Ripasso su Java. Introduzione Per risolvere problemi complessi, i linguaggi di programmazione forniscono costrutti per realizzare nuove funzioni che trasformino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tipi di dato astratti Lista, Pila, Coda, Albero.
Advertisements

1 Astrazioni sui dati : Specifica ed Implementazione di Tipi di Dato Astratti in Java.
Classi ed Oggetti in Java (Cenni). Richiami Ruolo delle Classi in Java Oggetti.
29 febbraio 2008 Progettare tipi di dato astratti.
LIP: 4 Aprile 2008 ECCEZIONI. Eccezioni Come si definiscono eccezioni Come si lanciano Come si gestiscono (gestione esplicita o di default)
Liste di Interi Esercitazione. Liste Concatenate Tipo di dato utile per memorizzare sequenze di elementi di dimensioni variabile Definizione tipicamente.
MultiSet, Liste Ordinate
Le gerarchie di tipi.
Esercitazione Frame. Argomento Realizzazione di un tipo di dato astratto Usare le eccezioni per segnalare situazioni particolari Invariante e funzione.
LIP: 19 Aprile Contenuto Soluzione Compitino Tipo di dato MultiSet, estensione con sottoclasse.
Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni
1 Astrazioni sui dati : Ragionare sui Tipi di Dato Astratti.
Liste Ordinate 3 Maggio Ultima Lezione Abbiamo visto i tipi di dato astratti IntList e StringList Realizzano liste di interi e di stringhe Realizzati.
LIP: 1 Marzo 2005 Classe Object e Vettori. Partiamo da Lesercizio dellultima esercitazione realizzato tramite array Vedremo come si puo fare in modo piu.
Specifiche senza JML: uso delle asserzioni. 2 Asserzioni in Java Dal jdk 1.4 (da Febbraio 2002) cè meccanismo per gestire asserzioni Asserzione: espressione.
1 Lezione XIII Lu 17-Nov-2005 Programmare le classi.
Soluzione Esercizio - Classe Vettore
1 Programmazione = decomposizione basata su astrazioni (con riferimento a Java)
I Metodi in Java Il termine "metodo" è sinonimo di "azione". Quindi, affinché un programma esegua qualche istruzione, deve contenere metodi.
1 Astrazioni sui dati : Ragionare sui Tipi di Dato Astratti dispense prof. G. Levi.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
I metodi F. Bombi Campi e metodi Abbiamo visto che una classe può contenere – Campi – Metodi stato I campi sono utilizzati per memorizzare.
Astrazione procedurale ed eccezioni
Sessione live Testing. Esercizio Quesito 1 Soluzione 1.
Esercitazione su Vector. Permette di definire collezioni di dati generiche, che sono in grado di memorizzare elementi di ogni sottotipo di Object Definito.
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 a.a. 03/04 Lez. 7 Tipi di dato e strutture dati Specifica e realizzazione di strutture informative come classi.
1 Eccezioni in Java. 2 Ricordiamo che 4 una procedura può terminare –normalmente, ritornando un risultato –in modo eccezionale ci possono essere diverse.
1 Astrazione sul controllo: gli iteratori. 2 Perché vogliamo iterarare “in modo astratto” 4 problema: iterare su tipi di dato arbitrari  esempio: procedura.
Liste di Interi Esercitazione. Una variante Liste concatenate di Integers Non modificabile Costruttori per creare la lista vuota o un nodo Metodi d’istanza.
1 Progettazione dettagliata di un Tipo di Dato Astratto: l’ambiente di metodi.
Specifiche. Scopo e significato delle specifiche (1) Lo scopo di una specifica è di definire il comportamento di un ’ astrazione. Gli utenti si baseranno.
Liste Concatenate 11 Aprile E’ una delle strutture dati fondamentali in tutti i linguaggi di programmazione di alto livello Una Lista Concatenata.
Liste di Interi Esercitazione. IntList Lista di interi Una lista è una disposizione ordinata di elementi ( non in modo crescente-descrescente, ma per.
Esercitazione Object, Vettori, Liste. Ereditarieta’ Abbiamo visto come tramite l’ereditarieta’ e’ possibile estendere classi esistenti -arricchendo lo.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Astrazione sul controllo: gli iteratori. 2 Gli iteratori 4 perché vogliamo iterarare “in modo astratto” 4 iteratori e generatori in Java –specifica.
1 Progettare un Tipo di Dato Astratto. 2 Scelte di Progetto (astrazione) 4 Caratteristiche degli oggetti –Modificabilità 4 Scelta delle operazioni –Realizzare.
1 Astrazione procedurale ed Eccezioni. 2 Procedure stand alone 4 indipendenti da specifici oggetti 4 come si realizzano in Java –metodi statici definiti.
1 Astrazioni sui dati : Ragionare sui Tipi di Dato Astratti.
Ese 3 (del 3 Aprile 2003). Testo Progettare la specifica e l’implementazione del tipo di dato astratto modificabile Stack, supponendo che gli elementi.
LIP: 8 Marzo 2005 Vettori. Abbiamo visto L’uso di Vector come alternativa all’uso di arrays Rivediamo l’esercizio dell’altra volta.
Esercitazione del 7 marzo 2008 Ereditarieta’. Esercizio: soluzione Implementare la seguente specifica che definisce un tipo di dato Libro.
Ese 3 (del 3 Aprile 2003). Testo Progettare la specifica e l’implementazione del tipo di dato astratto modificabile Stack, supponendo che gli elementi.
Ese 3 (del 31 Marzo 2004). Testo Dare rappresentazione e realizzazione dei metodi della seguente classe QueueWithPriority. Nella risposta, non riportare.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Esercizio 3. Testo Dare rappresentazione e realizzazione dei metodi della seguente classe QueueWithPriority. Nella risposta, non riportare i commenti.
LIP: 2 Maggio 2008 Classi Astratte. Cos’e’ una Classe Astratta una classe astratta e’ un particolare tipo di classe permette di fornire una implementazione.
1 Astrazione sul controllo: gli iteratori. 2 Perché vogliamo iterare “in modo astratto” 4 problema: iterare su tipi di dato arbitrari  esempio: procedura.
Sommario Oggetti immutabili e non Tipi Primitivi: String, Arrays.
Esercitazione. Problema Vogliamo definire in modo gerachico un tipo di dato che definisce Tabelle multi-dimensionali con un numero di righe variabili.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Progettare una classe 21 Febbraio La classe BankAccount Vogliamo realizzare una classe i cui oggetti sono dei semplici conti bancari. * Identifichiamo.
1 Astrazioni sui dati : Specifica ed Implementazione di Tipi di Dato Astratti in Java.
1 Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni.
Classi ed Oggetti in Java (Cenni). Richiami Cenni sull’ Implementazione, Macchine Astratte, Compilatore, Interprete Ruolo delle Classi in Java Oggetti.
Ese 1 e 3 (del 6 Aprile 2005). Primo Ese Si identifichino gli errori che il compilatore segnalerebbe per il seguente programma Tipi Legami tra dichiarazioni.
Alcune Classi Standard Object, Vettori. Ereditarieta’ Abbiamo visto come tramite l’ereditarieta’ e’ possibile estendere classi esistenti -arricchendo.
1 Astrazioni sui dati : Specifica ed Implementazione di Tipi di Dato Astratti in Java.
LIP: 11 Maggio 2007 Classi Astratte. Cos’e’ una Classe Astratta una classe astratta e’ un particolare tipo di classe permette di fornire una implementazione.
Esercitazione 14 Marzo Esercizio dell’altra volta Definire un tipo di dato Abbonato i cui oggetti descrivono le informazioni relative ad un abbonato.
Esercitazione del 9 marzo 2007 Ereditarieta’. Richiami Definire sottoclassi (ereditarieta’) Overriding Specificatori di accesso (private, protected) Principio.
Introduzione a Java. Java Linguaggio Object-Oriented La maggior parte dei dati manipolati dai programmi e’ contenuta in oggetti La principale forma di.
Liste Concatenate 28 Marzo Avviso Martedi’ 4 Aprile: Verifica di LIP Per iscriversi (obbligatorio) inviare un e- mail entro venerdi’ 31 Marzo a.
1 Un esempio con iteratore: le liste ordinate di interi.
LIP: 4 Maggio 2007 Interfacce. Cos’e’ una Interfaccia una interfaccia e’ un particolare tipo di classe contiene solo la specifica non ha implementazione.
LIP: 15 Marzo 2005 Vettori di interi. Esercizio proposto Definire una classe VectorInt i cui oggetti sono vettori omogenei di interi ordinati in modo.
LIP: 18 Aprile 2008 Interfacce. Rappresentazione Lista val next vuota Lista vuota: any true Lista non vuota: any true 154 false 24 false.
Ex.1 - Astrazioni su Dati Si abbia il tipo di dato stack di interi, IntStack, specificato sotto: public class IntStack { \\ OVERVIEW: uno Stack è una collezione.
1 Java secondo contatto Nel tunnel una luce…. 2 Esercizio - Contatore Definire la classe Contatore con le seguenti caratteristiche:  Il metodo getValore.
Introduzione alle Classi e agli Oggetti in Java 1.
Transcript della presentazione:

Ripasso su Java

Introduzione Per risolvere problemi complessi, i linguaggi di programmazione forniscono costrutti per realizzare nuove funzioni che trasformino un insieme di argomenti di ingresso in un insieme di risultati definire nuovi tipi di dato, ovvero collezioni di dati strutturati con relative operazioni

Programmazione orientata agli oggetti In Java entrambe le funzionalita’ sono realizzate da CLASSI nuove funzioni (procedure stand-alone) sono realizzate da metodi statici nuovi tipi di dato sono realizzati tramite variabili e metodi d’istanza che definiscono lo stato interno degli oggetti e le relative operazioni

Che cosa e’ una funzione? mapping da un insieme di input in un insieme di output se consideriamo un tipo primitivo come int abbiamo delle funzioni primitive, per esempio la somma int x=4; int y=6; int w=x+y; stiamo chiamando una funzione primitiva +, che presi due parametri di tipo int resituisce la somma

Il ruolo dei metodi statici Per risolvere problemi complessi le operazioni primitive del linguaggio non possono essere sufficienti Nuove funzioni si programmano tramite opportuni metodi statici public static int fact(int x){ //REQUIRES: x>0 // EFFECTS: ritorna x! if (x==1) return 1; return x * fact(x-1);}

Che cos’e’ un tipo di dato? un insieme di dati con delle operazioni che permettono la lettura e/o modifica dei valori tipi di dato primitivi di Java, int String arrays Le operazioni relative sono quelle fornite da Java

Nuovi tipi di dato Per risolvere problemi complessi i tipi di dato primitivi non sono sufficienti Nuovi tipi di dato si programmano definendo una classe in cui ---le variabili d’istanza definiscono lo stato interno ---i metodi d’istanza ed i costruttori definiscono le operazioni

Esempio Vogliamo realizzare una classe BankAccount i cui oggetti sono dei semplici conti bancari. Vogliamo le seguenti operazioni  depositare denaro  prelevare denaro  chiedere il saldo corrente

Una possibile implementazione public class BankAccount { public double balance; //il saldo corrente // costruttore public BankAccount(double initial){ balance=initial; }

Una possibile implementazione // metodi public void deposit(double amount) { balance = balance + amount; } public void withdraw(double amount) { balance = balance - amount; } public double getBalance() { return balance; }

Di cosa ci occupperemo? Il primo modulo di LIP si e’ concentrato sulla progettazione di metodi statici e sui tipi primitivi Ci concentreremo ora sull’uso delle classi per definire nuovi tipi di dato, tramite oggetti Introdurremo un concetto fondamentale per estendere/modificare le classi: ereditarieta’

Procedure Stand-Alone: esercitazione Esercitazione di ripasso: metodi statici per arrays Introduremo un concetto nuovo: la differenza tra la specifica e l’implementazione Cominceremo a vedere a cosa serve Nel caso per ora della definizione di procedure stand alone

Specifica ed Implementazione Specifica (o interfaccia pubblica) descrive cosa una classe fa (non come!!!!) L’implementazione e’ il codice dei metodi (ovvero come il modo in cui si arriva al risultato richiesto) La specifica in Java si realizza tramite commenti informali al codice

Come e’ fatta la specifica? “scheletro” della classe formato da 1.headers dei metodi pubblici 2.commenti informali che descrivono le proprieta’ dei metodi, ovvero la relazione tra gli inputs ed i risultati ( gli input sono i parametri ma anche quelli impliciti se ci sono modifiche esterne) manca il codice del corpo dei metodi (implementazione)

In particolare I metodi statici sono corredati da commenti informali che descrivono il loro comportamento (1) precondizione (REQUIRES) (2) postcondizione (EFFECTS) (3) eventuali modifiche (MODIFIES)

Un esempio di specifica public class ProcArrays{ //OVERVIEW: la classe fornisce procedure utili per // manipolare arrays di interi OVERVIEW: riporta informazioni generali sulla classe

Metodi di Ricerca I public static int cerca(int [] a,int x){ \\EFFECTS: restituisce il numero di occorrenze \\ di x in a (eventualmente 0)} EFFECTS (post-condizione): descrive le proprietà degli outputs e le eventuali modifiche effettuate su tutti gli inputs

Metodi di Ricerca II public static int cercaord(int [] a,int x){ \\REQUIRES: a e’ ordinato in ordine crescente \\EFFECTS: restituisce il numero di occorrenze di x in a (eventualmente 0)} REQUIRES (pre-condizione) impone vincoli sull’input Possono essere implementati nello stesso modo (il metodo che funziona per quelli non ordinati funziona anche per quelli ordinati (non vice-versa) Ma sfruttando l’ordinamento si ottiene una soluzione piu’ efficiente

Metodi Modificatori public static void incr(int [] a, int x){ \\MODIFIES :a \\EFFECTS: modifica a, incrementando tutti i valori di x } MODIFIES: riporta tutti gli inputs che potrebbero essere modificati

Metodi Modificatori public static int [] append(int [] a, int [] b){ \\EFFECTS: restituisce un array che e’ la concatenazione di a e b, ESEMPIO: a=[3,2,6], b[9]====> ab=[3,2,6,9]} Se MODIFIES non e’ presente non devono essere modificati gli argomenti Attenzione al passaggio dei parametri!

Metodi di Confronto public static boolean subsequence(int [] a,int [] b){ \\EFFECTS:restituisce true se a e’ una sottosequenza \\ di b, false altrimenti} Esempio: a=[4,3] b=[4,1,8,3] SI a=[4,3] b=[3,8,4] NO tutti gli elementi di a compaiono compaiono in b nello stesso ordine relativo, (cioè se e solo se formano una sottosequenza di elementi anche non consecutivi di b, ottenuta cancellando alcune posizioni di b).

Implementazione Che dovrete fare per esercizio Codice del corpo dei metodi statici Deve soddisfare la specifica

Osservazione Diverse implementazioni possono soddisfare la stessa specifica public static int cerca(int [] a,int x){ \\EFFECTS: restituisce il numero di occorrenze \\ di x in a (eventualmente 0) int num=0; for (int i=0; i < a.length; i++) { if (a[i]==x} num++;} return num;}

Osservazione Diverse implementazioni possono soddisfare la stessa specifica public static int cerca(int [] a,int x){ \\EFFECTS: restituisce il numero di occorrenze \\ di x in a (eventualmente 0) int num=0; for (int i=a.length-1; i >=0 ; i--) { if (a[i]==x} num++;} return num; }

Diverse Implementazioni Nell’esempio precedente le due implementazioni restituiscono lo stesso risultato Diverse implementazioni corrette della stessa specifica possono anche dare risultati differenti

public static int search (int[] a, int x) // EFFECTS: se x occorre in a,ritorna un // indice in cui occorre, altrimenti -1 { if (a==null) return -1; for (int i=0; i < a.length; i++) {if (a[i]==x return i;} return -1;} { if (a==null) return -1; for (int i=a.length-1; i >= 0; i--) {if (a[i]==x return i;} return -1;}

A cosa serve la specifica? ci permette di astrarre dalla computazione descritta nel corpo della procedura (dall’implementazione) in uno stile di programmazione corretto chi usa la procedura deve vedere cosa fa (la specifica) e non come lo fa (l’implementazione)

Il punto di vista di chi usa la procedura gli utenti della procedura vedono “solo” la specifica gli utenti della procedura non possono osservare le computazioni descritte dal corpo e dedurre da questo proprietà diverse da quelle specificate dalle asserzioni –per esempio che ritorna il primo o l’ultimo indice in cui x occorre public static int search (int[] a, int x) // EFFECTS: se x occorre in a,ritorna un // indice in cui occorre, altrimenti -1

Vantaggi Se la specifica e l’implementazione sono progettati in modo opportuno, ovvero sono chiaramente separate e l’implementazione e’ invisibile a chi usa la procedura si rende l’implementazione della procedura indipendente dai moduli che la usano 1.l’implementazione per esempio puo’ essere cambiata senza modificare il codice dei moduli che la usano 2.si rendono i vari moduli di un programma il piu’ possibile indipendenti

Testing In parallelo alla classe sviluppare un programma main che fa il testing Creare degli arrays (magari prendendo valori da tastiera) Applicare i metodi e verificare i risultati (tramite stampa) Testare i casi significativi. P.e. nei metodi booleani un caso in cui vale ed uno in cui non vale