Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola 169678.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Advertisements

SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Deadlock Modello del sistema Caratterizzazione dei deadlock
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 29/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Gestione on-line questionari di valutazione della didattica.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Modello di replicazione attivo e di supporto alla tolleranza ai guasti in ambito MOM Autore: Claudio Fusconi Matricola: Esame: Reti di calcolatori.
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Presence Awareness, modalità disconnessa e dinamiche di update Antonio Gaetani.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
Un sistema software per la vendita di prodotti on-line Università degli studi di Bologna Facoltà di ingegneria Reti di calcolatori L-S Studente: Rinaldi.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Progetto Di Uninfrastruttura Che Permetta La Modifica Di Dati Condivisi Distribuiti Su Più Nodi Reti di calcolatori L-S Gozzi Daniele
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
Replicazione delle risorse: UN CASO DI STUDIO
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
High-Available Service Manager Diego Costantini Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Architettura e protocolli di distribuzione dello stato in videogiochi Multiplayer distribuiti Michele Pace Esame di Reti di Calcolatori LS Aa
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web 2 a parte La rubrica.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
File system distribuito transazionale con replicazione
Lazienda SCInformatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
Lazienda SC Informatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Progetto Message Queues Service Olivelli Enrico Corso di Reti di Calcolatori LS A.A
Migliorare le prestazioni delle cache
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
Un sistema per la replicazione ottimistica in una rete di pari Progetto di Reti di calcolatori LS Federico Grassi a.a. 2004/2005.
Selezionare dal Menu “Strumenti” la voce “Servizi”
Progetto di un Agente per l’Apprendimento mediante Alberi Decisionali in ambito distribuito Studente: Luca Monaco Anno Accademico
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Multi agent System per la gestione di feed RSS. Obiettivi  Progettazione di un sistema ad agenti basato su tucson per la gestione di feed RSS  Sviluppo.
STUDIO SULLA REPLICAZIONE DEGLI AGENTI NEL SISTEMA SOMA Andrea Sambi.
P2P Reliable Multicast Messenger Progetto e realizzazione di un software peer to peer per comunicazioni di gruppo.
Progetto di un sistema di comunicazione di gruppo con multicast causale Reti di Calcolatori L-S Marco Canaparo Matricola
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Bucco Nicola matr
Middleware per la sincronizzazione di ambienti eterogenei Progetto di Reti di Calcolatori LS Emanuele Crescentini matr Ingegneria Informatica LS.
Reti di Calcolatori LS - Fabio Poli 15 Giugno 2006 Sviluppo di un player di Campo Minato multigiocatore con supporto di Chat MultiCast.
Proxy based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori LS Serena Agresti.
Servizio di visualizzazione da remoto e condivisione di album fotografici Autore: Chiarini Mattia matricola
TXJA --- Reti logiche fuzzy distribuite --- Reti di Calcolatori LS Davide Sottara.
Bacheca: Supporto alla creazione e diffusione di annunci basato su CORBA Corso di Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto di Elisa Addimanda.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Pari Gioia Reti Di Calcolatori LS A.A. 2003/04.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
+ Connettersi al web Nicolò Sordoni. + Verificare se lo smartphone è connesso Per poter accedere alla rete, è consigliato innanzitutto verificare se il.
Aggiornamento AFS R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti Presidenza 5/10/2010-7/10/2010.
Transcript della presentazione:

Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola

Introduzione ► Il progetto consiste nella realizzazione di un’infrastruttura su cui sviluppare un sistema di prenotazione distribuito  Individuazione dinamica dei partecipanti  Comunicazione tra nodi  Corretto utilizzo delle risorse  Sincronizzazione risorse ► Le entità che partecipano al sistema sono:  Clienti: coloro che desiderano utilizzare le risorse (ad esempio per effettuare prenotazioni)  Servitori: Si coordinano per consentire ai clienti di usufruire del servizio in modo corretto ed efficiente

Arrivo di un servitore ► Non si fanno ipotesi sull’indirizzo dei servitori. Chi vuole offrire il servizio deve inviare periodicamente le proprie informazioni ad un gruppo di multicast che mette in comunicazione reciproca i servitori presenti Server Multicast Service Server ► L’invio di messaggi attraverso multicast consente di:  individuare degli altri servitori presenti  verificare eventuali cadute dei servitori già presenti (time to live)

Arrivo di un cliente ► Un cliente che vuole richiedere un servizio si aggrega al gruppo di multicast e, non appena riceve un messaggio relativo ad un servitore (“first server”), richiede a questo di connettersi ► Il servitore controlla lo stato di tutti i servitori presenti e decide a quale di questi (“best server”) si dovrà connettere il client per mantenere bilanciato il carico del sistema.  La politica di bilanciamento considera soltanto quanti clienti sono al momento connessi al servitore ► Il first server invia al cliente le informazioni sul best server, al quale può richiedere il servizio

Caduta di un nodo ► Servitore:  I messaggi di multicast dovrebbero arrivare periodicamente. Se dopo un certo numero di periodi non è arrivato alcun messaggio da un servitore, il suo time to live arriva a 0 e questo non viene più considerato. ► Cliente:  Periodicamente il servitore a cui il cliente è connesso richiede un “ping”. Se il servitore non riceve risposta, considera il cliente caduto, lo disconnette e rilascia eventuali risorse da questo acquisite.

Modello risorse ► Le risorse del sistema vengono replicate su ogni servitore (letture molto più frequenti delle modifiche). ► È necessario però che chi intende modificare una risorsa vi acceda in modo mutuamente esclusivo. ► È previsto quindi un token per ogni oggetto su cui si voglia realizzare mutua esclusione  Bisogna dimensionare la granularità degli oggetti

Acquisizione e rilascio token(1) ► Il token possiede una coda nella quale vengono inseriti i servitori che desiderano utilizzare l’oggetto associato. ► Ogni servitore possiede una coda per ogni oggetto, nelle quali memorizza i clienti che desiderano utilizzare l’oggetto associato. ► Ogni servitore può disporre del token per un certo tempo massimo dopodichè, se qualcun altro è in coda, lo deve rilasciare. Inoltre se non ha ancora terminato di servire tutte le richieste, deve rimettersi in fondo alla coda. ► Allo scadere del timeout il token viene comunque rilasciato soltanto dopo aver servito la richiesta corrente (ipotesi richieste brevi).

Acquisizione e rilascio token(2)

Creazione token ► Se un servitore è l’unico presente nel sistema crea tutti i token. ► Però se sono presenti più servitori:  I primi due possono riconoscersi subito a vicenda, quindi nessuno decide di creare i token  Un servitore che possedeva un token è caduto, quindi il token non è più presente ► Caso d’uso di token non presente: 1.Il servitore S1 effettua una token request 2.Tutte risposte negative o scade il timeout di risposta senza aver ottenuto risposte positive 3.S1 suppone che il token non sia presente 4.Invia la richiesta al servitore con priorità statica più bassa S0 5.S0 controlla che il token non sia presente, lo crea e lo invia ad S1.

Sincronizzazione risorse ► Caso d’uso “Sincronizzazione riuscita”: 1.Un cliente modifica la risorsa 2.La risorsa aggiornata e viene inviata al suo servitore con l’indicatore di versione aggiornato 3.Il servitore inoltra la versione modificata a tutti gli altri servitori 4.I servitori modificano la propria risorsa (aggiornando la versione)  Scenario alternativo “Caduta server durante la sincronizzazione”: 4.Un servitore cade prima di aver esteso le modifiche 5.Quando tornerà attivo risincronizzerà le risorse, sostituendo quelle non aggiornate.  Scenario alternativo “Caduta server prima della sincronizzazione”: 3.Il primo servitore cade prima di aver inoltrato le modifiche 4.Se si riattiva prima di ulteriori modifiche (ha la versione più aggiornata) invia la propria versione agli altri servitori; altrimenti si aggiorna con la versione presente nel resto del sistema.

Sviluppi futuri ► Risolvere alcuni problemi  Il servizio di multicast (su Internet) da alcune postazioni non funziona  usare metodi alternativi ► Fornire ulteriori servizi:  Autenticazione  Richieste su più oggetti  … ► Sviluppare un’applicazione per la prenotazione basata su questa infrastruttura  Ad esempio ad Ingegneria potrebbe essere utile per le prenotazioni dei laboratori