SELETTIVITA’ DI ATTREZZI FISSI NELLA PESCA ARTIGIANALE DI SEPIA OFFICINALIS L.1758, NEL MAR LIGURE ORIENTALE M. SBRANA*, P.SARTOR*, B. FRANCESCONI**, I.ROSSETTI**

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Advertisements

Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Variabili casuali a più dimensioni
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Identificazione delle attività
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
Acque marino costiere - Classificazione Giudizio emergente indagini sul biota Non si rilevano anomalie Giudizio emergente indagini sui sedimenti Non si.
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Le distribuzioni campionarie
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
IL CAMPIONE.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
La seppia rappresenta una delle specie più importanti nelle catture commerciali della marineria livornese operante con attrezzi artigianali. In questo.
Esercizio Regressione logistica
1 Esercitazione: Costo del Viaggio 16 novembre 2006 Fabio Bartolini.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Intervalli di confidenza
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULLA BIOLOGIA DI PEGUSA LASCARIS (RISSO, 1810) NEL MAR LIGURE SUD-ORIENTALE Santa Margherita Ligure (GE) 28 maggio – 2 giugno.
Sperimentazione di accorgimenti tecnici per la riduzione dello scarto nella pesca con reti da posta lungo il litorale livornese P. Sartor*, R. Silvestri.
SPERIMENTAZIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE DI TRAPPOLE
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Bothus p. podas (Delaroche) Diplodus annularis (Linneo) Diplodus vulgaris (Geoffroy St.Hilaire) Lithognathus mormyrus (Linneo) Mullus surmuletus Linneo.
32° Congresso S.I.B.M. La flottiglia del porto di Livorno è rappresentata per la maggior parte da imbarcazioni dedite alla pesca artigianale, caratterizzate.
La distribuzione campionaria della media
PESCA DEL GOBBETTO STRIATO, PLESIONIKA EDWARDSII (BRANDT, 1851), CON NASSE SPERIMENTALI NEL TIRRENO SETTENTRIONALE P. Sartor1, I. Rossetti2 , A. Vannucci2,
Elaborazione statistica di dati
CRESCITA I pesci hanno un accrescimento continuo nel tempo , di tipo asintotico. La crescita è funzione di numerosi fattori, i principali dei quali sono.
STATISTICHE DESCRITTIVE
LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Relatore: V. Nigrelli.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
Self-Organizing Map (SOM Kohonen, 1981) è una tecnica di visualizzazione dei dati multidimensionali SOM è una mappa mono- (bi-)dimensionale che rappresenta.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Esercitazioni su testi d’esame A cura di Gabriella della Pietra.
Transcript della presentazione:

SELETTIVITA’ DI ATTREZZI FISSI NELLA PESCA ARTIGIANALE DI SEPIA OFFICINALIS L.1758, NEL MAR LIGURE ORIENTALE M. SBRANA*, P.SARTOR*, B. FRANCESCONI**, I.ROSSETTI** *Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata – V.le N. Sauro 4, Livorno **APLYSIA p.s.c.r.l., Livorno 740 mm 1600 mm 440 mm 280 mm 110 mm 220 mm 800 mm 450 mm INTRODUZIONE A partire dal 1996 il CIBM ha svolto nelle acque toscane progetti di ricerca finalizzati alla sperimentazione di attrezzi artigianali allo scopo di valutarne l’efficienza e l’impatto sulle risorse della fascia costiera. Il presente lavoro affronta gli aspetti della selettività nei confronti della seppia, Sepia officinalis, una specie potenzialmente sfruttabile con un’ampia gamma di attrezzi, ma che attualmente viene pescata in Toscana quasi esclusivamente con i tramagli. Sono state sperimentate reti da posta con differenti caratteristiche e misure di maglia, oltre a nasse e cogolli, attrezzi comunemente utilizzati in Adriatico per la cattura di questa specie. MATERIALI E METODI Lo studio è stato condotto in un’area costiera del Mar Ligure orientale. Sono stati sperimentati due diversi tipi di reti da posta: un tramaglio caratterizzato da un pannello interno in monofilamento ed un tramaglio con pannello interno in multifilamento ritorto. Per ogni tipo di rete sono state impiegate tre misure di maglia stirata del pannello interno: 45, 70 e 90 mm. Le nasse sono a forma di parallelepipedo con telaio in ferro su cui è montata una rete con maglia stirata di 56 mm. I cogolli sono costituiti da una serie di cerchi in plastica che sostengono sulla parte esterna una rete costituita da maglie di 52 mm stirate. Su tutti gli esemplari di seppia catturati è stata rilevata la lunghezza del mantello (LM) approssimata al mezzo centimetro inferiore. Su un campione rappresentativo è stata rilevata la circonferenza massima del mantello. La selettività è stata stimata con il metodo indiretto di Sechin. Tale modello non include i coefficienti di correzione per la comprimibilità del corpo e l’elasticità della rete. Per questo motivo i parametri delle curve di selettività sono state stimate sia utilizzando i valori di maglia “nominale”, sia identificando la misura di maglia che meglio si adatta ai dati di cattura (“valori corretti”). Per le reti da posta i valori corretti sono stati calcolati sulle catture della maglia da 45 mm, e successivamente sono stati stimati proporzionalmente quelli per le maglie più grandi. RISULTATI Per S. officinalis, la circonferenza massima è risultata un fattore adeguato per la descrizione della selettività (Fig. 1). Per questa specie la selettività è descritta solo dalla parte destra (ramo ascendente) della curva di Sechin, in quanto tutti gli attrezzi considerati sono risultati non selettivi per gli esemplari di taglia più grande (Fig. 2) di taglia delle catture, con l’unica eccezione del tramaglio con la maglia da 90 mm, che è risultato inefficiente per la cattura di questa specie nell’area. L’elevata corrispondenza è risultata particolarmente evidente per le nasse, in conseguenza della bassa elasticità della rete di questo attrezzo se comparata con quella degli altri attrezzi. La taglia di prima cattura (LM 50 ) è pari a 7,8 cm LM per la nassa, 8,2 cm per i cogolli, 6,9 cm per i tramagli con maglia da 45 mm, 11,7 cm per la maglia da 70 mm e 15,6 cm per la maglia da 90 mm (Tab. 1). DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Il metodo di Sechin, sviluppato per stimare la selettività della rete ad imbrocco, è risultato adeguato per descrivere la selettività anche dei tramagli, delle nasse e dei cogolli, come tra l’altro emerso da precedenti studi. La selettività verso S. officinalis da parte degli attrezzi artigianali interessa solo gli esemplari più piccoli. Infatti le modalità di cattura di questi attrezzi permettono la fuga solo degli esemplari con circonferenza massima inferiore alla circonferenza della maglia della rete. Da un punto di vista gestionale, considerando la taglia di prima maturità di questa specie compresa tra 8,5 e 10 cm LM per il Mar Ligure, i tramagli con maglia da 70 mm sembrano gli attrezzi più adeguati per lo sfruttamento di questa specie. MISURA MAGLIA NOMINALE (mm) MISURA MAGLIA EFFETTIVA (mm) LUNGHEZZA DI PRIMA CATTURA (LM50) INTERVALLO DI SELEZIONE (cm) 25%<p<75% FATTORE DI SELEZIONE % INDIVIDUI "ENTANGLED" p<5% 45546,96,5 - 7,51,50, ,711,3 - 12,11,70, ,615,2 - 16,01,740, ,96,5 - 7,51,50, ,711,3 - 12,11,7 4, ,615,2 - 16,01,7 39, ,87,4 - 8,21,40, ,27,8 - 8,61,61,8 NASSE STANDARD MONOFILO COGOLLI TRAMAGLIO TRAMAGLI NASSE COGOLLI Tramaglio standard Tramaglio monofilamento Fig. 1 – Regressione lineare tra lunghezza del mantello (LM) e circonferenza massima (Cmax) in S. officinalis Tab. 1 – Parametri di selettività per gli attrezzi in studio 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1, probabilità di ritenzione 0% 5% 10% 15% 20% 25% frequenza CattureSn 56Sc 60 LM (cm) N=176 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1, probabilità di ritenzione 0% 5% 10% 15% 20% 25% frequenza CattureSn 52Sc 62 LM (cm) N=82 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1, probabilità di ritenzione 0% 4% 8% 12% 16% 20% frequenza CattureSn 45Sc 54 LM (cm) N=180 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1, probabilità di ritenzione 0% 5% 10% 15% 20% 25% frequenza CattureSn 45Sc 54 LM (cm) N=27 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1, probabiltà di ritenzione 0% 5% 10% 15% 20% 25% frequenza CattureSn 70Sc 86 LM (cm) N=149 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1, probabilità di ritenzione 0% 10% 20% 30% 40% 50% frequenza CattureSn 90Sc 108 LM (cm) N=41 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1, probabilità di ritenzione 0% 5% 10% 15% 20% 25% frequenza CattureSn 70Sc 86LM (cm) N=77 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1, probabilità di ritenzione 0% 6% 12% 18% 24% 30% frequenza CattureSn 90Sc 108 LM (cm) N=19 45 mm 90 mm 70 mm Fig. 2 – Curve di selettività stimate con il metodo di Sechin