II - Approccio progettuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Analisi e progettazione
Informatica e Telecomunicazioni
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Convegno Confindustria - CNIPA
Reingegnerizzazione dei processi
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
IL PROCESSO PRODUTTIVO
Area: la gestione dei progetti complessi
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Progettazione di una base di dati
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
La progettazione di un sistema informatico
INTEGRAZIONE, RILASCIO
L’ingegneria del software
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
La completezza dei servizi
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Lo sviluppo del progetto informatico
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Scelta di un modello di processo: esempio
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
(Una) Definizione di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
ICT e Sistemi informativi Aziendali
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Sezione F Pianificazione di progetto
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Applicazioni informatiche APPLICAZIONI INFORMATICHE IL CICLO DI SVILUPPO.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Enterprise Resource Planning (ERP) definizione
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Fasi di sviluppo di un software
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Il ruolo delle IT nell’organizzazione
Nuove idee per la promozione on line dell’hotel hotel-LAB.com è la nuova iniziativa di GP Dati Hotel Service S.p.a. che colma il vuoto di molte soluzioni.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM. Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM ITAS e IAM Obiettivi  identity management (primario)  access.
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
Transcript della presentazione:

II - Approccio progettuale Sistemi Informativi II - Approccio progettuale

I cambiamenti nelle organizzazioni sono all’origine ... … della nascita di un Sistema Informativo nuovo … della evoluzione di un Sistema Informa-tivo già esistente Quando mutano le condi-zioni esterne (norme, mercato, tecnologie, clientela, …) o quelle interne (riorganizzazione funzionale, certificazione qualità, …) Quando è necessaria solo la revisione di qualche funzione o una manutenzione evolutiva del software

Ci sono 2 tipi di cambiamento ... … il cambiamento incrementale (TQM=Total Quality Management) … il cambiamento radicale (BPR = Business Process Reengineering) Il TQM (Deming-Juran, 1870) si basa su un costante monitoraggio con conseguenti innova-zioni, riprogettazioni lungo la tutta la vita dell’organizzazione Il BPR (Hammer, 1990) si basa su un progetto di cambiamento radicale che, definito un obiettivo strategico, progetti di nuovo l’organizzazione

TQM e BPR non sono alternativi ma si completano a vicenda poiché ... prestazioni Il BPR (Cambiamento radicale) è temporalmente concentrato e, data la radicalità dei cambia-menti, è bene che non avvenga tutto in una volta Ogni fase di cambiamento radicale è bene che sia seguita da una fase di consolidamento dei risul-tati vissuta in un’ottica di TQM BPR TQM BPR TQM BPR TQM BPR tempo Lego AIPA su BPR BPR ufficio Sportello Unico

Il progetto di un S.I. 1) si reingegnerizza l’intero processo di business a partire dai singoli sotto-processi 2) si definiscono tempi, stuttura orga-nizzativa, aree funzionali ed attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche

Il progetto di un S.I. Fornitore Cliente 1) si analizza e reingegnerizza l’intero processo di business a partire dai singoli sottoprocessi 2) si definiscono i tempi, la stuttura organizzativa, le aree funzionali e le attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche fase PROCESSO SOTTO-PROCESSO Fornitore Cliente Attività Funzione

Il progetto di un S.I. Hardware + Sw di base + Sw applicativo (=pro- 1) si reingegnerizza l’intero processo di business a partire dai singoli sotto-processi 2) si definiscono tempi, stuttura organizzativa, aree funzionali ed attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche Hardware + Sw di base + Sw applicativo (=pro- cedure) Lato tecnologico Persone + procedure Lato umano DATI

Il progetto di un S.I. Dati Informazioni Elaborazioni 1) si reingegnerizza l’intero processo di business a partire dai singoli sotto-processi 2) si definiscono tempi, stuttura organizzativa, aree funzionali ed attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche Dati Informazioni Elaborazioni

Il progetto di un S.I. 1) si reingegnerizza l’intero processo di business a partire dai singoli sotto-processi 2) si definiscono tempi, stuttura organizzativa, aree funzionali ed attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche Quantità Dettaglio + - Astrazione Interconnessione Dati operativi Transazioni Informazioni per il Controllo Inform. per la Pianificazione

Componenti tecnologiche Il progetto di un S.I. 1) si reingegnerizza l’intero processo di business a partire dai singoli sotto-processi 2) si definiscono tempi, stuttura organizzativa, aree funzionali ed attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche Ambiente esterno Sistema Informatico Organizzazione Sistema Informativo Richiesta di informazioni Informazioni Dati Persone Procedure Componenti logiche Componenti tecnologiche

Il progetto di un S.I. Persone Decisioni Software Hardware 1) si reingegnerizza l’intero processo di business a partire dai singoli sotto-processi 2) si definiscono tempi, stuttura organizzativa, aree funzionali ed attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche Persone Decisioni flusso continuo di dati ed informazioni Software Hardware

Elementi primari nel progetto di un S.I. 1) Attitudine al cambiamento 2) Capacità di fare interagire agenti e utenti interni ed esterni, concentrati e dispersi 3) Quantità di input raccolti (tastiere, mouse, scanner, telefoni, POS, siti, telecamere, …) 4) Quantità di output forniti (stampe, grafici, videate, voce, …) 5) Quantità di operazioni effettuate (transazioni di ogni natura) 6) Densità e sicurezza delle reti di comunicazione realizzate (intra ed extra)

I possibili errori di progettazione 1) Attribuire alla progettazione informatica (modello dati e architettura) il fattore primario, a priori, del cambiamento 2) Attribuire alla progettazione informatica il compito di delineare la soluzione dei problemi aziendali 3) Misurare l’innovazione in base alla potenza e capacità dell’hardware ed alla novità del software 4) Limitare la progettazione ad un singolo sotto-sistema da aggiornare (es. Personale, Vendite, ...)

Il ciclo di vita di un SI 1) Analisi del contesto 2) Progettazione concettuale 3) Stime economico-realizzative 4) Progettazione di dettaglio 5) Sviluppo ed implementazione 6) Esercizio

1) Analisi del contesto 1.1 - Obiettivi del nuovo sistema 1.2 - Requisiti informativi 1.3 - Dotazioni esistenti 1.3 - Vincoli da rispettare _______________________________________________________________ Attività da svolgere Intervistare manager ed utenti Rilevare risorse HW e SW per eventuale riuso Rilevare competenze (utile per definire bisogni di formazione)

2) Progettazione concettuale 2.1 - Flussi informativi dei processi di business (progettazione organizzativa) 2.2 - Modellazione dei flussi e delle azioni nel processo (macro-progettazione preliminare) 2.3 - Architettura tecnologica del sistema informatico di supporto _________________________________ Attività da svolgere Ottimizzare l’organizzazione dei flussi informativi (DSM=Design Structure Matrix) Individuare sorgenti, destinatari, elaborazioni, depositi di dati (DFD=Data Flow Diagrams) Individuare soluzioni HW e SW

3) Stime economico-realizzative (formalizzate in uno Studio di Fattibilità) 3.1 - Componenti software 3.2 - Componenti hardware 3.3 - Quantità e qualità delle risorse necessarie 4.3 - Tempi e costi di realizzazione 5.3 - Benefici attesi _________________________________ Attività da svolgere Applicare le linee guida dell’AIPA per lo studio di fattibilità (cap. 3) Decidere se realizzare il sistema in casa o ricorrere all’outsourcing Pianificare il progetto Project Management

4) Progettazione di dettaglio (se si è deciso di sviluppare il SI in proprio) 4.1 - Modellazione della realtà informativa di interesse 4.2 - progettazione delle singole funzioni informatiche 4.3 - Eventuale prototipo per verifica di specifiche e/o tecnologie _________________________________ Attività da svolgere descrivere le entità (le classi di dati) le loro relazioni (ERD, cap.6) progettare in dettaglio le azioni che dovrà svolgere il SW (UML)

5) Sviluppo ed implementazione 5.1 - Realizzazione/personalizzazione delle componenti software 5.2 - Test delle componenti 5.3 - Installazione progressiva del SI (HW e SW di base) 5.4 - Documentazione del sistema 5.5 - Test generale del sistema 5.6 - Addestramento degli utenti _________________________________ Attività da svolgere Codifica e test vari sino a test di esercizio, collaudo e rilascio Manualistica per varie classi di utenti e manutentori Analisi dei bisogni di formazione

6) Esercizio 6.1 - Manutenzione del sistema 6.2 - Valutazione della adeguatezza del sistema _________________________________ Attività da svolgere valutare periodicamente le prestazioni del SI (soddisfazione utenza, tasso di guasto, richieste adeguamento, costi e benefici, ROI= Return Of Investment), …) Attuare di manutenzioni correttive effettuare studi di fattibilità di nuovi sviluppi (manutenzione evolutiva)

Fattori dell’informatica abilitanti per l’azienda/organizzazione 1) Snellezza dei processi produttivi 2) Supporti alle decisioni 3) Integrazione del lavoro 4) Tracking dei processi 5) Trasparenza geografica 6) Disintermediazione 7) Automazione