Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche- GLO PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE GRUPPO 2 Intervista in profondità “… lo spazio sembra rimpicciolire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

Il genio della porta accanto
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Intervista al Genio della Porta accanto
G-03 Intervista al genio della porta accanto
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
Raccontiamo storie.
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
INTERVISTA A MANUEL BERBENNI Piccolo genio della Matematica!
La teoria piagetiana La teoria cognitiva piagetiana ha avuto e continua ad avere un profondo impatto sulleducazione. Si sviluppa su tre punti fondamentali:
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Piccole strategie di apprendimento
Io e la matematica.
… che non tutti conoscono Quando non immaginavo niente di quanto sarebbe poi capitato. Quando non immaginavo niente di quanto sarebbe poi capitato.
PREGHIERA DELL’ANIMA di Federica STORACE Salmo 23 Salmo 23.
Storia del mio rapporto con la geometria
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Il genio (informatico) della porta accanto
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
Matematica dell’amore
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
ILARIA E LA MATEMATICA.
Le mie memorie.
POESIA DELLA FELICITA ' .
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Il mio rapporto con la matematica
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
SONO STANCO Per tanto tempo ho avuto la sensazione che la vita sarebbe presto ricominciata, la vera vita! Ma c'erano sempre ostacoli da superare strada.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Composizione e grafica: Lulu Testo: Papa Giovanni XXIII Musica: Dio mi ha mandato un angelo, al piano E. Cortazar.
Scuola Secondaria di 1° grado “G.Perlasca” aprile 2011 prof. Anna Maria Bertolino Orientamento: la formazione continua. La scuola, la famiglia, la scelta,
INTERVISTA AL GENIO DELLA CLASSE ACCANTO
IO E LA MATEMATICA.
SOLO PER OGGI.
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
Solo per oggi. (Decalogo della quotidianità di Papa Giovanni XXIII)
-doti necessarie -fattori di rischio Giancarlo Abate Daga
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
I LUOGHI DI DIVERTIMENTO TRA I GIOVANI (30-40 anni) a MANTOVA
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
11 Maggio 2011 Scuola Media Statale “A. Manuzio”.
Uno sguardo al futuro 24 maggio Uno sguardo al futuro 24 maggio dal 1969 al 1995 Pensione = sussidio per il cittadino che non è più in.
Chi non ha mai detto la frase:
"La matematica dell'amore"
Easybasket e Minibasket.
Laboratorio sul metodo di studio
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La curva di Gauss Prof. Marco Lombardi.
Non è mai troppo tardi per imparare!
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Dalla nascita ai tre anni
PER UNA PERSONA SPECIALE.
La mia storia Dalla nascita ai tre anni Mi ricordo che…
Felice Mobilia
Fanny ADAM Anna LEGRAND Anne-Cécile LEFEVRE Jeanne ROUX Le differenzie tra le generazioni a Ferrara.
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
Quando non si immaginava niente di quello che sarebbe successo Quando non si immaginava niente di quello che sarebbe successo.
GNP 2015 NAPOLI Giovani….. (sempre più) previdenti, a raccolta Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio 14 maggio 2015, Teatro Augusteo, Napoli.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche- GLO PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE GRUPPO 2 Intervista in profondità “… lo spazio sembra rimpicciolire fino a diventare un villaggio globale (...) mentre gli orizzonti temporali si accorciano al punto in cui il presente è tutto ciò che c'è, dobbiamo venire a patti con un travolgente senso di compressione dei nostri mondi spaziali e temporali …” (David Harvey)

Come viviamo il rapporto con il tempo? Linee guida per la conduzione dell’intervista 1.ACCELERAZIONE DEI RITMI DI VITA 2.PRECARIETA’ E FLESSIBILITA’ 3.RAPPORTO CON LA PROGETTUALITA’ 4.MEMORIA E RAPPORTO CON IL PASSATO

1. ACCELERAZIONE DEI RITMI DI VITA “Inizialmente ho scelto di fare il libero professionista proprio nella prospettiva di gestire liberamente il mio tempo; ciò però non è avvenuto, anzi quasi come controsenso a volte impiego il fine settimana per terminare pratiche e per adempiere a scadenze urgenti …” (Matteo, 33 anni, avvocato, Erba) Il tono dominante nella società contemporanea suggerisce una concezione del tempo come qualcosa di sfuggevole, da rincorrere continuamente. I ritmi di vita e la scansione delle giornate sono sempre più frenetici e la velocità rende più simili i momenti di tempo libero a quelli dedicati al lavoro e allo studio. I processi di accelerazione obbligano le persone, specialmente le più impegnate, ad una rigorosa e meticolosa organizzazione della giornata.

3. PRECARIETA’ E FLESSIBILITA’ “… non ho paura del cambiamento e di cambiare, tranne quando i mutamenti sono troppi ed improvvisi e non sono in grado di organizzarmi …” (Leonardo, 21 anni, studente, Sesto Calende) “Spesso mi capita di pensare ai giovani d’oggi e mi preoccupano molto i ragazzi precari … sia dal punto di vista lavorativo, perché lavorano meno e male, sia dal punto di vista progettuale in quanto non avendo lavoro fisso né risparmi sufficienti non riescono a godersi la vita né a fare progetti a lungo termine!” (Carmine, 60 anni, pensionato, Lodi) Le trasformazioni ed i cambiamenti avvenuti con la globalizzazione hanno comportato la scomparsa di certezze che erano a fondamento delle strutture sociali ed economiche precedenti: la precarietà e il conseguente adattamento ai continui mutamenti indotti dal nuovo sistema, hanno costretto le persone ad essere più flessibili ed a approcciarsi in modo positivo ai cambiamenti.

2. RAPPORTI CON LA PROGETTUALITA’ La tendenza generale che si può riscontrare è un’insicurezza di fondo nei riguardi del futuro, soprattutto tra i più giovani: i progetti hanno, sempre più, scadenze a breve termine. Questa è una delle conseguenze della precarietà del presente; l’accelerazione dei tempi e la frenesia che caratterizza le nostre giornate, ostacolano la normale programmazione della propria vita. L’incertezza del presente, data anche da una situazione economica instabile, porta ad approcciarsi al futuro con ansia, timore e preoccupazione. I progetti vengono considerati utopici ed inutili e spesso si crede di non avere i mezzi necessari per portarli a termine. “Per quanto riguarda il futuro mi è abbastanza difficile formulare dei progetti a lungo termine. Questo è dovuto soprattutto al fatto che nel presente si vive una situazione complicata e quindi anche se fra cinque, sei anni mi piacerebbe immaginarmi sposato e con una casa mia, analizzando gli strumenti a mia disposizione mi è difficile pensare che questo progetto si potrà realizzare.” (Simone, 23 anni, studente, Bienate)

1. MEMORIA E RAPPORTO CON IL PASSATO Nella nostra società si nota una tendenza a concentrarsi sul presente e a vivere alla giornata. Il passato, sebbene considerato importante dalla maggior parte delle persone, non viene visto come un rifugio. La propensione più diffusa nella relazione con il presente è ben riassunta dalla formula “carpe diem”. Il passato viene considerato come la somma di tutti i “tasselli” che hanno portato ogni persona ad essere ciò che è nel presente, perché “ il tempo è anche memoria di quanto è già stato vissuto.” (Matteo, 33 anni, avvocato, Como) “… Sicuramente il passato influisce, sono la persona che sono per determinate esperienze e scelte che ho fatto e preso in passato … penso spesso al passato sia con bei ricordi, soprattutto riguardo all’infanzia … ma anche agli sbagli che ho commesso e che mi piacerebbe poter correggere tornando indietro ora che ho maggiore maturità …” (Lucia, 20 anni, studentessa, Gallarate)