AUTONOMIA: PUNTO E A CAPO AUTONOMIA: PUNTO E A CAPO Autonomia-autovalutazione-buonascuola I primi e i prossimi 15 anni dell’autonomia scolastica Giornata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

Lavoro di intergruppo gruppo. Il numero dei partecipanti e lampiezza territoriale di riferimento ha costituito una notevole complessità e la conseguente.
Proposta Anp per la XVI legislatura quale scuola per quale paese.
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Laboratorio delle emozioni
Autonomia e responsabilità Intervento del prof. Davide Bassi Università di Trento Il futuro dellUniversità Il disegno delle riforme nazionali Udine, Mercoledì
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Comportamento conflittuale
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
ASAL Associazione Scuole Autonome del Lazio Seminario di approfondimento tecnico Cosa si contratta a scuola? Modalità e criteri applicativi delle nuove.
Piccole strategie di apprendimento
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
1 6 PUNTI FERMI PER LA SCUOLA CHE VOTA G I L D A DEGLI INSEGNANTI SCUOLA: E ORA DI CAMBIARE LA ROTTA DISASTROSA TENUTA NEGLI ULTIMI DECENNI. STIPENDI Allineamento.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Lo scrutinio fase diretta di certificazione di competenze, di possibile valutazione indiretta di insegnamento, fase di possibile equità ed iniquità sociale.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
SEI CAPPELLI PER PENSARE
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Ci vogliamo liberare da ambiguità verbali, logiche o di sostanza? Dobbiamo precisare il concetto di Educazione - istruzione, campo nel quale ci consideriamo.
Comitato Genitori Istituto comprensivo Ladispoli 1
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
Quali risorse per i Bes? Per l’integrazione dei servizi alla persona in ambito scolastico Roma 9 aprile ITIS Galilei.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Disegno di Legge “La Buona Scuola” Più azienda, meno autonomia e meno libertà.
C’è posta da Cervignano del Friuli
Intervista ad una chef donna
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLANOVA D’ASTI
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Sergio Blazina DIRIGENTE SCOLASTICO E VALUTAZIONE Una riflessione introduttiva 24 aprile 2015 – Liceo Classico M. D’Azeglio, Torino.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Un FORUM per il lavoro Mauro Vicini Comitato Direttivo IV° Circolo PD.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Adempimento degli obblighi del datore di lavoro di cui all’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le.
SNV e Rav come strumenti per migliorare le scuole
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
… compendiata in 12 punti
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
Transcript della presentazione:

AUTONOMIA: PUNTO E A CAPO AUTONOMIA: PUNTO E A CAPO Autonomia-autovalutazione-buonascuola I primi e i prossimi 15 anni dell’autonomia scolastica Giornata di studio e di confronto con e tra le scuole Ne parliamo con Paolo Mazzoli (Direttore Generale INVALSI) Mauro Borsarini (Presidente ASAER) ed il Prof. Luigi Berlinguer Modera Andrea Caroni (Presidente ASAL) L’ASAL VI INVITA A PARTECIPARE A Mercoledì 29 Aprile ore 9,00 – 12,30 Aula Magna ITIS Galilei Via Conte Verde 51, Roma

AUTONOMIA: PUNTO E A CAPO Si mette il punto quando finisce un periodo e ne inizia un altro. Si va a capo proprio per dividere, anche visivamente, una parte del testo dall’altra. Finisce un periodo dell’autonomia e ne inizia un altro? Se sì, quale periodo finisce? E quale sta per iniziare? Quale autonomia abbiamo conosciuto fino ad ora? Quale autonomia desideriamo? Affermare l’autonomia ed attribuire più poteri ai Dirigenti Scolastici sono la stessa cosa? La questione è assai complessa e non si risolve con un generico Autonomia sì / Autonomia no

Tante domande A Paolo Mazzoli: Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose? Quali opportunità? Quali limiti? Di quale autonomia parliamo? Ha senso parlare di autovalutazione se non si ha nemmeno avuto la possibilità di aver sperimentato un barlume di autonomia? Si possono conciliare valutazione delle scuole e tagli alle risorse? Cosa accadrà all’autonomia scolastica nei prossimi 15 anni?

A Mauro Borsarini: Di cosa dovrebbe nutrirsi una sana autonomia scolastica? Quali sono i suoi presupposti imprescindibili? Come è vissuta l’autonomia in un territorio in cui storicamente la scuola è considerata una “buona scuola”? Le scuole credono nell’autonomia come strumento di efficacia o la vivono come ulteriore e inutile appesantimento burocratico? C’è una sufficiente cultura delle reti e delle associazioni di scuole? L’unione fa la forza? Alternanza scuola-lavoro: è solo una questione di monteore?

Al Prof. Luigi Berlinguer: Quale idea aveva nel 2000 quando ebbe inizio l’avventura dell’autonomia? Cosa è mancato in questi anni di attuazione dell’autonomia? E oggi? Autonomia scolastica = preside manager? E’ possibile un’autonomia senza risorse? L’autonomia scolastica ha futuro? Quale? Chi ci crede?

A tutti: Il DDL 2994 pone al centro della sua strategia il rafforzamento dell’autonomia scolastica: lo fa nel modo giusto? L’autonomia che intendiamo noi sta in quelle affermazioni? Il Rapporto di Autovalutazione si inserisce nella scuola disegnata dal DDL 2994 o ne rimane a margine, come se uno non tenesse conto dell’altro? La valutazione (o la valorizzazione?!) dei docenti sembra non decollare mai, si rinvia sempre: forse se ne ha paura? Siamo così sicuri che i docenti non la vogliano? Perché la scelta dei docenti (se mai si farà) dovrà essere appannaggio del solo Dirigente Scolastico? Le singole scuole non possono essere capaci di esprimere organismi all’uopo creati e destinati?

Perchè quando si parla di reti si pensa sempre ad un modo per distribuire adempimenti e non ad un soggetto capace di politica scolastica sul territorio? Quanto fa comodo spostare tutta l’attenzione sul ruolo del preside-manager (superman/goldrake)? Serve forse a trasferire dentro le scuole il livello del conflitto e del contenzioso? Il DDL 2994 opera confusioni tra le competenze del DS, del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto (sentito, di concerto etc.): anche se difficile, non si dovrebbero finalmente rivedere gli OO.CC., il Testo Unico, i contratti per armonizzare una volta per tutte le diverse potestà decisionali all’interno di una scuola?

L’organico funzionale, operazione tanto delicata quanto importante, considerati i tempi ristretti e le tante incertezze, non rischia di trasformarsi in un pericoloso e gigantesco boomerang sia per il Miur, in fase inziale, che per le scuole, in fase di attuazione? Siamo così sicuri che non avremo più ne’ supplenze brevi, ne’ classi pollaio?

UN PO’ DI SANA AUTOCRITICA 1. Se negli anni l ’ autonomia scolastica non è decollata lo si deve anche alla marcata e diffusa convinzione che l ’ autonomia porti con se ’ solo conseguenze negative. 2. Se la carriera e la valutazione dei docenti ancora oggi è rinviata (se mai si attuerà) lo si deve anche alla mancanza di coraggio di chi non ha creduto che valutare significasse migliorare e valorizzare; al contrario hanno sempre prevalso logiche impostate su presunti egualitarismi massificanti e deprofessionalizzanti 2. Se la carriera e la valutazione dei docenti ancora oggi è rinviata (se mai si attuerà) lo si deve anche alla mancanza di coraggio di chi non ha creduto che valutare significasse migliorare e valorizzare; al contrario hanno sempre prevalso logiche impostate su presunti egualitarismi massificanti e deprofessionalizzanti.

3. Il mondo della scuola è «geneticamente» (e colpevolmente) per nulla incline al cambiamento. Preferisce tenere per se’ piccole sicurezze piuttosto che assumere un atteggiamento aperto e innovativo. 4. Il timore di clientelismi e favoritismi (peraltro ampiamente giustificabile in un paese come il nostro) ha spesso frenato ogni tentativo di rendere i processi decisionali all’interno delle scuole più snelli e funzionali.

L ’ AUTONOMIA CHE CI PIACE (in sette verbi) UnisceContribuisceCoordinaScambiaRappresentaOttimizzaCrea Le scuole in modo solidale Al benessere sociale Le scuole tra loro Le buone pratiche Le scuole reali Le risorse, non le spreca Nuovi saperi, nuovi paradigmi

L ’ AUTONOMIA CHE VA A DAMA (in sette mosse) 1.Riconoscimento giuridico delle autonomie scolastiche organizzate 2.Risorse finanziarie 3.Determinazione degli organici di istituto 4.Autonomia delle scuole e riforma scolastica 5.Selezione e reclutamento del personale scolastico 6.Riforma degli organi collegiali 7.Delegificazione