Vincenza Ferrara Novembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a. 2007-2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Cenni sul campionamento
I DATI LE ISTRUZIONI LE STRUTTURE FONDAMENTALI
Inizio… Linguaggi Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi Formali Linguaggi.
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Introduzione allo studio dell’informatica
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Fondamenti di Informatica
Corso di Robotica Residenza Universitaria Alcantara 20 Gennaio 2005
Sommario Gli algoritmi I linguaggi per la formalizzazione di algoritmi
Informatica Problema Algoritmo Programma
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Informatica 1. Perché linformatica? Perché insegnare informatica agli studenti di ingegneria meccanica? Per rispondere, cominciamo a capire che cosa è
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione e Basi di Dati) Docente: Raffaella Rizzi Turno A DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 11 (19 novembre 2008) Programmazione in Java: controllo del flusso (iterazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
Introduzione alla programmazione l
DAL PROBLEMA ALL'ALGORITMO Problemi e Programmi Paolo Amico
ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA
Linguaggi di Programmazione 1 docente: Maurizio Tucci Lezione 0.1 Concetti di Base.
Unità Didattica 1 Algoritmi
Fondamenti di Informatica Algoritmi
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Gli algoritmi.
DIAGRAMMI DI FLUSSO Notazione grafica usata per descrivere in modo intuitivo le azioni di cui è fatto un algoritmo. Viene usata per descrivere i passi.
Algoritmi e diagrammi di flusso
Elementi di Informatica
Elementi di Informatica
Da Problema a Programmazione
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Esercizio Questo esercizio riguarda i MODELLI di COMUNICAZIONE ed è stato proposto dal Prof. Mussio, docente di Fondamenti di comunicazione digitale, durante.
Biologia Computazionale - Algoritmi
Dall’algoritmo al programma.
Algoritmi e Programmazione strutturata
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Automi LAVORO SVOLTO DA MARIO GERMAN O
Algoritmi e linguaggi di programmazione
Lezione 6 Strutture di controllo Il condizionale
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
ECDL Patente europea del computer
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Linguaggi per COMUNICARE
Programma di Informatica Classi Prime
Ripasso : Algoritmi.
Informatica e Algoritmi
COME RAGIONA UN COMPUTER
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Algoritmi.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Realizzazione software
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Diagrammi a blocchi.
Informatica e Informatica di Base
Problemi, algoritmi e programmazione
Dal problema al programma
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
Dal problema al programma
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
LA MATEMATICA NELLA VITA QUOTIDIANA
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Unità di apprendimento 6
1. Introduzione al corso Ing. Simona Colucci Informatica - CDL in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali A.A
Dal PROBLEMA all’ALGORITMO
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo La ricorsione 15 Approccio ricorsivo, esercizi sulla.
Transcript della presentazione:

Vincenza Ferrara Novembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica I Lezione I Lezione –Introduzione all’informatica –L’algoritmo –Da Analogico a Digitale II Lezione II Lezione –La rappresentazione dell’Informazione –Il sistema Binario III Lezione III Lezione –Stato e Automa –L’algebra di Boole IV Lezione IV Lezione –Architettura di un Elaboratore –Comunicazione tra Computer- La rete

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – I lezione  Cos'e' L'Informatica  L’algoritmo

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – I lezione Cos’è l’informatica “L'informatica è lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l'informazione:la loro teoria, analisi, progetto, efficienza, realizzazione e applicazione” (ACM -Association for Computing Machinery)

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – I lezione InformaticaAlgoritmo In informatica, con il termine algoritmo si intende un metodo per la soluzione di un problema adatto a essere implementato sotto forma di programma. In informatica, con il termine algoritmo si intende un metodo per la soluzione di un problema adatto a essere implementato sotto forma di programma.informaticaprogrammainformaticaprogramma

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – I lezione L’Algoritmo “Sequenza finita di passi (istruzioni) in grado di risolvere un problema specifico, quindi un procedimento composto da una sequenza di istruzioni elementari, che consente di rispondere a un insieme di domande, o di risolvere un problema”

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – I lezione Esempio L’appello –Il Professore 1) apre il registro; 2) Chiama nome; 3)si chiede se ha finito l’appello se si va alla fine, altrimenti continua 4) lo studente risponde se si continua; altrimenti annota l’assenza; 5) va al nome successivo; 7) va al punto 2; fine) chiude il registro

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – I lezione Flow-chart o diagramma di flusso Metodo formale per descrivere un algoritmo Metodo formale per descrivere un algoritmo Costituito da blocchi di base per la descrizione di azioni e decisioni Costituito da blocchi di base per la descrizione di azioni e decisioni

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – I lezione Diagrammi di flusso – blocchi di base

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – I lezione Caratteristiche di un algoritmo sequenzale (le istruzioni devono essere eseguite nell’ordine presentato) iterativa (le istruzioni devono essere ripetute fino a quando non si verifica una determinata condizione) condizionale (le istruzioni da eseguire sono determinate dalla valutazione di una determinata condizione)

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – I lezione Esempio L’appello –Il Professore 1) apre il registro; 2) Chiama nome; 3)si chiede se ha finito l’appello se si va alla fine, altrimenti continua 4) lo studente risponde se si continua; altrimenti annota l’assenza; 5) va al nome successivo; 6) Torna al punto 2 fine) chiude il registro inizio Inizio apre Chiama nome Riga vuota? Presente ? Annota assenza chiudi fine si no si no

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – I lezione Esercizio Strutturare l’algoritmo per “Fare una telefonata” o per preparare una tazza di te

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – I lezione Cos’è l’informatica L’insieme delle discipline che si occupano del trattamento automatico delle informazioni del trattamento automatico delle informazioni (Archiviazione, Elaborazione, Trasferimento, Rappresentazione) Della trasformazione delle informazioni in dati (Testi, Numeri, Immagini, suoni, filmati) Della trasformazione delle informazioni in dati (Testi, Numeri, Immagini, suoni, filmati)

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – II lezione Da analogico a digitale L’informazione “Contenuto di un messaggio che viene trasferito da un soggetto ad un altro “ “Contenuto di un messaggio che viene trasferito da un soggetto ad un altro “ Tutto ciò che può essere rappresentato mediante opportune sequenze di un alfabeto prefissato Tutto ciò che può essere rappresentato mediante opportune sequenze di un alfabeto prefissato

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – II lezione Analogico La maggior parte delle informazioni trasmissibili sono definite di tipo analogico, ossia esse vengono rappresentate in modo continuo, ossia le variazioni possono essere infinite

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – II lezione Analogico- esempi Orologio a lancette Le lancette possono assumere Infinte posizioni, ossia infiniti stati

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – II lezione Analogico- esempi Immagine Costituita da tante variazioni di luminosità individuate sul piano cartesiano. Le sue coordinate spaziali o le intensità luminose appaiono come valori continui.

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – II lezione Digitale Le informazioni cosiddette “artificiali”, ad esempio un testo scritto, sono di tipo digitale Rappresentazione con valori discreti Rappresentazione con valori discreti Variazioni finite e quindi misurabili Variazioni finite e quindi misurabili

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – II lezione Digitale – esempi Orologio digitale Le posizioni possono assumere stati finiti stati finiti

Vincenza Ferrara Novembre 2006 Laboratorio Informatica – II lezione Digitale- esempi Immagine Dopo la fase di scansione, trasduzione, campionamento, può essere rappresentata graficamente come una curva di valori discreti