Progetto Infinite Solutions

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
Workshop Strumenti e meccanismi di finanziamento per realizzare le azioni del Piano Clima Meccanismi e strumenti a disposizione degli enti locali una rassegna.
PATTO DEI SINDACI E RISCATTO DELLE RETI: LESPERIENZA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Il regolamento di efficienza energetica in edilizia: uninnovazione regolatoria 1.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
Definizione di “politiche temporali”
PROGETTAZIONE DI MODELLI ENERGETICO - AMBIENTALI ALLA SCALA DI MODELLO INSEDIATIVO E DELL’EDIFICIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA.
Workshop CONURBANT - Rubano
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Pianeta Terra: come salvarlo? 1 Energia cosa possiamo fare; cosa NON possiamo fare; cosa dovremmo fare Angelo Tartaglia Dipartimento di Fisica.
Il Documento Unico di Programmazione
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
progetto ECO - CONDOMINIO
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Cos’è, in generale?  Società che fornisce servizi energetici volti al miglioramento dell’efficienza mediante autofinanziamento (parziale o totale) con.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
PROGETTO FONDO ROTATIVO CIPAG Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale.
Transcript della presentazione:

Progetto Infinite Solutions COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO Progetto Infinite Solutions Creazione Fondo Rotativo Locale per riqualificazione energetica urbana Parma, 6 Maggio 2015

DOCUMENTO STRATEGICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTA’ DIFFUSA Forum per lo sviluppo di politiche territoriali 11-12 ottobre 2013 1

DOCUMENTO STRATEGICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTA’ DIFFUSA RIGENERAZIONE DELLA CITTA’ DIFFUSA 2 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

DOCUMENTO STRATEGICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTA’ DIFFUSA CONTENIMENTO DEL consumo DI SUOLO PROCESSI ESTESI DI RIGENERAZIONE urbana E RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA 3 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Patto dei Sindaci 4 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Patto dei Sindaci - PR Il Comune di Parma ha aderito NEL maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti dall’UE per il 2020, riducendo l’impronta ecologica dei propri abitanti (Ton/CO2 anno per abitante). Paes approvato in C.C. con atto n°22 del 06 maggio 2014. 5 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Progetto Condomini Sostenibili Tra le azioni del paes – scheda azione n. 32: Condomini sostenibili (2014-2020) Obiettivo: riqualificazione energetica degli oltre 1.000 condomini medio-grandi 6 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Progetto Condomini Sostenibili Fondi Rotativi Progetti e finanz Europei CdP Comune di Parma Realizzatori Progettisti Soggetto tecnico/ commerciale,… Imprese Committenti Agenzia per l’Energia ESCo Amm.ri Condominio Manutentori Banche Processo informativo Ass. Consumatori, Ass. Ambientaliste, Sindacati, Cittadini, … Assicurazioni 7 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Nuovo regolamento energetico Tramite il Regolamento Energetico verranno disciplinati i criteri di erogazione dei contributi economici derivanti dai Crediti Edilizi Energetici, per l’efficientamento del patrimonio edilizio esistente. Prestazioni energetiche minime REN: NUOVO REGOLAMENTO ENERGETICO Criteri di erogazione crediti edilizi energetici e sismici 8 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Nuovo regolamento energetico INCENTIVO VOLUMETRICO CHE SI DECLINA IN TERMINI PEREQUATIVI, EROGANDO L’ONERE DOVUTO IN FORME CONTRIBUTIVE A FAVORE DI PRIVATI - BANDO - PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTÀ ESISTENTE: NASCE COSÌ IL CREDITO EDILIZIO ENERGETICO E SISMICO. Crediti edilizi FONDO ROTATIVO INCENTIVI VOLUMETRICI 9 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

PAES – Comune di Parma Tra le azioni del paes – scheda azione n. 69: Progetto Infinite Solutions - Creazione Fondo Rotativo (2014- 2020) Obiettivo: finanziare a tassi agevolati misure di efficienza energetica ed energie rinnovabili da parte di privati e del settore terziario onlus. 10 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Fondo Rotativo Il Comune di Parma fa parte del Network Energy Cities ed ha ottenuto il finanziamento del progetto europeo Infinite Solutions, per creare un fondo rotativo che permetta di erogare prestiti a tasso agevolato, al fine di incrementare l’efficienza energetica e l’utilizzo di energie rinnovabili da parte di privati e del settore terziario. 11 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Progetti avviati Lo studio realizzato da RSE (Ricerca Sistema Energetico) evidenzia che a livello nazionale il tasso annuo di nuove costruzioni è di poco superiore all’1%: pertanto, per ridurre sensibilmente i consumi nazionali per riscaldamento, è indispensabile intervenire sugli edifici esistenti. 12 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Tipologie fondi rotativi CASO 1 TUTTO IL DENARO VIENE TRASFERITO ALLA BANCA, LA QUALE DEFINIRÀ I PRESTITI. IN QUESTO CASO IL DENARO È DELL’ENTE, PERCIÒ NON SUSSISTONO RISCHI PER LA BANCA. L’ENTE PUÒ DECIDERE IL TASSO DI INTERESSE, MENTRE LA BANCA PROBABILMENTE CALCOLERÀ I COSTI OPERATIVI. IL FONDO RUOTERÀ (A CAUSA DI INTERESSI E RIMBORSO), TUTTAVIA, NEL LUNGO TERMINE, IL FONDO POTREBBE RIDURSI A CAUSA DEI COSTI OPERATIVI, DEL BASSO TASSO DI INTERESSE E DEGLI INADEMPIENTI. 13 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Tipologie fondi rotativi CASO 2 NESSUNA SOMMA DI DENARO VIENE TRASFERITA ALLA BANCA. LA BANCA PROVVEDERÀ AD EROGARE I PRESTITI AD UN BASSO TASSO DI INTERESSE. L’ENTE PAGA UN CONTRIBUTO ALL’ISTITUTO DI CREDITO PER L'INTERESSE PERSO, CHE CONSISTE NELLA DIFFERENZA TRA UN TASSO DI INTERESSE PER COSÌ DIRE NORMALE ED UN TASSO INFERIORE. LA BANCA POTREBBE DEFINIRE I COSTI OPERATIVI. IN QUESTO MODELLO LA BANCA È A RISCHIO, TUTTAVIA, UN FONDO DI GARANZIA DA PARTE DELL’ENTE LOCALE PUÒ OVVIARE AL PROBLEMA. 14 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Tipologie fondi rotativi CASO 3 I PRESTITI SONO FORNITI DIRETTAMENTE DALLA BANCA. L’ENTE FORNISCE FONDI A GARANZIA PER LA BANCA, CHE COSÌ NON RISULTA ESSERE A RISCHIO, E CHE LE CONSENTE DI FORNIRE UN TASSO DI INTERESSE PIÙ BASSO. L’ENTE LOCALE DOVREBBE CONSERVARE UNA SOMMA DI DENARO PER SOSTENERE QUESTO TIPO DI RISCHIO. 15 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Next steps Scelta del modello di fondo rotativo Manifestazione di interesse verso istituti di credito Avvio fase gestionale 16 COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO

Assessore Michele Alinovi Assessorato Urbanistica Lavori Pubblici Energia Edilizia Assessore Michele Alinovi Arch. Enzo Bertolotti Ing. Marco Mordacci COMUNE DI PARMA Settore LAVORI Pubblici E PATRIMONIO 18