Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classificazione delle previsioni
Advertisements

IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
Satelliti geostazionari.
Il clima equatoriale di yasmine.
La superficie terrestre
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
Satelliti artificiali
METEOROLOGIA GENERALE
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Limitazioni ‘strumentali’ del prodotto telerilevato
Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
A cura di Consuelo Debiasi e Anna Micheloni
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
NETTUN.
I pianeti del sistema solare
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
«Il Sistema Solare».
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
IL SISTEMA SOLARE.
Osservazione della terra dallo spazio
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Coordinate geografiche e le Stagioni
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Missione Cassini - Huygens
Gli alunni della Santomasi al
Aria ed atmosfera.
I dati acquisiti sul satellite possono essere trasmessi direttamente a terra (A), immagazzinati temporaneamente a bordo (B) e poi trasmessi a terra, trasmessi.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sui satelliti Incontro con Dott. Giuseppe Albini del 24 Gennaio °A classico e scientifico.
IL CLIMA.
SATELLITI ARTIFICIALI
IL CLIMA.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Presentazione della ricerca sul clima terrestre
forma della Terra sfera – ellissoide
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Stazione di Telerilevamento Sensori Satellitari Ing. Maurizio Tommasini DET - Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
Il satellite impatta l ’ atmosfera terrestre ad una velocità di 80 km / h.
CLIMI e BIOMI.
Temperatura dell’aria
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Che tempo fa?.
Il clima e i climi europei
1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
Verso un sistema previsionale a breve termine delle mucillagini Aniello Russo Dipartimento di Scienze del Mare Università Politecnica delle Marche, Ancona,
Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”)

Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica Risoluzione temporale alta Risoluzione spaziale bassa Risoluzione spettrale bassa Satelliti Geostazionari per le previsioni a breve termine Satelliti LEO (in orbita eliosincrona) per le previsioni a lungo termine

Satelliti Geostazionari Immagini dell’emisfero 5 satelliti geostazionari danno una copertua (quasi) globale in tempo reale Ogni satellite genera  48 immagini al giorno

Meteosat ESA per conto dell’EUMETSAT Latitudine 0° Longitudine 0° Diametro 2.1 m Lunghezza 3.2 m Ruotando intorno all’asse scandisce il disco terrestre ogni 30’  x=2.5 km nel VIS  x=5 km nel TIR Le nuove generazioni forniscono un’immagine ogni 15’

True relative distances from the Earth of geostationary and polar orbiting satellites

Satelliti in orbita polare NOAA/POES ESA/METOP Immagini con swath W  2700 km  x=1.1  0.4  nel VIS-NIR  1  nel TIR Tempo di rivisita  12 ore I satelliti volano in coppia fornendo un’immagine di ogni zona della terra ogni 12 o 6 ore NOAA/AM ha ECT  7:30 NOAA/PM ha ECT  14:30

Satelliti per l’Oceanografia Monitorano le correnti marine, la temperatura del mare, concentrazione di phytoplancton o di inquinanti Risoluzione temporale media Risoluzione spaziale media Risoluzione spettrale alta NIMBUS 7 (CZCS) Repeat cycle  5 giorni Orbita eliosincrona a 955 km W=1566 km  x=825 m  0.02  (6 canali) Seastar (SeaWifs) Repeat cycle  1 giorno Orbita eliosincrona a 705 km  x=4.5 km (sul mare aperto), 1.1 km (sulle coste)  0.02  (8 canali)

TOPEX/Poseidon Orbita inclinata a 66° (progressiva)

Satelliti per la Terra Solida Mappe dettagliate della superficie terrestre Risoluzione temporale bassa Risoluzione spaziale alta Risoluzione spettrale medio-alta W  200 km 10≤  x≤100 m  ≤0.1  Repeat cycle > 1 settimana (  14 giorni)