Il Corpo. E il Sangue... Testo: Mc 14, 12-16.22-26. Musica: Albinoni. Concerto nº 10 in Fa. Larghetto. Gesù ci dona se stesso così come Lui è: José Antonio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Santa Messa.
Advertisements

NEL VANGELO DI MATTEO capitolo 26, 26
LEZIONE 8 PER IL SABATO 23 FEBBRAIO 2008 VIVERE IL DISCEPOLATO.
La Messa.
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
NEL VANGELO DI MATTEO capitolo 26, 26
Beati gli invitati alla Cena del Signore
SANTISSIMO SANTISSIMOCORPO E SANGUE DI CRISTO Mc 14,
Pane spezzato.
Misteri della luce Sr.Bernardina.
di colui che mi ha mandato, di quanto egli mi ha dato,
W. HOLE Il santo rosario I MISTERI DELLA LUCE.
20° incontro.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Ss. Corpo e Sangue di Cristo
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
IL PANE.
Fate, gli uni agli altri, quanto Io ho fatto a voi. Così farete memoria di me. Gesú di Nazaret Giovanni 6, domenica –B- 19 agosto 2012 Comenti.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO Ascoltiamo il Convertere Jerusalem di N.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Testo: Florentino Ulibarri. Presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Bach. Hosanna.Messa in Si minore.
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
12°incontro
24° incontro.
25° incontro.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
Gesù sì che è per noi cero acceso, che brucia per illuminare.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Gesù celebra la Pasqua con i suoi amici
E’ necessario che uno organizzi la sua vita in relazione all’ambiente in cui vive e alle persone che vivono con lui, e faccia quanto è in suo potere affiché.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
Gli ultimi giorni di Gesù
SETTIMANA SANTA GIOVEDÌ santo
17° incontro.
CORPUS DOMINI - B Ecce Panis Angelorum Mc 14,
Momenti significativi della celebrazione eucaristica
Testo: Marco 1, Tempo Ordinario 3 –B- Commenti e presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Albinoni. Concerto nº 6. Musica: Albinoni. Concerto nº.
E’ il giorno in cui Gesù celebrò l’ultima cena e lavò i piedi ai Suoi discepoli. P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali:
Riviviamo l’Ultima Cena di Gesù
“L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS anno B 2015.
Anno C IL CORPO E SANGUE DI CRISTO 10 giugno 2007 La musica dei Cantici (Sinagoga ebrea) ci fa entrare nell’ intimità dell’Amore a Dio.
Monges de Sant Benet de Montserrat “L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS DOMINI anno B 09.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Una povera vedova si manteneva prestando servizio ad una ricca signora.
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO Corpus Domini - B.
Monges de Sant Benet de Montserrat DELLE PALME B 2006 Il “Gloria”del Messia di Händel, ci invita ad acclamare Gesù che entra vittorioso in Gerusalemme.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Ofrena SETTIMANA SANTA. Cenacolo Negazioni di Pietro Gesù non vuole dominare ma SERVIRE Il vangelo di S. Giovanni al posto dell’Eucaristia racconta la.
Monges de St. Benet de Montserrat L’ampiezza musicale del “Flauto magico” evoca la pienezza dei doni dello SPIRITO 2006.
Il Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo per mangiare la Pasqua?” (Passione di Bach) Monges de Sant Benet de Montserrat 28 ANNO A.
Monges de Sant Benet de Montserrat “L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS B 06.
Nel movimento di Gesù sparisce ogni autorità patriarcale ed emerge Dio, il Padre vicino che fa tutti fratelli e sorelle. Non ci sono ceti sociali né classi.
L’Ultima Cena e l’Eucaristia
L’ULTIMA CENA LA PRIMA EUCARISTIA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOICana “Tribus miraculis” evoca il terzo miracolo a Cana FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
Gli Ebrei celebrano la Pasqua Gesù celebra la Pasqua con i suoi amici Ogni domenica, NOI, tutti insieme con Gesú celebriamo la Pasqua settimanale Gesù.
L’ICONA DELL’ULTIMA CENA Gv,13 Mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo:
DOMENICA DEL CORPUS DOMINI Musica: Canto di comunione (Bizantino) Fotografia: Segni del sangue sugli stipiti delle case 7 GIUGNO 2015 anno B.
“L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS anno B 2015.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Ascoltando il “Viaggio” d’ Elena Karaindrou,
DI GESÚ e il Sangue... Il Corpo.
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO Corpus Domini - B.
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO.
Transcript della presentazione:

Il Corpo. E il Sangue... Testo: Mc 14, Musica: Albinoni. Concerto nº 10 in Fa. Larghetto. Gesù ci dona se stesso così come Lui è: José Antonio Pagola. “Gesù: Approccio storico”.

Come ci dicono gli esegeti, quella “ultima cena” fu solo la ultima di una lunga catena di pranzi e cene che Gesù era solito celebrare con ogni tipo di gente. Il modo di fare di Gesù fu sorprendente e scandaloso. Gesù non seleziona i commensali. Si siede a tavola con i pubblicani, lascia che si avvicinino le prostitute, mangia con gente impura ed emarginata, esclusa dall’Alleanza con Dio. Li accoglie non come moralista, ma come amico. La sua tavola è aperta a tutti, senza escludere nessuno. Il suo messaggio è chiaro: tutti hanno un posto nel cuore di Dio. José Antonio Pagola. Il cammino aperto da Gesù

Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». All’apparenza sembra che siano i discepoli a prendere l’iniziativa, a interessarsi del tema. In realtà è Gesù che si anticipa e ha tutto previsto...

Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d'acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: "Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?". Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua.... Una casa in Gerusalemme dove sono forestieri, una sala preparata, una persona che li metterà in contatto con il padrone. Seguendo le istruzioni di Gesù, fidandosi di Lui, si trova tutto ciò di cui si ha bisogno. Cenacolo

Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Gesù si identifica con il pane, dice che è pane. Noi forse siamo più portati a pensare e a dire che il pane è Gesù invece di dire che Gesù è pane, come dice Lui. Gesù è l’anfitrione. Condividere la mensa è il grande simbolo della convivenza, della riconciliazione, dell’inclusione. I banchetti sono la miglior metafora del Regno. Durante la sua vita Gesù approfittò dei momenti dei pasti per trasmettere i suoi insegnamenti: il suo concetto di Regno, il modo di agire di quanti vogliono essere suoi discepoli, la sua immagine del Padre. Tutto quanto è necessario per darci vita, perché diamo vita, per farci partecipi della sua vita.

Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell'alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio». Il pane che si spezza e si condivide, il calice di vino che si versa, riassumono il significato della vita di Gesù: una vita donata, una vita per gli altri. E’ quello che ci raccomanda quando dice: “Fate questo in memoria di me”. Non vuol dire di ripetere come una abitudine alcune parole e alcuni gesti che non impegnano né trasformano la vita. E’ un invito a seguirlo, a essere disposti la lavare i piedi, a non escludere né scomunicare nessuno e a essere pane, vino, luce, pace per il mondo, a contagiare speranza. Come Lui.

« Dà da mangiare a colui che è moribondo per fame, perché se non gli avrai dato da mangiare, lo avrai ucciso » Vaticano II - G.S. 69

Dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi. Con la fine della cena non finisce nulla, tutto comincia. E’ il momento di trasformare in vita il messaggio e la raccomandazione di Gesù. Identificandoci con la sua mentalità, le sue preferenze, le sue opzioni, il suo modo di agire, per costruire un mondo più giusto, più umano, più solidale, dove le persone vivano con dignità e siano felici. Si tratta di prolungare il fascino di uno stile di vita come il suo. Monte degli Ulivi

Questo è il mio corpo. Il mio corpo trionfante nei vostri corpi gloriosi. Il mio corpo maltrattado nei vostri corpi torturati. Il mio corpo vigoroso nei vostri corpi gagliardi. Il mio corpo degradato nei vostri corpi malaticci. Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue. Il mio sangue vigoroso nel vostro sangue veemente. Il mio sangue versato nel vostro sangue sparso. Il mio sangue vivificante nel vostro sangue rinnovato. Il mio sangue offeso nel vostro sangue disprezzato. Il mio corpo è pane: una grossa pagnotta benedetta. Un corpo di farina di un altro sacco. Il mio sangue è vino: un sangue versato come vino generoso. Riserva speciale. Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue.