Convegno Forlì, 12 ottobre 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Come parla il nuovo Catasto: integrazione fra Agenzia del territorio e Comuni, equità fiscale, telematizzazione e interscambio Dove, ………in giro per.
Area Servizi catastali
Il catasto ai Comuni La programmazione degli interventi nei Comuni per lattuazione del decentramento Roberto Mostacci.
IL CATASTO DIGITALE Lo stato dell’arte della cartografia catastale
Direzione Centrale Catasto e Cartografia
Pregeo 9 e nuovi modelli informatizzati
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
Roma, 5 maggio 2004 Modelli organizzativi per il riassetto degli Uffici Provinciali Incontro con le OO.SS. Qualità ed Equità
1 MODULO II. 2 FORME E CONTENUTI DELLASSUNZIONE DELLE FUNZIONI CATASTALI Normative Funzioni assumibili Condizioni e tempi Risorse Forme associative Tecnologie.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Progetto “Fisco e scuola”
Materiale ad uso didattico interno
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
“Archivio nazionale degli stradari”
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
1 Quadro normativo ed evoluzione tecnica a supporto degli Enti locali Ferrara – 25 maggio 2007 Relatore: Ing. Franco Maggio Agenzia del Territorio - Direttore.
1 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze.
Note sul Decentramento delle funzioni amministrative catastali ai comuni Lucca 3 Maggio 2007 Antonio Gioiellieri Direttore Anci Emilia-Romagna.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Capitolo 1 Catasto terreni.
Progetto “Fisco e scuola”
IL CATASTO.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
La trasmissione telematica degli atti catastali di aggiornamento La presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastali: attuazione e sviluppi.
Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10 Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia.
Portale cartografico “Carta Geografica Unica” Copparo 26 gennaio 2010.
Sala colonne del Comune di Torino Agevolazioni per la regolarizzazione delle difformità catastali degli immobili Città di Torino Legge n. 311 del 30 Dicembre.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Anticorruzione.
L’Amministrazione Finanziaria
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
Capitolo 22 Catasto terreni.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
Amministrazione trasparente
Modalità Accesso Telematico
Il Fisco con un click I Servizi telematici Direzione Regionale delle Marche - Ufficio Gestione Tributi.
Flussi finanziari nazionali e sistema di controllo di primo livello Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica.
Piano di Protezione Civile
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
Tributi comunali e la banca dati catastali Palermo, 20 gennaio 2016 L'organizzazione dell'Ufficio Intersettoriale e i risultati sull'accertamento sulle.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
22 gennaio esperienza COMUNE DI BARLETTA Rosa Di Palma gennaio 2010 L’esperienza del Comune di Barletta Con la collaborazione del Centro.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare Novità della Legge di stabilità 2016 Esame della Circolare n. 2/E del 1°
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Transcript della presentazione:

Convegno Forlì, 12 ottobre 2007 IL PROCESSO DI DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI CATASTALI IN RELAZIONE ALLE OPZIONI ESERCITATE DAI COMUNI DELLA PROVINCIA DI FORLI’-CESENA Convegno Forlì, 12 ottobre 2007

Il sistema catastale dell’Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena Patrimonio immobiliare: Unità Immobiliari Urbane, Particelle Soggetti (possessori) Documenti tecnici (Doc.Fa. – Pre.Geo) Documenti amministrativi (Volture) Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Patrimonio Immobiliare Catasto Fabbricati ( U.I.U. ) Categorie Totale U.I.U Consistenza Rendita Euro Totali Cat. A 193.521 1.135.653 103.963.981 Totali Cat. B 1.382 7.540.777 8.326.450 Totali Cat. C 152.455 4.824.125 36.863.483 Totali Cat.D 15.316 - 77.255.023 Totali Cat. E 2.030 2.203.429 Totali Cat. F 3.104 TOTALE 367.808 228.602.366 CATEGORIE CATEGORIE A CATEGORIE C Dati riepilogativi Agosto 2007 Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Patrimonio Immobiliare Catasto Terreni Patrimonio Immobiliare Catasto Terreni ( Particelle ) Patrimonio Immobiliare Catasto Terreni Nelle 34.128 particelle con destinazione sono compresi i fabbricati rurali Dati riepilogativi Agosto 2007 Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Soggetti in banca dati Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Documenti tecnici (Doc.Fa e Pre.Geo) Documenti tecnici Catasto Fabbricati Doc.Fa. Accatastamento Variazione Anno Documenti Note Totale Anno 2006 2440 8284 8720 Anno 2007 (Gennaio- Agosto) 2092 2094 4955 5190 Documenti tecnici Catasto Terreni Pre.Geo. Atti Pre.Geo. Anno Registrati Totale Anno 2006 5014 Anno 2007 (Gennaio- Agosto) 3188 Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Documenti amministrativi (Volture) Domande di voltura Fabbricati Terreni Anno Note Documenti Totale Anno 2006 4514 3796 1881 1597 Anno 2007 (Gennaio- Agosto) 2838 2546 1152 1023 Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Politica della Qualità dell’Agenzia del Territorio Aggiornamento e miglioramento qualitativo delle banche dati PSR (punteggio sintetico di risultato assegnato annualmente all’Ufficio) da conseguire Carta della qualità Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

CARTA DELLA QUALITA’ 2007 Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Carta della qualità 2006 : risultati raggiunti Tempi di attesa Indicatore Unità di misura Obiettivo Rilevazione 2006 Tempi di attesa allo sportello per visure e certificati catastali % utenti serviti entro 30 minuti 60 % Tempo medio di attesa di 24 minuti % utenti serviti entro 60 minuti 95 % Tempi di registrazioni volture Indicatore Unità di misure Obiettivo Rilevazione 2006 Tempi di registrazione delle note di voltura catasto terreni/fabbricati presentate in front-office Tempo di evasione con procedura manuale (in giorni) 30 gg 11 gg Tempo di evasione con procedura informatizzata (in giorni) In tempo reale Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Carta della qualità 2006 : risultati raggiunti Tempi di aggiornamento Catasto Fabbricati (Doc.Fa.) Indicatore Unità di misura Obiettivo Rilevazione 2006 Tempi di aggiornamento Catasto Fabbricati con procedura Doc.Fa. Tempo di evasione (in giorni) In tempo reale Tempi di aggiornamento Catasto Terreni (Pre.Geo.) Indicatore Unità di misura Obiettivo Rilevazione 2006 Tempi di aggiornamento Catasto Terreni con procedura Pre.Geo. % atti trattati in front office 50% 91,5% Tempo di evasione (in giorni) 7 gg 1 gg Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Decentramento delle funzioni catastali: fonti normative, modelli e processi attuativi Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Le fonti normative del decentramento D.Lgs.112/98 Artt.65,66 e 67 : Afferma il decentramento di parte delle funzioni catastali ai Comuni, elenca le funzioni mantenute dallo Stato Legge 296/2006, Finanziaria 2007, Art.1 comma 195-200 : Traccia il percorso attuativo del decentramento D.P.C.M. 14.06.2007 e Protocollo d’intesa ANCI – Agenzia del Territorio 04/06/2007: definiscono termini e modalità per il graduale trasferimento delle funzioni. Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

D.Lgs.112/98 Artt. 65,66 e 67 Funzioni assegnate all’Agenzia Gestione unitaria e certificata base dati catastali e controllo flussi aggiornamento; controllo qualità informazioni e processi aggiornamento;coordinamento operativo utilizzazione dati; metodologie classificazione censuaria e determinazione redditi per revisione estimi e classamento; disciplina imposte, tasse e tributi speciali; metodologie formazione mappe catastali; attività geotopocartografiche, anche per comuni, province e regioni. Funzioni assegnate ai Comuni Conservazione, utilizzazione ed aggiornamento degli atti catastali, partecipando al processo di determinazione degli estimi catastali (classamento), ferma restando la gestione della base dati e dei flussi da parte dell’Agenzia. Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

1° livello 2° livello 3° livello Le scelte principali – il livello di decentramento I Comuni sono stati chiamati a scegliere a quale livello di complessità e completezza hanno inteso assumere la gestione diretta delle funzioni catastali sintetizzate su tre livelli: Consultazione e aggiornamento intestazioni 1° livello Consultazione e aggiornamento intestazioni Accettazione e trattazione parziale atti tecnici 2° livello Consultazione e aggiornamento intestazioni Accettazione e trattazione completa atti tecnici 3° livello I Comuni hanno potuto anche scegliere di affidare interamente (e gratuitamente) la gestione all’Agenzia del Territorio. La mancata scelta equivale a quest’ultima opzione. Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Processi di servizio OPZIONE A – PRIMO LIVELLO OPZIONE B – SECONDO LIVELLO OPZIONE C – TERZO LIVELLO Assistenza all’utenza e qualità dei servizi Consultazione banche dati catastali Agg.to dati possesso tramite domanda di voltura Agg.to dati possesso tramite voltura automatica Evasione istanze di correzione e rettifica ( solo dati amministrativi) Evasione istanze di correzione e rettifica ( salvo modifiche classamenti) Evasione istanze di correzione e rettifica ( tutte) Aggiornamento catasto terreni (front-office e segnalazioni incoerenze) Aggiornamento catasto fabbricati Contenzioso catastale (collaborazione con Agenzia) Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Provincia di Forlì-Cesena FORLI’ e Comuni associati Parametro dimensionale 164.081 CASTROCARO Parametro dimensionale 6.208 SANTA SOFIA Parametro dimensionale 5.675 CESENA e Comuni associati Parametro dimensionale 192.957 Associazione Comuni Forlì capofila Gestione diretta opzione “C” Associazione Comuni Cesena capofila Comuni con gestione affidata all’AdT Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Gli organi di coordinamento DPCM 14.giugno.2007 Per indirizzare e coordinare il processo di decentramento, sono stati costituiti un Comitato paritetico centrale (C.P.C.) e Comitati tecnici regionali (C.T.R.) C.P.C. A.d.T. ANCI C.T.R. * * Membri C.T.R. Emilia-Romagna: ARTIOLI Gian Paolo CAMMARATA Mauro CESARO Federico FILIPPINI Rita GIOIELLIERI Antonio PASTORESSA Francesco SCALZULLI Potito SCARPINO Salvatore SELLERI Marco STANCANI Marco dr_emiliaromagna_decentramento@agenziaterritorio.it Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI

Utenti del sistema IPO-CATASTALE a regime Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Forlì-Cesena / Ing. Potito SCALZULLI