Domanda residuale e surplus dei consumatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Il trade-off Efficienza-equità
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Krugman-Wells.
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
Corso di Economia Industriale
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Concorrenza monopolistica
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Restrizioni all’entrata
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Discriminazione di 3° grado (prezzi diversi per gruppi diversi)
Krugman-Wells.
Lezione 6 Monopolio ultimo aggiornamento 6 aprile 2011.
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Mercati concorrenziali:
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Elasticità e domanda residuale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
I mercati e la formazione dei prezzi
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 3 Anno Accademico
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi.
La discriminazione dei prezzi
Ripasso di Microeconomia
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Transcript della presentazione:

Domanda residuale e surplus dei consumatori Economia Industriale 2011-2012, Salvatore Curatolo

Sarà: Di(p) = D(p) - Sn-i(p) la curva di domanda residuale rivolta all’impresa i è la parte di domanda che rimane insoddisfatta dall’offerta di altre imprese, al prezzo dato (se inferiore al prezzo di equilibrio eccesso di domandadomanda insoddisfatta)

domanda residuale per 100 imprese identiche Sn-i Pe P1 Di D qi Qn-i 100 9.950 10.050 10.000

domanda residuale per circa 100 imprese identiche Ad es. al prezzo P1 (inferiore al prezzo “market clearing” Pe) viene domandato 10.050, viene offerto dal complesso delle altre imprese 9.950: la domanda di 100 resta insoddisfatta P Sn-i P1 D 9.950 10.050 Qn-i

La curva di domanda residuale impresa P settore Sn-i Pe P1 D 10.050 qi 9.950 Qn-i 100 Trasferiamo sul grafico due indicazioni di prezzo: il livello di prezzo “market clearing”Pe, dove non c’è spazio per l’impresa i, e il prezzo P1, dove l’impresa dispone di una domanda residuale di 100

La curva di domanda per l’impresa in concorrenza perfetta è quasi piatta, con una elasticità quasi infinita Si può dimostrare che date i imprese price-taker: ei=i·emkt-hi-1·(i-1) Nel breve per hi-1=0  ei=i·emkt Nel lungo per hi-1=∞  ei= -∞

Surplus dei consumatori e surplus dei produttori Pc D

1 Surplus dei consumatori e surplus dei produttori S Pc D Disponibilità a pagare pur di acquistare il bene S Pc D 1

Surplus dei consumatori e surplus dei produttori B Pc D

Surplus dei consumatori e surplus dei produttori S=MC Pc Sovrapprezzo rispetto al prezzo di offerta MC D Surplus dei produttori

surplus produttori= sovrapprezzo x quantità = maggior profitto surplus consumatori= minor prezzo x quantità= maggiore utilità Benessere sociale W = surplus produttori + surplus consumatori

Perdita secca P P2 S B P1 D Supponiamo che in un mercato una volta concorrenziale il prezzo salga da P1 a P2 (es. monopolio)

P Perdita secca p2 S p1 D Q<Qc Qc

Perdita secca (DWL) Perdita secca di benessere (dead weight loss, DWL) è la perdita netta di surplus del sistema economico quando ci si discosta dal prezzo di concorrenza Da una situazione di mercato con prezzo p2 sono possibili miglioramenti paretiani Se il prezzo è p1 (concorrenza) non ci sono possibili miglioramenti paretiani ottimo paretiano massima efficienza (1° th. Del benessere sociale)