“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Progetto Regionale Tabagismo
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Dr. Fabrizio Boni, Dr.ssa Anna Maria Ferrari,
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
I soggetti dell'Inclusione
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute mentale e cure primarie
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Dott. Alessandro Filippi
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
PASSI. STILE DI VITA SANI:dalla sorveglianza di popolazione alla strategia di azione Il MMG e il counselling antitabagico Masoch Gigliola 28/03/2017.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Medicina preventiva di Comunità
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Nuove dipendenze : il gioco d’azzardo patologico
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Candidata: Alice Perfetti
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
Spesso si sente dire dai fumatori che il fumo è un vizio
Il Disease and Care Management
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Seconda parte Il counseling nei diversi orientamenti teorici e pratici.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Az.USL Modena Settore Dipendenze Patologiche SEMINARIO FORMATIVO 26 MAGGIO 2004 OSPEDALE CIVILE DI MODENA Corsi intensivi per smettere di fumare Dr. Massimo.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Università “La Sapienza” Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli” Progettazione e valutazione della promozione della salute nella scuola.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio Az ULSS 21

AZIONI DEL PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO (1) 1. Rilevazione Epidemiologica sui dipendenti dell’Azienda ULSS 21mediante questionario sulle abitudini al fumo 2. Mappatura aziendale dei cartelli di Divieto del Fumo e progettazione di cartellonistica esterna e interna agli Ospedali

AZIONI DEL PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO (2) 3. Pubblicizzazione del Programma Aziendale Antifumo 4. Iniziative di informazione e sensibilizzazione “STOP FUMO CURO LA MIA SALUTE” rivolte alla popolazione 5. Interventi di informazione sulle tematiche del fumo per caposala e coordinatori di Unità Operative Complesse 6. Formazione sulle tematiche del fumo degli operatori dell’Azienda e degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica 7. Formazione degli operatori dell’Ambulatorio per Smettere di Fumare

AZIONI DEL PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO (3) 8. Programmi di cessazione dal fumo Ambulatorio per Smettere di Fumare del SER.D di Zevio Centro di Medicina Generale “Daniele Giraldi” di Bovolone Unità Territoriale di Assistenza Primaria-UTAP di Zevio

Identità Aziendale

Identità Aziendale

Dipendenti ULSS 21 (2° indagine) (1345 questionari)

Dipendenti ULSS 21 (2° indagine) (1345 questionari) Dipendenti ULSS 21 (2° indagine)

Dipendenti ULSS 21 (2° indagine) (1345 questionari)

Dipendenti ULSS 21 (2° indagine) (1345 questionari) Dipendenti ULSS 21 (2° indagine)

Dipendenti ULSS 21 (2° indagine) (1345 questionari) Dipendenti ULSS 21 (2° indagine)

Dipendenti ULSS 21 (2° indagine) (1345 questionari) Dipendenti ULSS 21 (2° indagine)

Programma Aziendale Antifumo PROGRAMMA DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO (AMBULATORIO PER SMETTERE DI FUMARE) SER.D Zevio Programma Aziendale Antifumo

Ambulatorio per Smettere di Fumare

AZIONI DEL TRATTAMENTO DI DISASSUEFAZIONE Consulenza Diagnosi medica-psicologica (clinica e con strumenti di indagine) Definizione del programma di intervento Intervento medico Terapia farmacologica Protocollo Acudetox Counseling educativo-motivazionale Supporto psicologico Monitoraggio clinico e strumentale (al 1°, 3°, 6°, 12° mese)

1. Fase di accoglienza e diagnosi Operatore Tipo di Intervento Obiettivo Infermiere professionale Educatore Registrazione appuntamenti, preparazione cartelle Primo contatto diretto o indiretto (familiari) Modulo privacy e consenso informato Questionario di motivazione Misurazione CO Selezione ed invio al medico" Informazione e valutazione della motivazione (consulenza e selezione) Medico Prima Visita Test di FagerstrÖm Diario del fumatore Test craving-VAS CGI e VGF Acquisizione/prescrizione esami di laboratorio e indagini strumentali Consegna materiale informativo Diagnosi con valutazione del grado di dipendenza (criteri DSM-IV-TR) Valutazione della situazione medica Informazione sulle patologie correlate Progettazione programma di intervento Psicologo Valutazione psicologica e psicopatologica Somministrazione questionari (Test Zung Ansia e Depressione, Questionario della motivazione) Diagnosi psicologica e psicopatologica (criteri DSM-IV-TR) 1. Fase di accoglienza e diagnosi

2. Fase di trattamento (disassuefazione e prevenzione ricaduta) Operatore Tipo di Intervento Obiettivo Educatore Counselling educativo- comportamentale Consolidare la cessazione del fumo o affrontare il problema delle ricadute   Aiutare a prevenire le ricadute Infermiere professionale Misurazione CO Verifica astensione Sostegno Discutere gli ostacoli Medico Visita di controllo Terapia medica (NRT, vareniclina, bupropione, eventuale terapia antidepressiva) Acudetox Consolidare la convinzione sull’uso del farmaco Consigli pratici Psicologo Approfondimento della valutazione psicologica e psicopatologica Somministrazione questionari (Test Zung Ansia e Depressione, Questionario della motivazione) Colloqui di supporto psicologico Training di rilassamento Migliorare la condizione psicologica e psicopatologica 2. Fase di trattamento (disassuefazione e prevenzione ricaduta) visite settimanali per i primi tre mesi

3. Fase di monitoraggio e follow-up post trattamento Operatore Tipo di Intervento Obiettivo Educatore Counselling educativo- comportamentale Consolidare la cessazione del fumo o affrontare il problema delle ricadute Aiutare a prevenire le ricadute Discutere gli ostacoli Sostegno Infermiere professionale Misurazione CO Medico Visita di controllo Verifiche cliniche motivazione, ansia e depressione Terapia medica Acudetox Psicologo Colloqui di supporto psicologico Training di rilassamento Consolidare il miglioramento della condizione psicologica e psicopatologica  3. Fase di monitoraggio e follow-up post trattamento telefonate mensili e visite al 3°, 6°, 12° mese

Linee Guida Antifumo

PUNTI CHIAVE DELL’INTERVENTO 1. TECNICA DELLE 5 A: ASK chiedere dell’abitudine al fumo a tutti i soggetti ADVISE informare e dare consigli sullo smettere ASSESS identificare i soggetti motivati a smettere ASSIST aiutare a smettere usando materiali, counseling e supporto e incoraggiamenti alla terapia con NRT, bupropione, nortriptilina ARRANGE-FOLLOW-UP pianificare un appropriato piano di valutazione periodico, primo follow-up dopo una settimana, secondo dopo un mese sucessivamente durante il primo anno Linee Guida Antifumo

STRATEGIE DELL’INTERVENTO FARMACI DI I SCELTA Sostituti della nicotina (NRT) (cerotti, gomme, compresse sublinguali, pastiglie, inalatori) (in associazione) (tempo di terapia 12 settimane compresse, 4 settimane gomme, 8 settimane inalatori e cerotti) Agonisti parziali della nicotina (Vareniclina) (tempo di terapia 12 settimane) Antidepressivi (Bupropione e nortriptilina) (tempo di terapia 7-9 settimane) INTERVENTO PSICOLOGICO Counseling individuale professionale Terapia cognitivo-comportamentale (CBT) Interventi di Gruppo Linee Guida Antifumo

PROGRAMMA DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO PER OPERATORI SANITARI E SOCIO-SANITARI (AMBULATORIO PER SMETTERE DI FUMARE) SER.D Zevio Programma Aziendale Antifumo

PROGRAMMA PER OPERATORI SANITARI

PROGRAMMA PER OPERATORI SANITARI APPROCCIO PER AGEVOLARE L’ACCESSO ALL’AMBULATORIO PER SMETTERE DI FUMARE DEI DIPENDENTI E DEI COLLABORATORI Pubblicizzazione, Informazione e Formazione Accesso agevolato per l’ingresso in trattamento (fuori dalla lista di prenotazione) Accesso gratuito delle prestazioni socio-sanitarie Accesso con agevolazioni per eventuale terapia farmacologica (Vareniclina gratuita per le prime 2 settimane e al costo aziendale per le altre 10 settimane = 50% del costo commerciale/confezione 29.65 €) Possibile scelta di altre terapie farmacologiche PROGRAMMA PER OPERATORI SANITARI

Programma Aziendale Antifumo PROGETTO RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI (Protocollo di coordinamento con MMG) UTAP (Unità Territoriale di Assistenza Primaria) ZEVIO CMG (Centro di Medicina Generale “Daniele Giraldi) BOVOLONE Programma Aziendale Antifumo

Cure Primarie Progetto MMG OBIETTIVI Quantificare il numero dei fumatori Individuare precocemente, quantificare il numero e stratificare per gravità di malattia i portatori di BPCO Ridurre e sospendere il fumo nei fumatori Migliorare le condizioni respiratorie dei malati di BPCO Cure Primarie Progetto MMG

Cure Primarie Progetto MMG

Ambulatorio per Smettere di Fumare CARATTERISTICHE DEI FUMATORI SEGUITI DALL’AMBULATORIO PER SMETTERE DI FUMARE NEGLI ANNI 2005-2010 E NELL’ANNO 2010 (30 novembre) Numero totale e suddiviso in maschi e femmine nel periodo 2005 e 2010 Fasce d’età degli utenti 2010 Numero di sigarette degli utenti 2010 Anni di uso di tabacco degli utenti 2010 Esito del trattamento a 12 mesi di utenti seguiti nel 2008 e 2009 Ambulatorio per Smettere di Fumare

Andamento degli accessi di nuovi utenti Servizio per Smettere di Fumare Andamento degli accessi di nuovi utenti Gennaio 2005 – novembre 2010

Utenti del Servizio per Smettere di Fumare Anni 2005 - 2010 (Novembre) Utenti del Servizio per Smettere di Fumare (con linea di tendenza lineare)

Utenti del Servizio per Smettere di Fumare Suddivisione per sesso Anni 2005 - 2010 (Novembre) Utenti del Servizio per Smettere di Fumare Suddivisione per sesso

Utenti del Servizio per Smettere di Fumare Anno 2010 Utenti del Servizio per Smettere di Fumare Suddivisione per fasce d'età

Utenti del Servizio per Smettere di Fumare Anno 2010 Utenti del Servizio per Smettere di Fumare Numero di sigarette fumate al giorno

Utenti del Servizio per Smettere di Fumare Anno 2010 Utenti del Servizio per Smettere di Fumare Anni di uso di Tabacco

Servizio per Smettere di Fumare Analisi dell’esito del trattamento Anni 2008 - 2009 Servizio per Smettere di Fumare Analisi dell’esito del trattamento (campione di 94 utenti – valori percentuali)

Servizio per Smettere di Fumare Analisi dell’esito del trattamento Anni 2008 - 2009 Servizio per Smettere di Fumare Analisi dell’esito del trattamento (campione di 94 utenti – valori percentuali)

Servizio per Smettere di Fumare Analisi dell’esito del trattamento Anni 2008 - 2009 Servizio per Smettere di Fumare Analisi dell’esito del trattamento (campione di 94 utenti – valori percentuali)

Utenti del Servizio per Smettere di Fumare Dipendenti dell'Az. ULSS 21 (N. Tot. 22) Suddivisione per sesso

Fasce d’età dei Dipendenti dell'Az. ULSS 21 (Confronto con gli Utenti dell’anno 2010)

Numero di sigarette fumate al giorno Dipendenti dll'Az. ULSS 21 Numero di sigarette fumate al giorno (Confronto con gli Utenti dell’anno 2010)

Follow-up a 1 mese e a 12 mesi

Ambulatorio per Smettere di Fumare Grazie per l’attenzione Ambulatorio per Smettere di Fumare