Skander Gadaleta - Daniela Vaghi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E LE MODIFICAZIONI CONTRATTUALI Giovedì 10 marzo 2011 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Avv. Federico.
Locazione (Articoli 1571 – 1606)
La fase decisoria del procedimento amministrativo può terminare
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
I CONTRATTI.
1 IL CONTRATTO DAPPALTO INTERNAZIONALE Il concetto unitario di contratto di appalto e la locatio operis; le contrat de travaux, il Werkvertrag; la visione.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Il contratto ha forza di legge fra le parti.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Adempimento e Inadempimento
LA FIDEIUSSIONE.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
MOMENTO IMPOSITIVO Esiste poi un requisito “temporale”
Il contratto di compravendita
La responsabilita’ solidale negli appalti
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
SUCCESSIONE NEI CONTRATTI
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Tipologia di contratti di appalto di lavori
IL CONTRATTO DI AGENZIA
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Corso di Diritto Privato
IL CONTRATTO D’ALBERGO
CONTRATTO D’APPALTO.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
SOCIETA SEMPLICE S.S..
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Responsabilità del progettista e diritto al compenso
Contratto di Locazione
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale (art. 1321)
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
CONTRATTO di TRASPORTO
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Contratto di deposito e Contratto di comodato
CONTRATTO DI TRASPORTO
COMPRAVENDITA Facoltà di Sociologia
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
Francesco Simonetta, Giovanni Mauri, Guido Moioli
LA CONCLUSIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO DI APPALTO DI LAVORI PUBBLICI
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
RESCISSIONE/RISOLUZIONE
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO D’APPALTO art c.c.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
IL GEIE: NOZIONE E’ un istituto elaborato dal legislatore comunitario per favorire la cooperazione transnazionale fra imprese. Si propone di agevolare.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Transcript della presentazione:

Skander Gadaleta - Daniela Vaghi L’appalto Skander Gadaleta - Daniela Vaghi

DEFINIZIONE… L’appalto è il contratto con il quale una parte (appaltatore) assume nei confronti di un’altra (appaltante o committente), con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l’impegno di compiere un opera o un servizio, dietro un corrispettivo in danaro (art.1655 del c.c. libro IV obbligazioni e contratti)

N.b. Si tratta di un contratto in cui la prestazione di un bene o di un servizio si intende sempre come un risultato, il cui rischio è a carico dell’appaltatore.

CARATTERISTICHE Consensuale: si perfeziona con il consenso delle parti Oneroso: presuppone corrispettivo in danaro Prestazioni corrispettive Effetti obbligatori corrispettivi Durata: il compimento dell’opera o del servizio deve avvenire in un tempo adeguato per entrambe le parti, pena la revisione del prezzo convenuto

SOGGETTI DELL’APPALTO Appaltatore : è colui che si obbliga a eseguire l’opera o il servizio dietro pagamento di una somma di danaro. Committente : (o appaltante) è colui che riceve il beneficio dell’opera o del servizio che l’appaltatore ha eseguito assumendo l’obbligo del pagamento.

ALTRI SOGGETTI… Direttore lavori : per conto del committente è responsabile del risultato, per conto dell’appaltatore è responsabile dello svolgimento dei lavori che l’impresa deve svolgere. Progettista : colui che viene incaricato di creare il progetto per conto del committente o dell’appaltatore.

L’APPALTO PUBBLICO E PRIVATO Privato: è un contratto di appalto concluso tra soggetti privati per il soddisfacimento di interessi privati. Pubblico: è un contratto di appalto in cui il committente è la Pubblica Amministrazione che persegue interessi pubblici.

OBBLIGAZIONI DELL’APPALTATORE… A) L’appaltatore, di norma un imprenditore, deve compiere l’opera direttamente, con la propria organizzazione, senza affidarla in Sub-Appalto a terzi. (a meno che il committente non sia d’accordo)

B) Assume i rischi che incidono sull’opera, durante il corso dell’esecuzione. C) Deve compiere l’opera secondo le modalità convenute, a regola d’arte, nel termine e al prezzo stabilito.

L’appaltatore non può apportare modifiche al progetto salvo che si tratti di : Variazioni concordate : sono le variazioni che il committente autorizza anticipatamente o su proposta dell’appaltatore. Variazioni necessarie : sono quelle necessarie affinchè il progetto possa essere eseguito a regola d’arte. N.b. (Se le modifiche da apportare sono di notevole entità, appaltatore e committente possono recedere dal contratto) Variazioni ordinate dal committente : (ammesse se non superano 1/6 del prezzo complessivo), danno diritto ad una maggiorazione del compenso.

Varianti in corso d’opera Il committente ha diritto di controllare lo svolgimento dei lavori e di verificarne a proprie spese lo stato. Quando, nel corso dell'opera, si accerta che la sua esecuzione non procede secondo le condizioni stabilite dal contratto e a regola d'arte, il committente può fissare termine entro il quale l'appaltatore si deve conformare a tali condizioni; trascorso inutilmente il termine stabilito, il contratto è risoluto, salvo il diritto del committente al risarcimento del danno.

Vizi e difformità D) L’appaltatore deve garantire l’opera da eventuali difformità e vizi (art.1667) Nel caso in cui questi siano presenti, il committente può chiedere : Che difformità e vizi vengano eliminati Una diminuzione del prezzo (in proporzione dei vizi accertati) La risoluzione del contratto (se i vizi sono tali da rendere l’opera del tutto inadatta alla sua destinazione)

Termine di denuncia vizi La denuncia da parte del committente deve essere effettuata entro 60 giorni dalla scoperta. La garanzia ha validità 2 anni dalla consegna dell’opera per beni mobili o servizi. La garanzia è prolungata a 10 anni nel caso di beni immobili perché la natura di questi beni può far sorgere vizi anche a distanza di anni dalla data di consegna. L’appaltatore deve comunicare entro 60 giorni ai subappaltatori le denunzie di vizi ricevute dal mittente.

L’appaltatore ne è responsabile!!! Inoltre… L’appaltatore è tenuto alla garanzia per rovina e difetti di cose immobili… L’art.1669 stabilisce infatti che quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata; se nel corso di 10 anni dal compimento, l’opera per vizio del suolo o per difetto della costruzione, presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti… L’appaltatore ne è responsabile!!!

E) Il diritto dell’appaltatore al corrispettivo, è subordinato all’accettazione dell’opera da parte del committente.

.…Tale verifica si chiama collaudo. L’appaltatore, compiuta l’opera deve invitare il committente a verificare la stessa, per constatare che essa sia stata eseguita a regola d’arte. .…Tale verifica si chiama collaudo.

N.b. Avvenuta l’accettazione, se i vizi e le difformità erano conosciuti o riconoscibili dal committente, la garanzia ad essi relativa vien meno.

OBBLIGAZIONI DEL COMMITTENTE A) Pagamento del prezzo : l’appalto, è un contratto a titolo oneroso; il prezzo può essere stabilito: Globalmente (rispetto all’opera nel suo complesso, e cioè a “forfait”) A “misura” (es. tot euro al mq)

B) L’esecuzione del collaudo dell’opera, deve essere fatto in un tempo stabilito che inizia nel momento dell’invito da parte dell’ appaltatore; se nel caso di un ingiustificato ritardo il termine scade, l’opera di intende accettata.

La revisione del prezzo L’appaltatore e il committente possono chiedere la revisione del prezzo qualora, per effetto di circostanze imprevedibili, si siano verificate, successivamente alla conclusione del contratto, delle variazioni…

Aumenti o diminuzioni superiori al decimo del prezzo dei : Variazioni… Aumenti o diminuzioni superiori al decimo del prezzo dei : Materiali Oppure della mano d’opera

N.b. Le variazioni devono essere tali da determinare una variazione superiore al decimo del prezzo complessivo convenuto. …E comunque la revisione può essere accordata solo per quella differenza che eccede il decimo (art.1664)

L’appaltatore inoltre … Ha diritto ad un equo compenso, quando, nel corso dell’opera, si manifestino difficoltà impreviste di esecuzione, derivanti da cause naturali impreviste tali da rendere più onerosa la sua prestazione (art.1664 comma 2)

Estinzione dell’appalto Una causa che estingue il contratto, oltre a quelle tipiche previste per ciascun contratto, è la recesso da parte del committente

Recesso del committente Il committente può in qualsiasi momento, recedere dal contratto, e tale sua facoltà non è subordinata alla esistenza o alla ragionevolezza di un motivo. Il committente deve tenere indenne l’appaltatore dalle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno (art.1671)

La morte dell’appaltatore Non è causa di scioglimento del contratto in corso di esecuzione, salvo che… La considerazione della persona dell’appaltatore abbia costituito motivo determinante del contratto e gli eredi non diano affidamento per la buona esecuzione dell’opera.