SEMINARIO sul PROJECT FINANCING nell’ambito del TPL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.D.L. Finanziaria 2003 A.C bis / A.S. 1826
Advertisements

Secret of success.
IL PPP E LA FINANZA DI PROGETTO avv
La valutazione di affidabilità creditizia
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Controlli sulle Società Partecipate
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La tassazione dei redditi di impresa
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Gestione collettiva del risparmio
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il project financing.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Ivan Cicconi Montebelluna 22 luglio 2006
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Il ciclo finanziario dell’impresa
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
L’azienda ed i sistemi aziendali
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
L’ORIENTAMENTO DELLE SCELTE ECONOMICHE E FINANZIARIE
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Riclassificazione e indici di bilancio
Strumenti di Finanza innovativa per gli investimenti e le esigenze finanziarie delle pubbliche amministrazioni Inportanza del Controllo Ispettivo dei servizi.
-1- Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Partenariato pubblico-privato in sanità: il ruolo della banca Roma, 9 maggio 2006.
IL BUDGET.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Economia aziendale 1 biennio
Ruolo del C.C.F.S nelle operazioni di Project Financing Seminario sul Project Financing Reggio Emilia, 16 ottobre 2003 Comunicazione di Amos Vezzani e.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Studio Legale Radice & Cereda1 Domenico Segreti (Radice & Cereda) L’applicazione del Project Financing in Lombardia. L’applicazione del Project Financing.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO sul PROJECT FINANCING nell’ambito del TPL organizzato da ASSTRA in collaborazione con LUMSA (Facoltà di Giurisprudenza - Master in Diritto e Gestione dei Servizi Pubblici) L’applicazione delle tecniche di project financing alla realizzazione e gestione di infrastrutture nel TPL Avv. Massimiliano Lombardo Roma - 4 marzo 2005 1

DEFINIZIONE DEFINIZIONE CLASSICA “IL PROJECT FINANCING È UN FINANZIAMENTO CONCESSO AD UNA PARTICOLARE UNITÀ ECONOMICA (SOGGETTO O GRUPPO), NEL QUALE IL FINANZIATORE FA AFFIDAMENTO SUI FLUSSI DI REDDITO DI QUELLA UNITÀ COME FONTE DI FONDI PER IL RIMBORSO DI UN PRESTITO E SUL PATRIMONIO DELL’UNITÀ COME GARANZIA DELLO STESSO” (K.P. Nevitt, Project financing, Londra 1989) PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NOZIONE PIU’ AMPIA RISPETTO AL P.F. CHE RICOMPRENDE INIZIATIVE CHE NON GENERANO FLUSSI FINANZIARI SUFFICIENTI A GARANTIRE UN ADEGUATO RITORNO AGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI E NELLE QUALI IL SETTORE PUBBLICO E’ CHIAMATO, CON FORME E MODALITA’ DIVERSE, A SVOLGERE IL RUOLO DI VOLANO DELL’INIZIATIVA FACENDOSI CARICO, EVENTUALMENTE, ANCHE DI UNA COMPONENTE DI RISCHIO ECONOMICO - FINANZIARIO Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

DEFINIZIONE (…) PROJECT FINANCING “IL PROJECT FINANCING È UNO SCHEMA MULTI-CONTRATTUALE, INVALSO NELLA PRASSI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, CHE DESIGNA UNA PARTICOLARE FORMA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI GRANDI DIMENSIONI, CON RIPARTIZIONE DEI RISCHI TRA UNA MOLTEPLICITÀ DI SOGGETTI” Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

VANTAGGI si sollevano le Pubbliche Amministrazioni, in tutto o in parte, dagli oneri relativi al finanziamento di un’opera infrastrutturale, focalizzandone l’attività sugli aspetti regolatori (qualità del servizio, modalità di erogazione, ed eventualmente livelli tariffari); si affida al settore privato la gestione dell’opera, incentivandone il livello di efficienza ed assicurandone la piena utilizzazione commerciale. Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

VANTAGGI (…) Pertanto, la finanza di progetto dovrebbe tendere a costituire uno strumento coerente con gli obiettivi fissati e perseguiti dall’Amministrazione, ispirati a principi di trasparenza e di efficienza nell’azione amministrativa e nell’allocazione delle risorse pubbliche, meccanismi di responsabilizzazione e misurabilità dell’operato amministrativo, anche attraverso forme di cooperazione con il settore privato. Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

CLASSIFICAZIONE OPERE “CALDE” OPERE “FREDDE” OPERE “TIEPIDE” Progetto che si ripaga autonomamente, in quanto dotato di una intrinseca capacità di generare reddito attraverso ricavi da utenza, che consentono al settore privato un integrale recupero dei costi di investimento nell’arco della vita della concessione (es. autostrade) OPERE “FREDDE” Progetto che si ripaga attraverso pagamenti effettuati dalla Pubblica Amministrazione (es. carceri, scuole, ospedali) OPERE “TIEPIDE” Progetto che richiede una componente di contribuzione pubblica, in quanto i ricavi da utenza non sono sufficienti a ripagare interamente le risorse impiegate per la loro realizzazione ed in cui, per consentirne la fattibilità finanziaria, è necessario un contributo pubblico Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

INFRASTRUTTURE DI TPL I SISTEMI DI TPL RIENTRANO IN QUESTA CATEGORIA Infatti quasi tutti i sistemi di trasporto rapido di massa “in sede fissa” hanno bisogno di un contributo pubblico, in ragione degli elevati costi di realizzazione e dei vincoli sul versante dei costi di esercizio e delle tariffe necessità di un impegno rilevante della parte pubblica Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

RUOLI E BENEFICI La Pubblica Amministrazione viene a svolgere un essenziale ruolo di catalizzatore delle risorse private: in assenza del contributo, tali risorse non avrebbero potuto essere spese nell’operazione di finanziamento, essendo la remunerazione dell’investimento privato non adeguata al profilo di rischio insito nello svolgimento dell’attività La giustificazione più ricorrente dell’intervento pubblico, in tali progetti, si fonda sui benefici economici e sociali legati all’effettiva attuazione dell’opera Esternalità positive: riduzione della congestione del traffico riduzione dell’inquinamento riduzione dei costi per i viaggi infraurbani riqualificazione di aree urbane legate ad interventi di realizzazione di tramvie o metropolitane. Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

IL PF APPLICATO AI SISTEMI DI TPL Caratteristiche principali da tenere presenti nel PF applicato a sistemi di TPL: l’equilibrio economico è molto influenzato dalla variazione del numero dei passeggeri coordinamento con gli altri mezzi di trasporto pubblico politiche della mobilità politiche tariffarie ruolo centrale della parte pubblica Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

IL PF APPLICATO AI SISTEMI DI TPL (…) Uno studio eseguito dalla Banca Mondiale (2002), con riferimento alle metropolitane, ha evidenziato che la completa copertura dei costi di costruzione si può avere solo quando i ricavi sono almeno il doppio dei costi di gestione C’è poi l’incognita delle previsioni dei flussi di traffico passeggeri La conclusione è che nessuno di questi sistemi si finanzia da sé, né è pensabile che le tariffe possano autofinanziare l’opera (inattuabilità di una politica di tariffe che aumenti al massimo possibile i ricavi, riducendo però al contempo l’utilizzo del sistema e perdendo così margini di profitto ed incidendo inoltre sulla funzione sociale del TPL) Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

IL PF APPLICATO AI SISTEMI DI TPL (…) METROPOLITANE NEL MONDO *: MANILA: il contratto di gestione prevede che sia lo Stato ad accollarsi l’eventuale carenza di ricavi rispetto alle previsioni KUALA LUMPUR: entrambe la linee metro sono state salvate dal Governo prima del fallimento BANGKOK: a capitale interamente privato (dopo 7 anni il Governo ha ritirato la concessione perché era stato realizzato solo il 14% dell’opera) BUENOS AIRES – RIO DE JANEIRO – MEXICO CITY: l’intervento pubblico ha garantito una parte dei finanziamenti e si è assicurato la proprietà dopo un periodo di concessione * Fonte: Banca Mondiale Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

IL PF APPLICATO AI SISTEMI DI TPL (…) ELEMENTI CRITICI: una errata stima dei flussi di traffico e del giro di affari delle linee finisce col creare problemi ai piani economici e finanziari gli investimenti sono molto onerosi se manca un’attiva partecipazione della parte pubblica come strutturare questa partecipazione ? Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

IL PF APPLICATO AI SISTEMI DI TPL (…) Secondo la logica del Partenariato Pubblico Privato Nel Libro Verde UE col termine PPP sono definite diverse forme di cooperazione tra settore pubblico e settore privato, attraverso cui le rispettive risorse e competenze si integrano per realizzare e gestire opere infrastrutturali, in funzione delle diverse responsabilità ed obiettivi concessione (PPP contrattuale) società a capitale misto pubblico-privato (PPP istituzionale) Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

IL PF APPLICATO AI SISTEMI DI TPL (…) Elemento indefettibile della CONCESSIONE: RISCHIO DI GESTIONE può tale rischio essere in qualche misura condiviso dalla pubblica amministrazione, ovvero mitigato attraverso la previsione di meccanismi compensativi, senza che ciò snaturi l’operazione ? Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

IL PF APPLICATO AI SISTEMI DI TPL (…) nel TPL: i servizi oggetto della gestione sono assoggettati a tariffa il concessionario non è da solo in condizione di stimolare o governare autonomamente la domanda, senza la collaborazione o attiva cooperazione delle pubbliche autorità (ad es. per quanto riguarda le politiche amministrative di incentivazione dell’uso del mezzo pubblico) RISCHIO DI GESTIONE RISCHIO DI DISPONIBILITA’ RISCHIO DI DOMANDA Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

IL PF APPLICATO AI SISTEMI DI TPL (…) Rischio di disponibilità *: è legato alla capacità del concessionario di erogare le prestazioni contrattuali pattuite, sia per volume che per standard di qualità (sistemi di pagamento tipo incentives/penalties) Rischio di domanda *: è originato dalla variabilità della domanda, che non dipende dalla qualità del servizio fornito dal concessionario, bensì da altri fattori estranei alla sua sfera di volontà (ad es. presenza di alternative più convenienti per gli utenti, nuove tendenze del mercato, adozione di particolari scelte amministrative, perseguimento di determinate politiche pubbliche attive) * Eurostat: Decisione 11.2.2004 “Treatment of PPP” Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

IL PF APPLICATO AI SISTEMI DI TPL (…) E’ decisivo l’approccio adottato dalla parte pubblica nei confronti dell’infrastruttura da realizzare obiettivo di migliorare la dotazione infrastrutturale in chiave di miglioramento dell’offerta di servizi pubblici a beneficio della comunità locale può consentire di considerare la concessione uno strumento per il conseguimento dell’interesse pubblico e può giustificare la condivisione di una parte del rischio connesso alla gestione del pubblico servizio, ed in particolare di quella parte relativa alle dinamiche della domanda Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

IL PF APPLICATO AI SISTEMI DI TPL (…) Soluzione praticabile: certezza dei rapporti contrattuali con il concessionario / gestore chiarezza e definizione dei rispettivi ruoli e responsabilità garanzia sui ricavi limitata nel tempo, a tutela dell’equilibrio economico-finanziario della concessione esperimento di azioni e condizioni che favoriscano il raggiungimento degli obiettivi di utilizzo del mezzo pubblico stimati dal concessionario politiche di integrazione con gli altri mezzi di trasporto politiche a favore della mobilità collettiva politiche a favore dell’incentivo dell’uso del mezzo pubblico Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo

Riferimenti Avv. Massimiliano Lombardo Coordinatore Master Diritto e Gestione dei Servizi Pubblici Via di Villa Albani, 8 - 00198 Roma Tel. +39 0685357586 Fax +39 0685344749 m.lombardo@studiolombardo.net Seminario Project Financing TPL - Roma 4 marzo 2005 - Avv. Massimiliano Lombardo