Seneca De brevitate vitae 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

NO MANS LAND. La visione del film NO MANS LAND ha ispirato il nostro esempio di dilemma, che non ricalca precisamente la situazione cinematografica, ma.
MILO DE ANGELIS.
Dagli obiettivi alle competenze
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
LE DOMANDE ESISTENZIALI
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
L’elogio della diversità
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Scopriamo la forza che è in noi
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
TERZE OBIEZIONI Hobbes
C.T.I. Provincia di Treviso
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Alla ricerca della bellezza
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
Zarepta di Sidone Onlus
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
L’articolo di giornale
La mia autostima.
LA GESTIONE DEL CAPO Roberto Alfieri Perugia,
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Il saggio breve.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Certificare le competenze 1. Metodi e strumenti rilevazione valutazione Gli strumenti operativi per la gestione delle competenze possono essere suddivisi.
1 Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11 Progetto provinciale “Azioni informative Belluno ” Azione 2 “Orientamento a lavoro e università” Laboratorio.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
I poteri totalitari e le isti­tuzioni totali, chiuse e oppressive, temono la fanta­sia e l’immaginazione e cercano di soffocare la crea­tività e di distruggere.
Linguaggio poetico e figure retoriche
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO PREMESSA FILOSOFICO- GIURIDICA Corso ECPD sede Prizren
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. Parlare in pubblico.
Per costruire una (buona) mappa concettuale
IL PIACERE DI APPRENDERE Aggiornamento per i docenti coinvolti nel progetto.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
Analisi sintattica della frase
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
“ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più” Dostoevskij “ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Organizzare Un Testo Argomentativo
Transcript della presentazione:

Seneca De brevitate vitae 3

Livello narrativo Par. 1: Si affronta il problema dell’impiego del tempo da spendere in modo utile e gratificante: Gli uomini difendono strenuamente i loro beni materiali, mentre permettono che altri entrino nella loro vita a spadroneggiarvi Alcuni disperdono la loro vita e delegano ad altri la possibilità di viverla al posto loro Ognuno, invece, dovrebbe poter decidere del tempo della sua vita Parr. 2 – 3: Seneca esemplifica il suo pensiero e immagina di parlare ad un vecchio che invita a fare un bilancio della sua vita.

Costui capirà di non aver vissuto interamente il tempo assegnatogli se tiene conto di averlo sprecato in cose da nulla (creditori, amante, clienti, moglie, malattie) e addirittura di aver vissuto veramente poco, se terrà conto del tempo sottrattogli da quanti hanno fatto incursione nella sua vita. Par. 4: Cause che determinano l’alienazione: l’uomo non si rende conto della sua fragilità e se si rendesse conto di non essere immortale, impiegherebbe meglio il tempo. Par.5: Critica a coloro che rinviano ad un lontano futuro la possibilità di dedicarsi a se stessi

Conclusione L’invito a vivere è altro rispetto al carpe diem oraziano: non si tratta di cogliere l’attimo, ma di vivere pienamente il tempo, che è poco, se si consente agli altri di usarne e abusarne, molto se lo si sa utilizzare interamente. Il tempo in Seneca ha la connotazione specifica dell’interiorità. Ne consegue un’implicita e doverosa scelta di vita che consenta la piena realizzazione di sé. A Seneca interessa risvegliare le coscienze e proiettarle verso un impegno di vita che eviti l’alienazione. Influenza sulla cultura occidentale

Livello stilistico Par. 1: Sapiente gioco di antitesi per negare un principio e affermarne un altro: ingenia degli uomini illustri e caliginem di chi non sa vivere praedia che vengono difesi e vitam che viene saccheggiata pecuniam che non si vuole dividere e vitam che ognuno addirittura distribuit L’iperbato di omnia ha effetto di evidenziazione Antitesi tra omnia e unum

Caliginem: caligo = nebbia, qui in senso metaforico di “annebbiamento” Soggetto di patiuntur è un homines ricavabile da humanarum mentium L’antitesi praedia sua / in vitam suam è disposta simmetricamente e permette l’audace metafora incedere alios sinunt Discurrunt: il preverbio dis, indicante separazione, dà al verbo l’idea di una corsa disordinata Immo è particella cara a Seneca, qui rafforzata da vero Inducunt: valore causativo, continua l’immagine introdotta da incedere

Adstricti: “stretti” in senso metaforico, quindi “tirchi”; la metafora continua in continendo patrimonio e prepara l’antitesi con profusissimi (da pro = “in avanti” e fundo = “verso”) Avaritia: non nel valore latino di “avidità”, ma in senso affine all’italiano; l’agg. honesta costituisce un forte contrasto Par. 2: Sapiente costruzione del periodo con l’anafora di quantum (7 ) quasi a martellare la coscienza del fruitore Ancora anafora di adice, ulteriore richiamo alla coscienza

Sapiente disposizione dei termini: - creditor/amica/rex/cliens = mondo esterno - lis uxoria / servorum coercitio = famiglia - officiosa….discursatio = pubbliche incombenze Turba ( massa informe)e comprendere ( da cum e prehendo suggerisce l’idea del catturare) hanno una sfumatura spregiativa Agedum: l’apostrofe ad interlocutore fittizio proprio della diatriba cinica Revoca ad computationem e duc: verbi tecnici in materia finanziaria Abstulerit: da ab + fero (porto via) racchiude il concetto chiave del passo Discursatio: (da dis +cursare – intensivo di currere) è neologismo di Seneca, con officiosa è una sorta di ironico ossimoro

Da notare infine che la serie di inter. ind Da notare infine che la serie di inter.ind.è indrodotta da duc e conclusa da un sintetico richiamo alla riflessione: videbis pauciores….numeras Par. 3: Serie di inter.ind. attraverso cui l’interlocutore è invitato a ripercorrere i momenti della sua vita Anafora di quando a scandire i vari momenti della vita, individuati in relazione a situazioni dell’animo e a comportamenti soggettivi I termini, infatti, appartengono tutti alla sfera psicologica: certus/consilii/usus/voltus/animus Altre intr.ind.introdotte con variatio da quid/quam /quantum/quam, variatio dovuta alla diversità delle situazioni enunciate La serie delle inter.ind. è introdotta da repete memoria e chiusa da un richiamo sintetico intelleges…mori, come avviene nel par. 2

Certus consilii: richiama il vizio opposto della levitas (“instabilità”) Quando tibi usus tui fuerit: gioco di pronomi Te non sentiente: espressione chiave, che sottolinea la responsabilità individuale e condanna la colpevole quiescenza dell’inerzia Conversatio: altro deverbativo in io – da cum + versari = aggirarsi – Quam exiguum tibi de tuo: altro gioco di pronomi Par. 4: Struttura sintattica più complessa a specchio della maggiore complessità concettuale: interrogativa, cui segue la risposta che si articola in:

- una principale - 2 coordinate per asindeto - una interrogativa indiretta - un’altra coordinata alla principale - una temporale con valore avversativo - relativa La chiusa contiene una sintetica affermazione che ha il tono di una massima, in cui è racchiuso il succo dell’etica senecana. Essa deve rimanere impressa, perciò Seneca mette in atto tutte le risorse dello stile: - cola paralleli - anafora: omnia tamquam - antitesi (mortales/immortales e concupiscitis/ timetis

Par. 5: Dopo la breve apertura, il tutto ruota attorno all’artificio delle inter.dir. che sono ben 5 e servono a far cedere l’impalcatura di chi rinvia all’età avanzata la possibilità di dedicarsi a se stesso. In queste inter.dal ritmo incalzante, si può leggere un tono tra l’accigliato e l’ironico, nonché una forza persuasiva derivante dalla certezza e saldezza delle convinzioni di Seneca. Audies: strumento di quella retorica della immediatezza che pone sotto gli occhi personaggi e comportamenti Bonae menti: espressione cardine dello Stoicismo: il saggio giunto alla piena consapevolezza di sé, assume questo atteggiamento di “retta razionalità”;più oltre una variante è sana consilia