RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elaborazione numerica del suono
Advertisements

Elaborazione numerica del suono
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
L’oscillatore digitale
Cenni sul campionamento
Televisione Digitale Terrestre Aspetti Tecnici
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Filtri Multirate e Banchi di Filtri
Digital Data Acquisition
Fondamenti di TLC - F. Beritelli
Trasmissione in banda base e modulata
La trasmissione fisica dei segnali
Intervalli di Confidenza
SAMPLE & HOLD.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
CAMPIONAMENTO (CENNI) Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Conversione Analogico/Digitale
Dal tempo continuo al tempo discreto
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano
RETI LOCALI Parte Quarta
RETI NON LOCALI Parte Seconda
RETI DI CALCOLATORI Parte Prima
Cosa cambia con il DVB-T
Codifica e pacchettizzazione della voce. ADPCM Algoritmi LPC-LTP (GSM) Argomenti della lezione PCM Algoritmi CELP (Enhanced GSM) Valutazione qualità della.
Componenti e tecnologie multimediali
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
ADSL VOIP Voice Over IP.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Le distribuzioni campionarie
Codifica dei dati in un elaboratore elettronico
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Rappresentazione Dati Codificare informazioni nel Computer
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Networks: Data Encoding
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
RETI LOGICHE Daniele Manzaroli
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Rappresentazione dell’informazione
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Rappresentazione dell'informazione
La codifica dei numeri.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Sistemi di acquisizione Dati Sistemi di misura ad un canale.
Transcript della presentazione:

RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano

NOTA DI COPYRIGHT Queste trasparenze (slide) sono protette dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo e il copyright delle slide (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica, testo, tabella, disegno) sono di proprietà dell'autore. Le slide possono essere riprodotte e utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici e universitari italiani afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica per scopi istituzionali e comunque non a fini di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione, completa o parziale (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e a stampa), sono vietati se non preventivamente autorizzati per iscritto dall'autore. L'informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data riportata nel frontespizio. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, etc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L'autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto delle slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, la completezza, l'applicabilità, l'adeguatezza per uno scopo specifico e l'aggiornamento dell'informazione). In nessun caso possono essere rilasciate dichiarazioni di conformità all'informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata fedelmente e integralmente anche per utilizzi parziali.

ARGOMENTI Campionamento e interpolazione Teorema di Nyquist [1934] Voce umana e fonia analogica Fonia digitale: processo Fonia digitale: parametri Canali DS-0: dettagli

CAMPIONAMENTO E INTERPOLAZIONE Campionamento: misurazione dei valori di una funzione continua S(t) a intervalli di lunghezza  t costante, a partire da un istante t 0 dato, fornendo la sequenza di campioni S(t 0 ), S(t 0 +  t), S(t 0 +2  t),... Interpolazione: costruzione di una funzione contina R(t) a partire da valori dati R(t 0 ), R(t 0 +  t), R(t 0 +2  t),...

TEOREMA DI NYQUIST (VERSIONE FORMALE, 1934) Ipotesi: –sia S(t) una funzione continua, periodica di periodo P, le cui armoniche siano quasi tutte nulle –sia  max la frequenza della sua armonica non nulla più elevata –sia  t un intervallo tale che 2  t<  max  –sia S(t 0 ), S(t 0 +  t), S(t 0 +2  t),... una sequenza di campionamento di S(t) Tesi: –esiste una funzione continua R(t), periodica di periodo P, che interpola i campioni di S(t) –R(t) è unica, e quindi coincide con la S(t) originaria

TEOREMA DI NYQUIST (VERSIONE INFORMALE) “Una funzione periodica si può ricostruire esattamente a partire dai suoi campioni a patto che la frequenza di campionamento sia almeno doppia rispetto a quella della sua armonica non nulla più elevata.”

FREQUENZE VOCE UMANA E FONIA ANALOGICA CLASSICA Frequenze emesse nell’eloquio dal tratto vocale umano: Hz Le frequenze di potenza massima sono quelle inferiori a 3000 Hz Timbro riconoscibile pur filtrando nell’intervallo Hz Trasportata su canali elettrici con ampiezza di banda di 4 KHz

FONIA DIGITALE: PROCESSO Campionamento del segnale analogico Conversione A/D dei campioni analogici Trasmissione dei campioni digitali Ricezione dei campioni digitali Conversione D/A dei campioni digitali Interpolazione di un segnale analogico a partire dai campioni digitali N.B. Gli arrotondamenti dovuti alla conversione A/D non consentono la ricostruzione esatta del segnale originale

FONIA DIGITALE: PARAMETRI Campionamento –Frequenza: 8000 Hz –Intervallo: 125  s Codifica digitale –Campioni: 8 bit –Valori: da –127 a +127 Velocità di cifra –8 KHz  8 bit = 64 Kbps Velocità dei canali DS-0 ed E-0

CANALI DS-0 E E-0: DETTAGLI Codifica dei campioni digitali –Segno (1 bit): 0 positivo, 1 negativo –Valore (7 bit)  -law (DS-0: Nord America, Giappone) Complemento bit-a-bit dei valori di A-law »A-law (E-0: Europa e resto del mondo) Rappresentazione in base 2 convenzionale Ordine di trasmissione: segno, bit più significativo del valore, etc.

GERARCHIE DS-n ED E-n DS-n (USA e JAP) DS-0 (64 Kbps) DS-1 (1.544 Mbps) –24 canali DS-0 DS-2 (6.312 Mbps) –4 canali DS-1 –96 canali DS-0 DS-3 ( Mbps) –7 canali DS-2 –28 canali DS-1 –672 canali DS-0 E-n (EUR e ROW) E-0 (64 Kbps) E-1 (2.048 Mbps) –32 canali E-0 E-2 (8.448 Mbps) –4 canali E-1 –128 canali E-0 E-3 ( Mbps) –4 canali E-2 –16 canali E-1 –512 canali E-0 E-4 ( Mbps)