Flavia DonnoCommissione I, Perugia 11-12 Novembre 2002 1 I progetti di integrazione di GRID EU-US Flavia Donno INFN Sezione di Pisa Riunione Comm. I sul.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al prototipo Grid-SCoPE
Advertisements

STATO DEL PROTOTIPO DI SCoPE E DELL’INTEGRAZIONE TRA I 4 PON
EGEE-II INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE EGEE and gLite are registered trademarks Sicurezza in EGEE Vincenzo Ciaschini Roma.
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
Introduzione ad Active Directory
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
Griglie computazionali
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, 20/12/2007 S.Pardi.
Testbed release: processo di integrazione e validazione A. Ghiselli, L. Gaido.
Meeting WP 1 (Globus) 11 Gennaio 2001 Massimo Sgaravatto INFN Padova.
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
WP3 Realizzazione infrastruttura GRID - UR4
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
La facility nazionale Egrid: stato dell'arte Egrid-Team Trieste, 9 ottobre 2004.
Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre I progetti di integrazione di GRID EU-US Flavia Donno INFN Sezione di Pisa Riunione Comm. I sul.
Gruppo Directory Services Rapporto dell'attivita' svolta - Marzo 2000.
Alessandro Italiano INFN - CNAF Grid.it 14 Febbraio 2003 Servizi Generali: RB, UI, RC Information System Alessandro Italiano Grid.it 16 febbraio 2003.
1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
25 ottobre 2002infn1 FIRB-Grid WP3,5 Grid deployment.
Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID WP5 - Network Technical Board Cnaf, 21 novembre 2000.
1 Il testbed di LCG Riunione Testbed – CNAF, 17 gennaio 2003 L. Gaido.
GridICE attività in corso e sviluppi futuri Gennaro Tortone Bologna, 4 marzo Technical Board INFNGRID
Simulatore per un servizio di consistenza su architettura Grid
La “Griglia” informatica Fabrizio Gagliardi CERN EGEE Project Director
Claudio Grandi INFN Bologna IFAE Torino 15 Aprile 2004 Uso di griglie computazionali per il calcolo degli esperimenti LHC Claudio Grandi INFN -
Lo SNAP Agreement Protocol Il nucleo dell’architettura di gestione delle risorse è rappresentato da un’interazione tipo client-server utilizzata per negoziare.
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
16 Maggio CSN1 Computing-Software-Analysis CMS-INFN TEAM Analisi in CMS: stato e prospettive del supporto italiano.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory University of Coimbra AMGA - Official Metadata Service for EGEE Salvatore Scifo INFN Catania Primo.
LNL CMS M.Biasotto, Roma, 22 novembre I Tier2 in CMS Italia Massimo Biasotto - LNL.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
Attivita' Grid in BaBar Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN Maggio 2004.
8 Maggio 2002Workshop CCR - La Biodola W2K Coordination Group & HEP-NT Report Enrico M.V. Fasanelli Gian Piero Siroli.
Installation and evaluation of the Globus toolkit Massimo Sgaravatto INFN Padova.
Draft planning of the report Massimo Sgaravatto INFN Padova.
A. Murli - Progetto SCoPE. Middleware applicativo - 29 marzo Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Almerico Murli Middleware Applicativo.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
La clessidra di Globus Focus su problemi architetturali –Propone un insieme di servizi di base come nucleo dell’infrastruttura –Utilizzo per la costruzione.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
Progettazione e realizzazione di un’applicazione J2EE Parte 2.
Grid nelle sezioni: Milano Luca Vaccarossa INFN – Sezione di Milano Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN.
I testbed ed il loro uso 1 I testbed ed il loro uso L. Gaido, A.Ghiselli CSN1, Perugia novembre 2002.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 INSPIRE NETWORK SERVICES obblighi normativi e metodologie per valorizzare il patrimonio.
Gaetano Maron, Presentazione T2 LNL-Padova, Legnaro 22 dicembre Il Servizio Tecnologie Informatiche ed Elettroniche dei LNL Gaetano Maron.
1 Attività per la formazione Scuole INFN Grid Edizione 2008 Valeria Ardizzone INFN Catania.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
Workshop della Commissione Calcolo e Reti 28 Maggio 2013 Federazione di risorse Cloud con CLEVER 1.
Overview del middleware gLite Guido Cuscela INFN-Bari II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
International Research Networking ll progetto ASTRA per ricostruzione di strumenti musicali antichi con GRID su GEANT2 e EUMEDCONNECT Domenico Vicinanza.
P. Morettini. Organizzazione della CCR Le principali attività della CCR consistono da un lato nell’assegnazione di fondi per le infrastrutture di rete.
Riunione WP 1 (Globus) 20 Novembre, 2000 Massimo Sgaravatto INFN Padova.
E. Ferro, F. Fanzago - CNAF, Bologna - 1/07/2004 Release LCG & INFN-GRID Enrico Ferro INFN - Padova.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Workload Management System (WMS) Muoio Annamaria INFN - Catania Primo Workshop TriGrid VL Catania,
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Evolution of Information Modeling and Discovery of Grid Resources
Transcript della presentazione:

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre I progetti di integrazione di GRID EU-US Flavia Donno INFN Sezione di Pisa Riunione Comm. I sul calcolo a LHC Perugia, Novembre 2002

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre I progetti e le iniziative GOAL: Costruire una “grid transatlantica” sperimentale basata sulla interoperabilita’ tra la grid europea (EDG) e quella americana (VDT), con lo scopo di fornire un accesso trasparente alla infrastruttura di calcolo massivamente distribuita, necessaria per far fronte alla richiesta delle moderne applicazioni “data- intensive”. DataTAG (middleware EDG) The DataTAG project will create a large-scale intercontinental Grid testbed that will focus upon advanced networking issues and interoperability between these intercontinental Grid domains, hence extending the capabilities of each and enhancing the worldwide programme of Grid development. The project will address the issues which arise in the sector of high performance inter-Grid networking, including sustained and reliable high performance data replication, end-to-end advanced network services, and novel monitoring techniques. The project will also directly address the issues which arise in the sector of interoperability between the Grid middleware layers such as information, security services, data access and job scheduling. The advance made will be disseminated into each of the associated Grid projects.

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre I progetti e le iniziative iVDGL (middleware VDT) The iVDGL is a global Data Grid that will serve forefront experiments in physics and astronomy. Its computing, storage and networking resources in the U.S., Europe, Asia and South America provide a unique laboratory that will test and validate Grid technologies at international and global scales. Sites in Europe and the U.S. will be linked by a multi-gigabit per second transatlantic link funded by the European DataTAG project. GLUE The Grid Laboratory Uniform Environment (GLUE) initiative was created in Feb to provide a focused effort to achieve interoperability between the U.S. (iVDGL, GriPhyN and PPDG) and the European (EDG, DataTAG) physics Grid projects. The scope includes the definition of a set of software, configuration recommendations, documentation and test suites cover the basic interoperability requirements. Software will be deployed and tested on a Grid testbed set up for this specific purpose. GLUE management and activities are provided by the iVDGL (U.S. side) and DataTAG (European side) projects specifically. The project reports to and gets guidance from the High Energy Physics Intergrid Coordination Board (HICB) and its Joint Technical Board (JTB). Since LCG has endorsed the effort as bringing benefit to the project goals of deploying global production grids for LHC experiments, commitment to deliver worth to LCG is part of the GLUE program.

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre DataTAG: gli obiettivi L’ INFN e’ responsabile delle attivita’ del WP4: Trovare le soluzioni per i problemi di interoperabilita’ e/o integrazione.Trovare le soluzioni per i problemi di interoperabilita’ e/o integrazione. Lo scenario comune ha portato alla definizione di requirements molto simili per i progetti di middleware. Un risultato che ne e’ derivato e’ l’adozione di software comune per i servizi di base quali Globus e Condor. Questa situazione ha facilitato il tipo di approccio adottato per studiare il problema: – definizione di un set minimo di core services che devono essere comuni a tutte le grid –Studio di integrazione o coesistenza per i servizi di alto livello

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre Schema dei servizi di grid Globus Core Services GRAM, GSI, GRIS, Basic Data Access Replica Catalog, GDMP, Condor basic components Grid Resources and Local Services Compute Element, Storage Element, Network, Local Authorization Service, Local Scheduler DataGRID Grid Scheduler Replica Manager R-GMA DataGRID VO AA Services VOMS GriPhyN/PPDG Planner/Executor Replica Manager MDS, SRB GriPhyN/ PPDG VO AA Services CAS

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre DataTAG: gli obiettivi In particolare, il primo e piu’ importante requisito per garantire l’interoperabilita’ e’ la necessita’ di accedere alle risorse sulla griglia utilizzando: – protocolli comuni – meccanismi base di sicurezza, autenticazione e autorizzazione comuni – un modo omogeneo di descrivere le informazioni relative alle risorse grid Il Globus Toolkit fornisce protocolli di accesso (GRAM), di pubblicazione delle informazioni (GIS) e una infrastruttura di sicurezza basata su chiavi pubbliche (PKI), la Globus Security Infrastructure (GSI).

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre DataTAG: il programma di WP4 L’attivita’ di WP4 si divide in: Resource discovery and GLUE schema (task 4.1) Resource access policy, authentication, authorization and security (task 4.2) Collective services : evaluation/selection/integration (task 4.3) Distribution and Configuration Conventions and Tools Application GRID integration (task 4.4) First testbed prototypes and demos

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre DataTAG: autenticazione e autorizzazione I Tools EDG sono stati proposti per l’uso ai collaboratori iVDGL EDG Certification Authorities VO LDAP server VO GroupMAN edg-mkgridmap Questi tools (sviluppati dall’INFN) sono ora parte della distributione ufficiale VDT. VOMS e’ studiato dai collaboratori americani iVDGL. VOMS architettura definita Accordo sulla struttura del database (MYSQL) Accordo sulle ACLs per gli amministratori del database i dati ritornati contengono il soggetto del certificato utente e gli attributi(user's role...) e informazioni membership (VO, group, subgroup..) che vengono aggiunti alla proxy. Pronta prima versione del VOMS server. Collaborazione INFN - FNAL su KCA/X509

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre DataTAG: Resource discovery e GLUE schema  CE : la struttura logica e’ stabile  SE: la struttura logica e’ stabile  L’implementazione LDAP e’ stata rilasciata!  Lo Schema Glue e’ incluso in Globus MDS 2.2  Gli Information Providers Globus e EDG Info Providers sono inclusi in VDT. inclusi in VDT.  Primo testbed di test transatlantico con TOP GIIS  Testato con successo il Resource Broker “Glue-aware”!

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre DataTAG: Middleware selection Per il primo prototipo di testbed intercontinentale e’ stato condotto uno studio per identificare il middleware che permette di far interoperare I domini GRID americano (iVDGL) e Europeo (EDG):  Componenti Globus standard  Resource Broker e EDG User Interface  Replica Manager e Replica Catalogue  EDG Schema e Information Providers  EDG Authorization and Authentication system

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre DataTAG: Distribution and Configuration Tools Goals:  Contribuire a una distribuzione che : E’ “conforme” a entrambe le distribuzioni EDG e VDT Include componenti EDG e VDT Permette l’interoperabilita’ dei testbeds Stabilisce regole di configurazione comuni e flessibili. Cosa e’ stato fatto:  Creato una software repository comune per la creazione di rpms e PACMAN.  La repository WorldGrid cache contiene una distribuzione stabile che puo’ essere assorbita da VDT e EDG. essere assorbita da VDT e EDG.  Proposta una strategia di configurazione a VDT e EDG  Lavoriamo su una strategia comune per il versioning EDG-VDT  Cerchiamo di convergere su un tool di distribuzione “comune”

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre DataTAG: First testbed prototypes and demos IST November, Copenhagen SC November, Baltimore SC November, Baltimore Goals: Dimostrare: Collaborazione tra progetti Grid Europei e US. Interoperability tra domini grid per applicazioni sottomesse da utenti di diverse “organizzazioni virtuali”. Uso controllato di resorse condivise soggette a una policy stabilita Uso integrato di risorse eterogenee di domini testbed iVDGL e EDG Infrastructure:  WEB site:  GLUE testbed with common schema  VO (DataTAG and iVDGL) LDAP Servers in EU and US  Central Repository with software distribution (DataTAG or iVDGL)  Planning document outline

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre DataTAG: First testbed prototypes and demos IST November, Copenhagen SC November, Baltimore SC November, Baltimore La demo IST2002 ha riscosso un notevole successo. Centinaia di applicazioni di simulazione di CMS e ATLAS sono state sottomesse ed eseguite con successo.

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre DataTAG: Application GRID integration L’attivita’ di WP4 deve tenere conto quello che e’ stato gia’ adottato e usato dagli esperimenti LHC e delle loro necessita’.  Un piano coordinato deve essere stabilito per integrare e sviluppare ulteriormente i tools disponibili (che vengono sia dai Progetti GRID e sia dal software degli esperimenti specifici) in soluzioni comuni.  Piani individuali sono stati discussi con ogni esperimento ed e’ stata adottata una strategia comune. Necessita’ ad alto livello e aree di intervento sono state identificate attraverso svariate discussioni e riunioni con tutti gli esperimenti LHC.  Esistono testbed operanti gia’ per CMS e ATLAS. Anche ALICE sta per seguire.

Flavia DonnoCommissione I, Perugia Novembre DataTAG: Conclusioni  L’attivita’ di DataTAG nel campo della interoperabilita’ dei domini GRID e’ fondamentale.  La sperimentazione in corso viene seguita con particolare interesse a livello internazionale e presa come punto di partenza per il deployment del testbed di produzione LCG.  Molte delle attivita’ in corso parte del programma GLUE verranno assorbite da LCG in fase di produzione.  L’INFN, responsabile per il WP4, ha svolto un ottimo lavoro con risultati tangibili.  Il testbed internazionale oggi operante conta 137 CPUs e circa 20 siti in Europa e America. LCG intende collaborare all’esperimento con un prototipo di tale testbed al CERN e intende partecipare alle produzioni CMS in programma.