Il modello di prestazione dello Sci Alpino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
Le capacità condizionali
IL RISCALDAMENTO.
“I contenuti dell’educazione motoria”
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
ENERGIA NEL CORPO «Scuola 21» classe 4^E
Simonetta Lametti Michela Garzotto
Avviamento ai giochi sportivi
LA VELOCITÀ DEI PROCESSI METABOLICI SI INCREMENTA SECONDO LA RVT: PER OGNI GRADO DI AUMENTO DELLA TEMPERATURA SI STABILISCE UN INCREMENTO DEL METABOLISMO.
Perché allenarsi.
Insegnamento del nuoto: riferimenti didattici
Valutazione funzionale Per gli atleti: specifica per specialità Per tutti: generale Modello: Reazione dallarme: aggiustamenti funzionali Resistenza: adattamenti.
Il soggetto dell’apprendimento
Velocità.
Insegnare ad allenare Gianni Ghidini.
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
LA FORZA Capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporsi ad essa con un impegno tensivo, cioè contrattile, della muscolatura. È la.
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Forza.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
L’allenamento della forza
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
Linee guida della proposta di lavoro Giuliano Corradi - Marco Di Maggio Scopo fondamentale delle seguenti pagine è quello di non presentare una ricetta.
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
Concetto di capacità motorie
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
La coordinazione.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
L’energetica muscolare
La forza.
GLI OSTACOLI NESSUN PROBLEMA.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Ciao a tutti!! Oggi vi presentiamo il nostro progetto di Scienze
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO
La velocità.
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Principi di teoria e metodologia dell’allenamento
Allenamento funzionale
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
MOTO circolare uniforme
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
I temi del lavoro atletico del Camp
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
CATEGORIE DI PRODOTTI CONSIGLIATI PER SPORT CLAIMS AMMESSI
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

Il modello di prestazione dello Sci Alpino Analisi delle componenti Coordinative e Condizionali

LE PRINCIPALI CAPACITA’ COORDINATIVE PRESENTI NELLO SCI ALPINO Equilibrio dinamico Differenziazione spazio – temporale Differenziazione dinamica Anticipazione motoria

ANALISI DETTAGLIATA DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE Capacità di reazione all’uscita dal cancelletto Capacità di memorizzazione delle variazioni del percorso dei punti chiave Capacità d’anticipazione saper leggere e anticipare le traiettorie su porte, dossi, salti Capacità di combinazione motoria armonizzazione e fluidità del movimento

ANALISI DETTAGLIATA DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE Capacità di modulazione e differenziazione della forza, fantasia motoria uscita di curva dossi Compressioni Capacità di equilibrio Dinamico di volo antero-posteriore e laterale Capacità d’orientamento in caso di visibilità ridotta, cambi di luminosità, il velocista ricorre a riferimenti spaziali e mentali [1] La capacità di ritmizzazione viene rilevata dal procedere del movimento nel tempo (frenare o accelerare) attraverso la forma ( curvare, andare dritto, girare), attraverso il contributo di forza (tensione,rilassamento) e attraverso lo spazio (estensione, direzione del movimento).

ANALISI DETTAGLIATA DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE Capacità di simmetrizzazione del movimento sincinesi di entrambi gli emisferi, non c’è un arto con compiti diversi dall’altro, entrambi in alternanza eseguono le stesse azioni Capacità di ritmizzazione procedere del movimento nel tempo (frenare o accelerare) attraverso la forma ( curvare, andare dritto, girare) attraverso il contributo di forza (tensione,rilassamento) attraverso lo spazio (estensione, direzione del movimento)

LA FORZA IN RELAZIONE ALLA CONTRAZIONE NELLO SCI ALPINO Forza cedente contrazione eccentrica Forza superante contrazione concentrica Forza statica contrazione isometrica

LE ESPRESSIONI DELLA FORZA NELLO SCI ALPINO Forza dinamica massima Forza esplosiva Forza veloce resistente Presenza della componente elastica in tutte queste espressioni.

LA MOBILITA’ ARTICOLARE Presupposto indispensabile per assumere quelle posizioni estreme necessarie alla espressione della tecnica

LA MOBILITA’ ARTICOLARE NELLO SCI ALPINO Mobilità generale ottima Eccezionale per i distretti articolari, in ordine di importanza: 1- coxo-femorale 2- rachide 3- ginocchio 4- tibio-tarsica 5- scapolo-omerale

I PROCESSI ENERGETICI INTERESSATI Speciale Gigante Libera + scarsa rilevanza ++ discreta importanza +++ grande rilevanza   + Resistenza generale AEROBICO Potenza aerobica Capacità lattacida ANAEROBICO LATTACIDO ++ +++ Potenza lattacida Capacità alattacida ALATTACIDO Potenza alattacida

Definizione del modello di prestazione dello Sci Alpino sport di scivolamento con mezzo sport “di situazione”, legato cioè alla esecuzione di movimenti non stereotipati, che variano al variare della situazione esterna in cui sono inseriti sport di destrezza a prevalente impegno muscolare con attività metabolica di tipo aerobico – anaerobico misto con prevalenza dell’aspetto alattacido e lattacido sull’aspetto aerobico