UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI FONIATRIA – SEZIONE DI AUDIOLOGIA DIRETTORE PROF. OSKAR SCHINDLER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

Apprendimenti e valutazione
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Corsi ECM per Infermieri-Presidi DSM ASL RM-G
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Intervento sulla disabilità
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
I CINQUE PILASTRI DELLA SALUTE
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Corso di Psicologia della Salute
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Concetti relativi alla disabilità
Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura
Fondazione di Partecipazione
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per passare dallorientamento informativo allorientamento formativo.
1 Lintegrazione come il nuovo impegno per le professioni che operano nel sociale Renzo Scortegagna.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Il modello biopsicosociale
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Teorie e tecniche di psicologia clinica
DOMAIN: ATTIVITA E PARTECIPAZIONE 3 novembre 2011 Pavia LAVORI DI GRUPPO Nicole Bianquin Università della Valle dAosta
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
Franco-Andrea Ottenga Medico di Medicina Generale A.S.L. Cn 1
S.C.D.U. NEFROLOGIA e TRAPIANTO RENALE
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Indicatori di rischio dei
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Il sostegno al familiare
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Promozione della salute
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Virginia Henderson cenni storici
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La relazione nella tutela giuridica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
LA DISABILITA’ MENTALE
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Progetto “Il filo di Arianna” Pasquale Fallace* - Giovanna Petrillo ** Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Università Federico II di Napoli - Dipartimento.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Riflessioni sull’insegnamento delle “Cure Palliative” Martin Langer Sono/sono stato internista intensivista anestesista molto coinvolto nella medicina.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI FONIATRIA – SEZIONE DI AUDIOLOGIA DIRETTORE PROF. OSKAR SCHINDLER Master Specialistico di I Livello in Deglutologia La qualità di vita del paziente disfagico: studio preliminare Relatore: Candidata: Prof. Oskar Schindler Giuliana Pisanu Anno Accademico

"Importa quanto bene vivi, non quanto a lungo" "Pensa sempre alla qualità della vita, non alla sua quantità" (Seneca, I sec. dC)

SALUTE: “lo stato di completo Bene-essere fisico, mentale e sociale”… (OMS) (e non semplicemente l’assenza della malattia)

Definizione del concetto di Qol "la percezione che ciascuna persona ha della propria posizione nella vita, nel contesto dei sistemi culturali e di valori nei quali è inserito e in relazione alle proprie finalità, aspettative, standard ed interessi“ (OMS 1995) (OMS 1995)

Definizione del concetto di Qol Salute fisica Salute fisica Stato psicologico Stato psicologico Livello di autonomia Livello di autonomia Rapporti sociali Rapporti sociali Credenze personali Credenze personali Rapporto con l’ambiente Rapporto con l’ambiente

Il mangiare, che consiste in una serie di atti deglutitori, è un’attività biopsicosociale che è parte integrante per la nostra QOL e il nostro benessere. La diminuita qualità della vita è un ulteriore potenziale effetto correlato alla Disfagia.

Effetti che la Disfagia può avere in termini di Bene-essere che viene meno : Relazioni con gli altri Relazioni con gli altri Opportunità sociali Opportunità sociali Grado di autonomia Grado di autonomia Salute mentale Salute mentale Padronanza ambientale Padronanza ambientale

Elementi chiave del Benessere: Il mangiare e bere sono esperienze sociali piacevoli, per chi sta bene, così come necessità biologiche e i pasti sono spesso il fulcro della vita familiare, delle celebrazioni, di feste religiose…

Approccio tradizionale Improntato esclusivamente su dati biomedici non sufficienti a mettere in relazione la severità del sintomo e del suo correlato anatomo-fisio-patologico con il grado di “disagio” avvertito dal cliente durante lo svolgimento delle sue attività quotidiane.

Custmer Satisfaction “Il grado di soddisfazione del paziente è uno dei parametri più importanti del successo di un trattamento, forse più dei cambiamenti oggettivi” (Harries e Morrison, 1995)

Approccio tradizionale valuta: Valuta l’impairment level: l’impatto sulla specifica funzione d’organo; Valuta l’impairment level: l’impatto sulla specifica funzione d’organo; Non valuta, o valuta parzialmente, la disability level: limitazioni imposte dal disturbo a carico della funzione; Non valuta, o valuta parzialmente, la disability level: limitazioni imposte dal disturbo a carico della funzione; Non valuta l’handicap level : restrizioni nella partecipazione ad incontri sociali. Non valuta l’handicap level : restrizioni nella partecipazione ad incontri sociali.

Scale di Autovalutazione Strumenti utili per la stima di: Efficacia (efficacy) Efficacia (efficacy) Efficienza (efficiency) Efficienza (efficiency) Soddisfazione del cliente (custmer satisfaction) Soddisfazione del cliente (custmer satisfaction)

SWAL- Qol 93 Items, suddivisi in 12 subscale: Comunicazione Comunicazione Salute emotiva Salute emotiva Funzionamento sociale Funzionamento sociale Funzionamento personale Funzionamento personale Qualità dell’informazione ricevuta Qualità dell’informazione ricevuta Qualità della presa in carico Qualità della presa in carico Impatto generale Impatto generale Informazioni sul tipo di alimentazione Informazioni sul tipo di alimentazione Sintomi Sintomi Conseguenze alimentari Conseguenze alimentari Paure Paure Conseguenze fisiche Conseguenze fisiche

Conclusioni Utile come strumento complementare in fase diagnostica Utile come strumento complementare in fase diagnostica Favorisce il clinico nel decidere sull’urgenza di un qualsiasi trattamento Favorisce il clinico nel decidere sull’urgenza di un qualsiasi trattamento I test multidimensionali consentono l’accesso ai tre livelli previsti originariamente dall’ICIDH I test multidimensionali consentono l’accesso ai tre livelli previsti originariamente dall’ICIDH Tutti gli strumenti impiegati nel pre e post trattamento aiutano il cliente a valorizzare i cambiamenti e il clinico a individuare i vari outcomes Tutti gli strumenti impiegati nel pre e post trattamento aiutano il cliente a valorizzare i cambiamenti e il clinico a individuare i vari outcomes Qualsiasi questionario, griglia o scala consentono l’accesso al punto di vista del cliente rispetto al suo concetto di salute e qualità di vita. Qualsiasi questionario, griglia o scala consentono l’accesso al punto di vista del cliente rispetto al suo concetto di salute e qualità di vita.