1 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 Nuova utenza femminile Anni 1996-2000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
SUPERARE IL PANICO.
Raccontiamo storie.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Resp. Dr. Stefano Cinotti
La sessualità del paziente psichiatrico:
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
La relazione comincia…in utero !
Riconoscere le mamme depresse; è utile lo screening ?
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
La violenza contro le donne: definizioni e questioni aperte
Uscire con un altra donna
3°E La PEDOFILIA Lavoro di : BEATRICE AMO LAURA BRUNASSO
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
Cerca Autore: Sconosciuto Musica: Maria Bethânia - É o Amor.
Spazio adolescenti e famiglia: tu e la tua famiglia di fronte allimpegno di crescere. Parlare di sostanze è possibile insieme DGR del 30/03/09.
COMMISSIONE NAZIONALE PARI OPPORTUNITA’
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
Consulenza genetica: definizione
Pensando alla gravidanza..
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Corso di Medicina transculturale MATERA
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Creare bellezza Per bambini.
Decisione di abortire.
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
1 Centro Prevenzione Salute Mentale donna ASL NA1 Quali i dati? Le statistiche internazionali (World Health Report Database) mostrano che le patologie.
Etnopsichiatria La patologia psichica è relativa ad una data cultura La patologia psichica può essere dovuta ad una enfatizzazione dei modelli sociali.
La depressione nell’adolescenza
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
No alla violenza sulle donne!
LA PSICOLOGIA DI COMUNITÀ, ALL’UNIVERSITÀ E SUL TERRITORIO Dott.ssa Mariachiara Feresin Laboratorio di psicologia sociale e di comunità (responsabile:
I disturbi psicosomatici
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Centro Antiviolenza. A.S.O. San Giovanni Battista di Torino Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Centro d’Ascolto Antiviolenza Demetra Dr. Patrizio Schinco.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
LA PROSPETTIVA ECOLOGICA DELLO SVILUPPO  Scienze sociali Si pone in un punto di convergenza fra le discipline  Biologiche  Psicologiche.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Che genere di immaginario Indagine sugli studenti sammarinesi delle scuole superiori Nicola De Luigi Polo Scientifico-didattico di Forlì Università di.
... perchè vi voglio bene!.
Transcript della presentazione:

1 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 Nuova utenza femminile Anni

2

3

4

5 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 I FATTI così come individuati nel 2002 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per mettere al centro dell’osservazione la salute mentale delle donne  I disturbi depressivi costituiscono il 41.9% della disabilità (YLDs) da disturbi neuro-psichiatrici tra le donne ed il 29.3% tra gli uomini.  I principali problemi di salute mentale nella vecchiaia sono: la depressione, sindromi organiche e le demenze, in maggioranza questi disturbi colpiscono le donne.  Nell'adolescenza i tassi di disturbi di depressione ed ansia sono maggiori nelle ragazze; le ragazze soffrono inoltre al 95% rispetto al 5% di ragazzi di disturbi alimentari ( anoressia e bulimia).  Una stima dell'80% di 50 milioni di persone affetta da conflitti violenti, guerre civili, disastri e disoccupazione sono donne e bambini.  La prevalenza nel corso della vita di violenza contro le donne oscilla tra il 16% ed il 50%  In ultimo una donna su 5 subisce uno stupro o un tentativo di stupro nel corso della vita. Source: Gender and women's Mental Health, May 2002, WHO

6 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 Gender and women's Mental Health Gender disparities and mental health: The Facts Depression, anxiety, psychological distress, sexual violence, domestic violence and escalating rates of substance use affect women to a greater extent than men across different countries and different settings. Pressures created by their multiple roles, gender discrimination and associated factors of poverty, hunger, malnutrition, overwork, domestic violence and sexual abuse, combine to account for women's poor mental health. There is a positive relationship between the frequency and severity of such social factors and the frequency and severity of mental health problems in women. Severe life events that cause a sense of loss, inferiority, humiliation or entrapment can predict depression.

7 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 WHO's Focus in Women's Mental Health  Build evidence on the prevalence and causes of mental health problems in women as well as on the mediating and protective factors.  Promote the formulation and implementation of health policies that address women's needs and concerns from childhood to old age.  Enhance the competence of primary health care providers to recognize and treat mental health consequences of domestic violence, sexual abuse, and acute and chronic stress in women.

8 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 I due principali pregiudizi che pesano sulla salute delle donne Il primo pregiudizio è: nel considerare l'osservazione scientifica del corpo maschile come valida anche per il corpo femminile (il maschio come modello e misura della salute e della malattia anche per la donna). Noi pensiamo al contrario che: le donne devono essere soggetti di osservazioni scientifiche autonome. Ad esempio, non vi è un solo cuore, ma vi è un cuore maschile ed uno femminile, vi sono arterie maschili e femminili, come vi è un metabolismo maschile ed uno femminile, così come in modo più ovvio vi sono organi riproduttivi maschili e femminili.

9 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 I due principali pregiudizi che pesano sulla salute delle donne Il secondo pregiudizio si riferisce a: una particolare disparità di trattamento scientifico che considera la salute delle donne essenzialmente riproduttiva, e la salute maschile essenzialmente produttiva. La medicina così è orientata a spiegare i fenomeni patologici nella donna, diversamente da come fa per gli uomini, guardando principalmente, ed a volte anche solo esclusivamente, al suo apparato riproduttivo/ginecologico. Noi pensiamo al contrario che: le donne devono essere viste ed osservate non solo e non in via principale dal punto di vista della riproduzione; così come gli uomini a loro volta devono poter essere valutati anche dal punto di vista della loro vita riproduttiva.

10 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 I due principali pregiudizi che pesano sulla salute delle donne Questi pregiudizi hanno avuto finora ripercussioni negative nella valutazione diagnostica, nella cura, nel trattamento e nella prevenzione delle patologie più diffuse tra le donne. In particolare sottolineiamo le difficoltà ad accedere agli strumenti di una prevenzione appropriata, quella cioè che si realizza nella conoscenza dei fattori di rischio presenti nell'ambiente e nella vita quotidiana.

11 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 “STRESS E VITA QUOTIDIANA DELLA DONNA: UNA INDAGINE SPERIMENTALE SUI RISCHI DI MALATTIA” CNR- PROGETTO FATMA Contenuto della Ricerca La ricerca indaga le relazioni tra lo stress tipico della vita quotidiana della donna ed alcune patologie ad alto impatto tra la popolazione femminile: depressione psichica, ipertensione arteriosa, carcinoma mammario. Il Campione E’ costituito da: · 3 gruppi con patologia: 120 donne di età compresa tra i 25 e 54 anni, con depressione psichica, ipertensione arteriosa, carcinoma mammario. Ciascun gruppo è suddiviso in due sottogruppi di patologie omogenee, rispettivamente di maggiore e minore gravità · 1 gruppo senza patologia: 40 donne con il medesimo profilo anagrafico e socioculturale dei gruppi con patologia. Strumento dell’indagine L’indagine è condotta attraverso un questionario a risposte chiuse sullo stress.Il questionario indaga sette aree rappresentative delle condizioni di vita della donna e della percezione di sé: sovraccarico nella vita lavorativa familiare ed extrafamiliare; presenza/assenza di relazioni sociali; interessi personali; progetti; stima di sé; stima degli altri; percezione di stanchezza e ridotta capacità psicofisica.

12 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 La regola fondamentale della cura degli altri: la rinuncia alla cura di sè  Fare per altri come fare per sè: sovrapporre e fondere gli interessi degli altri con i propri.  Attendere il giudizio degli altri per valutare il proprio operato: solo gli altri sono giudici del comportamento femminile rivolto alla soddisfazione dei loro bisogni;  Non riconoscere stanchezza e noia, essere sempre pronti a farsi carico di tutto (to cope).  Restringere i propri spazi, silenziare i propri bisogni, per non essere intralciati nell'ascolto e nell'attenzione ai bisogni altrui.  Sviluppare atteggiamenti e comportamenti confacenti alla cura:  accoglienza, attesa, tolleranza, passività, controllo delle reazioni aggressive, compressione degli atteggiamenti di rabbia e di diniego, rimozione dei sentimenti negativi e dei desideri di fuga e di evitamento, rimozione del piacere personale.

13 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 Anna "Ho cominciato a stare male da quando mi sono sposata. Mi sono sposata che aspettavo la bambina. Mi sono sposata dopo aver scoperto la gravidanza. Cioè ho scoperto di aspettare Giulia e non ero contenta; non avrei mai abortito ma non ero contenta. Poi quando è nata la bambina ho cominciato a piangere e piangevo sempre, tutti i giorni. Ero triste, ero spaventata perché non avevo casa, perché mi sentivo incapace di essere moglie e di essere madre. Avevo questi forti timori, allora anche le piccolezze mi spaventavano. Pensavo a quello che dovevo fare, a quello che le dovevo mettere addosso, al latte e via dicendo; pensavo sempre alle stesse cose e sono stata malissimo. Mi sono messa a letto e non ho fatto più niente perché ero stanca. Sono depressa da quando l'ho conosciuto. La caduta psicologica è stata il matrimonio, ma io mi trascinavo pure dietro questo fidanzato che mi diceva "non si fa questo, non si fa quello". Se lo chiamavo "stronzo" lui mi diceva "puttana". Però quand’ero fidanzata sono riuscita ad impormi, ad esempio per indossare la minigonna o una maglietta scollata. Se mi diceva di non indossarla io dicevo “va bè esco da sola!” Io ero così, io sono così. Oggi non riesco più ad essere così tosta… Io non amo fare la casalinga, sicuramente sono più gratificata nel lavoro, quindi lo faccio di più (la casalinga) e meglio perché so che mi devo impegnare di più però lo faccio con sforzo. Poi ci ho riflettuto, in me c'è sempre dovere, dovere, dovere e sfortunatamente non dovere fare così e così, ma dovere fare bene”.

14 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 Perchè il lavoro di cura favorisce la risposta depressiva agli eventi stressanti? La risposta agli eventi stressanti deve poter trovare un individuo in grado di fare una valutazione autonoma dell'evento e delle sue caratteristiche di eustress o distress (stress positivo o negativo), per poi decidere le risposte più adatte da dare nel più breve tempo possibile. Il tempo e l'esposizione protratta ad uno stimolo stressante crea un rischio più elevato di patologia psichica o fisica. Il lavoro di cura espone al contrario la donna al rischio di una risposta "rallentata" o ad una risposta non auto-centrata sui bisogni personali di sopravvivenza. Nella valutazione dell'evento la donna interpone costantemente il peso che l'evento ha sul bisogno-benessere dell'altro ( figlio, partner ed in genere tutti gli oggetti della cura) e quindi la sua risposta non è mai diretta, è una risposta in qualche modo lenta, spesso sospesa nell'indecisione di cosa far prevalere: l'interesse personale o altrui. All'esterno si rendono solo visibili i comportamenti scarsamente reattivi-aggressivi, l'insicurezza, il non sapere decidere, l'attendismo e la passività, tutti alleati di una risposta che è forzatamente lenta per meglio "incorporare", ovvero fare proprio, il bisogno dell'altro. Spesso poi se la contrapposizione tra interessi personali ed altrui diviene troppo radicale ne deriva un forte stress emozionale che può rendere confusa e non più evidente la linea di confine ( border-line) tra i due tipi di interesse. In questo caso si determina, non solo una sospensione o un rallentamento della risposta, ma addirittura la paralisi: è questa l'esperienza del blocco della prassi tipica della depressione più grave ("mi sono messa a letto e non ho fatto più niente").

15 Centro prevenzione salute mentale donna ASL Napoli 1 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM IV) PARAFILIE (Esibizionismo, feticismo, frotteurismo, pedofilia, masochismo sessuale, sadismo sessuale, voyeurismo, travestitismo )  Le caratteristiche essenziali della parafilia sono fantasie, impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti che riguardano oggetti inanimati, la sofferenza o l’umiliazione di se stessi o del partner o di bambini o altre persone non consenzienti.  I soggetti con una Parafilia che non hanno un partner consenziente possono mettere in atto le loro fantasie su partners non consenzienti.  Le fantasie parafiliche possono essere agite con un partner non consenziente in modo da risultare lesive per il partner stesso (fino a: torturare violentare, mutilare, uccidere),  come nel sadismo sessuale e nella pedofilia.  Molti soggetti con questi disturbi sostengono che il proprio comportamento non causa loro disagio e che il loro unico problema sono le reazioni degli altri.  Le statistiche dicono che i casi conosciuti sono tutti maschili.  Solo nel masochismo sessuale per ogni 20 casi di uomini vi è un caso di donna.