La propagazione del suono

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, Leivi (Ge) Tel:
Advertisements

La misura dei requisiti acustici passivi degli edifici
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Grandezze energetiche
Acustica Applicata Angelo Farina
Acustica degli ambienti chiusi
Propagazione del suono in ambiente esterno
Misura del coeff. di assorbimento acustico
Propagazione del suono in ambiente esterno – sorgenti lineari
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
Propagazione in Esterno
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1. 22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale2.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Misura della pressione acustica
21 ottobre 2010Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza1 Sistema uditivo umano.
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
RUMORE D.L n D.L n D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II
La Luce.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
Le onde elettromagnetiche
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Università degli Studi di Parma Angelo Farina –
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Inquinamento acustico
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
Scuole di Specializzazione in
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
29 novembre 2010Rumore infrastrutture di trasporto1 Rumore delle infrastrutture di trasporto Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
Simone Secchi - Interventi di Bonifica in ambito urbano 1 Interventi per la bonifica acustica in ambiente urbano Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie.
L’impatto acustico degli edifici destinati ad insediamenti produttivi
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Fenomeni sonori.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Onde sonore CLASSI TERZE.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Misura della pressione acustica
Transcript della presentazione:

La propagazione del suono all’aperto Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini” Università di Firenze

La propagazione sonora Problematiche e metodi di calcolo differenti per: Ambiente interni: campo sonoro diffuso  importanza delle riflessioni sonore multiple Ambiente esterni: campo libero  importanza degli effetti di attenuazione

Propagazione sonora in ambiente esterno Lp = LW + D - Adiv -Aatm - Aground - Ascreen - Amisc Lp = livello di pressione sonora nel punto del ricevitore (dB); LW = livello di potenza della sorgente sonora (dB); D = termine correttivo per direttività della sorgente (D = 0 per sorgenti omnidirezionali) (dB); Adiv = attenuazione per divergenza geometrica delle onde (dB); Aatm = attenuazione per assorbimento dell’aria (dB); Aground = attenuazione per “effetto suolo” (dB); Ascreen = attenuazione per presenza di barriere (dB); Amisc = attenuazione per altri effetti (presenza di edifici o di vegetazione, gradiente termici, vento, ecc.) (dB).

Attenuazione per divergenza geometrica Riduzione di 6 dB ad ogni raddoppio della distanza dalla sorgente

Metodo delle sorgenti immagine Lpd = livello di pressione dovuto alla propagazione diretta da sorgente a ricevitore; Lpri = livello di pressione dovuto alle onde riflesse dalla i esima superficie riflettente (coefficiente di assorb. ) Lpd = LW – 20lg(rd) – 11 (dB) Lpri = Lw – 20lg(ri) +10lg(1-) – 11 (dB)

Attenuazione dell’aria Attenuazione in dB/km

Relazioni tra attenuazione, temperatura e umidità relativa Effetto di curvatura del vento sui raggi sonori

Attenuazione per effetto suolo

Attenuazione per effetto suolo

Attenuazione globale per effetto suolo, Aground (1), in funzione della frequenza e della distanza tra sorgente e ricevitore con hs = 0,3, hr = 1,4 e ground factor G = 1 (massimo effetto di interferenza)

Attenuazione di barriere acustiche  = lunghezza d'onda del suono (=c/f) (m); A+B = più breve percorso sonoro sopra la barriera, dalla sorgente al ricevitore (m); d = distanza in linea retta tra sorgente e ricevitore (m); il segno più si applica quando il ricevitore si trova nella zona in ombra della barriera il segno meno quando si trova nell'altra zona.

Attenuazione di barriere acustiche

Valore dell’attenuazione (dB) in funzione del valore di N, dedotto sia a partire dall’equazione di Kurze e Anderson che dai risultati sperimentali ottenuti da Maekawa.

Andamento di temperatura e raggi sonori in caso di inversione termica Andamento normale della temperatura e dei raggi sonori

I descrittori del suono Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata “A” Valore del livello di pressione sonora ponderata “A” di un suono costante che, nel corso di un periodo specificato T, ha la medesima pressione quadratica media di un suono considerato, il cui livello varia in funzione del tempo dove: LAeq è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata “A” considerato in un intervallo di tempo che inizia all’istante t1 e termina all’istante t2; pA(t) è il valore istantaneo della pressione sonora ponderata “A” del segnale acustico in Pascal (Pa); p0 = 20 mPa è la pressione sonora di riferimento.

Tempo di risposta degli strumenti (pesature temporali) Il tempo di risposta (o pesatura temporale) di un fonometro è il tempo medio dell’integrazione del segnale. La normativa (IEC 651) definisce tre tipi di risposta: ”S” (Slow o lenta) - costante di tempo pari a 1 s ”F” (Fast o veloce) - costante di tempo pari a 125 ms I” (Impulse o impulsiva) - costante di tempo pari a 35 ms Alcuni strumenti, inoltre, possono indicare: - il ”valore di picco” (Peak) che corrisponde al valore di cresta del livello sonoro (3 dB superiore al valore rms) e che non tiene conto di nessuna costante di tempo. - il ”valore massimo” (Max) che quantifica il livello massimo rms raggiunto durante una misurazione, con la costante di tempo impostata.

Livelli massimi e minimi LAFMax, LASMax o LAIMax: livello sonoro massimo ponderato A misurato con ponderazione temporale Fast (F), Slow (S) o Impulse (I). Sono i livelli sonori più alti che vengono rilevati durante il periodo di misura. Spesso sono usati insieme con altri parametri (come LAeq) per assicurare che un singolo evento non superi un limite. La ponderazione temporale (F, S o I) deve essere specificata. LAFMin, LASMin o LAIMin: livello sonoro minimo ponderato A misurato con ponderazione temporale Fast (F), Slow (S) o Impulse (I). Sono i livelli sonori più bassi rilevati durante il periodo di misura.

Correzioni alle misure di pressione sonora (Decreto 16/3/98) Componenti impulsive Evento ripetitivo; Differenza tra LAImax e LASmax superiore a 6 dB; Durata dell’evento a -10 dB dal valore LAFmax inferiore a 1 s. Componenti tonali Livello minimo di una banda supera i livelli minimi delle bande adiacenti di almeno 5 dB. Componenti in bassa frequenza Presenza di componenti tonali nell’intervallo di frequenze compreso fra 20 Hz e 200 Hz, esclusivamente nel tempo di riferimento notturno.

Livello sonoro di un singolo evento LAE (SEL) è dato dalla formula Dove: t2 – t1 è un intervallo di tempo sufficientemente lungo da comprendere l’evento; t0 è la durata di riferimento (1s)

Livelli statistici Livello percentile LAFN,T: livello sonoro ponderato A superato per N% del periodo di misura. In alcuni paesi il parametro LAF90,T (livello sonoro superato per il 90% del tempo di misura) o il livello LAF95,T sono usati come misura del rumore di fondo. Notare che la ponderazione temporale (di norma Fast) deve essere specificata.

Il livello del rumore aeroportuale è definito dalla seguente espressione: in cui: LVA rappresenta il livello di valutazione del rumore aeroportuale; N è il numero dei giorni del periodo di osservazione del fenomeno LVAj è il valore giornaliero del livello di valutazione del rumore aeroportuale.

Livello di valutazione del rumore aeroportuale nel periodo diurno Numero di giorni N del periodo di osservazione deve essere ventuno, pari a tre settimane, ciascuna delle quali scelta nell'ambito dei seguenti periodi: 1° ottobre - 31 gennaio; 1° febbraio - 31 maggio; 1° giugno - 30 settembre. La settimana di osservazione deve essere quella a maggior numero di movimenti Il valore giornaliero del livello di valutazione del rumore aeroportuale (LVAj) si determina mediante la relazione sotto indicata, considerando tutte le operazioni a terra e di sorvolo che si manifestano nell'arco della giornata compreso tra le ore 00:00 e le 24:00: Livello di valutazione del rumore aeroportuale nel periodo diurno in cui Td = 61.200 s è la durata del periodo diurno Nd è il numero totale dei movimenti degli aeromobili in detto periodo SELi è il livello dell'i-esimo evento sonoro associato al singolo movimento.

Livello di valutazione del rumore aeroportuale nel periodo notturno in cui Tn = 25.200 s è la durata del periodo notturno T0 = 1 s è il tempo di riferimento t1 e t2 rappresentano gli istanti iniziale e finale della misura, ovvero la durata dell'evento Ti = (t2-t1) in cui il livello LA risulta superiore alla soglia LAFmax - 10dB(A); pAj(t) è il valore istantaneo della pressione sonora dell'evento i-esimo ponderata A; P0 = 20 μPa rappresenta la pressione sonora di riferimento; LAeq,Ti è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A dell'i-esimo evento sonoro. LAFmax è il livello massimo della pressione sonora in curva di ponderazione «A», con la costante di tempo «Fast», collegato all'evento.