Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto CNR IS-MANET Unità di Bologna/Ferrara
Advertisements

WP2T2 DIST – Università di Genova
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
A. Maurino, N. Simeoni- Politecnico di Milano e CEFRIEL Risk Management in Archeology Stato di avanzamento Risk Management in Archeology Stato di avanzamento.
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
IS-MANET WP4 - Riunione Finale Primo Anno1 Progetto CNR IS-MANET WP4 – MIDDLEWARE Partecipanti: DEIS UniBo – DI UniFe DISI UniGe DIST UniGe ISTI-CNR Pisa.
Progetto IS-MANET: Infrastrutture software per reti ad-hoc orientate ad ambienti difficili Università di Catania DIIT - Dip. di Ingegneria Informatica.
Modello di replicazione attivo e di supporto alla tolleranza ai guasti in ambito MOM Autore: Claudio Fusconi Matricola: Esame: Reti di calcolatori.
Aprile 2004Reti di Calcolatori LS – Servizio di Annunci Distribuito1 Reti di Calcolatori LS REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI ANNUNCI DISTRIBUITO Studente:
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Presence Awareness, modalità disconnessa e dinamiche di update Antonio Gaetani.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
P ROGETTO PERMESSO PER SISTENT MESS AGING IN AD H O C NETWORKS Presentazione di Manuela Bassetti Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto.
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
Progetto PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Vitalone Giuseppe.
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Marco Montali.
Global Virtual Tuple Space
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
PuntoPunto Reliable peer-to-peer overlay network con capacità di NAT traversal Vincenzo Pacella matr
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Alessio Franco Matr Corso di Reti di Calcolatori LS A.A. 2005/2006.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Corso di Reti di Calcolatori LS A.A.: 2006 / 2007 Prof. Antonio Corradi SESAME Supporting Emulation of Services and Applications in Mobile Environments.
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di Reti di Calcolatori LS Colombini Emanuele Tutor: Ing. Dario Bottazzi Gruppo: Emanuele Colombini, Francesco Ferri, Gianpiero Napoli Middleware.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Grid monitoring: sviluppi futuri
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Middleware di Discovery Avanzato Di Giuseppe Tomaiuoli Mat Reti di Calcolatori LS Prof. Ing. Antonio Corradi.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Reti di Calcolatori LS Professor Antonio Corradi Ingegner Dario Bottazzi Presentazione di Francesco Fiori.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
L’architettura a strati
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Progetto Message Queues Service Olivelli Enrico Corso di Reti di Calcolatori LS A.A
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Energy efficient sensor networks Rome University “La Sapienza” Dipartimento di Informatica Gruppo di Reti Dott.ssa Chiara Petrioli.
Reti di calcolatori LS Enrico Pirazzini SSB un middleware basato su JMS per l'invocazione di servizi remoti.
Music Everywhere BlueTooth project – MasterProxy Albertin Marco.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Support for Emulation of Services and Applications in Mobile Environments with Bluetooth Gruppo: Davide Bonomo Salvatore Baglieri Referente: Ing. Dario.
Progetto di: Daniele De Angelis Corso di: Reti di Calcolatori LS Un sistema fault tolerance per protocollo Diffie-Hellman.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi. Reti di Calcolatori LS aa 2005/2006 Bruno Docimo
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Service Composition Analysis Progetto Reti di Calcolatori-LS prof. A.Corradi tutor S.Monti Piattaforma di gestione ed analisi statistica di workflow in.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
MUSE 2 WIFI MUSic Everywhere with WIFI presentazione di Pierangeli Diego Membri del gruppo: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego AA 2006/2007.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Valentina Bonsi Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
1 GVTS Global Virtual TupleSpace Nicola Zanella. 2 Fornire un’astrazione di spazio di tuple condiviso Concetto di gruppo Presence awareness e gestione.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Bacheca: Supporto alla creazione e diffusione di annunci basato su CORBA Corso di Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto di Elisa Addimanda.
Proxy Based Infrastructure for LBS tailoring Paolo Lutterotti matr Reti di Calcolatori LS, A.A. 2005/06.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il Gestore di Librerie e Servizi Lambertini Riccardo.
Workshop della Commissione Calcolo e Reti 28 Maggio 2013 Federazione di risorse Cloud con CLEVER 1.
Transcript della presentazione:

Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi.

Architettura e assunzioni Reti ad hoc di computer mobili Località con controllori Possibilità di disconnessione Concetto di gruppo Movimenti standardizzati Località fisse

Scenario: MANET Necessità di un framework per –Comunicare –Gestire le località –Gestire i gruppi AGA PE

AGAPE: Allocation and Group Aware Pervasive Environment Middleware per la gestione dei gruppi Supporto per la comunicazione Gestione di località tramite LME Profilazione (Profiling) Creazione automatica di reti disconnesse

Cosa manca ? Supporto alla “comunicazione disconnessa” –Comunicazione interlocalità –Comunicazione intralocalità Supporto al message storing TTL e Timestamp nei messaggi

Soluzione : estensione HW - Network - OS Java Virtual Machine AGAPEAGAPE APPLICAZIONE C.M. Active Object I.R.S. Active Object M.R. Passive Object

HW - Network - OS Java Virtual Machine AGAPEAGAPE APPLICAZIONE I.R.S.M.R. C.M. Context Manager Oggetto attivo Differenti implementazioni –LME –ME Accumulo informazioni sul movimento Analisi probabilistica delle future destinazioni Interazione con IRS per politiche di routing

HW - Network - OS Java Virtual Machine AGAPEAGAPE APPLICAZIONE M.R.C.M. I.R.S. Interlocation Routing Service Oggetto attivo Blocco riservato al routing vero e proprio Analisi dei messaggi da inoltrare –Destinatario singolo o gruppo –Timestamp –Località di destinazione Analisi dei nodi della località controllata –Ricerca di un vettore –Ricerca di nuovi nodi da processare

HW - Network - OS Java Virtual Machine AGAPEAGAPE APPLICAZIONE C.M.I.R.S. M.R. Message Repository Oggetto passivo Fornisce supporto al Message Storing Funzioni per la gestione –Inserimento –Eliminazione –Timestamp Capacità limitata dalle risorse del Dispositivo

Esempio: Lato ME loc 1 loc 2 1 Locality 1 (1) 2

GHR Esempio: Lato LME ME1 ME ME3

Ogni ME accumula info sul movimento Creazione di una lista dei movimenti (History Register) Per ogni località entry con le località di destinazione Politiche di Routing

Routing dinamico basato su tabelle Controllo sulla crescita delle tabelle (drop in caso di uscita) Buon funzionamento sulla base delle assunzioni fatte Possibilità di estensione: metodi –makeDecision –FindForwardingHost Caratteristiche della Soluzione

Assunzioni limitative –Necessari movimenti abitudinari –Località che non possono muoversi –Alta replicazione dei messaggi Limitazioni

Introduzione del concetto di contatto –Fra differenti host –Con timestamp –Con abitudini Possibilità di maggiore efficienza –Con comunicazione fra diversi LME –Con liste più dettagliate –Limitando la crescita delle copie dei messaggi Sviluppi futuri

Grazie per l’attenzione