La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Advertisements

Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Lezione 13. Vecchia struttura, nuovi problemi Vecchia struttura: –Istituzioni di tipo comunale –Sviluppate per il governo di una città-Stato e di scali.
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LO STATO.
IL GOVERNO DELLO STATO.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Contrattualismo.
FORME DI GOVERNO.
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Rousseau: il programma politico
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Forma di governo: nozione
Hobbes - II.
1 1.
La Disuguaglianza.
Lo Stato.
Un grande progetto: Le Institutions politiques Discorso sullorigine della diseguaglianza tra gli uomini (1754)
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
Costituzione Maurizio Fioravanti.
PROF. MARCO OLIVETTI UNIVERSITÀ LUMSA di ROMA
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi 30 Maggio 2008 Laura Bortolotti.
Il pensiero politico ottocentesco
Montesquieu ( ) Vita e opere.
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
Machiavelli ( ) Vita e opere.
Costituzione e forma di Governo.
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Eguaglianza e potere La questione della politica si può definire tutta tra il contrasto del potere: bisogna obbedire e la questione dell'eguaglianza: perché.
Lo Stato Platone.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
LO STATO E LA SOCIETA’.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
STATO E COSTITUZIONE.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
La teoria dello stato moderno
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita.
La Filosofia dello Spirito
Per la pace perpetua.
Transcript della presentazione:

La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau Lezione 16 La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau

Dalla polis alle città-repubblica Homo credens vs homo politicus: la sfida laica delle città-repubblica. La struttura istituzionale delle città-repubblica: - CITTADINANZA (maschi capo-famiglia con proprietà soggette a tassazioni, nati o residenti in modo continuativo nella comunità); - CONTRADE (o distretti territoriali); - GRAN CONSIGLIO DI GOVERNO (>600, autorità politica fondamentale); - CAPO DEL GRAN CONSIGLIO (Podestà = autorità suprema nell’ambito giudiziario ed esecutivo).

Città-repubblica e prassi democratica Autodeterminazione e autogoverno. Cos’è la libertà repubblicana. Un nuovo modello cui ispirarsi: Roma.

Le forme del repubblicanesimo Repubblica “di sviluppo” (della cittadinanza) : la partecipazione politica agli affari della città ha un valore intrinseco. Repubblica “protettiva” (degli interessi dei cittadini): la partecipazione politica agli affari della città ha un valore strumentale.

Il modello protettivo Murderous Machiavelli? Politica ed etica: una falsa antitesi? Alla ricerca dell’equilibrio tra poteri dello stato e poteri del cittadino: il passaggio dal Principe ai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.

La teoria umorale di Machiavelli Una nuova descrizione della città: il corpo misto e il paradigma degli umori. La relazione tra il “popolo” e i “grandi”: il vivere libero e il desiderio di dominare vs il desiderio di non essere dominati. L’exemplum da imitare: Roma e il governo della legge. “Le buone leggi nascono dai (buoni) tumulti” (Discorsi, cap. 4, libro I) : il conflitto alla base della libertà.

Dirty Hands “Onde è necessario a uno principe, volendosi mantenere, imparare a potere essere non buono” (Principe, cap. XV): il problema delle mani sporche. “… Mi è parso più conveniente andare drieto alla verità effettuale della cosa, che alla immaginazione di essa” (Principe, cap. XV): la politica alla prova dell’esperienza. La solitudine di Machiavelli.

La filosofia politica di Rousseau Politica: la prospettiva dello spettatore. Lo stato di natura: un esperimento mentale. Il Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini: il processo ai regimi politici ingiusti e illegittimi.

Il contratto sociale La questione fondamentale: “come conciliare obbedienza alla legge e libertà?” Il patto fondatore (o i tre scopi principali della vita in società): - sicurezza delle persone; -garanzia della proprietà; - libertà. “Li costringeremo ad essere liberi”: il “corpo morale e politico” e la volontà generale.

L’impossibile repubblica rousseauista Le patologie della volontà generale: la sovranità del popolo distrugge la sovranità degli individui? La questione insolubile della rappresentanza.