Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso, energia, posizione, tempo, ...
Advertisements

Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Rivelatori di Particelle
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Danilo Domenici Rivelatori di Particelle. I rivelatori di particelle sono strumenti che producono un segnale osservabile quando vengono colpiti da una.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Strumenti di misura della radiazione
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Dispositivi optoelettronici (1)
Sviluppi di fotorivelatori
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Energia solare fotovoltaica
Seminario di Elettronica
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Positron Emission Tomography (PET)
Interazioni con la Materia
I LASER A SEMICONDUTTORE
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Aggiornamento misure timing Sipm Hamamatsu – LYSO con sorgente 22Na
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV)
Il Rivelatore Digitale
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
Corrente (o conteggi) di buio
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Optoelettronica Assenza di interferenza em con fenomeni elettrici
Docente: Mauro Mosca (
Rivelatori basati su scintillatori
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
Progetto e realizzazione di un capacimetro con microcontrollore
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Il canale attivo è generalmente un semiconduttore drogato n per la maggiore.
Fotocellule Le fotocellule conosciuti anche come fotorivelatori sono dispositivi in grado di rilevare Le radiazioni elettromagnetiche fornendo in uscita.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico  Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. sociale.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Dispositivi optoelettronici (1)
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
1. Transistor e circuiti integrati
OPTOELETTRONICA FOTORESISTENZE.
 Sono costituite da sottilissimi fili di materiale vetroso o plastico, con diametro compreso tra qualche decina ad un centinaio di micron (milionesimi.
09- 1 Corso di Laboratorio di Astrofisica Dipartimento di Fisica Università di Torino III Quadrimestre Silvano Fineschi.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
LM Sci&Tecn Mater A.A.2015/16 Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis1 Optoelettronica Interazione della luce (200nm - 20  m) con la materia.
Transcript della presentazione:

Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica 08/10/20101Enrico Molinari

Generalità Fotorivelatore: dispositivo che riceve in ingresso un segnale ottico, monocromatico o policromatico, e che rende disponibile in uscita un segnale elettrico la cui ampiezza ed evoluzione temporale sono correlate alle caratteristiche del segnale luminoso incidente (intensità ottica, frequenza, andamento nel tempo della radiazione luminosa). 08/10/20102Enrico Molinari

Dispositivi fotorivelatori a semiconduttore: principio fisico 08/10/20103Enrico Molinari

Coefficiente di assorbimento ottico specifico per alcuni semiconduttori maggiormente utilizzati nella fotorivelazione 08/10/20104Enrico Molinari Coefficiente di assorbimento ottico specifico α(λ): numero medio di fotoni, tutti aventi lunghezza d’onda λ, assorbiti dal materiale nell’unità di lunghezza

Parametri caratteristici di un fotorivelatore a semiconduttore Efficienza quantica (QE – “Quantum Efficiency”, 0 < QE < 1) Guadagno fotoconduttivo Risoluzione temporale 08/10/20105Enrico Molinari

Caratteristiche I – V, polarizzazione inversa dei fotorivelatori più comuni, dipendenza del guadagno fotoconduttivo G dalla polarizzazione Fotorivelatori: Omogiunzione PN PIN APD SAM – APD (omogiunzioni o eterogiunzioni) GM – SAM – APD SiPM 08/10/20106Enrico Molinari

Fotorivelatore al silicio ad omogiunzione PN (adatto per la prima finestra di attenuazione delle fibre ottiche in silice) Fotorivelatore PIN – MESA a doppia eterogiunzione (adatto per la terza finestra di attenuazione delle fibre ottiche in silice) Esempi di fotorivelatori ad omogiunzione PN e PIN 08/10/20107Enrico Molinari

Fotorivelatore APD - “Avalanche Photo - Diode” Fattore di rumore in eccesso F(G): rumorosità intrinseca al processo aleatorio poissoniano di moltiplicazione delle cariche dovuta al break down a valanga; tale rumore è proporzionale al valor medio G delle realizzazioni del guadagno fotoconduttivo ciascun semiconduttore è caratterizzato da un particolare valore del “rapporto di ionizzazione” K a : α h = coefficiente di ionizzazione delle lacune = attitudine delle lacune a creare eventi ionizzanti da impatto α e = coefficiente di ionizzazione degli elettroni = attitudine degli elettroni a creare eventi ionizzanti da impatto 08/10/20108Enrico Molinari

Limite quantico SNR i di un APD Rapporto segnale/rumore SNR di un APD, nel caso di alte potenze ottiche incidenti (rumori shot prevalenti) Fotorivelatore APD - “Avalanche Photo - Diode” 08/10/20109Enrico Molinari

08/10/2010Enrico Molinari10

Fotorivelatore SiPM (“Silicon Photon Multiplier” – fotomoltiplicatore al silicio) 08/10/201011Enrico Molinari

08/10/2010Enrico Molinari12 Circuito equivalente di un SiPM sottoposto ad un impulso luminoso

08/10/2010Enrico Molinari13 sezione della microcella GM – SAM – APD layout della microcella (7 maschere)

08/10/201014Enrico Molinari Parametri fondamentali di un SiPM PDE – “Photon Detection Efficienty” – efficienza di rivelazione dei fotoni G f – “Fill factor” – fattore di riempimento o efficienza geometrica fill factor limitato dal resistore di quenching, dalla trench di collimazione ed isolamento di break down a valanga e dalle metallizzazioni superficiali P tr – probabilità di trigger probabilità che un fotoelettrone o una fotolacuna inneschi una realizzazione del break down a valanga, in un punto della regione di moltiplicazione del fotorivelatore costituente il singolo pixel della matrice range dinamico massimo numero di fotoni rivelabili dal SiPM in coincidenza di un singolo evento luminoso = numero di microcelle della matrice

08/10/201015Enrico Molinari per illuminazione uniforme sulla matrice:

Effetto del crosstalk ottico e degli after – pulses sull’andamento temporale della fototensione di uscita di un SiPM e sulla sua risoluzione temporale S = risposta elettrica del SiPM ad un impulso luminoso costituito da un singolo fotone d = risposta elettrica del SiPM ad un impulso luminoso costituito da un singolo fotone: durante questa fotorivelazione si ha l’attivazione spuria di una seconda microcella, limitrofa a quella colpita dal fotone; a causa dell’interferenza ottica fra i 2 pixels la risposta del SiPM sovrastima l’intensità ottica incidente 08/10/201016Enrico Molinari

Dipendenza del dark count rate di un SiPM dalla polarizzazione inversa e dalla temperatura Probabilità di crosstalk ottico fra due microcelle, poste ad una certa distanza l’una dall’altra (parametro delle curve), in funzione del guadagno fotoconduttivo (cioè della polarizzazione inversa del SiPM) Le trench di collimazione ed isolamento del break down a valanga limitano la probabilità di interferenza ottica fra pixels, migliorando l’affidabilità della fotorivelazione 08/10/201017Enrico Molinari

i SiPMs sono fra i fotorivelatori più innovativi, in commercio solo da qualche anno Vantaggi: Svantaggi: Alta risoluzione temporale, grazie alla velocità di carica e scarica Geiger, cioè grazie al guadagno G molto alto (10 5 – 10 6 ) e al buon funzionamento di R Q Alta risoluzione spaziale, grazie alle matrici di superficie sempre più ampia e alla buona reiezione del crosstalk ottico Buon funzionamento se assemblati a cristalli scintillatori LYSO (Ortosilicato di Lutezio drogato con Ittrio) All’aumentare dello “scaling down” delle microcelle, cioè all’aumentare del range dinamico, l’efficienza geometrica diminuisce (limiti delle tecnologie microelettroniche “top - down”) Costi elevati Una delle applicazioni più promettenti per i SiPMs è la tecnica di diagnostica medica PET – “Positron Emission Tomography” – tomografia ad emissione di positroni 08/10/201018Enrico Molinari