Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2006-2007 Corso di Scienze dell’Educazione Difterite e Tetano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRUCELLOSI.
Advertisements

Epatite E.
La trasmissione delle infezioni.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
INFEZIONE DA STAFILOCOCCO AUREUS
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
Esotossine batteriche
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Metodologia della prevenzione
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Gestione integrata delle ulcere cutanee
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
COPYRIGHT 2013.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
EPATITE A.
PATOGENESI DELLE MALATTIE
BATTERI Secondo la classificazione classica che divide gli esseri viventi in 5 regni, i batteri appartengono al regno delle Monere. I batteri sono cellule.
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
Altre definizioni : Antrace
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
TOSSINE.
Epidemiologia delle malattie infettive
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Introduzione alle malattie infettive
MORBILLO Malattia infettiva virale altamente contagiosa
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Vaccinazione antitetanica obbligatoria per lavoratori
Controllo malattie trasmissibili
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
USTIONI Profondità I° grado  epidermide II° grado  intradermica
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN ETÀ PEDIATRICA:
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
Clostridi.
Corynebacterium diphtheriae
Pseudomonas.
INFEZIONI MENINGOCOCCICHE
TETANO Malattia infettiva provocata da una tossina ad elevata mortalità patogeni: clostridiium tetani, botulinum, perfrigens non patogeni: clostridium.
Antrace.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
EZIOLOGIA: Ortomyxovirus Virus a RNA a singola elica, di nm, sferoidali, provvisti di un capside proteico (PROTEINA M) e di un pericapside lipoproteico.
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
TETANO EZIOLOGIA Clostridium tetani: bacillo Gram positivo, sporigeno anaerobio, mobile per ciglia peritriche. Per l'inattivazione delle spore occorrono:
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
ESOTOSSINE ed ENDOTOSSINE
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
Esotossine Tossine sono proteine rilasciate nell’ambiente circostante da un microrganismo in crescita Possono diffondere dal focolaio d’infezione verso.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
MALATTIE ESANTEMATICHE
I BATTERI SPORIGENI
Brucella.
Peste. Peste Yersinia pestis Endemica in India, Sud est asiatico, Sud Africa, Sud America, Messico, sud ovest USA. Casi sporadici.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2006-2007 Corso di Scienze dell’Educazione Difterite e Tetano

Difterite E’ un’infezione focale provocata da ceppi tossigeni di Corynebacterium diphtheriae, con interessamento a distanza di vari organi e tessuti per azione diretta della tossina elaborata dal microrganismo.

Eziologia C. diphtheriae è un bacillo pleiomorfo, gram +, immobile, asporigeno, non capsulato. E’ caratterizzato da forma a clava, e da granulazioni metacromatiche di Babes-Ernst.

Eziologia In base all’aspetto della colonia in terreno agar-tellurito, sono distinguibili i ceppi: mitis intermedius gravis

Patogenesi L’elaborazione della tossina difterica appare legata all’infezione del bacillo da parte di un fago temperato, portatore del gene tox +.

Patogenesi Blocco della sintesi proteica L’elaborazione della tossina difterica appare legata all’infezione del bacillo da parte di un fago temperato, portatore del gene tox +.

Quadro clinico Periodo di incubazione breve: 3-4 giorni. Tipicamente: faringite essudativa pseudomembranosa

Quadro clinico Periodo di incubazione breve: 3-4 giorni. Tipicamente: faringite essudativa pseudomembranosa Febbre non elevata Linfoadenomegalia Edema del collo

Quadro clinico Laringite difterica Rinite difterica Difterite cutanea

Complicanze Miocardite difterica: Compare in 3a-7a giornata; Tachiaritmie, anomalie ECG; Abitualmente benigna; Forme tardive  2a settimana

Complicanze Paralisi : Precoci  soprattutto del n. glossofaringeo Tardive  possono interessare sia nervi cranici che spinali [ in ordine di frequenza: oculomotore, abducente , facciale, poliradicoloneuriti].

Evoluzione In genere favorevole in 10-15 giorni. Exitus dovuto al c.d. “croup” , alla miocardite ed a paralisi dei muscoli respiratori.

Epidemiologia Dall’avvento della vaccinazione di massa, la malattia è diventata rara nei paesi industrializzati. La malattia è endemica in molti paesi in via di sviluppo (Brasile, Filippine, India, Indonesia, Africa australe, Asia centrale). Dal 1990 è ricomparsa in forma epidemica nelle nazioni dell’ex-Unione Sovietica [nel 1995: 50.412 casi con circa 6.000 morti].

Andamento della difterite in Italia. Morbosità per 100. 000 abitanti Andamento della difterite in Italia. Morbosità per 100.000 abitanti. Anni 1903-2003

Andamento della difterite nel mondo. Stime WHO. Morbosità per 100 Andamento della difterite nel mondo. Stime WHO. Morbosità per 100.000 abitanti. Anni 1985-2003

Epidemiologia Il rapporto casi/decessi è costante: Bambini  16 % Adulti  5 % L’uomo è il solo serbatoio e trasmette la malattia attraverso le goccioline di Flugge disperse soprattutto da portatori sani o convalescenti.

Profilassi Profilassi aspecifica  obbligo di denuncia [classe I], isolamento dei casi sospetti, degli ammalati e dei portatori. Profilassi specifica  vaccinazione antidifterica obbligatoria [5 Lf] in associazione a quella tetanica nell’infanzia.

Tetano E’ una tossinfezione dovuta all’esotossina di Clostridium tetani, che si manifesta con ipertonia e spasmi generalizzati della muscolatura striata.

Eziologia Clostridium tetani, anaerobio obbligato, è un bacillo gram +, mobile, sporigeno.

Caratteristiche delle spore Le spore sono resistenti a: ebollizione (15-90 ‘); essiccamento; disinfettanti (etanolo, fenolo, formalina). Vengono distrutte da: calore umido (150°C/1h) ossido di etilene, perossido di idrogeno, glutaraldeide; ioduri.

Patogenesi Le spore penetrano attraverso soluzioni di continuo della cute e delle mucose. Particolarmente pericolose le ferite lacero-contuse, le ustioni, decubiti, morsi di animali, punture con spine, iniezioni, vaccinazioni. La germinazione delle spore e la produzione di tossina può comparire a distanza di 24-36 ore oppure dopo mesi o anni, qualora per varie cause si instaurino condizioni di anaerobiosi (traumi, infezioni da piogeni, iniezione di calcio-ioni, chinina, etc).

Patogenesi L’infezione non è invasiva, rimanendo localizzata alla porta d’ingresso senza mai determinare processi suppurativi o gangrenosi. Localmente, C.tetani produce due tossine: tetanolisina e tetanospasmina. Quest’ultima viene scissa da una proteasi batterica in una catena pesante (100 kD) ed una leggera (50 kD)

la catena leggera blocca la liberazione di neurotrasmettitori La catena pesante si lega a terminazioni presinaptiche di motoneuroni  Blocco neurotrasmettitori scindendo la parte proteica della vescicola sinaptica (sinaptobrevina II) penetrazione nell’assone Invasione degli interneuroni GABAergici del tronco encefalico e del midollo spinale la catena leggera blocca la liberazione di neurotrasmettitori

Quadro clinico Periodo di incubazione: da poche ore ad alcuni mesi. Tetano c.d. “generalizzato” : il segno più comune è il trisma.

Quadro clinico Il capo è iperesteso in opistotono. Nei casi gravi, la rigidità muscolare diviene massima in 24-48 ore. Possibili crisi spastiche accessionali.

Epidemiologia C.tetani è ospite abituale delle vie digerenti degli erbivori. Le spore sono diffuse nel suolo, nelle acque, nel pulviscolo atmosferico. L’uomo può ingerire accidentalmente le spore ed eliminarle con le feci. Ogni anno nel mondo un milione di casi, con una letalità complessiva del 45%.

Profilassi Si basa principalmente sull’immunizzazione attiva o passiva. Asepsi degli interventi chirurgici. Detersione delle ferite. Chemioprofilassi.

Profilassi attiva Somministrazione di tossoide tetanico I.M. (1mL) distanziate di 4-6 settimane e seguite da una terza dose a distanza di 6-12 mesi. Nell’infanzia è obbligatoria.

Livelli protettivi di antitossina compaiono in circolo dopo la 2a somministrazione secondo la cinetica:

La vaccinazione è obbligatoria solo per certe categorie: Soggetti addetti all’agricoltura, pastorizia, allevamento; soggetti addetti alla cura delle strade, ferrovieri; operai edili, metalmeccanici, sportivi all’atto di affiliazione al CONI, militari di leva.

Soggetti non vaccinati In caso di incidente: Soggetti vaccinati Con ferita pulita: una dose di anatossina entro 24 ore nei soggetti vaccinati da più di 10 anni. Con ferita sporca: una dose di anatossina entro 24 ore nei soggetti vaccinati da più di 5 anni. Soggetti non vaccinati Somministrazione I.M. di immunoglobuline umane specifiche (250-500 UI secondo gravità) entro 24 ore. Uso del siero antitossico equino (1500-3000 UI) solo se non disponibili le immunoglobuline.