1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: le regole di transizione estensione (con piccole varianti) di quella in FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione ad oggetti
Advertisements

Costruttori e Distruttori
Recupero debito quarto anno Primo incontro
Java: programmazione concorrente con condivisione di memoria
1 Astrazioni sui dati : Specifica ed Implementazione di Tipi di Dato Astratti in Java.
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: lo stato.
Classi ed Oggetti in Java (Cenni). Richiami Ruolo delle Classi in Java Oggetti.
LIP: 4 Aprile 2008 ECCEZIONI. Eccezioni Come si definiscono eccezioni Come si lanciano Come si gestiscono (gestione esplicita o di default)
Liste di Interi Esercitazione. Liste Concatenate Tipo di dato utile per memorizzare sequenze di elementi di dimensioni variabile Definizione tipicamente.
Le gerarchie di tipi.
Esercitazione Frame. Argomento Realizzazione di un tipo di dato astratto Usare le eccezioni per segnalare situazioni particolari Invariante e funzione.
LIP: 19 Aprile Contenuto Soluzione Compitino Tipo di dato MultiSet, estensione con sottoclasse.
Semantica Operazionale di un frammento di Java: lo stato
1 Strutture dati nel supporto a run time. 2 Entità presenti quando un programma va in esecuzione §programmi dutente (compilati) §routines del supporto.
LIP: 1 Marzo 2005 Classe Object e Vettori. Partiamo da Lesercizio dellultima esercitazione realizzato tramite array Vedremo come si puo fare in modo piu.
1 Programmazione ad oggetti in Java E.Mumolo, DEEI
Allocazione dinamica della memoria
Derivazione tra classi
Approfondimento delle classi
1 Le gerarchie di tipi. 2 Supertipi e sottotipi 4 un supertipo –class –interface 4 può avere più sottotipi –un sottotipo extends il supertipo ( class.
nome: sequenza di caratteri usata per denotare un oggetto
memoria gestita staticamente:
Le classi Definizione di classe Attributi e metodi di una classe Costruttori e distruttori Private e public Funzioni friend Il puntatore this.
Le funzioni a tempo di esecuzione
FUNZIONI: IL MODELLO APPLICATIVO 1) Valutazione, nellenvironment corrente, del simbolo che denota il nome della funzione; 2) Valutazione, nellenvironment.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
1 Astrazioni sui dati : Ragionare sui Tipi di Dato Astratti dispense prof. G. Levi.
Enumerazioni e Classi 1. Enumerazioni Permettono di definire nuovi tipi che consistono in un insieme di valori costanti (ognuno con un nome) – Migliorano.
1 Lucidi delle esercitazioni di Sistemi di Elaborazione in Rete Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 2003/2004.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA INTERMEDIA DEL 12 MARZO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
Ereditarieta’. Contenuti Introduciamo un meccanismo fondamentale di Java: l’ereditarieta’ Permette di estendere classi gia’ definite (ovvero di definire.
Esercitazione su Vector. Permette di definire collezioni di dati generiche, che sono in grado di memorizzare elementi di ogni sottotipo di Object Definito.
1 Osservazioni Generali Struttura di programma Gerarchia di classi: overloading, overriding, e dispatching Analisi ed esecuzione Modificabilità e condivisione.
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 a.a. 03/04 Lez. 7 Tipi di dato e strutture dati Specifica e realizzazione di strutture informative come classi.
1 Tipi di Dato §descrittori, tipi, controllo e inferenza dei tipi §specifica (semantica) e implementazione di tipi di dato l implementazioni “sequenziali”
1 Eccezioni in Java. 2 Ricordiamo che 4 una procedura può terminare –normalmente, ritornando un risultato –in modo eccezionale ci possono essere diverse.
estensione (con piccole varianti) di quella in
Nucleo di Java: Struttura e Semantica Espressioni Assegnamento Controllo di sequenza Dichiarazioni.
1 Progettazione dettagliata di un Tipo di Dato Astratto: l’ambiente di metodi.
Ese 1 (del 31 Marzo 2004). Il compilatore Non esegue il programma, non guarda i valori che possono assumere di volta in volta le variabili, non fa assunzioni.
1 Progettare un Tipo di Dato Astratto. 2 Scelte di Progetto (astrazione) 4 Caratteristiche degli oggetti –Modificabilità 4 Scelta delle operazioni –Realizzare.
Programmazione in Java. Classi I programmi in Java consistono di classi. Le classi consentono di definire: collezioni di procedure (metodi statici) tipi.
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: le regole di transizione estensione (con piccole varianti) di quella in Barbuti, Mancarella, Turini,
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: le regole di transizione estensione (con piccole varianti) di quella in Barbuti, Mancarella, Turini,
Metodologie di Programmazione Esercizi sulla semantica di Java.
Elementi di semantica denotazionale ed operazionale
Esercizio 2. Si mostri l’evoluzione dello stato (ambiente di classi, heap, pila) durante la valutazione delle seguenti dichiarazioni di classe nei punti.
LIP: 22 Marzo 2005 Eccezioni. Eccezioni-Richiami Come si definiscono eccezioni Come si lanciano Come si gestiscono (gestione esplicita o di default)
Cose nuove di Java (prima a chiacchiera, poi formalmente)
LIP: 2 Maggio 2008 Classi Astratte. Cos’e’ una Classe Astratta una classe astratta e’ un particolare tipo di classe permette di fornire una implementazione.
Ereditarieta’. Contenuti Introduciamo un meccanismo fondamentale di Java: l’ereditarieta’ Permette di estendere classi gia’ definite (ovvero di definire.
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: lo stato estensione (con piccole varianti) di quella in Barbuti, Mancarella, Turini, Elementi di Semantica.
1 Macchine astratte, linguaggi, interpretazione, compilazione.
Ereditarieta’. Contenuti Introduciamo un meccanismo fondamentale di Java: l’ereditarieta’ Permette di estendere classi gia’ definite (ovvero di definire.
Progettare una classe 21 Febbraio La classe BankAccount Vogliamo realizzare una classe i cui oggetti sono dei semplici conti bancari. * Identifichiamo.
1 Invocazione di metodi Com := Path Id (Expr_list) 4 path trattati come nelle variabili  path p’ 4 Risoluzione del nome: Ide * (Ide | Loc) * Cenv * Heap.
Classi ed Oggetti in Java (Cenni). Richiami Cenni sull’ Implementazione, Macchine Astratte, Compilatore, Interprete Ruolo delle Classi in Java Oggetti.
Ese 1 e 3 (del 6 Aprile 2005). Primo Ese Si identifichino gli errori che il compilatore segnalerebbe per il seguente programma Tipi Legami tra dichiarazioni.
Ex.1 - Semantica dell’Assegnamento Com := Path Ide = Expr (assegnamento) Com * Cenv * Heap * Astack  com Heap * Astack * Cenv Una soluzione parziale:
LIP: 11 Maggio 2007 Classi Astratte. Cos’e’ una Classe Astratta una classe astratta e’ un particolare tipo di classe permette di fornire una implementazione.
Esercitazione del 9 marzo 2007 Ereditarieta’. Richiami Definire sottoclassi (ereditarieta’) Overriding Specificatori di accesso (private, protected) Principio.
Introduzione a Java. Java Linguaggio Object-Oriented La maggior parte dei dati manipolati dai programmi e’ contenuta in oggetti La principale forma di.
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: intro estensione (con piccole varianti) di quella di FP | v |
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: intro estensione (con piccole varianti) di quella di FP | v |
1 Espressioni 4 dato che non abbiamo previsto inizializzazioni per le variabili (statiche e di istanza) all’interno delle classi, le espressioni possono.
1 Tipi di dato modificabili §a livello semantico, riconduciamo la modificabilità alla nozione di variabile l lo stato “modificabile” corrispondente sarà.
Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio Richiami di Java – parte II.
Introduzione all’Ereditarietà Pietro Palladino. Richiami UML Classe: descrizione di un insieme di oggetti software con caratteristiche simili Definisce.
Introduzione alle Classi e agli Oggetti in Java 1.
Transcript della presentazione:

1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: le regole di transizione estensione (con piccole varianti) di quella in FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE

2 Regole di transizione 4 regole che ci dicono come viene modificato uno stato per effetto dell’esecuzione di un certo costrutto del linguaggio 4 diverse relazioni di transizione, in corrispondenza dei diversi tipi di costrutti del linguaggio –espressioni, comandi, dichiarazioni di variabile, dichiarazioni di metodi, dichiarazioni di classe, ecc.

3 Regole di transizione 4 Non daremo una definizione completa, ma ci limiteremo alle caratteristiche nuove 4 Per esempio nei comandi trascuriamo composizione sequenziale, iterazione, condizionale, blocchi etc.

4 Dichiarazione di classe Class_decl := class Id extends Id { Static_var_decl_list Static_meth_decl_list Inst_var_decl_list Inst_meth_decl_list Costruttore } 4 assunzioni –c’è sempre extends ogni classe estende la classe Object –le dichiarazioni di variabili e metodi statici sono “raggruppate” –esiste sempre il costruttore

5 Inizializzazioni 4 Java permette di inizializzare (al valore di una espressione) sia le variabili statiche che quelle di istanza in una dichiarazione –le inizializzazioni delle variabili statiche vengono effettuate la prima volta che si usa una classe –le inizializzazioni delle variabili di istanza vengono effettuate all’atto della creazione di una istanza –in tutti e due i casi, l’inizializzazione può riguardare anche le superclassi 4 per semplicità, decidiamo di non avere inizializzazioni nelle dichiarazioni di variabile all’interno di classi 4 per questo ci aspettiamo che esista sempre un costruttore –eseguito quando si crea un’istanza

6 Dichiarazione di classe Ambiente delle classi: Cenv = Id -> Cdescr Cdescr = Id * Frame * Menv * Frame* Menv 4 la relazione di transizione Class_decl * Cenv  cdecl Cenv L’ambiente delle classi viene esteso con la descrizione della nuova classe

7 Ricordiamo che 4 se c1 è una sottoclasse (estende) c2 –variabili e metodi statici di c2 (e delle sue superclassi) sono visibili direttamente da c1 –variabili e metodi di istanza di c2 (e delle sue superclassi) diventano anche variabili e metodi di istanza di c1 (a meno di overriding (metodi riscritti)) 4 Come lo implementiamo? 4 Supponiamo di dover valutare la dichiarazione di c1 (c2 c’e’ gia’)

8 Variabili e metodi statici 4 Il frame delle variabili statiche e l’ambiente dei metodi statici della sottoclasse viene costruito valutando le relative dichiarazioni della sottoclasse 4 Quelli della superclasse sono comunque visibili tramite il puntatore alla superclasse 4 Di conseguenza variabili e metodi statici della superclasse sono condivisi tra gli oggetti della classe e della superclasse

9 Variabili e metodi d’istanza 4 il frame delle variabili di istanza per la sottoclasse viene costruito a partire da quello della superclasse –estendendolo con le dichiarazioni delle variabili d’istanza della sottoclasse 4 l’ambiente dei metodi di istanza viene costruito a partire da quello della superclasse –estendendolo con le dichiarazioni dei metodi d’istanza della sottoclasse (realizza overriding)

10 Di conseguenza 4 ricordiamo che il frame delle variabili d’istanza e l’ambiente dei metodi d’istanza nella descrizione della classe verranno utilizzati per creare gli oggetti, istanze della classe 4 quando verra’ creato un oggetto della sottoclasse c1 copieremo nello heap il frame delle variabili d’istanza della classe c1 (contiene gia’ le variabili di c1 e quelle ereditate) 4 analogo per i metodi d’istanza e costruttori

11 Dichiarazione di classe  (b) = (_,_,_, ,  )  (b) = (_, c1, _)  vdecl  1  vdecl  2  mdecl  1  mdecl  2 ________________________________________________  cdecl cbind( , a, (b,  1,  1,  2, mbind(  2, a, ([], c1 c, a))))

12 Osservazioni l’eventuale overriding è realizzato automaticamente dalle regole per la valutazione delle dichiarazioni dei metodi (tramite mbind) 4 il costruttore è aggiunto all’ambiente dei metodi d’istanza, componendo (sintatticamente) il corpo del costruttore della superclasse con quello della sottoclasse

13 Differenze dovute alla implementazione 4 il frame delle variabili di istanza viene costruito a partire da una copia di quello della superclasse –i frames sono strutture modificabili, non possiamo condiverle –è necessario costruire la copia 4 l’ambiente dei metodi di istanza viene costruito a partire da quello della superclasse –Non sono modificabili, possiamo condividerle

14 Dichiarazioni di metodi Method_decl := Id (Idlist) Blocco 4 guardiamo solo la dichiarazione singola –per una lista di dichiarazioni, si ripete a partire dal risultato precedente Menv = Id -> Mdescr Mdescr = Idlist * Blocco * ( Loc | Id ) Nella descrizione abbiamo il puntatore alla classe o all’oggetto (che serve per l’esecuzione)

15 Dichiarazioni di metodi 4 la relazione di transizione Method_decl * Id * Menv  mdecl Menv  Id e’ il puntatore alla classe o all’oggetto  Al momento della dichiarazione della classe e’ per tutti il puntatore alla classe (vedi la regola della dichiarazione di classe)  Per i metodi d’istanza verra’ modificato al momento della creazione degli oggetti (?)

16 Dichiarazione di metodo Menv = Id -> Mdescr Mdescr = Idlist * Blocco * ( Loc | Id ) Method_decl * Id * Menv  mdecl Menv  mdecl mbind( , m, (idlist, blocco, c)) 4 l’eventuale overriding è realizzato automaticamente da mbind se esiste gia’ una associazione per m la sovrascrive con la nuova

17 Dichiarazioni di variabili Var_decl := Type Id;  come già osservato, le dichiarazioni non hanno inizializzazione 4 guardiamo solo la dichiarazione singola –per una lista di dichiarazioni, si ripete a partire dal risultato precedente Frame = Id -> Val Val = (Bool | Int | Loc) 4 la relazione di transizione Var_decl * Frame  vdecl Frame

18 Dichiarazione di variabile Frame = Id -> Val Val = (Bool | Int | Loc) Var_decl * Frame  vdecl Frame  vdecl bind( , id, default(t))  Estende  con la nuova associazione tra id ed il valore di default 4 la funzione default genera un valore di tipo t –0 se t è intero –null se t è il tipo di un oggetto Notate che bind richiede che id non sia definito in  (non sono ammesse due dichiarazioni della stessa variabile in una lista)

19 Espressioni 4 dato che non abbiamo previsto inizializzazioni per le variabili (statiche e di istanza) all’interno delle classi, le espressioni possono comparire solo all’interno dei metodi 4 consideriamo solo alcuni dei casi di espressioni –quelli che riguardano oggetti –trascuriamo i valori numerici, booleani (sotrattano in modo standard)

20 Espressioni Expr := new Id | (creazione di istanza) Path Id (accesso al valore di una variabile) Path := Id. Objpath | (si parte dalla classe Id) this. Objpath | (si parte dall’oggetto corrente) Objpath Objpath := | (cammino vuoto) Id. Objpath (si parte dall’oggetto Id) 4 ambigua, ma....

21 La relazione di transizione per le espressioni Expr := new Id | (creazione di istanza) Path Id (accesso al valore di una variabile) Expr * Cenv * Heap * Astack  expr Val * Heap * Cenv  La creazione di oggetti modifica lo heap  L’esecuzione del costruttore puo’ modificare le variabili statiche (ambiente delle classi)

22 Idea: per creare un oggetto 4 creo una locazione nuova nello heap 4 nella descrizione dell’oggetto metto –il nome della classe –una copia del frame delle variabili di istanza (dalla classe) –una specializzazione sull’oggetto dell’ambiente di metodi di istanza (dalla classe) 4 Valuto il costruttore come un metodo d’istanza sull’oggetto

23 Creazione di oggetti  (a) = (_,_,_, ,  ) l = newloc(  )  ’ = instantiate( , l)  ’ = copy(  )  ’’ = hbind( , l, (a,  ’,  ’))  ’(a) = (_, b, _)  ’= push( , (l, push(emptystack(), newframe())))  com pop(  ’’) ________________________________________________  expr

24 Expr := Path Id (accesso al valore di una variabile) Le regole per l’accesso al valore di una variabile sono complicate, la ricerca dipende da  il metodo correntemente in esecuzione  La classe a cui appartiene il metodo (se statico)  L’oggetto a cui appartiene il metodo (se d’istanza)  Dal significato di Path

25 Per valutare Path Id  Dobbiamo valutare Path a partire dal metodo corrente (met). Puo’ indicare  Ide (una classe) Loc (un oggetto) metodo corrente (se il path e’ vuoto) indicato da met  Dobbiamo cercare il valore di Id a partire dal (Ide|Loc|met) indicato dal path

26 Come trovare il valore di un nome qualificato Expr := Path Id Expr * Cenv * Heap * Astack  expr Val * Heap * Cenv  path o  naming v ___________________________________________________  expr 4 i controlli statici garantiscono che il nome (nel frame opportuno) abbia già ricevuto un valore (inizializzazione o assegnamento) prima dell’uso

27 Risoluzione di nomi (semplici) 4 il riferimento ad un identificatore può in generale essere risolto –nella pila di frames sulla testa dello stack delle attivazioni –nei frames delle variabili di istanza di un oggetto –nei frames di variabili statiche di una classe 4 il modo di effettuare la ricerca dipende da dove essa inizia –un metodo (quello correntemente attivo) –un oggetto –una classe Ide * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  naming Val

28 Dalla classe: nell’ordine 4 Variabili statiche (ambiente delle clasii) 4 Altrimenti si passa alla superclasse tramite il puntatore

29 Dalla Classe Ide * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  naming Val  (c) = (c1, , _, _, _) defined( , i) _____________________________________________  naming  (i)  (c) = (c1, , _, _, _) not defined( , i)  naming v _____________________________________________  naming v

30 Da un oggetto 4 Variabili d’istanza (nella descrizione dell’oggetto nella heap) 4 Altrimenti si passa alla classe tramite il puntatatore (di conseguenza alle variabili statiche sue e delle superclassi)

31 Da un oggetto Ide * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  naming Val  (l) = (c, , _) defined( , i) _____________________________________________  naming  (i)  (l) = (c, , _) not defined( , i)  naming v _____________________________________________  naming v

32 Da un oggetto Stack locale (nel record d’attivazione al top della pila) Altrimenti si passa alla classe o all’oggetto a cui il metodo appartiene tramite il puntatore nel record di attivazione

33 Dal metodo corrente: stack locale Ide * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  naming Val top(  ) = (x,  )  = top(  ) defined( , i) _____________________________________________  naming  (i) top(  ) = (x,  )  = top(  ) not defined( , i)  ’ = push(pop(  ), (x, pop(  )))  naming v _____________________________________________  naming v

34 Dal metodo corrente: passiamo alla classe o all’oggetto Ide * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  naming Val top(  ) = (x,  ) empty(  )  naming v _____________________________________________  naming v

35 Qualificazione dei nomi (paths) Path := Id. Objpath | this. Objpath | Objpath Objpath := | Id. Objpath 4 Un path puo’ indicare un oggetto (Loc),una classe (Ide), oppure puo’ essere vuoto

36 Qualificazione dei nomi (paths) 4 La semantica del path determina il punto di partenza della ricerca del nome 4 Per valutare un path a partire dal metodo corrente (met), una classe (Ide) o un oggetto (Loc) Path * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  path (Ide | Loc | met)

37 Path vuoto, this, identificatore classe Path * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  path (Ide | Loc | met)  path x top(  ) = (l, _) ____________________________  path l cdefined( , c) ____________________________  path c

38 Identificatore oggetto, composizione Path * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  path (Ide | Loc | met) not cdefined( , o)  naming o’ __________________________________________  path o’  path p’  path o _________________________________________________  path o

39 I comandi 4 un blocco (corpo di un metodo) è una sequenza di dichiarazioni e comandi (che possono anche essere blocchi nidificati) 4 la composizione sequenziale viene trattata in modo standard –nel costrutto c;cl valutiamo cl nello stato risultante dalla valutazione di c 4 trattiamo anche le dichiarazioni di variabili (locali al metodo) come comandi 4 vediamo solo alcuni casi di comandi –condizionali e loops hanno la semantica vista nel primo corso Com * Cenv * Heap * Astack  com Heap * Astack * Cenv

40 Sintassi dei comandi Com := {Com} | (blocco annidato) Path Ide = Expr | (assegnamento) Type Ide = Expr | (dichiarazione con inizializzazione) Path Id (Expr_list) | (invocazione di metodo) Com * Cenv * Heap * Astack  com Heap * Astack * Cenv

41 Semantica dei blocchi Com := {Com} | (blocco annidato) 4 Per modellare i blocchi si usa la pila dei frames nel record di attivazione 4 Ricordiamo che ogni record di attivazione ha la propria pila di frames che modella i blocchi locali 4 mettiamo un nuovo frame per il blocco da valutare (inizialmente vuoto) 4 Se una variabile appare in vari frames nella pila, si vede l’associazione piu’ recente

42 Semantica dei blocchi Com := {Com} (blocco annidato) top(  ) = (x,  )  ’=push(pop(  ), (x, push( , newframe())))  com top(  ’’) = (x,  ’) ________________________________________________  com Valutiamo il comando c dopo avere aggiunto un frame nuovo al top della pila dei frames locali nel record di attivazione correntemente in esecuzione (x,  )

43 Semantica delle dichiarazioni Com := Type Ide = Expr (dichiarazione) top(  ) = (x,  )  = top(  )  expr  ’= bind( , i, v)  ’=push(pop(  ), (x,push(pop(  ),  ’))) _________________________________________  com  la bind “modifica” , che e’ al top della pila dei frames nel record di attivazione corrente (x,  )

44 Semantica dell’assegnamento 1 Com := Path Ide = Expr (assegnamento) 4 l’identificatore per cui va modificata l’associazione in un frame (a parte la qualificazione) può in generale essere –nella pila di frames sulla testa dello stack delle attivazioni –nei frames delle variabili di istanza di un oggetto –nei frames di variabili statiche di una classe 4 il modo di effettuare la ricerca dipende da dove essa inizia –un metodo (quello correntemente attivo) –un oggetto –una classe 4 simile al naming (invece di riportare il valore lo modifica Ide * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  update Heap * Astack * Cenv

45 Semantica dell’assegnamento 2 Com := Path Ide = Expr (assegnamento) Com * Cenv * Heap * Astack  com Heap * Astack * Cenv  path c  expr  update _____________________________  com Ide * Val * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  update Heap * Astack * Cenv

46 Update: da una classe Ide * Val * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  update Heap * Astack * Cenv  (c) = (c1,  1,  1,  2,  2 ) defined(  1, i)  ’= update (  1, i, v)  ’= cbind ( , c, (c1,  ’,  1,  2,  2 ) ) _____________________________________________  update  (c) = (c1, , _, _, _) not defined( , i)  update _____________________________________________  update

47 Update: da un oggetto Ide * Val * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  update Heap * Astack * Cenv  (l) = (c, ,  ) defined( , i)  ’ = hbind( , l, (c, update( , i, v),  )) _____________________________________________________________  update  (l) = (c, , _) not defined( , i)  update _____________________________________________  update

48 Update: dal metodo corrente Ide * Val * (Ide | Loc | met) * Cenv * Heap * Astack  update Heap * Astack * Cenv top(  ) = (x,  )  = top(  ) defined( , i)  ’ = push(pop(  ), (x, push(pop(  ), update ( , i, v)))) __________________________________________________________  update top(  ) = (x,  )  = top(  ) not defined( , i)  ’ = push(pop(  ), (x, pop(  )))  update top(  ’’ ) = (x,  ’ )  ’’’ = push(pop(  ’’), (x, push(  ’,  ))) _________________________________________________________________  update top(  ) = (x,  ) empty(  )  update _________________________________________________________________  update

49 Invocazione di metodi Com := Path Id (Expr_list) 4 un solo parametro 1. Ricercare la descrizione del metodo associata Path Id (simile alla ricerca dei nomi di variabili) 2. Creare il record di attivazione da mettere al top della pila 3. Valutare il corpo del metodo 4. Rimuovere il record di attivazione

50 Ricerca dei metodi 4 Simile alla ricerca dei nomi di variabili 4 Unica differenza: non si cerca nello stack dei frames locali (non ci sono dichiarazioni di metodi annidate) 4 I metodi stanno nelle classi (se statici) o negli oggetti (se d’istanza) 4 La ricerca inizia da (Ide | Loc|met), risultato dalla valutazione del path Ide * (Ide | Loc|met) * Heap * Astack * Cenv  fmet MDescr

51 Ricerca dei metodi: da una classe  (c) = (c1, _, , _, _) mdefined( , f) _____________________________________________  fmet  (f)  (c) = (c1, _, , _, _) not mdefined( , f)  fmet md _____________________________________________  fmet md

52 Ricerca dei metodi: da un oggetto  (l) = (c, _,  ) mdefined( , f) _____________________________________________  fmet  (f)  (l) = (c, _,  ) not mdefined( , f)  fmet md _____________________________________________  fmet md

53 Ricerca dei metodi: dal metodo corrente top(  ) = (x, _)  fmet md _____________________________________________  fmet md Notate che saltiamo subito tramite il puntatore alla classe o all’oggetto!

54 Invocazione di metodi: commenti 4 dopo avere trovato la descrizione del metodo 4 si valuta il parametro attuale 4 si crea un nuovo stack di frames, il cui unico frame contiene l’associazione tra parametro formale e valore del parametro attuale 4 si pusha sulla pila il record che contiene la classe o l’oggetto associato al metodo e la pila di frames 4 si valuta il corpo del metodo 4 Quando termina si elimina il record di attivazione

55 Invocazione di metodi Com := Id (Expr)  path x  fmet (par, b, y)  expr  = bind(newframe(), par, v)  ’ = push( , (y, push(emptystack(),  )))  com ________________________________________________  com

56 Il naming 4 naming –tutti gli usi di nomi all’interno dei metodi (inclusi quelli usati nei paths) variabili locali, variabili di istanza, variabili statiche, metodi di istanza, metodi statici sono staticamente controllati per verificarne l’esistenza in accordo con le regole di visibilità quelle che abbiamo “implementato” nei vari meccanismi di naming 4 le regole di visibilità tengono anche conto degli attributi private, public, protected 4 il meccanismo dei packages (con esportazioni ed importazioni) –serve per raggruppare insiemi di classi introduce ulteriori restrizioni

57 I tipi 4 ogni entità (variabile, metodo) ha un tipo determinato staticamente –type checking statico 4 nell’assegnamento e nel passaggio di parametri il tipo del valore è garantito solo essere un sottotipo di quello della variabile 4 per le variabili che denotano oggetti, ci può essere una differenza tra –il tipo apparente = quello della dichiarazione della variabile o del parametro formale –il tipo effettivo a run-time = quello costruito valutando l’espressione in un assegnamento o il parametro attuale –il type checking statico può solo tener conto del tipo apparente –la differenza tra tipo apparente e tipo effettivo per gli oggetti si riflette anche sulla verifica dei nomi, che devono essere visibili secondo il tipo apparente

58 Altre osservazioni generali 4 l’esecuzione inizia con l’invocazione del metodo (statico) main presente nell’ultima dichiarazione di classe 4 astrazioni sui dati utili (come le stringhe e gli arrays) sono definite da classi “primitive” 4 modificabilità delle strutture dati e condivisione (sharing) –gli oggetti di una classe possono essere modificabili, se hanno delle operazioni che li modificano (per esempio, gli arrays) non modificabili (per esempio, le stringhe) –un oggetto è condiviso da due entità se può essere raggiunto da entrambi se è modificabile, le modifiche si riflettono su tutte le entità che lo “contengono” 4 effetti laterali (all’esterno) in un metodo –attraverso i parametri può solo modificare valori di tipo oggetto –può modificare variabili di istanza e variabili (statiche) di classe che vede

59 Il garbage collector 4 la gestione dinamica della heap è garantita dalla presenza di un garbage collector nella JVM –quando la heap è piena e non sarebbe più possibile creare dinamicamente nuovi oggetti, il garbage collector riconosce tutti gli oggetti che non sono più raggiungibili a partire dalla pila e dall’ambiente delle classi e li “raccoglie”, rendendo disponibile la memoria relativa 4 è forse la principale causa del successo di Java rispetto ad altri linguaggi orientati ad oggetti (C++) –dove la restituzione degli oggetti “inutili” è a carico del programmatore, con gravi rischi nel caso di oggetti condivisi 4 prima di Java, il garbage collector era presente quasi esclusivamente in linguaggi funzionali (LISP, ML) e logici (PROLOG) –in cui le strutture allocate sulla heap sono molto più semplici e regolari

60 Java e affidabilità 4 la affidabilità –intesa come protezione da errori a tempo di esecuzione è garantita al meglio in Java da vari meccanismi 4 il controllo dei nomi statico –a run time non è possibile tentare di accedere un nome non definito 4 il controllo dei tipi statico –a run time non si possono verificare errori di tipo (ma...) 4 la presenza del garbage collector –non è possibile tentare di accedere oggetti non più presenti nella heap 4 la presenza di controlli a tempo di esecuzione, con sollevamento di eccezioni –controllo sugli indici per gli arrays –accesso a puntatori ad oggetti vuoti (null) –conversioni forzate di tipo (casting)

61 Risoluzione dei nomi nella compilazione 4 il compilatore Java –anche per fare il controllo dei nomi costruisce staticamente delle tabelle che corrispondono ai frames (della pila, delle variabili di istanza, delle variabili statiche), agli ambienti dei metodi (statici e di istanza) ed all’ambiente delle classi 4 la posizione di un nome (di variabile, di metodo o di classe) all’interno di queste tabelle è decisa una volta per tutte a tempo di compilazione –i nomi possono tutti scomparire dalle tabelle, che diventano vettori di valori, descrizioni di classe o descrizioni di metodi –i riferimenti ai nomi (tipicamente nel codice dei metodi) possono essere rimpiazzati da “displacements” (posizioni) in una opportuna tabella 4 una ulteriore semplificazione è possibile per i metodi, dato che, a differenza dei valori delle variabili nei frames, essi non possono essere modificati –il riferimento al nome può essere direttamente rimpiazzato dal puntatore al codice e la tabella può essere eliminata 4 questo non è possibile per i metodi di istanza, a causa della possibile differenza tra tipo apparente e tipo effettivo (dispatching)

62 Come diventa lo stato (1) 4 parte statica (classi) Object A B C A A a b c 23 5 d e ? ? f3 C () ? (x)? ()? f4 f1 f2 (y,z) (w) C C codice blocco f2 codice blocco f3 codice blocco f4 codice blocco f1 codice blocco C puntatore ad oggetto 2

63 Come diventa lo stato (2) 4 parte dinamica (pila e heap) –è in esecuzione il metodo f4 di una istanza di C C d e 3 f3 C () (x) () f4 puntatori al codice dei metodi stack x heap 4