Laboratorio di Programmazione di Rete Prof. Vittorio Ghini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Advertisements

Intelligenza Artificiale 1
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Classe V A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Elaborazione del Book Informatico
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
1 Metodologie di Programmazione. 2 Contenuto generale §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti (in piccolo) §esemplificate utilizzando il.
Fondamenti di Informatica Prof. Cantone
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Elementi di Informatica
Elementi di Informatica Ing. Chimica anno 1° semestre 2°
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Laurea Specialistica Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Firenze
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Ulteriori Abilità Informatiche
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
Intelligenza Artificiale
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
Come costruire un corso sulla piattaforma e-lastic.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Informatica Grafica sez. A-G
Università degli studi di Catania Facoltà di lingue e letterature straniere Prof Ing Gaetano La Rosa Informatica.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
GLI ALGORITMI DI RICERCA
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Il World Wide Web Il WWW è uno spazio informativo accessibile via rete per scopi di comunicazione. Lo spazio informativo: insieme universale di risorse.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
DATA MINING PER IL MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ambienti di Programmazione per il Software di Base III anno, I periodo (a scelta per la magistrale) 6 crediti.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
CONFERENZA SULLA DIDATTICA 22 gennaio 2007 LA PAGINA WEB COME RISORSA AGGIUNTIVA RISPETTO AGLI STRUMENTI DIDATTICI TRADIZIONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
ELEMENTI DI INFORMATICA
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Psicometria A – I semestre
Informatica II 2008/2009 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
1 MARKETING Presentazione del Corso (edizione 2015) Titolare: PROF. C.Guerini.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2013/14
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La Città dei Ragazzi di Roma Comunità educativa residenziale Fondazione: 1945 Finanziamenti: privati (USA) Ospiti: giovani con problemi familiari Metodo.
ANALISI DEL MOVIMENTO UMANO E CONTROLLO MOTORIO 2015/16 Paola Cesari
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Programmazione di Rete Prof. Vittorio Ghini Scopo del Corso: Applicare le conoscenze apprese nel corso di Reti di Calcolatori Imparare le Metodologie per Progettare, Implementare e Debuggare Applicazioni che comunicano via Rete Il Comer si occupa piu’ di spiegare la struttura dello stack TCP/IP Lo Stevens invece parla molto piu’ a fondo degli aspetti legati all’interfaccia utente dei socket ed alla loro implementazione.

Laboratorio di Programmazione di Rete Prof. Vittorio Ghini Oggetto: Aspetti Applicativi delle Comunicazioni tra Computers Strumenti per la programmazione: Cenni di Linguaggio C Tools di debugging: gdb Primitive e tecniche di programmazione per applicazioni di rete: Socket TCP/IP Applicazioni client-server Servers multiprocesso Applicazioni basate su I/O multiplexing Esercitazioni (in classe e in laboratorio) Il Comer si occupa piu’ di spiegare la struttura dello stack TCP/IP Lo Stevens invece parla molto piu’ a fondo degli aspetti legati all’interfaccia utente dei socket ed alla loro implementazione.

Laboratorio di Programmazione di Rete Prof. Vittorio Ghini Materiale didattico: libri, appunti dalle lezioni, dispense via web Modalità Esame: progetto (impegnativo++) Voto del Corso Integrato Reti+Lab: Media tra i voti ottenuti nei corsi di Reti di Calcolatori e di Lab. di Progr. di Rete Il Comer si occupa piu’ di spiegare la struttura dello stack TCP/IP Lo Stevens invece parla molto piu’ a fondo degli aspetti legati all’interfaccia utente dei socket ed alla loro implementazione.