione, intervento del rene che elimina HCO3- e produce eritropoietina. Ambienti ricchi di monossido di carbonio e di anidride carbonica

Alterazioni a carico dell’apparato respiratorio: Insufficiente ventilazione alveolare: malformazioni della gabbia toracica (scoliosi, cifosi, fratture multiple delle costole); interferenze con la stimolazione nervosa dei muscoli respiratori (poliomielite, miastenia gravis, tetano); aumento della pressione intracranica che influisce sul centro respiratorio del cervello (meningite, tumori cerebrali, iperdosaggio di anestetici e narcotici); malattie a carico dei bronchi e dei polmoni (malattie croniche ostruttive, come asma, bronchite, enfisema), malattia delle membrane ialine nei neonati.

Insufficienza della scambio gassoso: malattie da riduzione della superficie respiratoria (tumori), malattie da ispessimento della membrana alveolare (edema, fibrosi).

Ipossia anemica: Diminuzione del trasporto dell’ossigeno: anemie Diminuzione dell’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno (CO nel sangue).

Ipossia stagnante e ipossia ischemica alterata cessione di ossigeno ai tessuti: diminuzione del flusso ematico (scompenso cardiaco, ipotensione ad esempio per emorragie, presenza di trombi o emboli, compressioni esercitate sui vasi), ostacoli nel compartimento interstiziale per cui aumenta la distanza tra il circolo e le cellule (edemi, tumori).

Ipossia istotossica E’ dovuta alla presenza di sostanze tossiche, che impediscono l’utilizzo dell’ossigeno da parte delle cellule (arsenico, cianuro ecc.).

Manifestazioni cliniche dell’ipossia Acidosi metabolica. In mancanza di ossigeno le cellule utilizzano la glicolisi anaerobia per produrre ATP. Tale glicolisi termina con la produzione di acido lattico, che abbassa il pH. Debolezza muscolare e stanchezza. I mitocondri non possono funzionare nella normalità e quindi producono meno ATP (36 molecole dai mitocondri, 2 molecole dalla glicolisi)

Cianosi. Si può avere cianosi se l’emoglobina ridotta è intorno ai 5 g per 100 ml di sangue. Tachicardia. Il cuore va in tachicardia nel tentativo di portare più ossigeno ai tessuti. Questo adattamento, però, fa andare più facilmente il cuore in ischemia, determinando una diminuzione della gettata cardiaca. Ipertrofia del cuore di destra. Vasocostrizione nella circolazione polmonare con aumento della pressione polmonare

Diminuzione della funzionalità del rene e del fegato Diminuzione della funzionalità del rene e del fegato. Si può avere steatosi e fibrosi. Alterazione del sistema nervoso centrale (SNC). SNC consuma da solo il 20% dell’ossigeno presente nel corpo. L’ipossia causa danni che si manifestano con vertigini, irrequietezza, scarsa concentrazione ed alterazioni della coscienza. Tali danni possono essere provocati anche dall’edema, che l’ipossia causa a livello cerebrale, in quanto aumenta la permeabilità dei capillari cerebrali.

Meccanismi di compenso dell’ipossia a livello del midollo osseo: l’eritropoietina, prodotta dal rene, stimola la moltiplicazione dei globuli rossi. L’aumento del numero dei globuli rossi può causare la policitemia secondaria (la policitemia primaria è una forma di tumore con origine sconosciuta). a livello dell’apparato respiratorio: aumento del ritmo e della profondità del respiro.

a livello dell’apparato cardiovascolare: aumento della gittata cardiaca (più ossigeno ai tessuti) flusso sanguigno maggiore negli organi vitali (cuore e cervello) e minore negli organi non indispensabili per la vita, come la cute (pallida per vasocostrizione, meno elastica ed atrofica). circoli collaterali, con formazione di anastomosi.

sistema nervoso centrale: regola le reazioni a livello cardiovascolare e respiratorio. Glomo carotideo Glomo aortico CO2 + H2O H2CO3 H+ + HCO3-