‘SEGMENTARE IL MERCATO’  cosa significa  come si fa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Comunicare con gli eventi Prima della comunicazione… A cura di Mara Angela Bellavista per Cescot - Rimini Febbraio-marzo 2009.
Introduzione all’Economia del Turismo
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
La conoscenza e la gestione dei clienti
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Il marketing mix nei mercati internazionali
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
Definizione di prodotto culturale Alcuni modelli di prodotto
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
L’analisi di attrattività del mercato
attraverso la segmentazione
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
“Il marketing è un’attività umana che serve a facilitare e a realizzare gli scambi” (Philp Kotler, Marketing Management)
L’analisi del cliente L’impresa La segmentazione del mercato
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 3
La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dellindagine quali-quantitativa Novembre 2009.
Comportamento d’acquisto
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Quattordicesima Lezione
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
La costruzione del business plan: profili di marketing
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Il mercato.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Cap. 7 - Mercati e strategie di mercato
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
INDAGINE SULLOPINIONE DEI TURISTI SULLOFFERTA TURISTICA PESARO E URBINO.
Le strategie competitive
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Principi di marketing.
1 Il Mercato e l’Impresa -gli approcci al mercato -la segmentazione del mercato -le opportunità di mercato Giancarlo Abate Daga.
Associazione Culturale Piùconzero. Definiamo gli obiettivi Far conoscere il nostro progetto culturale e, parallelamente, il nostro brand. …ovviamente.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
I processi di vendita.
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
SEGMENTAZIONE del mercato.
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
MARKETING STRATEGICO.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
POSIZIONAMENTO (positioning)
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica I tre livelli del processo di segmentazione Targeting Segmentazione della domanda Segmentazione strategica nell’arena.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Il processo di segmentazione, targeting e posizionamento
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Transcript della presentazione:

‘SEGMENTARE IL MERCATO’  cosa significa  come si fa

COS’E’ UN MERCATO? Un insieme di individui e aziende che necessitano e usufruiscono di beni e servizi simili a quelli che proponiamo

Mercato potenziale Quella parte del mercato che dobbiamo ragionevolmente economicamente realisticamente cercare di trasformare in clientela

Segmento di mercato Parte del mercato a cui l’organizzazione intende indirizzare i propri sforzi di marketing composta da gruppi di individui piuttosto omogenei nei loro bisogni e nella disponibilità a spendere del denaro per soddisfarli.

Segmentare il mercato E’ il mezzo per tenere conto delle diverse modalità di acquisto, di come sono usati i servizi o prodotti e dei motivi che spingono ad acquistarli, nell’eterogeneo mercato globale

Segmentare il mercato per  Essere più efficaci  Focalizzare le attività di marketing  Abbandonare l’improvvisazione  Evitare la dispersione delle risorse

Segmentare la clientela è fondamentale per:  Dividere la propria clientela in gruppi omogenei  Quantificare i singoli segmenti, valori percentuali  Identificare quelli a maggior potenziale e redditività  Prevedere l’evoluzione quantitativa dei segmenti

Segmentare la clientela significa determinare : (Leisure)  Caratteri socio-economici: età, sesso, stato civile, professione, classe di reddito, grado di istruzione, strato sociale,  Caratteri psicologici  Caratteri geografici : attrazione gravitazionale, area di provenienza, zona di residenza  Caratteristiche di prodotto/servizio richiesto : prestazioni, caratteristiche tecniche, tipo di servizio, genere tematico Analogamente per le aziende nel Business Travel

Criteri di segmentazione tra quelli maggiormente usati:  Chi sono i clienti attuali  Quanti sono, come sono, da dove vengono, quanto spendono, fedeltà di acquisto, cosa vogliono  Quali invece vorremmo, cosa vorremmo comprassero, ecc.  Criteri per dividerli in segmenti omogenei: –socio demografici, psicografici (stili di vita, archetipi,fattori culturali) –bisogni e comportamenti legati al prodotto o servizio in esame.

Segmentare il mercato imparare a segmentare Su cosa ragionare e dove cercare i criteri: Possiamo scegliere liberamente i criteri di segmentazione. Per fare un esempio pratico che ci consenta di effettuare delle analisi sul mercato e definire diversi tipi di clientela, segmentiamo secondo criteri relativamente classici, come la provenienza ( geografico ), motivo del viaggio ( psicografico ), età, il reddito o il costo, la destinazione ( socio-demografico ) e il tipo di programma desiderato ( comportamento d’acquisto ).

Tot mercato Criterio di segmentazione: Provenienza/destinazione: Motivo del viaggio: Reddito / costo: Età: Località: Programma scelto: Libero, solo hotel,volo+hotel, tutto incluso Mare, montagna, città, agriturismo Giovani, ½ età, 3a età, famiglia Ceto basso, medio, alto Lavoro / svago Nazionalità: italiana / estera Segmentare il mercato imparare a segmentare per un servizio turistico

Segmentare il mercato TipoABCD Motivo Viaggio AffariTurismoIncentiveReligioso ProvenienzaDomesticEsteroNordGrande Città EtàGiovaniMaturoAnziano RedditoBassoMedioAltoAltissimo OccupazioneOperaioImpiegatoDirigenteImprenditore Stile di VitaImpegnatoConservatoreRaffinatoInnovatore InteressiSportNaturaCulturaCucina Frequenza ACQ OccasionaleMediaAlta Valori cercatiPrezzoAffidabilitàQualitàOriginalità Organizzazio ne Tutto compreso Viaggio+HtlSolo HtlSolo Volo MetaMareGreciaEuropaIsole

Segmentare il mercato Target bersaglio Definizione: Segmento prescelto cui tutte le azioni di marketing devono tendere E’ il bersaglio, il chiodo fisso, il punto di arrivo, la clientela obiettivo Si possono distinguere in target primari e secondari, marginali: –Quali far crescere? Quali mantenere? Quali abbandonare?