TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
La programmazione per competenze
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Istruttore allenatore insegnante educatore maestro.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara Giovedi 1 marzo 2007
Avviamento ai giochi sportivi
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
… QUELLI CHE …insegnano…
Per dirigenti scolastici e docenti
LICEO GALILEI PROGETTO MOTORIO SPORTIVO
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
Teoria e metodologia dell’allenamento
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Come Pitagora e Archimede
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
PIANO DI FORMAZIONE PER
L’importanza del Piano Formativo.
Anno scolastico Mens sana in corpore sano.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Laboratorio di matematica elementare
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Sito internet
Corso Federazione Ginnastica Genova settembre 2009 Cristina Caprile.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Il Progetto Talento. Attività graduale e multidisciplinare La molteplicità delle esperienze motorie in bicicletta garantisce una crescita completa dei.
DEFINIZIONE DEL MODELLO DI PRESTAZIONE
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
La formazione nelle professioni sanitarie
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LA MISSION. RAGGIUNGERE I MASSIMI RISULTATI IN CAMPO INTERNAZIONALE CAMPIONATI CAMPIONATI EUROPEI, MONDIALI, OLIMPIADI.
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Unità di apprendimento
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto: EDUCARE AL MOVIMENTO E ALLO SPORT Referente: PROF. Umberto Banchi Classi: tutte le classi dell’Istituto.
Corso ad indirizzo musicale
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
L’allenamento.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
La classificazione della pallavolo tra le discipline sportive Cenni sulle problematiche dell’allenamento sportivo Alberto Di Mattia 1.
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 2013.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Programmazione dei corsi di aggiornamento: struttura del corso (durata, argomenti, aspetti organizzativi) PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA “1,2,3…MINIVOLLEY”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
LISS B.VARCHI ANNO SCOLASTICO 2015/2016. PIANO DI STUDI Anno IIIIIIIVV Lingua e letteratura italiana44444 Lingua e cultura straniera33333 Storia e Geografia33.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
In collaborazione con presenta …. Il Corso per diventare Instructor Indoor Cycling 1° Livello.
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI OBIETTIVI E METODO

PREMESSA Negli sport individuali gli atleti possono esprimersi mediante il confronto diretto o attraverso il conseguimento di una performance. Per raggiungere questi obiettivi i tecnici devono saper dirigere una preparazione strutturata e sistematica che va dall’apprendimento della tecnica sportiva delle varie discipline allo sviluppo delle capacità fisiche condizionali e coordinative ad esse correlate.

OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è di portare gli allievi alla capacità di analizzare le discipline sportive per giungere alla definizione dei relativi modelli di prestazione.

PREREQUISITI I prerequisiti necessari per una proficua frequenza del corso sono acquisibili dallo studio della Anatomia, della Fisiologia dello Sport e della Teoria del Movimento.

PROPEDEUTICITA’ Il corso è, a sua volta, propedeutico e complementare allo studio della Teoria e Metodologia dell’Allenamento, dei Sistemi di Valutazione e delle Attività Motorie Adattate.

Metodo Per raggiungere l’obiettivo dichiarato il corso si articola in una parte teorica ed una pratica. Il programma di Teoria è svolto mediante un ciclo di lezioni di 40 ore sugli elementi fondanti la performance sportiva. La parte Pratica, svolta nei Laboratori, è finalizzata alla conoscenza e presa di coscienza, tramite l’esperienza diretta, delle difficoltà e del valore dell’attività sportiva

LABORATORI La parte pratica (Didattica) si svolge mediante la frequenza di 62 ore di laboratorio così distribuite: Atletica Leggera 32 ore Ginnastica Artistica 16 ore Uno sport a scelta tra quelli previsti nell’anno in corso 16 ore