Modulo Fonetica e Fonologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

Incontri di vocali e loro esiti
Formazione Miur - Puglia- 2006
SCREENING 1.ELEMENTARE Il dettato delle 16 parole
Fonetica.
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Il vocalismo tonico.
Dati empirici e modelli fonologici:
[m] [i] [e] [s] [t] [a] [s] [s] [t] [u] [d] [e] [n] [t] [o]
Istituzioni di linguistica
Linguistica generale a.a. 2008/09
Istituzioni di linguistica
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Metodo globale/alfabetico
La scrittura Componente ortografica.
Parliamo di… CARATTERE di SCRITTURA dott.ssa M. Merola.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
L’APPARATO DI FONAZIONE
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
‘vostro/i’ ‘casa’ ‘tuwo’ [kuunde] [baande] [kaaŋke] /kuunde/ /baande/
Fonologia.
La coarticolazione.
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
PREVENZIONE DELL'INSUCCESSO SCOLASTICO
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Elementi di linguistica sarda
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Discipline linguistiche
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Figura retorica.
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’intonazione.
LABORATORIO METAFONOLOGICO
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Condizione necessaria di derivabilità
Istituzioni di linguistica
La Scuola fa bene a tutti: quali errori. Dr
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio
Giovanna Marotta Università di Pisa
LINGUE E CULTURE A CONFRONTO
Produzione lessicale Corollario
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
GLI ACCENTI.
Quando le lettere si incontrano
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
La trascrizione fonetica
Coppia minima Amedeo De Dominicis Definizione e funzione Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Suoni e lettere dell’italiano
La pronuncia dei bambini Come intervenire in caso di difficoltà Ponte Nossa, 29 aprile 2016 Francesca Brignoli Dr.ssa in Logopedia e in Scienze della Comunicazione.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. III.
Che cos’è la linguistica?
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
FONOLOGIA.
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Transcript della presentazione:

Modulo Fonetica e Fonologia Corso di Linguistica generale a.a. 2008/09

Le vocali Tre parametri di classificazione: altezza della lingua (chiusura/apertura della cavità orale) avanzamento/arretramento della lingua Arrotondamento/non arrotondamento delle labbra

Il trapezio vocalico

I dittonghi Approssimante + vocale in una stessa sillaba Dittongo ascendente: approssimante + vocale accentata [j] [w] semiconsonanti Dittongo discendente: vocale accentata + approssimante [i] [u] semivocali Iato: combinazione di due vocali appartenenti a sillabe diverse

Fonetica e Fonologia Fonetica: studia l’aspetto fisico dei suoni (foni) Fonologia: studia la funzione linguistica dei suoni (fonemi) Fonologia: “disciplina che ha per oggetto i suoni linguistici, non considerati nel loro aspetto fisico (acustico-articolatorio), ma in quanto elementi di un sistema” Fono --> parole Fonema --> langue

Fonologia Quando due suoni ricorrono nelle medesime posizioni e non possono essere scambiati fra loro senza con ciò mutare il significato delle parole o renderle irriconoscibili, allora questi due suoni sono realizzazioni fonetiche di due diversi fonemi

Fonologia 2 Quando due suoni della stessa lingua compaiono nelle medesime posizioni e si possono scambiare tra loro senza creare variazione di significato nella parola, questi due suoni sono soltanto varianti fonetiche facoltative di un unico fonema

Fonetica 3 Quando due suoni di una lingua, simili dal punto di vista articolatorio, non ricorrono mai nelle stesse posizioni, essi sono due varianti combinatorie dello stesso fonema In un sistema, ogni unità si definisce in relazione a tutte le altre unità. Ogni fonema viene individuato in modo univoco da un fascio di tratti distintivi

La sillaba Sillaba minima in italiano: vocale (nucleo sillabico) Il nucleo può essere preceduto da un attacco e seguito da una coda. Nucleo + coda = rima Una sillaba è aperta se è priva di coda e finisce per vocale, altrimenti è chiusa

Fatti soprasegmentali Lunghezza: in italiano la lunghezza vocalica non è distintiva (≠ latino); la lunghezza consonantica sì Accento Intonazione Tono: una sillaba può essere pronunciata con altezze di tono diverse (cinese)