Università degli studi di Napoli “Federico II”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

LA SUPERFICIE DELLA TERRA
PROVINI METALLOGRAFICI
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
Storia delle coniche a cura di: Caruso Angela.
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
I passaggi di stato della materia
Gli stati di aggregazione della materia
La conoscenza delle proprietà ci consente
Correlazione fra caratteristiche strutturali dei polimeri e comportamenti nelle macchine di mescolazione SBR in emulsione: se polimerizzate a caldo o ad.
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Materiali vetrosi Cosa è un vetro, la struttura di un vetro
Piccoli esperimenti “casalinghi”
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
Beam position Potresti dire 2 cose sulle beam chambers usate x il la beam position (La Gabri ha il manuale da cui si può copiare una frasina..) erano comunaue.
Le Proiezioni Ortogonali
(a cura di Michele Vinci)
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
PROVE E CONTROLLI SUI MATERIALI
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Prof.ssa Monica Fiaschi
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
IL PERIODO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE
UNIVERSITA’ DI CATANIA
RESINE TERMOINDURENTI
I SOLIDI COVALENTI Istituto Comprensivo Muro Leccese
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Relatore: Prof. Tullio Scopigno
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
L'Energia Nucleare.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
Caratteristiche e proprietà dei solidi
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
CORSO DI MODELLAZIONE SOLIDA STUDENTI: Fabiani Massimo Salvatori Alessio TUTOR: Tomassini Sandro Zolla Alessandro.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Materiali *.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Caratteristiche e proprietà dei solidi
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
STRUTTURA CRISTALLINA
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Gli studenti del Liceo Scientifico E. Torricelli
Analisi matematica Introduzione ai limiti
LO STATO CRISTALLINO Lo stato cristallino perfetto è caratterizzato da un ordine tridimensionale a lunga distanza degli elementi strutturali costituenti.
Lezione 4: Proprietà TermoMeccaniche dei Polimeri
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LO STATO VETROSO All’aumentare della temperatura di un cristallo aumentano le vibrazioni e crescono i difetti: → aumento del volume specifico e infine.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE S.I.C.S.I. VIII Ciclo - II anno Indirizzo Scienze Naturali Corso di Laboratorio di Chimica Analitica Prof. Andini.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
Il comportamento meccanico dei materiali
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri.
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea di Chimica Industriale Progetto “Lauree Scientifiche” INFLUENZA DELLA CRISTALLIZZAZIONE SULLE PROPRIETA’ FISICHE E MECCANICHE DI UN CAMPIONE DI UN COPOLIMERO PROPILENE-BUTENE Studente: Tutori: Alessandro Rossi Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi

I polimeri Il termine polimero deriva dal greco (polùs=molte mèros=parti). Un solido polimerico è un materiale che contiene numerose parti o unità legate chimicamente tra loro, collegate a loro volta in modo da formare un solido.

I polimeri cristallini Con la solidificazione le catene polimeriche si organizzano in regioni cristalline. Il modello con cui i polimeri cristallizzano è definito “a catena ripiegata”, cioè la cristallizzazione avviene in una struttura ordinata che da luogo a cristalli di forma lamellare. I polimeri possono cristallizzare Nella situazione reale: I cristalli sono imperfetti (solo piccoli tratti di catena cristallizzano) Più catene diverse concorrono a formare le lamelle (difficile separare le parti amorfe da quelle cristalline)

Il campione da noi preso in analisi è stato un copolimero propilene-butene (sPPBu8) con un contenuto di butene in catena del 38%. Con l’indispensabile aiuto degli strumenti e delle tecniche che ora illustrerò abbiamo potuto tracciare un profilo delle sue proprietà meccaniche e fisiche.

Diffrattometro automatico per polveri Philips Con questo macchinario è possibile l’analisi del campione ai raggi X. Tramite essa veniamo a conoscenza della quantità, del tipo e della dimensione dei cristalli di un materiale polimerico.

I raggi X vengono deviati dal campione secondo gli angoli caratteristici indicati dai picchi (12°, 16° e 21°). Possiamo inoltre valutare la cristallinità del campione, individuando la parte amorfa nella parte sottostante i picchi e quella cristallina nei picchi stessi. Campione “talquale”

Questo è il grafico ottenuto dallo strumento DSC Questo è il grafico ottenuto dallo strumento DSC. Ne ricaviamo il punto di fusione, pari, nel caso del “campione talquale”, a circa 71° (il picco è presente solo nella prima fusione, perché nella seconda il campione non ha potuto riscristallizzare e dunque non c’è fusione), e le Tg, le temperature di transizione vetrosa, ossia le temperature al di sotto delle quali il campione assume comportamento fragile. Come si può ben vedere infatti nella linea della seconda fusione, l’assenza del picco denota la mancata cristallizzazione. DSC calorimetro differenziale a scansione Talquale

Con la pressa Carver abbiamo creato un film di campione; l’analisi ai RX evidenzia che il campione è amorfo (assenza dei picchi osservati nel talquale). Film amorfo

Ci siamo serviti di due strumenti per effettuare la prova a rottura dei campioni (prima quello amorfo e dopo una settimana quello cristallizzato): un dinamometro Minimat e uno Zwick. Ritagliando e utilizzando sottili provini di film in ottemperanza alle norme ASTM, il primo fornisce dati su rigidità e duttilità del campione, il secondo ne fornisce dati più precisi sulla rigidità.

Nel campione amorfo la rigidità (pendenza del tratto iniziale della linea) è modesta e l’allungamento va ben oltre il 700%. Con il ritorno elastico l’allungamento si riduce a circa il 200%. Cristallizzazione sotto stiro

Monitorando la cristallizzazione e confrontando i dati, abbiamo ottenuto questo grafico: si può osservare nel tempo una crescita progressiva dei picchi che indica l’aumento della cristallinità del campione.

Profilo dei raggi X del film cristallizzato dopo 7 giorni su cui abbiamo eseguito le prove meccaniche a rottura

Dopo una settimana il campione si presenta molto più rigido già al tatto e visibilmente più opaco (segni evidenti della cristallizzazione avvenuta); la rigidità è confermata dal differente andamento del tratto iniziale e l’allungamento è inferiore (600 %). Il ritorno elastico però è quasi invariato. Film cristallizzato

Le differenze evidenziate in precedenza sono visibili in maniera intuitiva in questo grafico.