Bonjour Post-It servizio di post-it distribuito di Elisa Rondini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Advertisements

Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
DNS.
Progetto realizzato da: Francesco Seccia Matr Marco Spinelli Matr
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Modello di replicazione attivo e di supporto alla tolleranza ai guasti in ambito MOM Autore: Claudio Fusconi Matricola: Esame: Reti di calcolatori.
Aprile 2004Reti di Calcolatori LS – Servizio di Annunci Distribuito1 Reti di Calcolatori LS REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI ANNUNCI DISTRIBUITO Studente:
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Presence Awareness, modalità disconnessa e dinamiche di update Antonio Gaetani.
Delay Tolerant Networking Service per SAMOA. Il framework SAMOA SAMOA è un framework che consente di gestire e popolare la rete sociale e propagare a.
Un sistema software per la vendita di prodotti on-line Università degli studi di Bologna Facoltà di ingegneria Reti di calcolatori L-S Studente: Rinaldi.
Progetto Di Uninfrastruttura Che Permetta La Modifica Di Dati Condivisi Distribuiti Su Più Nodi Reti di calcolatori L-S Gozzi Daniele
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Marco Montali.
Global Virtual Tuple Space
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
High-Available Service Manager Diego Costantini Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Middleware di Discovery Avanzato Di Giuseppe Tomaiuoli Mat Reti di Calcolatori LS Prof. Ing. Antonio Corradi.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Soluzione per la gestione
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
File system distribuito transazionale con replicazione
© Sediin e Achab 2007 MDaemon in Cluster: il cluster in azione Milano, 5 luglio 2007 Emiliano Biocchetti - SEDIIN S.p.A. &
Configurazione di una rete Windows
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
I processi.
Progetto RE.VE.N.GE. CORBA REliable and Versatile News delivery support for aGEncies Realizzazione del Sistema di Consegna UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Progetto di: Daniele De Angelis Corso di: Reti di Calcolatori LS Un sistema fault tolerance per protocollo Diffie-Hellman.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
PROTOTIPO DI UN GIOCO DI STRATEGIA IN RETE Alberto Buccella Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Informatica.
STUDIO SULLA REPLICAZIONE DEGLI AGENTI NEL SISTEMA SOMA Andrea Sambi.
P2P Reliable Multicast Messenger Progetto e realizzazione di un software peer to peer per comunicazioni di gruppo.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Bucco Nicola matr
Middleware per la sincronizzazione di ambienti eterogenei Progetto di Reti di Calcolatori LS Emanuele Crescentini matr Ingegneria Informatica LS.
Reti di Calcolatori LS - Fabio Poli 15 Giugno 2006 Sviluppo di un player di Campo Minato multigiocatore con supporto di Chat MultiCast.
Proxy based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori LS Serena Agresti.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Hattrick Stadium Corso di Reti di Calcolatori LS Anno Accademico 2005/2006 Dolif Emilano matr
JDICS Java Dynamic Infrastructure for C/S systems Laura Galli matr Reti di calcolatori LS, Prof. A.Corradi A.A
Mots, programmazione collaborativa di Ettore Ferranti.
Reti di Calcolatori L-S Professor Antonio Corradi A.A Sistema Publish-Subscribe per la Gestione degli Eventi della Provincia di Rimini Provincia.
Pari Gioia Reti Di Calcolatori LS A.A. 2003/04.
Le basi di dati.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Transcript della presentazione:

Bonjour Post-It servizio di post-it distribuito di Elisa Rondini

Obiettivi Bonjour Post-It realizza un sistema che consente ad una molteplicità di utenti, facenti parte di una stessa rete locale, di scambiarsi semplici “remember” di eventi rilevanti. Obiettivi di progetto sono la gestione della comunicazione e della sincronizzazione fra gli utenti, prevendendo politiche di replicazione a fronte di guasti. Post-It: una delle forme di memorizzazione veloce di appuntamenti, note, informazioni, date rilevanti etc. più utilizzate da coloro che amano salvarsi contenuti in formato elettronico.

Bonjour (1) - Middleware sviluppato da Apple per consentire la connessione automatica in LAN di differenti dispositivi elettornici dando loro la possibilità di interoperare senza una preventiva configurazione lato utente. - Ambiente multi-linguaggio e multi-piattaforma. - DNS e DHCP senza avere la necessità di server centralizzati. - Open-source quindi possibilità di lavoro con le API di Bonjour per la gestione del supporto. Zeroconf (Zero Configuration Networking - IETF) - Presence Awareness intesa come possibilità di conoscere chi fa parte della rete avendo la consapevolezza di chi entra e di chi esce.

Bonjour (2) (?) 1. Indirizzamento mediante link-local addressing (se il sistema ha un server DHCP si sceglie, in modo random, un indirizzo IP compreso nel range xxx.xxx e lo si assegna al nuovo dispositivo). 2. Fase di verifica che l’indirizzo scelto non sia già in uso. Configurazione: Condivisione di servizi: 1. Scelta di nomi univoci per l’identificazione dei servizi. 2. Naming: Bonjour usa una variante del DNS chiamata Multicast DNS-Service Discovery (per la propagazione delle informazioni relative a: tipo, nome, indirizzo IP e porta del servizio). Ogni dispositivo in rete riceve tale notifica e memorizza le informazioni corrispondenti (si crea una lista di servizi memorizzati in un’unica interfaccia messa a disposizione per l’utente finale) (?) (?) (?) (?)

Come opera Bonjour Post-It?

Operazioni in Bonjour Post-It

Architettura (1) - Modello C/S : ogni utente svolge sia il ruolo di fornitore (server), sia di richiedente (client) di servizi. - Architettura a Layers : (1) si lavora con componenti per consentire modularità e riutilizzo futuro di parti di codice; (2) si opera in modo da garantire trasparenza rispetto ai livelli inferiori. - Modello Publish & Subscribe : per la registrazione dei servizi e la sottoscrizione ad essi attuata da parte di coloro che vogliono utilizzarli.

Architettura (2) 3) API di Bonjour per l’interazione di basso livello. 2) Lato Server: si pubblicano servizi con nomi univoci rendendoli disponibili per tutti i nodi interessati grazie al binding distribuito fra nome del servizio ed indirizzo IP del server (publish). Lato Client: si monitora la rete in modo da avvertire il livello applicativo sovrastante della pubblicazione di nuovi servizi o della scomparsa di servizi già esistenti (subscribe). 1) Livello applicativo di gestione dell’interazione fra l’utente finale ed il sistema sottostante.

Architettura (3) Pattern Observer si è fatto ampio uso di osservatori all’interno rete con il compito di catturare i servizi messi a disposizione su di essa.

Fault Tolerance (1) Fase di Crash del nodo

Fault Tolerance (2) Replicazione Per far fronte al Crash di A, i nodi B e C replicano i post-it pubblici, ricevuti da A, ricreando localmente il contenuto di tali post-it su nuovi post-it loro privati.

Replicazione Ipotesi di guasto multiplo (possono cadere più nodi contemporaneamente nella rete e, nonostante ciò, si tutela la consistenza del sistema evitando la perdita di post-it e, di conseguenza, dei differenti contenuti ad essi associati) Modello di replicazione a copie calde - hot standby (i singoli post-it pubblici, “copie” di un post-it privato, mantengono lo stato aggiornato in ogni istante con il post-it privato stesso anche a fronte di modifiche dello stesso e non solo a fronte di crash di nodi nel sistema) Rientro immediato nel sistema a fronte di recovery (l’utente può rientrare a far parte del sistema non appena fa recovery del guasto senza vincoli di attesa)

A fronte di disconnessione? 1. Chiusura di Bonjour Post-It. 2. Salvataggio del contenuto dei propri post-it privati. 3. Serializzazione su file XML di tale contenuto. A fronte di una successiva riconnessione... Il file sarà letto ed i contenuti saranno deserializzati --> l’utente, in maniera del tutto trasparente, potrà visualizzare i post-it privati che già possedeva (si ripristina lo stato precedente garantendo consistenza).

Sviluppi futuri possibilità di gestire lo scambio non solo di contenuti tesuali, ma anche di contenuti multimediali (e.g..jpg,.gif,.avi etc.): il post-it verrebbe visto come una sorta di contenitore in grado di gestire allegati di vario tipo e dimensione; possibilità di gestione di una “blacklist” o lista nera di utenti dai quali potrebbe non essere gradita la ricezione di post-it; possibilità di personalizzazione, a livello grafico, da parte dell’utente dei colori dei propri singoli post-it privati; possibilità di gestire, a livello di rete, mediante altre tecniche la replicazione delle copie dei post-it pubblici magari prevedendo la presenza di un unico gestore centralizzato capace di gestire differenti privilegi di visualizzazione a seconda che il post-it sia pubblico per tutti o solo per un sottinsieme di utenti; possibilità di gestire in modo corretto la presenza contemporanea di un utente su due reti differenti (e.g. ethernet e wireless): in tal caso Bonjour individua più volte lo stesso utente, una per ogni rete alla quale è connesso essendo gli indirizzi IP differenti. Bonjour Post-It potrebbe essere ampliato con le seguenti funzionalità:

Demo!