Lino MiramontiHighlights in Physics 2005 - Milano 11-14 Ottobre 2005 1 Lino Miramonti On behalf of Borexino and ICARUS Milano Groups.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Neutrino.
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Progetto atomo: I NEUTRINI.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Gli esperimenti.
e la fisica degli ioni pesanti
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
La scienza nelle scuole
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
STructure of hAdRon TRACKs
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Scattering in Meccanica Classica
Dosimetria a gel per BNCT
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Apparato sperimentale:
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
Fisica delle particelle elementari
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia.
Sorgenti di radiazione
Università degli Studi dell’Aquila
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
Neutrini nel Cosmo Marco G. Giammarchi
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Considerazioni preliminari Referee Exp DCANT Riformulata precedente proposta Apprezzato lo sforzo: obiettivo dimostratore L’idea alla base della proposta.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Transcript della presentazione:

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Lino Miramonti On behalf of Borexino and ICARUS Milano Groups

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre  Utilizza conoscenze e tecniche tipiche della fisica delle particelle per studi a carattere Astrofisico/Cosmologico.  Utilizza particelle provenienti dallo spazio per studi di fisica delle particelle. Fisica delle particelle Astrofisica & Cosmologia Fisica astroparticellare Principali tematiche: Fisica del neutrino (Solare, Supernova, Atmosferici, Geoneutrini, neutrino da reattori e da acceleratori, ecc..) Raggi cosmici Processi rari (doppio decadimento beta, decadimento del protone ecc..) Materia oscura (WIMP’s) Onde gravitazionali Fisica nucleare (Misure di sezioni d’urto di interesse astrofisico) ……. Principali tematiche: Fisica del neutrino (Solare, Supernova, Atmosferici, Geoneutrini, neutrino da reattori e da acceleratori, ecc..) Raggi cosmici Processi rari (doppio decadimento beta, decadimento del protone ecc..) Materia oscura (WIMP’s) Onde gravitazionali Fisica nucleare (Misure di sezioni d’urto di interesse astrofisico) ……. Le piccole sezioni d’urto e/o la rarità dei processi ricercati comporta la collocazione degli apparati sperimentali (la maggior parte di essi) al riparo dalla radiazione cosmica

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Laboratori Nazionali del Gran Sasso Sono i più grandi laboratori sotterranei del mondo per la fisica astroparticellare. 3 grandi sale sperimentali (~ 100x20 m alte ~ 18 m) Sono i più grandi laboratori sotterranei del mondo per la fisica astroparticellare. 3 grandi sale sperimentali (~ 100x20 m alte ~ 18 m) 1400 m di copertura di roccia (equivalenti a 3500 m di acqua) [attenuaz. dei µ cosmici ~ 10 –6 ]

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Sia gli esperimenti radiochimici che quelli in tempo reale con acqua rivelano meno neutrini di quanto predetto dal modello solare: Problema del Neutrino Solare (SNP) Borexino Gianpaolo Bellini, Silvia Bonetti, Barbara Caccianiga, Davide Franco, Marco Giammarchi, Paolo Lombardi, Emanuela Meroni, Lino Miramonti, Mariaelena Monzani, Laura Perasso, Gioacchino Ranucci RADIOCHIMICI Gli esperimenti con il Gallio ed il Cloro integrano sullo spettro energetico e sul tempo. CHERENKOV Meno dell’0.01% del flusso dei neutrini solari è stato misurato in tempo reale. Scopo principale dell’esperimento è la misura in tempo reale della componente a bassa energia dei neutrini solari

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre La soluzione al Problema del Neutrino Solare va ricercata tra le proprietà intrinseche del neutrino stesso! Oscillazioni del Neutrino: Fisica oltre il Modello Standard Parte dei neutrini di tipo elettronico (ν e ) prodotti nel nucleo del Sole, si trasformano in neutrini di altra natura (ν x ) nel loro viaggio verso il rivelatore. Il fenomeno di oscillazione può essere “amplificato” in presenza di un mezzo ad alta densità elettronica (come il nucleo del Sole) → Effetto MSW ( Mikheyev-Smirnov-Wolfenstein ) I risultati degli esperimenti determinano i migliori valori dei parametri di oscillazione: tale soluzione è detta Large Mixing Angle Solution (LMA-Solution). νeνe νxνx Probabilità di rivelare ν x ad una data distanza L se ν(0) = ν e : Angolo di mixingDiff. di massaDistanza Energia

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Probabilità di sopravvivenza (Soluzione LMA) MeV oscillazioni nel vuoto Oltre al ν solare Borexino potrà studiare i neutrini emessi dalla Terra (Geo-neutrini), neutrini provenienti da esplosioni di Supernova, momento magnetico del neutrino [con sorgenti artificiali] 7 Be oscillazioni nella materia (MSW) Non ancora studiata in modo diretto Borexino Physics Goals Osservazione in tempo reale dei ν solari sotto il MeV ( Modello Standard Solare ) Osservazione diretta oscillazioni nel vuoto

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre La parte sensibile del rivelatore è costituita da 300 tonnellate di scintillatore liquido (PC+PPO) contenute in un pallone di nylon ultrasottile (125 µm) di 8.5 m di diametro. Primo schermo: Buffer liquido ultrapuro costituito da 1000 tonnellate di PC contenuto in una sfera d’acciaio di 13.7 m di diametro fotomoltiplicatori (installati all’ interno della sfera d’acciaio) rivelano la luce prodotta nello scintillatore. Secondo schermo: Buffer costituito da oltre 2000 tonnellate di acqua ultrapura contenute in una struttura d’acciaio a forma di cupola. 200 fotomoltiplicatori (installati all’esterno della sfera d’acciaio) per la rivelazione della luce Cherenkov prodotta dai muoni cosmici residui. (vedi Poster P.Lombardi)

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre E ν = 862 keV (monocromatico) Φ SSM = 4.8 · 10 9 ν s -1 cm 2 Energia dell’e - di rinculo Eventi attesi (nell’ipotesi LMA): ~35 conteggi al giorno (tra keV) Scattering elastico

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Per poter studiare le interazioni da neutrino con una soglia di rivelazione così bassa (i.e. 250 keV) occorre raggiungere un altissimo grado di radiopurezza nella parte attiva del rivelatore. Ciò comporta:  Scintillatore (PC+PPO)  < g/g per gli isotopi delle catene dell’U e del Th  < g/g per il 40 K  14 C/ 12 C <  Purezza dell’Azoto utilizzato per trattare lo scintillatore  < 0.1 µBq 222 Rn/m 3 N 2  < 0.2 mBq 85 Kr/m 3 N 2  < 0.5 mBq 39 Ar/m 3 N 2 Materiali solidi, liquidi, gassosi con purezze 10 7 /10 10 migliori di quanto si trova in natura!  Accurata selezione e pulizia dei materiali utilizzati  Ricorso a sofisticate tecniche di purificazione A titolo d’esempio: Il quantitativo di U/Th che comunemente si trova nella roccia è dell’ordine dei ppm (10 -6 g/g) 10 ordini di grandezza! In aria si ha circa: ~ Bq per 222 Rn ~ 1 Bq/m 3 per il 85 Kr ~ 13 mBq/m 3 per l’ 39 Ar

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Al fine di misurare le radiopurezze per l’esperimento Borexino si e’ realizzato un rivelatore prototipo con: alto grado di purezza ( g/g U e Th!) e grandi masse di interazione (tonnellate!) Denominato Counting Test Facility [CTF]  4 tonnellate di scintillatore liquido  100 fotomoltiplicatori  Schermo di acqua ultrapura (4.5 m)  Sistema di veto per muoni (vedi Poster M.Monzani)

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Tali caratteristiche hanno permesso i seguenti risultati di fisica fondamentale: Limite sulla stabilità dell’elettrone Limite sul momento magnetico del neutrino Limiti sul principio di esclusione di Pauli Limiti sul decadimento del nucleone in canali invisibili Limiti sul miscelamento di neutrini pesanti nel decadimento nel 8 B grande massa di interazione altissimo grado di radiopurezza rivelatore unico per la ricerca di eventi rari e processi soppressi (vedi Poster B.Caccianiga)

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Borexino in costruzione 18 m

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Sfera d’acciaio 13.7 m di diametro

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Posizionamento dei palloni di nylon

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Palloni di nylon

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Neutrini (atmosferici, solari, da supernovae, da acceleratori) Decadimento del protone ( previsto da alcune teorie oltre il M.S. ) (Fisica oltre il Modello Standard) ICARUS Giuseppe Battistoni, Silvia Muraro, Paola Sala, Matthias Lantz ICARUS ( Imaging Cosmic And Rare Undergroud Signal ) è un progetto basato sulla realizzazione di una Camera a Proiezione Temporale (TPC) ad Argon liquido (LAr) di grande massa.

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Il rivelatore è in grado di produrre immagini tridimensionali ( come nella camera a bolle ) risultare sempre attivo e fare uso un “auto-trigger“ Inoltre Densità Argon liquido: 1.4 Risoluzione spaziale ~ 3 mm 3 “Camera a Bolle Elettronica” “Camera a Bolle Elettronica” Ricostruzione tridimensionale:  Tre piani di fili anodici (x,y)  La terza dimensione (z) è ottenuta dal tempo di deriva Principio di funzionamento Livello di impurezze < 0.1 ppb di O 2 equival. Alta risoluzione → Riduzione degli errori sperimentali → Maggiore sensitività L'intero volume di argon liquido è immerso in un campo elettrico uniforme. Risoluzione energetica  (E)/E = 7% / √E(MeV) per e - di bassa energia  (E)/E = 3% / √E(GeV) per sciami em  (E)/E = 16% / √E(GeV) + 1% per sciami adronici

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Criostato (semimodulo) 20 m 4 m Il rivelatore ICARUS T600 2 unità identiche (Semimoduli) Modulo T600 2 TPC Catodo in comune Piani di fili anodici Semimodulo

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Catodo Piani di fili anodici Vista interna (Camera sinistra) Vista interna (Camera sinistra) UV PMT Piani di fili Anodici 0° +60° -60°

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Esempio di risultato ottenuto con un “run di prova” del primo semimodulo del T600 effettuato con raggi cosmici in superficie [Pavia] (Dedicato alla verifica delle funzionalità del rivelatore) Esempio di risultato ottenuto con un “run di prova” del primo semimodulo del T600 effettuato con raggi cosmici in superficie [Pavia] (Dedicato alla verifica delle funzionalità del rivelatore) 18 m Traccia di un muone che attraversa longitudinalmente il piano catodico catodo Camera destra Camera sinistra 1,5 m Vista dall’alto Vista tridimensionale Ricostruzione tridimensionale dell’evento

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Esempi di ricostruzione di uno sciami elettromagnetici Esempio di ricostruzione di interazione adronica

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Identificazione delle particelle AB BC K+K+ µ+µ+ Run 939 Event 46 A B C D K+K+ µ+µ+ e+e+ Collection Induction I K+K+ µ+µ+ e+e+ La ricostruzione 3D permette di calcolare dE/dx e il Range → IDENTIFICAZIONE Esempio di un decadimento di un Kaone

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Il modulo T600 si trova attualmente in Sala B del LNGS La struttura meccanica di supporto per il modulo T600 è completata I rivelatore dovrebbe essere funzionante da fine 2006

Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre La Collaborazione ICARUS sarà impegnata nello studio e realizzazione di moduli con masse dell’ordine delle migliaia di tonnellate