Ese 1 (del 31 Marzo 2004). Il compilatore Non esegue il programma, non guarda i valori che possono assumere di volta in volta le variabili, non fa assunzioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione ad oggetti
Advertisements

Costruttori e Distruttori
Recupero debito quarto anno Primo incontro
Type Checking (1° parte)
Differenze nei vari linguaggi di Elisa Trifirò e Barbara Tacchino
1 Astrazioni sui dati : Specifica ed Implementazione di Tipi di Dato Astratti in Java.
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: lo stato.
Classi ed Oggetti in Java (Cenni). Richiami Ruolo delle Classi in Java Oggetti.
LIP: 4 Aprile 2008 ECCEZIONI. Eccezioni Come si definiscono eccezioni Come si lanciano Come si gestiscono (gestione esplicita o di default)
Le gerarchie di tipi.
LIP: 19 Aprile Contenuto Soluzione Compitino Tipo di dato MultiSet, estensione con sottoclasse.
Semantica Operazionale di un frammento di Java: lo stato
Si consideri il seguente programma: class Up extends Object { public static int x; public int y; public static void metodo(Up o) {Up w=o.metodo1(x); o.y=w.y+6;}
LIP: 1 Marzo 2005 Classe Object e Vettori. Partiamo da Lesercizio dellultima esercitazione realizzato tramite array Vedremo come si puo fare in modo piu.
Eccezioni Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dellInformazione Università di Siena Via Roma 56 – – SIENA Uff
1 Programmazione ad oggetti in Java E.Mumolo, DEEI
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Introduzione a JAVA Anno Accademico 2009/2010.
Introduzione al linguaggio Java
Derivazione tra classi
Overriding.
Approfondimento delle classi
Dichiarazione di classi Programmazione Corso di laurea in Informatica.
1 Le gerarchie di tipi. 2 Supertipi e sottotipi 4 un supertipo –class –interface 4 può avere più sottotipi –un sottotipo extends il supertipo ( class.
Subtype Polymorphism. Interfacce e subtype polimorfismo Tipi, sottotipi e conversioni di tipo Polimorfismo e dinamic dispatch.
Lezione XI Laboratorio di Programmazione. Ereditarieta Fondamentale proprieta dei linguaggi OO. Permette di specificare un nuova classe derivata da unaltra.
Java Contardi Carlo A.S. 2008/09.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA INTERMEDIA DEL 12 MARZO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
Programmazione concorrente
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA INTERMEDIA DEL 12 MARZO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
Le eccezioni F. Bombi 01/11/ Errori e situazioni impreviste situazioni eccezionali In un programma situazioni eccezionali possono.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
1 FONDAMENTI DI INFORMATICA II Ingegneria Gestionale a.a ° Ciclo Polimorfismo.
Astrazione procedurale ed eccezioni
Oggetti in C# Lezione 5 Polimorfismo I Andrea Zoccheddu.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Verifica di correttezza di un programma.
Ereditarieta’. Contenuti Introduciamo un meccanismo fondamentale di Java: l’ereditarieta’ Permette di estendere classi gia’ definite (ovvero di definire.
1 Osservazioni Generali Struttura di programma Gerarchia di classi: overloading, overriding, e dispatching Analisi ed esecuzione Modificabilità e condivisione.
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
1 Eccezioni in Java. 2 Ricordiamo che 4 una procedura può terminare –normalmente, ritornando un risultato –in modo eccezionale ci possono essere diverse.
estensione (con piccole varianti) di quella in
Primo Compitino Primo esercizio Identificare gli errori segnalati dal compilatore Verifica statica del codice Regole di binding per i nomi (quelle.
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: le regole di transizione estensione (con piccole varianti) di quella in FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE.
Programmazione in Java. Classi I programmi in Java consistono di classi. Le classi consentono di definire: collezioni di procedure (metodi statici) tipi.
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: le regole di transizione estensione (con piccole varianti) di quella in Barbuti, Mancarella, Turini,
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: le regole di transizione estensione (con piccole varianti) di quella in Barbuti, Mancarella, Turini,
Ese 3 (del 3 Aprile 2003). Testo Progettare la specifica e l’implementazione del tipo di dato astratto modificabile Stack, supponendo che gli elementi.
Metodologie di Programmazione Esercizi sulla semantica di Java.
Esercitazione del 7 marzo 2008 Ereditarieta’. Esercizio: soluzione Implementare la seguente specifica che definisce un tipo di dato Libro.
Esercizio 2. Si mostri l’evoluzione dello stato (ambiente di classi, heap, pila) durante la valutazione delle seguenti dichiarazioni di classe nei punti.
Cose nuove di Java (prima a chiacchiera, poi formalmente)
LIP: 2 Maggio 2008 Classi Astratte. Cos’e’ una Classe Astratta una classe astratta e’ un particolare tipo di classe permette di fornire una implementazione.
Ereditarieta’. Contenuti Introduciamo un meccanismo fondamentale di Java: l’ereditarieta’ Permette di estendere classi gia’ definite (ovvero di definire.
Sommario Oggetti immutabili e non Tipi Primitivi: String, Arrays.
Ereditarieta’. Contenuti Introduciamo un meccanismo fondamentale di Java: l’ereditarieta’ Permette di estendere classi gia’ definite (ovvero di definire.
Progettare una classe 21 Febbraio La classe BankAccount Vogliamo realizzare una classe i cui oggetti sono dei semplici conti bancari. * Identifichiamo.
Classi ed Oggetti in Java (Cenni). Richiami Cenni sull’ Implementazione, Macchine Astratte, Compilatore, Interprete Ruolo delle Classi in Java Oggetti.
Ese 1 e 3 (del 6 Aprile 2005). Primo Ese Si identifichino gli errori che il compilatore segnalerebbe per il seguente programma Tipi Legami tra dichiarazioni.
Alcune Classi Standard Object, Vettori. Ereditarieta’ Abbiamo visto come tramite l’ereditarieta’ e’ possibile estendere classi esistenti -arricchendo.
LIP: 11 Maggio 2007 Classi Astratte. Cos’e’ una Classe Astratta una classe astratta e’ un particolare tipo di classe permette di fornire una implementazione.
Esercitazione del 9 marzo 2007 Ereditarieta’. Richiami Definire sottoclassi (ereditarieta’) Overriding Specificatori di accesso (private, protected) Principio.
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: intro estensione (con piccole varianti) di quella di FP | v |
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: intro estensione (con piccole varianti) di quella di FP | v |
LIP: 15 Marzo 2005 Vettori di interi. Esercizio proposto Definire una classe VectorInt i cui oggetti sono vettori omogenei di interi ordinati in modo.
Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio Richiami di Java – parte II.
Introduzione all’Ereditarietà Pietro Palladino. Richiami UML Classe: descrizione di un insieme di oggetti software con caratteristiche simili Definisce.
Basi di Java Strutture base di Java. Basi di java ▪Variabili ▪Operatori ▪Condizioni e Cicli ▪Array.
Ese 2 (del 31 Marzo 2004).
Ese 1 (del 31 Marzo 2004).
Transcript della presentazione:

Ese 1 (del 31 Marzo 2004)

Il compilatore Non esegue il programma, non guarda i valori che possono assumere di volta in volta le variabili, non fa assunzioni sul flusso di controllo Fa solo una analisi statica (oltre a tradurre) Sapendo come e dove sono dichiarati variabili e metodi, esamina separatamente ogni istruzione controllando solo se e’ corretta rispetto: alle regole di visibilita’ dei nomi e al tipo Usa il tipo apparente, quello effettivo dipende dal valore (non si conosce e a causa dei sottotipi puo’ essere diverso)

Approssimazione L’analisi e’ approssimata (per forza), puo’ rilevare errori che non si verificherebbero (perche’ non fa assunzioni sul flusso di controllo) Viceversa e’ safe, se non trova errori, non ci saranno (a parte gli errori di tipo run-time dovuti ai cast) Perche’ si fa l’analisi statica? Per evitare il piu’ possibile i controlli run-time (esecuzione inefficiente) Ci sono linguaggi in cui non si fa il controllo dei tipi (e’ una scelta di progettazione)

Regole di scoping delle dichiarazioni Viste a lezione Implementate nella semantica (da fmet e naming)

Da una classe sono direttamente visibili nell’ordine i propri nomi statici e quelli delle superclassi I metodi statici hanno la visibilita’ della classe di appartenenza (quella in cui sono dichiarati), oltre ai nomi locali Non vediamo i nomi d’istanza, infatti sono indipendenti dagli oggetti (stand-alone) Variabili + metodi statici

Da un oggetto sono direttamente visibili nell’ordine i propri nomi d’istanza (inclusi quelli ereditati) e la classe, tramite questa le variabili statiche sue e delle superclassi Le variabili statiche sono infatti condivise tra tutti gli oggetti della classe o sottoclassi I metodi d’istanza (inclusi i costruttori) hanno la visibilita’ dell’oggetto su cui sono eseguiti, oltre alle variabili locali Variabili + metodi d’istanza

Identificare gli errori che verrebbero segnalati dal compilatore per le seguenti dichiarazioni di classe: public class Sopra { public static int a; public int [] c; public static void metodo1(int i) { a=i; return;} public Sopra metodo2(int i) { Sopra w=new Sopra(); metodo1(3); w.c[i]=a; c[i]=a;return w;} {a=12; c=new int[6];} } public class Sotto extends Sopra { public int b; public Sopra metodo2(int i) { Sopra c=new Sotto(); c.metodo1(i); Sotto w= new Sotto(); w=c; w.b=w.a; Sotto d=(Sopra) new Sopra(); return c;} {b=101;} Due errori: w e' dichiarata con tipo Sotto, mentre c con tipo Sopra d e' dichiarata con tipo Sotto, mentre il cast e’ verso Sopra