Flusso e congestione TCP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il livello di trasporto
Advertisements

Tiziana FerrariCorso di Telematica, Anno Acc. 2000/20011 TCP: Transport Control Protocol Tiziana Ferrari, INFN-CNAF
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
3-1 User Datagram Protocol: UDP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
WP QoS e Architettura Riflessiva Milan – 17 november 04.
Capitolo 3 Livello di trasporto
Programmazione su Reti
Ricerca della Legge di Controllo
Trasporto affidabile (principi) Di fondamentale importanza negli strati applicativi, di trasporto e di collegamento! Le caratteristiche del canale determinano.
Il livello di trasporto
TCP Transmission Control Protocol. Programmazione II: Programmazione su Reti -- Prof. G. Persiano 2 TCP TCP fornisce un servizio di connessione –orientato.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Modelli di latenza. Non è semplice stabilire quanto tempo serve per ricevere un oggetto da un server remoto dopo aver inviato una richiesta. Anche se.
Realizzato da Roberto Savino 3-1 Il livello di trasporto r Dobbiamo assumere di avere a che fare con un canale di comunicazione molto particolare 1. Inaffidabile.
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
1 Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC Giansalvo Gusinu Relatori: Prof.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Calcolo timeout Modulo 2 - U.D. 5 - Lez. 6
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
Modulo 2 – U.D. 4 – Lez. 5 (parte I)
Laureando: Giuseppe BRUSCELLA
Internet: una panoramica
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 22: transport layer: introduzione, funzionalita’
Complementi sul controllo d’errore (parte III). Selective Repeat (richiesta esplicita) Come nello schema Idle RQ, per velocizzare la ritrasmissione di.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Traffic Engineering Unità didattica 2 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione.
Complementi sul controllo d’errore (parte I). Introduzione Lo schema di gestione d’errore Idle RQ garantisce che i pacchetti: – arrivino non corrotti.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
Flusso TCP (parte II). Trasferimento di grandi quantità di dati (1) Spesso il mittente deve inviare grandi quantità di dati. Genera un numero elevato.
Fast Retransmit. Fast Retransmit (1) Altri indizi di perdite oltre il timeout: possiamo interpretare il verificarsi di sequenze di 4 ACK per lo stesso.
Controllo timeout. Il modo più ovvio per individuare delle perdite è usare il timeout del timer di ritrasmissione. Timeout (1) Attenzione! Con valori.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Controllo di congestione avanzato. Controllo della congestione TCP Prima del 1988, solo controllo del flusso! TCP Tahoe 1988 − TCP con Slow Start, Congestion.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Elementi di statistica Le cifre significative
Controllo congestione. Controlli: della congestione e di flusso Problema Controllo della congestione Evitare che più mittenti inseriscano troppi dati.
Controllo di flusso TCP. Elementi base del flusso TCP (1) Comunicazione punto-punto Un mittente, un destinatario. Flusso di byte affidabile Flusso suddiviso.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 23: transport layer: TCP e UDP.
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 12: data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and-wait e sliding window.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM. FF. NN. - Corso di laurea magistrale in Informatica – corso di RETI DI CALCOLATORI A.A RETI DI CALCOLATORI Il livello.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Protocolli UDP e TCP – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
Transmission Control Protocol: TCP
Transcript della presentazione:

Flusso e congestione TCP Modulo 2 – U.D. 5 – Lez. 9 Flusso e congestione TCP Ernesto Damiani – Sistemi di Elaborazione dell'Informazione

Controllo di flusso TCP (1) Il mittente cerca di non sovraccaricare i buffer del destinatario trasmettendo troppo e troppo in fretta. RcvBuffer = dimensione complessiva del buffer. RcvWindow = quantità di spazio libero rimasto nel buffer. Buffer destinatario

Controllo di flusso TCP (2) Destinatario: informa esplicitamente il mittente dello spazio buffer disponibile che cambia dinamicamente. Campo RcvWindow nel segmento TCP. Mittente: tiene i dati trasmessi che non hanno avuto conferma di ricezione compresi nel più recente RcvWindow ricevuto.

Controllo della congestione TCP Nessun feedback esplicito dal livello IP. Il destinatario stima la congestione misurando ritardi o perdite di pacchetti. Dimensioni della finestra limitate: dall’advertised window del mittente usata nel controllo di flusso; da una “finestra di congestione”. ActualWindow <= min (ReceiverAdvertised Window, Congestion Window)

Controllo della congestione TCP: tecniche Slow Start (Incremento Moltiplicativo) Per ogni ACK ricevuto, la finestra di congestione raddoppia fino ad arrivare alla soglia. Non inviare tutti i dati corrispondenti all’intera advertised window del mittente. Iniziare con una finestra di congestione di 1 o 2 pacchetti e usare l’advertised window del mittente come soglia superiore. Congestion Avoidance (Incremento Additivo) Per ogni calcolo di RTT, la finestra di congestione aumenta di 1.

Slow Start e Congestion Avoidance Due variabili importanti: Congwin = la finestra di congestione corrente; Threshold = limite tra incremento moltiplicativo e incremento additivo. Al di sotto della threshold si adotta la slow start; al di sopra della threshold si usa la congestion avoidance. Nella slow start, Congwin cresce geometricamente; nella congestion avoidance Congwin cresce additivamente. N.B: Congwin e Threshold varieranno nel corso del tempo di vita di una connessione TCP!

Metodo originale di TCP: solo con il controllo del flusso Sorgente Destinazione …

Slow Start: incremento moltiplicativo Più lento del metodo originale. Più veloce dell’incremento additivo. Sorgente Destinazione …

Congestion Avoidance: incremento additivo Per ogni RTT viene aggiunto 1 segmento MSS alla finestra di congestione. Tipicamente eseguito in piccoli incrementi ad ogni ACK invece di un singolo incremento pari all’intero MSS al termine degli ACK relativi all’intera finestra. Sorgente Destinazione

Limiti dell’incremento additivo (1) Idealmente Il mittente trasmette il più velocemente possibile (Congwin assume il valore più grande possibile) senza perdite. In realtà L’incremento additivo non può andare avanti per sempre. La finestra arriva continuamente a un valore troppo grande e poi bisogna diminuirlo. N.B: per verificare di essere arrivati al limite controllare la larghezza di banda disponibile.

Limiti dell’incremento additivo (2) Un certo livello di perdita è inevitabile. Il mittente incrementa Congwin fino a causare perdite (bordo della congestione). Perdita: il mittente decrementa di colpo Congwin, poi ricomincia ad incrementarlo per testare il limite. FINE