Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Edgar Morin Parigi 8 Luglio 1921
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Sandra Escher, M. Phil. PhD. Prof. Dr. Marius Romme
Scopriamo la forza che è in noi
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Teoria trasformativa: i fondamenti
La sessualità e il piacere
MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
La speranza: una tonalità emotiva da coltivare durante la malattia
Il Sistema Caritas nelle fasi di previsione, prevenzione, emergenza - soccorso e riabilitazione.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.
R.E.T. Rational-emotive therapy
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Ma chi è questo fratello
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
Le teoriche del nursing
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
L’esperienza soggettiva delle emozioni La felicità
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Il sostegno al familiare
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
La dimensione del problema
Verifica e Valutazione competenze
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
“Introduzione alle voci”
Gli ultimi giorni di vita PAI
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
PARENT DEVELOPMENTAL INTERVIEW Aber et al., 1985.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme

Janssen et al., Studio prospettico su 4045 adulti Riguardo alla relazione tra abusi infantili e sintomi psicotici nel corso dei 2 anni di follow-up.  Le persone abusate avevano una probabilità 11,5 volte maggiore di sviluppare una psicosi durante il periodo dello studio rispetto a coloro che non avevano subito un abuso  Chi aveva subito gli abusi più gravi aveva una probabilità 48.4 volte maggiore di sviluppare una psicosi rispetto a chi non aveva subito abusi.

Romme et al., In tutti i nostri studi che hanno coinvolto circa 350 uditori di voci, ogni volta abbiamo riscontrato che tra il 70 e l’80% di loro hanno evidenziato un rapporto con le proprie esperienze traumatiche. Prova del rapporto:  Le caratteristiche delle voci si riferiscono all’esperienza traumatica.

Primo Occorre accettare le voci come reali in quanto rivelatrici di ciò che è accaduto all’uditore. Quindi, non uccidete il messaggero.

Secondo Ci si deve interessare all’uditore come persona e non solo alle sue voci, perché l’uditore deve aver fiducia nel clinico. L’uditore deve poter credere di non correre rischi nel riferire al clinico tali esperienze emotive personali. Il clinico deve sviluppare un rapporto e l’uditore deve esser rassicurato che non gli verranno soltanto prescritti altri farmaci se dice di udire ancora le voci.

Terzo L’attenzione deve essere indirizzata sull’esperienza del sentire voci e non sulla diagnosi di malattia, perché l’udire voci ha una causa e non è una malattia.

Quarto Si deve considerare la psicosi come crisi personale, non come espressione di una malattia

Quinto Occorre seguire una formazione nel condurre colloqui sistematici dal punto di vista di una persona interessata alle esperienze di un’altra persona e non da professionista in cerca di conferme della sua teoria sulla malattia, sentendosi già appagato dall’aver identificato l’esperienza come allucinazione uditiva.

Sesto Il clinico deve fornire informazioni all’uditore a proposito della schizofrenia e dell’udire voci in modo nuovo. Le voci di per sé non sono un indizio di pazzia o un sintomo di malattia. Ricerche condotte tra la popolazione generale hanno dimostrato che udire le voci è un’esperienza che è presente nel 4% dei soggetti di cui solo una minima parte (1/3) necessita di cure specifiche. Udire le voci è una variante umana che diventa un malessere solo per un certo numero di soggetti. L’uditore di voci diventa un malato quando non riesce ad affrontare le proprie voci. Il clinico deve essere anche portatore di speranza per l’uditore: sul fatto che non è solo e che la guarigione è del tutto possibile (vedere il libro delle 50 storie di guarigione).

Settimo Scopo della cura non è più sbarazzarsi delle voci, ma imparare ad affrontarle, insieme ai problemi emotivi che stanno alla radice delle voci. Le voci segnalano un problema, non una malattia. E’ chiaro dallo studio condotto sulla guarigione che essa significa cambiare il rapporto con le voci e riconoscere le proprie emozioni attraverso le caratteristiche delle voci.

Ottavo Occorre che il clinico cambi le proprie idee in merito all’importanza e alla funzione dei farmaci neurolettici. Un basso dosaggio potrebbe essere utile, poichè attenua il fatto di essere completamente sopraffatti dalle emozioni. Ma nel lungo periodo la persona ha bisogno delle sue emozioni per essere in grado di guarire. Ha bisogno di accettare le proprie emozioni come conseguenza delle esperienze traumatiche che ha subìto. E chiunque ha bisogno di provare le sue emozioni per essere del tutto funzionale nella società. Dalle “50 storie di guarigione” emerse con chiarezza che a 44 persone su 50 furono prescritti neurolettici all’inizio della loro esperienza dell’udire voci. Tuttavia, alla fine del loro processo di guarigione 12 persone assumevano ancora bassi dosaggi o assumevano solo a volte qualche tipo di questi farmaci. Alti dosaggi non sono mai stati più efficaci di bassi dosaggi.

Nono Il clinico dovrebbe usare la Dissociative Experience Scale (Bernstein e Putnam, 1986) Questo strumento è un valido aiuto per essere più certi che il fatto di udire voci è correlato ad esperienze traumatiche. I farmaci neurolettici non sono particolarmente utili con le persone che attuano la dissociazione. Spesso non fanno che peggiorare la situazione, quindi il trattamento può essere più opportunamente diretto alla riduzione dell’ansia e all’acquisizione di un maggior controllo sulle voci, dapprima con strategie cognitive e in seguito elaborando i sensi di vergogna e colpa causati dagli eventi traumatici.

Decimo Dar vita a un gruppo di sostegno per uditori di voci in cui gli uditori possono parlare liberamente e rispettandosi a vicenda circa le esperienze individuali e alle circostanze personali che le hanno causate. Il professionista può venire a conoscenza di molte informazioni sull’esperienza di udire voci da un gruppo del genere. Non è da intendersi come una terapia di gruppo ma come un gruppo in cui gli uditori possono evolvere. Tuttavia la miglior cosa è disporre di una formazione specifica per poter avviare e facilitare il gruppo.