1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto qualità aziendale Cefalù,16/12/06 Sistema Qualità
Advertisements

Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Controlli sulle Società Partecipate
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
L’Activity Based Management
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
Progetto SIGP Trattamento Personale Polizia Penitenziaria
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
L'alternanza scuola - lavoro.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Mappatura aree di interesse e studio Anna Arcari 1. LIMPATTO DEI CAMBIAMENTI IN CORSO NEL SISTEMA.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Dipartimento della Funzione Pubblica
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Progetto Good Practice 2009
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI.
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
Evoluzione della contabilità analitica
Progetto Total Quality
Programmazione e controllo
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
COMPETENZE METODOLOGICHE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA
Sistemi di Gestione per la Qualità
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
1 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E QUALITA’ Maria Francesca Renzi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”
1 GLI APPROVVIGIONAMENTI. 2 Le attività valutate Gestione contratti per utenze (energia, gas, acqua, riscaldamento) Gestione procedure ad evidenza pubblica.
1 LA CONTABILITA’. 2 Le attività analizzate  Gestione contribuzioni studentesche  Gestione rapporti con strutture autonome  Gestione istituti, consorzi.
1 I Servizi di Supporto alla Ricerca (1) Livello di accentramento sotto la media Varianza elevata tra le università (100% TN – 1,8% FI) Area in cui c’è.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio LA RICERCA.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
1 unipv.eu Risultati dell’indagine di customer satisfaction sui servizi dell’Università di Pavia anno 2014 Elena Albera Servizio Qualità della Didattica.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Performance: modalità di rilevazione.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
L’analisi di clima 2009 Report sintesi. 2 A tre anni di distanza si è ripetuta l’analisi di clima somministrando a tutto il personale Tecnico-Amministrativo.
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
I sistemi di controllo di gestione tra attività e benchmarking Michela Arnaboldi Politenico di Milano
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
Transcript della presentazione:

1 Il progetto Good Practice

2

3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano a tutt’oggi sono 26 gli Atenei che aderiscono al progetto e di questi 15 hanno partecipato a più edizioni

4

5 OBIETTIVO GENERALE  Individuare sistemi di misura delle prestazioni delle attività amministrative nelle università italiane  Analizzare le attività al fine di valutarne l’efficienza e l’efficacia  Identificare buone pratiche (good practice) e diffonderle tra tutti gli Atenei partecipanti

6 SCOPO della RILEVAZIONE  E’ una base di riferimento dalla quale ciascun Ateneo potrà partire per la propria autovalutazione  E’ uno strumento manageriale che viene dato ai responsabili amministrativi degli atenei per migliorare la qualità dei servizi erogati: il cosiddetto cruscotto gestionale  NON E’ UN VOTO  NON E’ UN VOTO assegnato agli uffici, bensì uno strumento per la rilevazione e la successiva eliminazione delle criticità

7 Il Modello Sviluppare un modello condiviso per la valutazione delle attività amministrative delle università, basato su indicatori di efficacia ed efficienza e su una logica di calcolo dei costi basati sulle attività di ciascun processo “Activity Based”

8 Benchmarking La metodologia utilizzata per il confronto è quella del Benchmarking. La tecnica si basa sull’analisi delle attività comuni di tutti gli Atenei protagonisti, cui si imputa il relativo consumo di risorse così da individuarne:. il costo dei servizi,. le migliori performance,. le più appropriate tecniche e strategie di gestione.

9 Gli scostamenti dal benchmarking  Le anomalie sono situazioni in cui un Ateneo ha effettuato scelte molto diverse dagli altri; a priori possono essere sia positive che negative  Rappresentano fattori che è opportuno analizzare in modo puntuale, per comprenderne le motivazioni e per verificarne l’applicabilità in altre situazioni  Possono essere soluzioni “anticipative”; eventuali errori commessi possono essere utili a chi le adotterà successivamente

10 EFFICIENZA ed EFFICACIA EFFICACIA Si è efficaci quando si raggiungono gli obiettivi prefissati EFFICIENZA Si è efficienti quando si realizzano interventi con il massimo beneficio ed il minimo utilizzo di risorse economiche, organizzative, professionali Fare le cose bene Fare le cose giuste

11 Per determinare l’EFFICIENZA I costi totali sono determinati attraverso le percentuali di tempo che ciascuna risorsa umana dedica alle attività individuate, ed associando a tale persona i costi di stipendio, formazione, postazione e spazi I costi unitari sono calcolati andando a rapportare il costo totale delle singole attività, per un driver opportunamente individuato e che spieghi l’utilizzo delle risorse (es: per la didattica – il nr. degli studenti; per il personale – il nr. dei dipendenti gestiti; per gli approvvigionamenti l’ammontare degli acquisti ecc..)

12 Per misurare l’EFFICACIA OGGETTIVA Misurabile e verificabile mediante standard prestabiliti. Ha come oggetto fenomeni rilevabili oggettivamente (es. orari di apertura sportelli, presenza di call center, ecc) OGGETTIVA Misurabile e verificabile mediante standard prestabiliti. Ha come oggetto fenomeni rilevabili oggettivamente (es. orari di apertura sportelli, presenza di call center, ecc) PERCEPITA Misurabile in base a giudizi espressi dagli utenti (es. questionari di customer satisfaction) PERCEPITA Misurabile in base a giudizi espressi dagli utenti (es. questionari di customer satisfaction) QUALITA ’

13 Oggetto dell’analisi dell’anno 2005 L’edizione 2005 ha analizzato per la prima volta le attività di tutto l’Ateneo (comprese quelle svolte dalle strutture decentrate) Le cinque macroattività valutate nel 2005 sono state:  STUDENTI  PERSONALE  RICERCA  APPROVVIGIONAMENTI  CONTABILITA’