La seppia rappresenta una delle specie più importanti nelle catture commerciali della marineria livornese operante con attrezzi artigianali. In questo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PRATICA DELLO SPORT IN VAL DI SOLE Elaborazione Questionario In collaborazione con lIstituto Comprensivo Alta Val di Sole e sotto la guida dellinsegnante.
Advertisements

Vito Volterra e il modello preda-predatore
Intervalli di confidenza
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Presupposti alla lezione
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
L’input di lavoro e la produzione Nicoletta Alborino 18 novembre 2009
La natura delle ipotesi
ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI POSTE SU SABBIA RINFORZATA MEDIANTE GEOSINTETICI.
Le funzioni di Engel Presentazione a cura di : Giulia Bravo
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.
Massimi e minimi assoluti vincolati
XLIII Convegno Annuale SIDEA Agricolture e mercati di transizione
Progetto SpIMiP Implicazioni economiche della qualità totale: le Specie Ittiche Minori in Puglia RS: Prof.ssa A. Tartaglia – Università di Bari Comportamenti.
Apprendimento Automatico Apprendimento non supervisionato:
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
EFFECT SIZE In statistica l’effect size (o dimensione dell’effetto) è una misura della forza della relazione tra due variabili. Usato nel metodo statistico.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA MANFREDONIA.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Un passo dopo l'altro: dalla prima fibra fino al capo di abbiagliamento finito vengono eseguiti molti passaggi. In differenti posti spesso lontani l'uno.
La carica elettrica.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
MUTAZIONE: cambio di un bit Viene effettuata con bassa frequenza, ad es. 1bit ogni 1000 Ha la funzione di recupero di eventuali perdite di informazione.
SISTEMA ORGANIZZATIVO DELLA PESCA E METODI DI COMMERCIALIZZAZIONE
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Anova a due fattori Esempio di piano fattoriale: il caso della progettazione robusta di batterie Tipo di Materiale Temperatura (°F)
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Uila-Cres-ShoreLine Il Canale di Sicilia è la comunicazione di due bacini molto diversi per t°C, salinità, produzione…..
SELETTIVITA’ DI ATTREZZI FISSI NELLA PESCA ARTIGIANALE DI SEPIA OFFICINALIS L.1758, NEL MAR LIGURE ORIENTALE M. SBRANA*, P.SARTOR*, B. FRANCESCONI**, I.ROSSETTI**
Sforzo di pesca Definiamo come SFORZO DI PESCA l’insieme degli attrezzi da pesca per il tempo/spazio del loro impiego in una determinata area. La mortalità.
OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULLA BIOLOGIA DI PEGUSA LASCARIS (RISSO, 1810) NEL MAR LIGURE SUD-ORIENTALE Santa Margherita Ligure (GE) 28 maggio – 2 giugno.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
Sperimentazione di accorgimenti tecnici per la riduzione dello scarto nella pesca con reti da posta lungo il litorale livornese P. Sartor*, R. Silvestri.
Indagine statistica sullo Sviluppo Sostenibile
SPERIMENTAZIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE DI TRAPPOLE
Bothus p. podas (Delaroche) Diplodus annularis (Linneo) Diplodus vulgaris (Geoffroy St.Hilaire) Lithognathus mormyrus (Linneo) Mullus surmuletus Linneo.
Sovrappesca o overfishing La sovrappesca può essere definita come un eccesso di Sforzo di pesca evidenziabile quando le catture totali diminuiscono all’aumentare.
32° Congresso S.I.B.M. La flottiglia del porto di Livorno è rappresentata per la maggior parte da imbarcazioni dedite alla pesca artigianale, caratterizzate.
PESCA DEL GOBBETTO STRIATO, PLESIONIKA EDWARDSII (BRANDT, 1851), CON NASSE SPERIMENTALI NEL TIRRENO SETTENTRIONALE P. Sartor1, I. Rossetti2 , A. Vannucci2,
Popolazione 1) Ogni popolazione è costituita da individui che la accrescono in numero non in maniera continua ma solo ad ogni evento riproduttivo. 2) La.
«Lo sviluppo ecosostenibile é quello che soddisfa le necessità del presente senza compromettere la capacità di soddisfare le necessità delle generazioni.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
LA SCIABICA DA NATANTE per pesce vario
Disegni ad un fattore tra i soggetti. Disegni ad un solo fattore between Quando i livelli del trattamento possono influenzarsi reciprocamente è necessario.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Statistica – L33 (prof. Pellegrini)
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Misurare la biodiversità. Molto importante ma richiede molto tempo e risorse per essere misurata accuratamente È di grande interesse per la conservazione.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Elementi di statistica con R e i database Rocco De Marco rocco.demarco(a)an.ismar.cnr.it Ancona, 17 Aprile 2012 Lezione 3.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
OREFICI IMPRESA POR MISURA 5.2 Relazione Statistica BORGO OREFICI Bando Orefici - Impresa.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
L’anguilla (Anguilla anguilla) come indicatore di inquinamento nelle lagune mediterranee Specchiulli Antonietta 1, Renzi Monia 2, Manzo Cristina, 1 Cilenti.
Prodotti biologici e attributi sensoriali: un’ analisi esplorativa sulle esperienze di operatori italiani Corso di Marketing e gestione dell’ impresa agroalimentare.
Transcript della presentazione:

La seppia rappresenta una delle specie più importanti nelle catture commerciali della marineria livornese operante con attrezzi artigianali. In questo porto è presente un elevato numero di imbarcazioni di piccole dimensioni che esercita la pesca generalmente lungo la costa o sulle Secche della Meloria. L’attrezzo più utilizzato è il tramaglio rappresentato da due varianti: il tramaglino con maglie stirate del panno interno di circa 40 mm e il tramaglio con maglie stirate del panno interno di mm. Il primo viene utilizzato principalmente nel periodo estivo-autunnale per la cattura delle triglie, mentre il secondo è impiegato più costantemente tutto l’anno ed è particolarmente utilizzato nella stagione tardo-invernale primaverile per la cattura delle seppie che si avvicinano alla costa per la riproduzione. Sulla base di queste considerazioni è stato intrapreso uno studio, nell’ambito di un progetto svolto dal Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno, in collaborazione con l’Istituto di Ricerche sulla Pesca Marittima del CNR di Ancona, per valutare l’efficienza e la selettività di un tramaglio sperimentale nei confronti di Sepia officinalis. Nella ricerca sono stati utilizzati due tipi di tramaglio:un tramaglio con pannello interno in multi-filamento (TS) ed un tramaglio con le stesse caratteristiche strutturali che si differenzia esclusivamente per il pannello interno in mono- filamento (TM). Inoltre, per entrambi i tramagli sono stati utilizzati pannelli con tre diverse dimensioni di maglie del panno interno: 45 mm di maglia stirata paragonabile alla maglia del tramaglino utilizzato dalla marineria locale, 70 mm di maglia stirata simile alla maglia del tramaglio impiegato dalla marineria locale e 90 mm di maglia stirata generalmente non utilizzata nell’area di studio dalla pesca commerciale. Le prove sperimentali hanno permesso di valutare l’importanza del tipo di filamento e della dimensione della maglia del pannello interno nel determinare la selettività e l’efficienza di cattura nei confronti di S. officinalis. Il confronto statistico (ANOVA) dei rendimenti standardizzati mostra una maggior efficienza di cattura, sia in numero che in peso, del tramaglio multifilamento rispetto al monofilamento. Anche per quanto riguarda la dimensione delle maglie si evidenzia una differenza tra i due tramagli: in TM la maglia da 70 mm è risultata la più efficiente sia per i rendimenti in numero che in peso, mentre le maglie da 45 e 90 mm non hanno mostrato differenze significative. In TS le maglie da 45 e 70 mm presentano la stessa efficienza sia in numero che in peso, maggiore della maglia da 90 mm. L’analisi della struttura in taglie delle catture ha evidenziato nei due tramagli un incremento della taglia media di cattura all’aumentare delle dimensioni delle maglie. Per ciascun tramaglio sono state riscontrate differenze altamente significative (test di Kolmogorov-Smirnov) comparando le distribuzioni di frequenza di taglia ottenute con le tre differenti maglie. Le distribuzioni di frequenza ottenute con la stessa maglia dai due tipi di tramaglio sono risultate differenti per la 45 mm e la 70 mm; al contrario, le catture dei due tramagli ottenute con la maglia da 90 mm hanno mostrato la stessa struttura demografica.