Ministero della Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tanti tessitori… Una sola rete per una scuola in salute
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.

La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Orientamento e inserimento lavorativo
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Convegno Guadagnare salute in Veneto La ricerca delle buone pratiche
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Piano nazionale per il benessere dello studente
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Qualità della Vita, Benessere e Salute a Verona
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
1 AA.SS.LL. Piemontesi SEMINARIO REGIONALE Torino, 22 giugno 2004 Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.)
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Il Progetto Equità Rossella Buondonno Pio Russo Krauss.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
Transcript della presentazione:

Ministero della Salute LE POLITICHE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Dott.ssa Maria Teresa Menzano ATTIVITA’ FISICA E SALUTE Corso di formazione per Referenti Regionali e Locali dei progetti di promozione dell’attività motoria Verona-18 e 19 febbraio 2010

L’importanza di “fare movimento” L’inattività fisica: un fattore di rischio per lo sviluppo di diverse malattie croniche aumenta notevolmente il rischio di disabilità (anziani e artrosi) Secondo l’OMS 1,9 milioni delle morti globali possono essere imputate all’inattività fisica

L’importanza di “fare movimento” La pratica di attività motoria moderata e costante uno strumento di prevenzione delle malattie di promozione della salute tende associarsi ad altri comportamenti salutari

L’importanza di “fare movimento” si afferma nei documenti internazionali già negli anni ‘80 (Carta di Ottawa) “fare movimento” obiettivo di salute comune a tutte le fasce di popolazione da raggiungere a scopo di prestazione sportiva e/o di attività ricreativa ma soprattutto PER LO SVILUPPO, IL MANTENIMENTO E IL RECUPERO DI UN BUONO STATO DI SALUTE TUTTAVIA LA SEDENTARIETA’ E’ IN CONTINUO AUMENTO

I DATI DI OKKio ALLA SALUTE Attività fisica Percentuale di bambini non attivi fisicamente Il 26% dei bambini non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine ≤ 22% > 22% e ≤ 24% > 24% e ≤ 27% > 27% In questo caso, l’attività fisica viene studiata non come abitudine, ma in termini di prevalenza puntuale

1 bambino su 4 non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine solo 1 bambino su 10 ha un livello di attività fisica raccomandato per la sua età 1 bambino su 2 trascorre più di due ore al giorno davanti alla televisione o ai videogiochi la metà dei bambini dispone di un televisore in camera propria.

I dati di Un sistema di monitoraggio continuo su fattori di rischio e stili di vita dei cittadini percentuali maggiori in caso di basso livello di istruzione e di difficoltà economiche livello di adeguatezza della propria attività fisica è spesso sopravvalutato l’attenzione e il consiglio medico sono efficaci nel modificare lo stile di vita sedentario

I fattori che ostacolano lo svolgimento dell’attività motoria sono molteplici e riconducibili: - all’ambiente inteso come territorio (collegamenti stradali, cura delle strade, trasporti, zone pedonali, piste ciclabili, spazi pubblici all’aperto, sicurezza stradale e tasso di criminalità) - all’ambiente come contesto sociale, politico, culturale e economico (stato socioeconomico, norme sociali, azioni politiche ed educative, coesione sociale) - a fattori individuali (conoscenze, atteggiamenti, credenze, ostacoli percepiti, motivazioni) le caratteristiche fisiche e organizzative dei principali contesti di vita (scuole, luoghi di lavoro, ecc.)

STRATEGIE DI INTERVENTO La comunità locale (territorio, contesto politico e sociale) l’ambiente in cui interagiscono molteplici fattori da analizzare e organizzare per la promozione di uno stile di vita attivo l’ambito favorevole per realizzare e coordinare tra loro più strategie di intervento

STRATEGIE DI INTERVENTO E’ necessario: analizzare in modo critico i vari fattori che spiegano l’ adozione o non adozione di uno stile di vita attivo 2) monitorare il fenomeno (per consentire la costruzione di trend temporali e la valutazione dei risultati e per poter programmare interventi di sanità pubblica) 3) realizzare interventi multicomponenti di promozione della attività motoria che siano da un lato orientati al singolo individuo (per ridurre i comportamenti sedentari) e dall’altro all’ambiente inteso come territorio e come contesto politiche e sociale (per aumentare le possibilità di fare movimento)

STRATEGIE DI INTERVENTO MAGGIORE INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE MODIFICA DEI COMPORTAMENTI E VALORIZZAZIONE DELLE RELAZIONI SOCIALI: -necessario creare opportunità e occasioni che siano praticabili e appropriate alle esigenze dei diversi gruppi di popolazione, intervenendo nei contesti di vita (scuola, ambienti di lavoro, territorio) RIORGANIZZAZIONE E RIPROGETTAZIONE DELL’AMBIENTE URBANO -attivazione di alleanze a livello politico e istituzionale.

LA STRATEGIA DEL MINISTERO DELLA SALUTE Piano sanitario nazionale 2003-2005 ruolo fondamentale dell’attività fisica e della corretta alimentazione per la protezione della salute Piano nazionale della prevenzione 2005-2008 attivare in modo sistematico il Sistema Sanitario nelle strategie di contrasto all’obesità pianificare e attuare, a livello regionale e locale, interventi che mirino a migliorare la nutrizione ed a promuovere l’attività fisica presso la popolazione Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari ( D.P.C.M del 2007)

Linee di intervento generali del PNP Sviluppare, per i bambini, attività educative su nutrizione ed attività fisica Accrescere, per bambini ed adolescenti, il tempo dedicato all’attività motoria dentro e fuori la scuola Incoraggiare i datori di lavoro a offrire nelle mense aziendali scelte alimentari salutari, ed a facilitare la pratica di un’attività fisica regolare da parte dei dipendenti Sostenere, presso i soggetti in sovrappeso e gli adulti in età critica lo svolgimento ed il mantenimento di un’adeguata attività motoria Promuovere e sostenere, presso la comunità, lo svolgimento di attività motorie (piste ciclabili, percorsi pedonali, utilizzo di scale)

PROGETTI CCM Creazione di una comunità di promotori per la promozione dell’attività fisica e la corretta alimentazione Piano di formazione rivolto agli operatori dei Sian per la realizzazione di interventi di prevenzione dell’obesità Sostegno alla strategia europea di contrasto all’obesità Progetto “azioni per una vita in salute” - Partner: Regioni (capofila: Emilia Romagna) e Centro OMS - Roma Ambiente & Salute

Progetto “azioni per una vita in salute” Obiettivo: individuare le conoscenze, i mezzi e gli strumenti che intervenendo su determinanti ambientali, su comportamenti individuali e sull’area della politica del governo clinico del SSn accrescere la diffusione dell’attività fisica nella popolazione

Progetto “azioni per una vita in salute” PREVEDE: LA CREAZIONE DI UNA RETE E LA COSTRUZIONE DI COLLABORAZIONI (tra istituzioni ed enti, tra operatori sanitari e territorio) → per condividere obiettivi comuni e definire ruoli, regole e modalità di azione e valutazione; AZIONI DI FORMAZIONE → per rendere più forti e coerenti i messaggi informativi/ formativi

“Health in all policies” LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE “Gaining health”: the European Strategy for the Prevention and Control of NCD (WHO/2006) “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari” DPCM 4 maggio 2007 “Health in all policies” LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE 17

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: DEFINIZIONE ED OBIETTIVI una strategia globale per contrastare i quattro principali fattori di rischio delle malattie croniche non trasmissibili una serie di alleanze con il mondo della scuola, dell’agricoltura, dei trasporti, dell’urbanizzazione e dello sport, al fine di migliorare la salute dei cittadini.

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari (DPCM 4 maggio2007) Un programma d’azione condiviso e coordinato per contrastare i quattro principali fattori di rischio di malattie croniche (fumo, alcol, sedentarietà, alimentazione scorretta) Una strategia per promuovere la salute come bene collettivo con integrazione tra le azioni che competono alla collettività e quelle che sono responsabilità dei singoli Strumenti del Programma La “Piattaforma Nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo” I Protocolli d’intesa I Sistemi di sorveglianza I Gruppi di lavoro La Comunicazione

I PROTOCOLLI D’INTESA Le istituzioni La società civile Ministero Istruzione Dipartimento della Gioventù Ministero Politiche Agricole La società civile Filiera Alimentare (produttiva/distributiva) Slow Food - UNAPROA - UNIPRO Enti di Promozione sportiva (CSI, UISP. US ACLI) Associazioni Consumatori – Altroconsumo Ferrovie dello Stato - Sindacati Al momento sono stati firmati 7 Protocolli d’intesa, compreso quello con il Ministero dell’Istruzione che ha anche previsto la costituzione di un comitato paritetico tra i 2 Ministeri con lo scopo di coordinare le attività progettuali 20 20

L’ALLEANZA CON LA SCUOLA ELEMENTO CENTRALE DI “GUADAGNARE SALUTE” ELABORARE STRATEGIE COMUNI IN TEMA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE PREVENZIONE DI PATOLOGIE CRONICHE NON TRASMISSIBILE CONTRASTO DI FENOMENI TIPICI DELL’ETÀ GIOVANILE.

PROGETTO SCUOLA E SALUTE favorire nei giovani l’acquisizione e la messa in pratica di competenze e conoscenze che possano condurre a stili di vita più sani è un obiettivo comune configurare l’educazione alla salute come proposta pedagogica stabile per i bambini e gli adolescenti

PROGETTO SCUOLA E SALUTE confronto intersistemico tra i referenti della “Scuola” e della “Sanità” programmazione partecipata e la possibilità di condividere e integrare le reciproche conoscenze e esperienze Le ricadute nei diversi ambiti del territorio: regionale, provinciale e dei distretti Cardine della strategia intesettoriale del Programma “Guadagnare salute”

IL PROTOCOLLO D’INTESA MS-POGAS (19 settembre2007) IL PROTOCOLLO D’INTESA CON GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA (CSI, UISP, US-ACLI) OBIETTIVI Sensibilizzare la popolazione, in particolare i giovani, sulla importanza di uno stile di vita attivo, favorire il “movimento” a tutte le età, anche per le persone diversamente abili o portatrici di ritardo, disagio o malattia mentale - Offrire opportunità di attività fisica quotidiana alle famiglie, fino agli adulti e anziani - Contrastare i fattori socio-culturali implicati nell’insorgenza e nella diffusione dei disturbi del comportamento alimentare

Progetto nazionale di promozione dell’attività motoria 6 regioni: Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte, Lazio, Puglia e Marche coordinate dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda ULSS 20 obiettivo generale: incrementare la pratica di attività motoria delle popolazioni delle regioni aderenti Attraverso attività integrabili nelle normali attività della vita quotidiana sostenibili dal punto di vista economico privilegiando l’utilizzo degli spazi pubblici attivando strumenti di integrazione sociale e la consapevolezza che queste attività possono offrire l’opportunità di prevenire le malattie croniche cercando di allargare e facilitare il più possibile le azioni di promozione dell’attività motoria

Progetto nazionale di promozione dell’attività motoria diffondere iniziative efficaci e sostenibili per la modifica dei comportamenti sedentari, che possano essere facilmente adottate e sostenute dai diversi attori sociali; individuare modi e tecniche di modifica del territorio, di facile applicazione per favorire il coinvolgimento delle amministrazioni locali nell’impresa di rendere facili le scelte salutari; aumentare il livello delle conoscenze degli operatori sanitari sui benefici dell’attività motoria per migliorare la capacità di promuovere stili di vita attivi; attuare campagne informative generalizzate, che forniscano ai cittadini strumenti utili per fare scelte consapevoli per la salute e che creino un clima culturale favorevole per l’adozione di corretti stili di vita.

Le azioni previste dal Progetto attivazione di una rete permanente di referenti (nei dipartimenti di prevenzione delle singole ASL), con il compito di promuovere in modo organico l’attività motoria; attivazione di reti locali di soggetti coinvolti nella promozione dell’attività motoria (associazioni, comuni, scuole, operatori sanitari e altri soggetti pubblici e privati); coinvolgimento medicina generale attraverso la formazione e inserimento della promozione/prescrizione dell’AM negli accordi aziendali, integrando questa attività nella pratica ambulatoriale; attivazione di alleanze locali con i responsabili della pianificazione territoriale (per migliorare la salute urbana e diffondere conoscenze scientificamente validate sugli interventi urbanistici in grado di influenzare positivamente gli stili di vita);

Le azioni previste dal Progetto incentivazione di iniziative locali, come i gruppi di cammino per anziani, il Pedibus e altre attività da organizzarsi con le scuole; collaborazione con la UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) nell’ambito della campagna di comunicazione sociale per la promozione di stili di vita sani nelle scuole primarie. Ha come obiettivi la riduzione della sedentarietà infantile - con una particolare attenzione per le attività della vita quotidiana - e la promozione di una sana alimentazione; organizzazione delle altre attività di formazione previste dal programma per i laureati in Scienze Motorie, i tecnici della prevenzione delle ASL, i tecnici comunali, altri operatori dei comuni, persone impegnate in associazioni di volontariato, walking leader, ecc.; diffusione tra i partecipanti di informazioni nutrizionali di base.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON LAVORO A TUTTI Queste iniziative attraverso la possibilità di condividere e integrare le reciproche conoscenze e esperienze ci consentiranno di implementare le strategie intersettoriali per la promozione dell’attività motoria GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON LAVORO A TUTTI