1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello AD-AS.
Advertisements

Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Introduzione alla MACROECONOMIA
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Risparmio e Investimento
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Lezione 1.
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
La macroeconomia neoclassica
Corso di Economia Politica 2009/10
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
LO STATO E L’ECONOMIA.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
La struttura della domanda aggregata
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del reddito nazionale
La determinazione del Reddito Nazionale
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Economia Politica - Macroeconomia
Il mercato dei beni: riassumendo..
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

1 Produzione nazionale: fino al 2008 …

2 Produzione nazionale: dopo il 2008…

3 LA PROSPETTIVA CONGIUNTURALE IL BREVE PERIODO: PREZZI COSTANTI IL MEDIO PERIODO: PREZZI VARIABILI, ALMENO UN INPUT FISSO IL LUNGO PERIODO: PREZZI VARIABILI, INPUT VARIABILI

4 Hp. 1 breve periodo = prezzi costanti (anche no limiti alla capacità produttiva) Hp. 2 economia chiusa Hp. 3 esiste un singolo bene Hp. 4 assenza di scorte Ipotesi del modello reddito-spesa:

Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO=REDDITO NAZIONALE (Y) condizione di equilibrio: Offerta = Domanda a prezzi costanti

6 La domanda I protagonisti: Le famiglie (i consumatori) (n.b. e risparmiatori, con risparmio = consumo differito) Le imprese Lo stato

7 I consumatori Cosa determina il consumo (C)? Date le preferenze, con prezzi costanti … Se varia il reddito (Y) …. … varia il consumo! Meglio: se varia il reddito disponibile (Y d )=Y-T. Il ruolo delle tasse (T), quindi dello stato.

8 Consumo e reddito c 0 = consumo di sussistenza (negli esercizi fiducia dei consumatori se non specificato diversamente) c 1 = propensione marginale al consumo

9

10 Consumi 2007 – 2009: il ruolo della fiducia (e dell’incertezza)

11 L’investimento e la produzione Cosa determina la spesa per investimenti? L’imprenditore vede gli aumenti della domanda delle famiglie dovuti ad un aumento di reddito Se aumenta il reddito…

12

13 Cosa modifica l’investimento ? I prezzi sono costanti, tranne uno …

15 L’investimento e il tasso di interesse Il prezzo del denaro = il tasso d’interesse (i) Se scende il tasso di interesse …

16

17 Dunque … d 1 = propensione marginale all’investimento d 2 = sensibilità degli investimenti al tasso d’interesse

18 Investimenti 2007 – 2009: il ruolo della fiducia (e dell’incertezza)

19 Lo Stato Come si comporta lo Stato? Lo Stato offre beni e servizi pubblici (la spesa pubblica = G), quindi domanda beni e servizi per produrli Spesa pubblica: costante, pro-ciclica, anti-ciclica Lo Stato finanzia G con la tassazione (T) Deficit pubblico: G-T; Risparmio pubblico: T-G Debito pubblico: stock di titoli pubblici in circolazione

20 Riassumendo: la domanda aggregata (o spesa) La domanda (Z) è la somma: 1) della domanda di beni e servizi espressa dalle famiglie per consumi 2) della domanda di investimenti (beni durevoli, immobili) espressa dalle imprese (e in parte dalle famiglie) per investimento 3) della spesa pubblica generata dallo Stato

La domanda: ITALIA (2001)

22 Equilibrio sui mercati reali Domanda (Z) di beni, servizi, investimenti e acquisti del settore pubblico, ossia spesa = Offerta (Y), ossia produzione, ossia reddito Se l’offerta è “elastica” il livello di equilibrio della produzione è determinato dal livello della domanda

Domanda ed offerta aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE