Misure Antropometriche Forza del soggetto Propriocezione Fattori relativamente costanti Racchetta Tipologia di accordatura Rigidità del telaio Design del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STAGIONE 2010.
Advertisements

Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Il sistema circolatorio
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Il Mot.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
La propagazione del calore
Schermo completo… cliccare quando serve
Climatologia.
1 Non solo look: labbigliamento alla ricerca del comfort Giorgio Mazzuchetti CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole Sezione di Biella.
Fluidi.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
L’Elettricità.
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
PORTANZA E RESISTENZA.
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Conservazione della quantità di moto
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
IES = Fm/Tm Dove Fm sta ad indicare la Forza massima, mentre Tm indica il Tempo necessario per raggiungere tale forza.
L’ ARIA.
I Materiali Compositi.
Modalità di combustione: premiscelata (Otto)
ROVESCIO.
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
Curiosità di Mercato.
FONDAMENTALI DI BATTUTA
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Soluti reattivi: ossidazione deossigenazione riossigenazione 5/11/2012.
Scattering in Meccanica Classica
Le onde sismiche.
Viscosità o attrito interno In liquidi
Modellazione aerodinamica
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
IMPARARIAMO A GIOCARE A TENNIS.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
CONVEZIONE NATURALE.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Si definisce con la parola plasma
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Liceo “Giannone” Caserta
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
7-11. La propagazione del calore
Temperatura dell’aria
FILTRAZIONE.
LA CADUTA LIBERA DEI CORPI
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
TAMBURELLO.
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi LE TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
IL TENNIS E LE SUE REGOLE
Analisi tecnica del bagher
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
Transcript della presentazione:

Misure Antropometriche Forza del soggetto Propriocezione Fattori relativamente costanti Racchetta Tipologia di accordatura Rigidità del telaio Design del telaio Materiali PallinaCaratteristiche aerodinamiche Variabili nel tempo

Criteri di Design di una racchetta da tennis (secondo Lammer e Kotze –Head Austria): Potenza generata Controllo Comfort (concetto astratto legato ad aspetti psicologici) Durabilità Target Groups: 1. Principianti e occasionali: Leggera e ampia 2. Club players : Più controllo (meno ampia) 2.1 Giocatori dal fondo : più pesante 2.2 Giocatori più aggressivi: più leggera e manovrabile 3. Tour Players: maggior controllo, pesante e con testa piccola (può pesare il doppio di quella del principiante)

Materiale del telaio: Legno Metallo Materiali Compositi: Fibre: Carbonio Vetro Aramidiche (poliamidiche) Matrici Resine ipossidiche

La Pallina da tennis è classificata come: Tipo 1 - Veloce – Superfici lente (clay ?) Tipo 2 - Media - Superfici dure Tipo 3 - Lenta - Per superfici veloci - Erba Per gioco in altitudine. La velocità di ritorno è data da: V palla = 2v racchetta / 1 + (m2/m1) La pallina schizzerà via a velocità quasi doppia di quella del corpo urtante.

Equazione di Bernoulli (in sintesi): All’aumento della velocità del flusso sul fronte della sfera, La pressione di superficie decresce. La massima velocità del flusso e la minima pressione Si ha a metà della sfera. Il contrario avviene sul retro della sfera, dove si determina Un decremento del flusso ed un aumento di pressione (gradiente di pressione contrario che rallenta la sfera).

Gli strati di un fluido (aria) possono essere o laminari o turbolenti. Diapo pag. 109 La transizione da laminare a turbolento avviene quando è raggiunto il Famoso numero di Reynold: Re = Ud / v, dove U è la velocità della palla d è il diametro della palla e v è la velocità dell’aria. Può essere raggiunto prima introducendo irregolarità sulla superficie della palla (es. avvallamenti sulla pallina da golf, cuciture ecc. ecc.)

Per lo studio del comportamento di questi oggetti è indispensabile l’impiego della cinematografia ad alta velocità. L’ equazione di Shannon sulla frequenza del campionamento, dice che è necessaria una frequenza di campionamento almeno doppia di quella a cui avviene il fenomeno F = 2(f) IMMAGINE TVC AD ALTA VELOCITA’ E VIDEO

Tennis string tension: Bjorn Borg, 367 N, frequenti rotture di racchetta John McEnroe 220 N Più alta la tensione, maggiore il controllo. Instron Luong: Teletermografia di superficie

Interfaccia Uomo – Attrezzo: 1.Articolazioni coinvolte: spalla-gomito-polso con evidenze che il carico maggiore va sul gomito: Meno stress nel rovescio e maggiore stress nel dritto 2. Impugnatura: imperfezione dell’accoppiamento mano-manico-direzione del colpo. 3. Risposta elastica in toto (pallina-corde-racchetta).