Esempio di v.a.: Immagini radar

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tema 1: Misura della probabilità di eventi Esempio: Sistema di trasmissione dati Schema di principio di un semplice sistema di trasmissione dati binario.
Advertisements

Tema 4: Sistemi di V.A. Gaussiane
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Le distribuzioni di probabilità continue
Trasformazioni nello spazio dei colori
Laboratorio Processi Stocastici
MATLAB: w=randn(N,1) x=filter(b,a,w) Processi Autoregressivi AR(1)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Proprietà degli stimatori
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Elementi.
MATLAB.
MATLAB. Outline Grafica 2D Esercizi Grafica 3D Esercizi.
Laboratorio Processi Stocastici
Distribuzione degli Errori di Misura
Inferenza statistica per un singolo campione
Valutazione delle ipotesi
Dip. Economia Politica e Statistica
Distribuzione degli Errori di Misura La distribuzione normale Johann Carl Friedrich Gauss ( )
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Tema 5: Misura di un segnale costante in rumore
Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici
Tema 3: Teorema-Limite Centrale
Distribuzioni di probabilità
Appunti di inferenza per farmacisti
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Funzioni matematico – statistiche I comandi matematici di più comune utilizzo, applicabili a scalari e matrici, sono: Sqrt(x), che calcola la radice quadrata.
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Num / 17 Lezione 8 Numerosità del campione, metodi grafici.
Esercitazione 2 – Generazione di variabili Matlab.
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Teoria degli errori.
Histogram and region based processing
INTRODUZIONE A MATLAB.
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Laboratorio di Neuroingegneria
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Scelta distribuzioni di input
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Strumenti statistici in Excell
Misura di una quantità fisica
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 2 Sara Poltronieri.
Esercitazione 5 Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini Pisa, 27 ottobre 2004.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Scelta del metodo analitico:
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
Esponenziali e Logaritmi
Trattamento delle immagini numeriche Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
Scienze tecniche e psicologiche
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Implementazione.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Esempio di v.a.: Immagini radar Tema 2: Istogrammi, trasformazioni di v.a., e misura di indici statistici Esempio di v.a.: Immagini radar Immagine grezza (con disturbo aleatorio) Immagine filtrata Baltrum, isole Frisone

Concetto di Istogramma K(xi) = Num. osservati che cadono nell’intervallo (bin) centrato in xi Istogramma ottenuto mediante N=1000 realizzazioni, { x[k]; k=1,2,..,N }, di una v.a. Gaussiana standard Normalizzazione: Nota sulla accuratezza della misura: deve essere soddisfatta la regola empirica “bin” dove

Istogramma di immagini radar Istogramma non normalizzato Dettaglio immagine grezza v.a. ampiezza La mappa riporta il logaritmo delle ampiezze Istogramma normalizzato Istogramma normalizzato v.a. ampiezza Trasformaz. di v.a.: v.a. intensità ddp exp. negativa ddp di Rayleigh Nota: disturbi aleatori con ddp analoghe si trovano anche nei ponti radio

Calcolo di istogrammi Esercizio: Calcolare e visualizzare l’istogramma normalizzato utilizzando N=105 realizzazioni di una v.a. Gaussiana standard, e confrontarlo con la ddp ideale: Problema: fissato N, come scegliere Dx (ovvero il numero di bin)? Verificare il compromesso risoluzione/accuratezza [ Istruzioni utili: randn, function, size, hist, bar ]

Esempio di file.m: istog.m % Calcolo istogramma normalizzato function [ddp,x0] = istog(NBIN,x) % IN: vettore dati, x; numero di bin, nbin; % OUT: istogramma normalizzato, ddp; % vettore valori di centro-bin, x0; % uscita su video di istogramma normalizzato Nx=size(x,2); % numero di dati [count,x0]= hist(x,NBIN); % esegue i conteggi Deltax=x0(2)-x0(1); % calcola larghezza bin ddp= count/Deltax/Nx; % normalizza bar(x0,ddp) % grafico

Esempio di risultati 500 bin 50 bin % Compromesso accuratezza/risoluzione dell'istogramma x=randn(1,10000); figure [d,x0]=istog(10,x); figure [d,x0]=istog(50,x); figure [d,x0]=istog(500,x); 500 bin 50 bin 10 bin [ per confronto si è sovrapposta la ddp effettiva ]

Generazione di v.a. exp. negativa Generazione di v.a. Y con d.d.p. fY(y) e funzione di distribuzione FY (y): con X v.a. uniforme su [0,1] Generare N=104 realizzazioni di una v.a. esponenziale negativa con parametro h=1 [ Istruzioni utili: rand, ... ] Calcolare e visualizzare l’istogramma normalizzato dei dati generati [ Istruzioni utili: hist, bar ]

Esempio di file.m: genespneg.m % Generazione v.a. exp. negative con parametro eta=1 function X = genespneg(N) % IN: numero di v.a., N; % OUT: vettore di v.a. esponenziali negative (eta=1); unif=rand(1,N); % genera N v.a. uniformi tra 0 e 1 X=-log(1-unif); % trasformazione di v.a. per ottenere % le v.a. esponenziali negative (eta=1); % nota: si può usare anche la trasformazione % X=-log(unif) % generazione 20000 v.a. x= genespneg(20000); % istogramma normalizz. con 100 bin [d,x0]=istog(100,x);

Misura del valor medio e deviazione standard Dati: { x[k]; k=1,2,..,N } - Valutare sperimentalmente il valor medio e la deviazione standard della v.a. esponenziale negativa generata, e di una v.a. uniforme nell’intervallo [-1,3] di cui si hanno N=1000 e N=10 realizzazioni generate al calcolatore [ Istruzioni utili: rand, mean, std ]

Esempio di file.m & risultati (1) % Generazione delle v.a. esponenziali negative con eta=1 x=genespneg(20000); % calcola media e deviazione standard mean(x) std(x) % oppure std(x,1) ans = 1.0102 1.0034 Valori effettivi: media=1; dev_stand=1

Esempio di file.m & risultati (2) % Generazione 1000 realizzazioni di v.a. uniforme tra –1 e 3 x=rand(1,1000)*4-1; % calcola media e deviazione standard mean(x) std(x) % oppure std(x,1) % calcolo con sole 10 realizzazioni mean(x(1:10)) std(x(1:10)) % oppure std(x(1:10),1) ans = 1.0645 ans = 1.1713 ans = 1.2035 ans = 0.8916 N=1000 N=10 Valori effettivi: media=1; dev_stand=1.1547

Skewness e Kurtosis Sono indici di non Gaussianità ! Definizione di Skewness e Kurtosis: dove è la varianza Sono indici di non Gaussianità !

Misura di Indici Statistici Esercizio: Generare una sequenza di N=105 realizzazioni di una v.a. X, Gaussiana standard e di una v.a. Y, exp monolatera, avente varianza unitaria Misurare dai dati valor medio, varianza e skewness al variare del numero n di campioni utilizzati per la misura, e graficare il risultato per 1<n<N Osservazione: si noti il diverso comportamento al variare di n, in particolare si noti come all’aumentare dell’ordine del momento misurato il numero di dati necessario per ottenere una misura “accurata” aumenti …

Esempio di risultati (3) Misure empiriche (stime) di valor medio, dev. standard, skewness e kurtosis al variare del numero n di campioni utilizzati per la misura: n=1,2, …, N

Esempio di risultati (4)

Esempio di file.m: skewkurt.m % Misura della media, dev. standard, skewness e kurtosis di v.a. Gaussiane ed esponenziali clc clear N=10000; EN=exprnd(1,1,N); % genera N v.a. esponenziali negative (eta=1); GA=randn(1,N); % genera N v.a. Gaussiane standard; for indice=1:N/10, % per numero di campioni variabile a passi di 10 ncamp=indice*10; etaEN(indice)=mean(EN(1:ncamp)); % valuta le medie etaGA(indice)=mean(GA(1:ncamp)); stdEN(indice)=std(EN(1:ncamp),1); % valuta le deviazioni standard stdGA(indice)=std(GA(1:ncamp),1); skeEN(indice)=skewness(EN(1:ncamp)); % valuta le skewness skeGA(indice)=skewness(GA(1:ncamp)); kurEN(indice)=kurtosis(EN(1:ncamp))-3; % valuta le kurtosis kurGA(indice)=kurtosis(GA(1:ncamp))-3; end a=10*[1:N/10]; % esegue i grafici figure semilogx(a,etaEN,'r',a,stdEN,'g',a,skeEN,'b',a,kurEN,'k') xlabel('num. campioni') title('v.a. esponenziale negativa (eta=1)') legend('media','dev. stand.','skew.','kurt.') figure semilogx(a,etaGA,'r',a,stdGA,'g',a,skeGA,'b',a,kurGA,'k') xlabel('num. campioni') title('v.a. Gaussiana standard') legend('media','dev. stand.','skew.','kurt.')